Archivi per la categoria: Teologia

Libero aborto fino al quinto mese. Un vescovo e un teologo spiegano perché

Ha riconosciuto lui per primo che la tesi da lui sostenuta arriva a “sovvertire la concezione dell’aborto da parte della Chiesa”. La tesi cioè che si è “persona umana” solo “dopo il quarto/quinto mese” di gravidanza, e quindi prima di questa data l’aborto non è più un omicidio e nemmeno un peccato, se compiuto con buone motivazioni.

S. Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it |231122

Pubblicità

Riletture. Il Dante teologo e il Dante poeta

Pubblichiamo la premessa del cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura, agli Atti del convegno su Dante e le grandi questioni escatologiche, pubblicati da Vita e Pensiero a cura di Luca Azzetta (pagine 272, euro 25). Il volume si divide in tre parti, dedicate a ‘Paradigmi visionari all’epoca di Dante’, ‘Resurrezione dei corpi e unità della persona’ e ‘L’angelologia tra riflessione teorica e tradizione iconografica’. I contributi si rivolgono a Dante da àmbiti disciplinarti diversi; teologico, biblico, filosofico, linguistico, storico e artistico. Si coglie così al meglio la profondità del poema.

di Gianfranco Ravasi | avvenire.it | sabato 23 luglio 2022

Verso il conclave. Il manifesto del cardinale Sarah

I rivoluzionari obiettivi del sinodo di Germania non sono soltanto suoi, come s’è visto nel precedente post di Settimo Cielo. E neppure sono di sua invenzione. Sono nati al di fuori della Chiesa e sono stati imposti ad essa dalla cultura che domina in Occidente.

di S.Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 5 luglio 2022

L’umorismo di Gesù? Il gusto per l’immagine che spiazza

Dell’umorismo di Gesù, spesso negato, i teologi non hanno dibattuto molto nei secoli passati. Il biblista Berger riapre il dibattito a partire da alcuni noti passi come la pagliuzza e la trave

di Roberto Righetto | avvenire.it | 1 luglio 2022 

Il sinodo tedesco contagia l’intera Chiesa, senza che il papa lo freni

Nel recente colloquio con i direttori delle riviste europee della Compagnia di Gesù, trascritto e pubblicato da “La Civiltà Cattolica”, papa Francesco ha detto la sua anche sul “cammino sinodale” in corso in Germania. A suo giudizio “il problema sorge quando la via sinodale nasce dalle élite intellettuali, teologiche, e viene molto influenzata dalle pressioni esterne”, quando invece andrebbe fatta “con i fedeli, con il popolo”.

di S. Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 28 giugno 2022

Il rilancio delle teologhe

Ci sono anche loro tra le firmatarie della articolata riflessione proposta ai “Fratelli vescovi” come contributo al cammino sinodale. Del documento “Ma lei gli replicò”, che fa riferimento «alla conversione di Gesù dopo lo straordinario dialogo con la donna siro-fenicia», il Coordinamento delle teologhe italiane (Cti) ha parlato anche durante il seminario del 7 maggio scorso, presso l’Antonianum di Roma. Perché partecipazione e autorità, discernere e decidere – i punti su cui è incentrata la riflessione proposta dalla rete sinodale delle donne – sono termini ampiamente risuonati all’incontro su “L’autorità teologica della donne. Pratiche di exousia”, che ha visto la presenza delle fondatrici del Cti, ma anche di giovanissime appassionate di teologia.

di Vittoria Prisciandaro | osservatoreromano.va | 4 giugno 2022

Gli animali correggono la teologia

Agnelli che scodinzolano, maiali che vivono nel giardino di casa, galline che cercano la carezza dei bambini e persino polpi che tendono affettuosamente i tentacoli verso la mano del subacqueo sudafricano Craig Foster che grazie alle immagini straordinarie ha vinto il premio Oscar nel 2021 con il documentario Octopus teacher. Titolo profondo: gli animali, anche i più improbabili come un cefalopode, stanno insegnando agli umani che esiste una comunanza emotiva e partecipe che sta spingendo non soltanto alla riflessione filosofica e giuridica ma che addirittura ha gettato le basi per la creazione nel 2009 in Germania, e precisamente a Münster, dell’Institut für Theologische Zoologie.

