Accadde oggi: 20 maggio 325 d.C., il primo Concilio di Nicea
Il 20 maggio del 325 d.C. fu il giorno di apertura del primo concilio ecumenico della storia della cristianità: il concilio di Nicea. Nicea era una località sul mar di Marmara e qui venne coinvocato questo Consiglio dall’imperatore Costantino per tentare di riportare verso un’unità dogmatica le varie correnti cristiane che si stavano sviluppando nei primi secoli, soprattutto in Oriente. La più temuta fra queste fu, senz’altro, quella eretica ariana, che prendeva il nome da Ario, il presbitero berbero che negava la natura divina del figlio di Dio. Costantino sentiva la necessità di mettere ordine perché la chiesa cristiana stava diventando un pilastro portante nell’immenso Impero Romano, e l’imperatore desiderava creare una nuova unità fra quei popoli così diversi e vasti che spesso avevano come unica caratteristica comune di essere assoggettati a Roma. L’imperatore voleva unicamente stabilire la pace religiosa. Il concilio metteva al bando l’arianesimo, era il concilio del Credo, la confessione di fede comune a pressoché tutti i cristiani, che contiene la formula del figlio di Dio “generato, non creato, della stessa sostanza del Padre”.
di Barbara Serafini | fremondoweb | 20 maggio 2021