Archivi per la categoria: Vangeli

L’umorismo di Gesù? Il gusto per l’immagine che spiazza

Dell’umorismo di Gesù, spesso negato, i teologi non hanno dibattuto molto nei secoli passati. Il biblista Berger riapre il dibattito a partire da alcuni noti passi come la pagliuzza e la trave

di Roberto Righetto | avvenire.it | 1 luglio 2022 

Pubblicità

Epifania. Mai soltanto per utilità. L’altro nome del dono è meraviglia

Quasi mai resistiamo fino all’Epifania per inserire i re Magi nel presepe. Entrano già nel primo allestimento, sebbene all’inizio siano laggiù in fondo, in lontananza, ma sempre dentro l’orizzonte.

di Luigino Bruni | avvenire.it | giovedì 6 gennaio 2022

Gesù e la samaritana come parabola del diritto all’acqua

Oggi, 22 marzo, si celebra la Giornata mondiale dell’acqua. Per comprenderla a fondo, una lettura imprescindibile è quella del documento Aqua fons vitae, elaborato dal Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale. Il presente articolo intende offrire un approccio di riflessione a questo tema alla luce della Parola di Dio

di Marcelo Figueroa | osservatoreromano.va | 22 marzo 2021

Cei. Alla scuola della Buona Notizia. “Il Nuovo Testamento greco-latino-italiano”

Nel segno dello studio, della conoscenza, del dialogo. Soprattutto nel segno della Parola, che diventa preghiera, vita spirituale, servizio, faro della comunità. La pubblicazione de “Il Nuovo Testamento greco latino italiano” non riguarda infatti solo gli specialisti ma, nella ricerca di una sempre maggiore fedeltà alle fonti, si propone anche come sostegno a un cammino di fede maturo.

di Riccardo Maccioni | avvenire.it | 9 gennaio 2021

Cinquant’anni fa lo straordinario Lp di De André . «La buona novella» alta e umanissima

Novembre 1970. Cinquant’anni fa. Mentre da tempo la sinistra giovanile italiana (e non solo quella) aveva dato vita alle contestazioni sessantottine (l’occupazione della Facoltà di Sociologia a Trento era avvenuta nel gennaio 1966) il cantautore ‘anarchico’ Fabrizio De André spiazzò tutti.

di Gigio Rancilio | avvenire.it | 11 novembre 2020

Le parabole non sono fiabe

Nel suo recentissimo Le Parabole di Gesù, i racconti enigmatici di un rabbi controverso(Cantalupa, Effatà editrice, 2020, pagine 384, euro 18) Amy-Jill Levine definisce “perle della saggezza ebraica” le parabole con le quali Gesù era solito argomentare, di fronte alle folle e in occasioni più intime. La studiosa, ebrea ortodossa e dal 2019 visiting professor al Pontificio Istituto Biblico, aggiunge che «se le ascoltiamo nel loro contesto originale brillano di una luce che non può rimanere nascosta».


di Sergio Valzania | osservatoreromano.va | 3 settembre 2020

Pasqua. Aramaico, ebraico, greco, latino… in che lingua Gesù parlò con Pilato?

Oltre l’aramaico, conosceva anche l’ebraico e il greco? E in che lingua avvenne il processo davanti a Pilato? Le ipotesi degli studiosi e l’importanza degli idiomi per l’evangelizzazione

Mimmo Muolo | avvenire.it | 7 aprile 2019

I Vangeli come non li avete mai visti in televisione

I Vangeli come non li avete mai visti. Su Tv2000 va in onda una serie televisiva dedicata alla vita di Cristo. La prima puntata, domenica 4 marzo ore 21.15, è dedicata al Vangelo di Matteo.

avvenire.it | 3 marzo 2018

Il mistero della tomba vuota

Parlando di risurrezione di Cristo si pensa subito al ritrovamento della tomba vuota. Questo è un fatto negativo che non può essere fondante, come non può essere fondante la percezione negativa del nulla in cui si sprofonda. Storicamente, i racconti della tomba vuota sembrano essere successivi a quelli delle apparizioni. Tuttavia, la tomba vuota è un punto fondamentale di partenza, senza il quale l’esperienza salvifica delle apparizioni di Cristo non sarebbe stata possibile. Senza la morte — e la terra in cui si sprofonda — non ci può essere risurrezione.

di GianPaolo Dotto | osservatoreromano.va |3 maggio 2017

Chi era veramente Maria Maddalena?

Per volere di papa Francesco il 22 luglio, per la prima volta, si celebra la festa di santa Maria Maddalena, che sino a oggi era memoria obbligatoria. La storia di questa donna nelle parole dei Vangeli e nei commenti di Gianfranco Ravasi, Carlo Maria Martini, Cristiana Dobner e Timothy Verdon

di Cristina Uguccioni | vaticaninsider.lastampa.it | 20 luglio 2016

Chi era Simone detto Pietro?