di Laura Eudati | osservatoreromano.va | 2 aprile 2022

Quella domanda sull’uomo che un conclave non può schivare. Parola di cardinale

Non è solo Dio che scompare, nella società d’oggi, ma anche l’idea dell’uomo creato “a sua immagine e somiglianza”. Le due questioni fanno tutt’uno, per una Chiesa chiamata a rendere ragione della speranza che è in lei (1Pt 3, 8-17). Su di esse la Chiesa sta o cade. Sono la sua priorità assoluta, ineludibile in un conclave che voglia essere all’altezza dei suoi compiti, nel scegliere il futuro successore di Pietro.

di Camillo Ruini | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 14 aprile 2022

Prove di conclave. Quelle domande troppo dimenticate su Dio e sull’uomo

Bastano e avanzano questi due ultimi atti del pontificato di Francesco, la sconclusionata riforma della curia e il surreale processo per i disastri finanziari della segreteria di Stato, per capire quanto malamente esso volga al tramonto, e proprio su due punti chiave dell’agenda che il conclave del 2013 aveva affidato al nuovo papa preso “dalla fine del mondo”.

di Camillo Ruini | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 7 aprile 2022

Epifania. Mai soltanto per utilità. L’altro nome del dono è meraviglia

Quasi mai resistiamo fino all’Epifania per inserire i re Magi nel presepe. Entrano già nel primo allestimento, sebbene all’inizio siano laggiù in fondo, in lontananza, ma sempre dentro l’orizzonte.

di Luigino Bruni | avvenire.it | giovedì 6 gennaio 2022

Il Natale di Severa

Una lastra in marmo bianco italico, utile a chiudere un loculo delle catacombe romane di Priscilla sulla via Salaria Nuova, si conserva ora ai Musei Vaticani. La nobile chiusura del loculo presenta un articolato ed armonico apparato inciso, dove si alternano parole ed immagini, e denuncia una cronologia, che interessa il pieno IV secolo.

di Fabrizio Bisconti | osservatoreromano.va | 23/12/2021

La Teologia di Zerocalcare

BellaProf! e i CattoNerd a confronto sulla bella serie del fumettista romano Michele Rech, in arte ZeroCalcare, che fornisce tantissimi spunti per parlare ai ragazzi di una serie di tematiche

di Lucaandrea Massaro | it. aleteia.org | 10/12/2021

Da sempre Tutta Santa

La Vergine Maria? “Da sempre senza macchia”. «Escludiamo dunque la santa Vergine Maria, nei riguardi della quale per l’onore del Signore non voglio si faccia questione alcuna di peccato»: così spiega sant’Agostino a proposito dell’assenza di peccati nella Madre di Gesù (Theotokos). Affermazione che si tramanda fin da principio e dai primi secoli del cristianesimo, in un continuo work in progress giunto alla definizione dogmatica dell’Immacolata Concezione nel 1854 da Papa Pio IX . E ancora Agostino: «Infatti da che sappiamo noi quanto più di grazia, per vincere il peccato sotto ogni aspetto, sia stato concesso alla Donna che meritò di concepire e partorire colui che certissimamente non ebbe nessun peccato? Eccettuata dunque questa Vergine, se avessimo potuto riunire tutti quei santi e quelle sante durante la loro vita terrena e interrogarli se fossero senza peccato, quale pensiamo sarebbe stata la loro risposta?» (Sant’Agostino, La natura e la grazia).

