Archivi per la categoria: Sociologia

Le chiese vuote e l’umanesimo integrale

La secolarizzazione in Europa sembra non conoscere soste. Nei Paesi del Nord la pratica religiosa è da tempo su livelli bassi (Scandinavia, Regno Unito, Olanda: minore del 10 per cento), e ciononostante continua lentamente a calare (Germania, Francia); non resiste neppure la tradizionale tendenza femminile alla religiosità

di Pier Giorgio Gawronski | osservatoreromano.va | 22 febbraio 2021

Pubblicità

Perché dico che Bergoglio, intellettuale moderno, sta salvando il cristianesimo

Il Papa risponde “sì” alla domanda: “Si può essere autenticamente cristiani nell’occidente moderno materialista?”

di Alfonso Berardinelli | ilfoglio.it | 25 agosto 2015

L’illusione di una felicità solubile
A colloquio con il sociologo Zygmunt Baumann
Per riconoscimento generale, il sociologo Zygmunt Bauman è uno dei più autorevoli interpreti della condizione umana nell’epoca attuale. Nato da genitori ebrei nel 1925 a Poznan, in Polonia (ma risiede da molti anni in Inghilterra), Bauman ha coniato la fortunata immagine della «modernità liquida» per indicare una situazione di diffusa incertezza, in cui sembra venir meno qualsiasi punto stabile di riferimento.
di Giulio Brotti,
osservatoreromano.va,
20/10/13

A Bergoglio non piacciono gli “specialisti del Logos”
Nella sua omelia mattutina del 17 ottobre, papa Francesco ha diretto parole sferzanti contro i “cristiani che perdono la fede e preferiscono le ideologie”.
Francesco non ha specificato a chi e a che cosa in concreto si riferisse. Ma l’indomani, nell’editoriale di prima pagina di “Avvenire”, la sua esegeta ed amica da lunga data Stefania Falasca ha stigmatizzato i cristiani ideologici come coloro “che De Lubac chiamerebbe ’specialisti del Logos’”.
di Sandro Magister,
magister.blogautore.espresso.repubblica.it
19/10/2013

La scuola svuotateste
La laïcité imposta agli studenti francesi non è solo un tic nazionale, ma fa tendenza ovunque
Una ventata di mentalità totalitaria vestita di politicamente corretto sta distruggendo il sistema dell’istruzione che ha governato l’occidente per un paio di secoli: non più creazione di conoscenze e cultura come strumenti di libertà dell’individuo, ma meccanismo standardizzato per plasmare gli individui entro ideologie preconfezionate. Certo, il mondo è complesso, standardizzare è difficile, le differenze nazionali persistono, pur indebolite, e Giulio Meotti (“L’abracadabra del pol. corr.”, il Foglio, 29 agosto) ha bene descritto la realtà francese, le sue inveterate tendenze laiciste e giacobine. Ma il motto “la scuola non deve trasmettere conoscenze ma forgiare i valori dell’individuo” non esce solo dalla cucina francese: circola ovunque. Un professore mi racconta di un consiglio di classe aperto dal dirigente con la perentoria indicazione: “E’ prioritario stabilire il modello di persone che vogliamo formare”. E non è roba che esce solo dalla cucina della “gauche”. Si pensi a Monsieur Claude Thélot, uno dei massimi esperti mondiali di problemi scolastici, che presiedette nel 2003, su mandato di Jacques Chirac (un “gauchiste”?) una commissione sul futuro della scuola.
di Giorgio Israel,
ilfoglio.it,
11/09/13

La zattera della religione nel naufragio delle ideologie
Riportiamo di seguito l’editoriale firmato da monsignor Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto, pubblicato sull’edizione di domenica 14 luglio del quotidiano Il Sole 24 Ore (pp. 1 e 13).
È stato Hans Blumenberg a scegliere la metafora del naufragio come strumento interpretativo dell’epoca moderna e della sua crisi (Naufragio con spettatore, Il Mulino, 1985). Perdute le certezze che il positivismo e le ideologie avevano offerto, siamo diventati tutti dei naufraghi, spettatori al tempo stesso del nostro naufragio. Sta qui la differenza fra la crisi del 1929 e l’attuale: allora il mondo delle certezze ideologiche si presentava come la possibilità alternativa alla crisi, una terra ferma da cui guardare l’altrui naufragio.
Roma, 14 Luglio 2013 (Zenit.org) Bruno Forte