Fra Germano Scaglioni, docente di Nuovo Testamento e vice preside del Seraphicum, racconta la storia e il ruolo che San Pietro ebbe nella fondazione della Chiesa cristiana

di Antonio Gaspari | zenit.org | 27 giugno 2016

Da Gesù alla Bibbia

Nel corso del ii secolo, le comunità cristiane sono solite leggere, durante le loro assemblee cultuali domenicali, oltre a passi dell’Antico Testamento, brani tratti dai Vangeli: sono le testimonianze degli apostoli su Gesù, il suo insegnamento, la sua vita, la sua crocifissione e la sua risurrezione. Sono il fondamento della fede della Chiesa.

di Pierre Prigent | osservatoreromano.va | 4 aprile 2016

Chi era veramente san Luca
Una tradizione leggendaria l’ha voluto pittore e a lui sono state attribuite alcune delle “Madonne nere” venerate in famosi santuari mariani. In realtà, se vogliamo cercare un’altra, vera, professione di Luca prima di divenire evangelista, dobbiamo rifarci a una nota della Lettera di Paolo ai Colossesi: «Vi salutano Luca, il caro medico, e Dema» (4,14). Luca, dunque, esercitava la professione medica prima di avviarsi sulle strade dell’annunzio cristiano al seguito di Paolo. La sua presenza fa capolino in altri due scritti paolini. Nel biglietto dell’Apostolo a Filemone, Luca è definito «collaboratore» di Paolo (v. 24) e nella Seconda Lettera a Timoteo appare un elogio implicito quando Paolo afferma che «solo Luca è con me» (4, 11).
di G. Ravasi,
avvenire.it,
04/09/14

La figlia di san Pietro
Giovanni Maria Vian racconta la santa del mese ·
02 maggio 2014
Una messa, un quadro e un misterioso affresco: ecco ciò che resta di Petronilla. Ogni anno il 31 maggio si celebra nella basilica vaticana in onore della santa, nel giorno e all’altare dedicati alla memoria di lei, la figlia dell’apostolo Pietro, davanti alla grande riproduzione in mosaico della tela del Guercino che ne raffigura la sepoltura e la gloria. Ma la celebrazione e l’enorme dipinto seicentesco sono soltanto il punto di arrivo di una storia intricata e lunga quasi venti secoli.
di Giovanni Maria Vian,
osservatoreromano.va,
03/05/14

MelaBit

Mac e programmazione, con un tocco di retrocomputing

Club Theologicum

Riflessioni e teologia in un mondo Millennial

I Miserabili di Jean Valjean

Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità (Francois de la Rochefoucauld)

BABAJI

Just another WordPress.com site

LePassepartout

"Scientia est Potentia"

Un'ora

Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)

theLondonPaper - Elisa Vitulli

Travel lover & art addicted

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

Multifinder

Notizie dal mondo reale

LA LENTE DI UNA CRONISTA

Considerazioni e riflessioni per vaccinarsi dall'indifferenza

SnackAdventure

La terza età vista dal basso

CIOCCOLATOELIBRI

Libri, interviste e altre cose senza senso

Nel Mio Cuore

E' stolto il cuore che non capisce il suo sbaglio, in pianto cerca tra le stelle fiori appassiti. Rabindranath Tagore

Sartago Loquendi

«Fritto misto» di parole, pensieri, poesie

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Giovanni Pistolato

Blog letterario

The Eternal Sunshine of an Endless Mind

Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (J. Pulitzer)

ASSOCIAZIONE FORENSE NAZIONALE A.M.B.

In difesa dell'Avvocatura medio-bassa

Rituali Minet

Attraversandomi

L'autore spocchioso

Chi non salta un lettore è, è.. chi non salta un editore è, è..

Autoscatto

Dalla mia cameretta, scrivo di vita, televisione e cose

Il tempo di un bidè

L'intelligenza è una categoria morale.

Associazione LiberoLibro Macherio

Ripartire per ricostruire

YLENIA MOZZILLO

Friggo pensieri, mangio parole, brucio i ricordi peggiori.

Ivano Mingotti

Pagina ufficiale autore

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

(S)guardo sul Mondo

Diario di emozioni, fotografia e consigli di viaggio di una vagabonda in giro per il mondo. Si accettano offerte a forma di sorriso :-)

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

Optical Art

Tributo al movimento artistico Optical Art che si ritrova in uno svariato numero di sottogeneri: Environmental, Installations, Sculpture e molti altri. https://www.facebook.com/opticalartillusion

In mezzo al mondo

but "don't look back in anger", I heard you say... at least not today. | http://www.inmezzoalmondo.wordpress.com

miminmoi

leggimi

Complotti

Festina lente

alexsupertrampdotorg.wordpress.com/

Un sito che parla in verde, che ama viaggiare. Un sito che ama il mondo e rispetta l'ambiente.

R2

Gli artisti sono soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.

La Postilla

Web TV - Voci Libere dal Salento

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )

oltreognilimiteblog

Il piacere di scrivere

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

1000 Valvole

L'esperimento del fumetto indipendente