di Roberto Cutaia | osservatoreromano.va | 7 dicembre 2021

La Trinità, l’uomo e il mondo

È uscito in questi giorni il primo volume — intitolato Manifesto — del progetto (non solo editoriale) del Dizionario dinamico di ontologia trinitaria, per i tipi di Città Nuova (pagine 358, euro 26) con i contributi di Piero Coda, Maria Benedetta Curi, Massimo Donà e Giulio Maspero. Ne parliamo con monsignor Coda, neo segretario generale della Commissione teologica internazionale.

di Roberto Cetera | osservatoreromano.va | 30 settembre 2021

Ancora sulla controversia tra Francesco e gli ebrei. Papa Benedetto l’avrebbe risolta così

Nell’udienza generale di oggi, mercoledì 29 settembre, papa Francesco (nella foto con il rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni) è arrivato alla nona puntata della serie sulla lettera di Paolo ai Galati.

di F. Arzillo | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 29 settembre 2021

L’eredità del teologo gesuita. Scola: De Lubac, erede e padre del Vaticano II

Ricorrono proprio oggi i 30 anni dalla morte del cardinale gesuita Henri de Lubac (1896-1991), perito al Concilio Vaticano II e considerato una delle punte di diamante per la sua conoscenza della patristica e non solo della teologia contemporanea. Il cardinale e arcivescovo emerito di Milano Angelo Scola ha voluto per l’occasione ripercorrere la grandezza intellettuale e spirituale del religioso ignaziano. E di come il suo pensiero sia stato un riferimento costante, quasi un punto di incontro, per il magistero degli ultimi tre Pontefici: Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco.

di Filippo Rizzi | avvenire.it | 4 settembre 2021

Il dogma dell’Assunzione, espressione della Tradizione della Chiesa


(Cristina Siccardi) «Era necessario che colei, che nel parto aveva conservato illesa la sua verginità, conservasse anche senza alcuna corruzione il suo corpo dopo la morte. Era necessario che colei, che aveva portato nel suo seno il Creatore fatto bambino, abitasse nei tabernacoli divini. Era necessario che la sposa del Padre abitasse nei talami celesti. Era necessario che colei che aveva visto il suo Figlio sulla croce, ricevendo nel cuore quella spada di dolore dalla quale era stata immune nel darlo alla luce, lo contemplasse sedente alla destra del Padre. Era necessario che la Madre di Dio possedesse ciò che appartiene al Figlio e da tutte le creature fosse onorata come Madre e Ancella di Dio», così dichiara il padre della Chiesa san Giovanni Damasceno (dopo il 650-750). Era necessario… la Fede cattolica è sempre una religione di logica, una religione di ragione, non di sentimentalismi. Tuttavia, l’uomo credente, in terra, non giungerà mai alla “perfetta scientificità” della Fede, essendo solo il Creatore Onnisciente e rimarrà sempre, per lui, una porzione di Mistero. Altrimenti che Fede sarebbe?

di Cristina Siccardi | corrispondenzaromana.it | 11 agosto 2021

Le nozze di Cana icona dell’incontro mondiale delle famiglie

A far da sfondo l’episodio delle nozze di Cana di Galilea: al centro le figure di Gesù e di Maria, sulla sinistra il volto velato degli sposi, mentre il servo che versa il vino ha le fattezze di san Paolo, secondo l’antica iconografia cristiana; è lui a scostare con la mano il velo e a esclamare, parlando del matrimonio: «Questo mistero è grande; lo dico in riferimento a Cristo e alla Chiesa!» (Ef 5, 32). L’icona rivela come l’amore sacramentale tra uomo e donna sia un riflesso dell’amore e dell’unità indissolubile tra Cristo e la Chiesa: Gesù versa il Suo sangue per lei. È l’immagine simbolo scelta per il X Incontro mondiale delle famiglie, in programma a Roma, tra poco meno di un anno, dal 22 al 26 giugno 2022. L’hanno presentata ieri il Dicastero per i laici, la famiglia e la vita e la diocesi di cui è vescovo il Papa, ai quali è affidata l’organizzazione dell’appuntamento