La secolarizzazione dell’occidente ha origine negli anticoncezionali
Per Eberstadt “l’influenza sul XX secolo della pillola di Pincus rivaleggia con la rivoluzione comunista”
“La pillola che libera il sesso”, titolava Time Magazine nell’agosto 1960 sulla commercializzazione dell’anticoncezionale scoperto dal biologo Gregory Pincus. Siamo alla quarta generazione di “figlie di Pincus” e si è scritto molto da allora sull’influenza culturale che la pillola ha esercitato sulla società. Pochissimi hanno però stabilito un nesso fra la pillola e la “morte di Dio” in occidente. Lo ha appena fatto Mary Eberstadt, già femminista, docente a Stanford ed editorialista per Time, Wall Street Journal, Washington Post, Los Angeles Times e Policy Review. Eberstadt ha appena pubblicato il libro “Why the West Really Lost God”. Come spiega il sottotitolo, “è una nuova teoria sulla secolarizzazione”.
di Giulio Meotti,
ilfoglio.it,
16/006/2013

L’autorità e l’amore ai tempi della «società liquida»
Un’analisi del sociologo Zygmunt Bauman
Zygmunt Bauman è uno dei più grandi sociologi viventi. Il filosofo-sociologo polacco di origine ebraica è diventato famoso per il grande pubblico grazie alla sua opera Modernità liquida nella quale parla del cambiamento paradigmatico avvenuto nelle nostre società. Per Bauman siamo passati da una società solida e stanziale, basata sulla produzione, sul modello fordiano e della famiglia, verso una società liquida, mobile, mutevole, fragile, basata sul consumo, sulla fluidificazione dei legami e sulla fruibilità dei beni intesi come esperienze.
Il libro è disponibile sul seguente link:
http://www.amazon.it/spirito-societ%C3%A0-contemporanea-frenesia-speranza/dp/8821577988/ref=pd_rhf_se_p_t_1_CX10?tag=zenilmonvisda-21

Roma, 07 Giugno 2013 (Zenit.org) Robert Cheaib

MelaBit

Mac e programmazione, con un tocco di retrocomputing

Club Theologicum

Riflessioni e teologia in un mondo Millennial

I Miserabili di Jean Valjean

Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità (Francois de la Rochefoucauld)

BABAJI

Just another WordPress.com site

LePassepartout

"Scientia est Potentia"

Un'ora

Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)

theLondonPaper - Elisa Vitulli

Travel lover & art addicted

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

Multifinder

Notizie dal mondo reale

LA LENTE DI UNA CRONISTA

Considerazioni e riflessioni per vaccinarsi dall'indifferenza

SnackAdventure

La terza età vista dal basso

CIOCCOLATOELIBRI

Libri, interviste e altre cose senza senso

Nel Mio Cuore

E' stolto il cuore che non capisce il suo sbaglio, in pianto cerca tra le stelle fiori appassiti. Rabindranath Tagore

Sartago Loquendi

«Fritto misto» di parole, pensieri, poesie

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Giovanni Pistolato

Blog letterario

The Eternal Sunshine of an Endless Mind

Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (J. Pulitzer)

ASSOCIAZIONE FORENSE NAZIONALE A.M.B.

In difesa dell'Avvocatura medio-bassa

Rituali Minet

Attraversandomi

L'autore spocchioso

Chi non salta un lettore è, è.. chi non salta un editore è, è..

Autoscatto

Dalla mia cameretta, scrivo di vita, televisione e cose

Il tempo di un bidè

L'intelligenza è una categoria morale.

Associazione LiberoLibro Macherio

Ripartire per ricostruire

YLENIA MOZZILLO

Friggo pensieri, mangio parole, brucio i ricordi peggiori.

Ivano Mingotti

Pagina ufficiale autore

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

(S)guardo sul Mondo

Diario di emozioni, fotografia e consigli di viaggio di una vagabonda in giro per il mondo. Si accettano offerte a forma di sorriso :-)

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

Optical Art

Tributo al movimento artistico Optical Art che si ritrova in uno svariato numero di sottogeneri: Environmental, Installations, Sculpture e molti altri. https://www.facebook.com/opticalartillusion

In mezzo al mondo

but "don't look back in anger", I heard you say... at least not today. | http://www.inmezzoalmondo.wordpress.com

miminmoi

leggimi

Complotti

Festina lente

alexsupertrampdotorg.wordpress.com/

Un sito che parla in verde, che ama viaggiare. Un sito che ama il mondo e rispetta l'ambiente.

R2

Gli artisti sono soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.

La Postilla

Web TV - Voci Libere dal Salento

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )

oltreognilimiteblog

Il piacere di scrivere

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

1000 Valvole

L'esperimento del fumetto indipendente