osservatoreromano.va | 29 luglio 2021

L’orizzonte spirituale della <<Commedia>>

L’immagine è “folgorante”: la fede è una «favilla che si dilata in fiamma poi vivace, e come stella in cielo in me scintilla». Così Dante, nel Paradiso ( XXIV , 145-147), conclude il suo Credo nell’esame a cui si sottopone di fronte al maestro, san Pietro apostolo, simile a un “baccelliere”, ossia a uno studente che supera la prova orale per accedere al corso superiore di teologia ( XXIV , 46). In quella prova di conoscenza teologica che occupa l’intero canto XXIV il Poeta proclama due verità fondamentali della fede cristiana.

di Gianfranco Ravasi | osservatoreromano.va | 9 giugno 2021

Gesù e la samaritana come parabola del diritto all’acqua

Oggi, 22 marzo, si celebra la Giornata mondiale dell’acqua. Per comprenderla a fondo, una lettura imprescindibile è quella del documento Aqua fons vitae, elaborato dal Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale. Il presente articolo intende offrire un approccio di riflessione a questo tema alla luce della Parola di Dio

di Marcelo Figueroa | osservatoreromano.va | 22 marzo 2021

MelaBit

Mac e programmazione, con un tocco di retrocomputing

Club Theologicum

Riflessioni e teologia in un mondo Millennial

I Miserabili di Jean Valjean

Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità (Francois de la Rochefoucauld)

BABAJI

Just another WordPress.com site

LePassepartout

"Scientia est Potentia"

Un'ora

Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)

theLondonPaper - Elisa Vitulli

Travel lover & art addicted

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

Multifinder

Notizie dal mondo reale

LA LENTE DI UNA CRONISTA

Considerazioni e riflessioni per vaccinarsi dall'indifferenza

SnackAdventure

La terza età vista dal basso

CIOCCOLATOELIBRI

Libri, interviste e altre cose senza senso

Nel Mio Cuore

E' stolto il cuore che non capisce il suo sbaglio, in pianto cerca tra le stelle fiori appassiti. Rabindranath Tagore

Sartago Loquendi

«Fritto misto» di parole, pensieri, poesie

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Giovanni Pistolato

Blog letterario

The Eternal Sunshine of an Endless Mind

Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (J. Pulitzer)

ASSOCIAZIONE FORENSE NAZIONALE A.M.B.

In difesa dell'Avvocatura medio-bassa

Rituali Minet

Attraversandomi

L'autore spocchioso

Chi non salta un lettore è, è.. chi non salta un editore è, è..

Autoscatto

Dalla mia cameretta, scrivo di vita, televisione e cose

Il tempo di un bidè

L'intelligenza è una categoria morale.

Associazione LiberoLibro Macherio

Ripartire per ricostruire

YLENIA MOZZILLO

Friggo pensieri, mangio parole, brucio i ricordi peggiori.

Ivano Mingotti

Pagina ufficiale autore

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

(S)guardo sul Mondo

Diario di emozioni, fotografia e consigli di viaggio di una vagabonda in giro per il mondo. Si accettano offerte a forma di sorriso :-)

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

Optical Art

Tributo al movimento artistico Optical Art che si ritrova in uno svariato numero di sottogeneri: Environmental, Installations, Sculpture e molti altri. https://www.facebook.com/opticalartillusion

In mezzo al mondo

but "don't look back in anger", I heard you say... at least not today. | http://www.inmezzoalmondo.wordpress.com

miminmoi

leggimi

Complotti

Festina lente

alexsupertrampdotorg.wordpress.com/

Un sito che parla in verde, che ama viaggiare. Un sito che ama il mondo e rispetta l'ambiente.

R2

Gli artisti sono soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.

La Postilla

Web TV - Voci Libere dal Salento

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )

oltreognilimiteblog

Il piacere di scrivere

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

1000 Valvole

L'esperimento del fumetto indipendente