Archivi per la categoria: Stampa

Il centenario. Ritorno nei luoghi di don Milani. Sabato la visita di Mattarella e Zuppi

Viaggio a Barbiana a un secolo dalla nascita del suo priore. Nella storica scuola tutto sembra quasi come allora. Inchiodata a una porta una tavoletta con la scritta “I care”

Riccardo Michelucci e Enrico Lenzi | avvenire.it | mercoledì 24 maggio 2023

Pubblicità

Francesco, Putin e Xi. Le disavventure della “diplomazia parallela”

L’affidamento al cardinale Matteo Zuppi di una “missione” di pace in Ucraina ancora tutta da definire, è l’ultima delle iniziative personali prese da papa Francesco tenendo ai margini i diplomatici della segreteria di Stato.

di S. Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 24 maggio 2023

Il libro. Il Sabato nella vita di Benedetto XVI, Papa «del coraggio e della fede»

Il 31 dicembre 2022, con la morte del primo Papa emerito dell’epoca moderna, si è chiusa una pagina importante di storia, non solo della Chiesa. Ma si è aperto anche un dopo tutto da scrivere. Nel volume “Il Papa del coraggio e della fede”. Un profilo di Benedetto XVI. (Edizioni Àncora, 192 pagine, euro 18,50), Mimmo Muolo, vaticanista di Avvenire ci offre un ritratto aggiornato dell’uomo Joseph Ratzinger, del Pontefice Benedetto XVI e del Papa emerito, prendendo come lente di ingrandimento proprio le circostanze della morte e i quasi dieci anni di “emeritato”. Ne emerge la conferma di ciò che già la storica rinuncia del 2013 aveva fatto intuire. E cioè che tra il Papa percepito dai media e quello reale ci fosse una grande differenza. Oggi abbiamo finalmente tutti gli strumenti per guardare a questa grande figura senza le diottrie ideologiche lo avevano imprigionato in certi cliché e per fare tesoro del suo insegnamento di Papa del coraggio e della fede. Tratto dal libro, pubblichiamo un ampio estratto del primo capitolo.

di Mimmo Muolo | avvenire.it | 19 maggio 2023

Giuliana di Norwich. L’umile audacia della mistica dello slogan: tutto andrà bene

Il messaggio del Papa per il 650° anniversario delle Rivelazioni, visioni mistiche sull’amore misericordioso di Dio e, anche, sul perché del dolore. 

di Riccardo Maccioni | avvenire.it | 18 maggio 2023

Un solo Stato per ebrei e palestinesi. In Vaticano non è più un tabù

Lo scorso novembre “La Civiltà Cattolica” pubblicò un articolo bomba dal titolo “Ripensare la ripartizione della Palestina?”, nel quale si leggeva che al posto della soluzione dei due Stati era giunta l’ora di puntare piuttosto a “l’uguaglianza di israeliani e palestinesi in qualunque quadro politico possa evolversi la situazione”, anche in un solo Stato.

di S. Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 10 maggio 2023

E fu il Carcere novo

«Fui in prigione e veniste a trovarmi». Le parole del Vangelo di Matteo (Mt. 25.36) sintetizzano il senso di una missione di lunga durata. Con altalenante efficacia, ma con determinazione, la Chiesa ha portato avanti un’azione votata alla mitezza e alla misericordia, ben consapevole del fatto che i carceres fossero, sin dall’Antichità, luoghi terribili, dove gli imputati venivano ammassati in attesa del giudizio: vivere o morire.

di Giuseppe Perta | osservatoreromano.va | 6 maggio 2023

La chiesa dopo Francesco: chi sono i cardinali che eleggeranno il prossimo papa

Che chiesa sarà dopo Francesco? La domanda, doppiata la boa dei dieci anni di pontificato, ha una sua consistenza. E se di certo si dovrà passare per un conclave, è anche vero che il collegio cardinalizio è stato modificato profondamente dal papa che, con ogni probabilità, nei prossimi mesi continuerà ad operare in tal senso.

di F. Peloso | domani.it | 17 aprile 2023

Arte e sacro. L’arte paleocristiana è nel segno della Pasqua

L’arte dei primi secoli del cristianesimo è principalmente funeraria e la sua simbologia è quasi esclusivamente dedicata alla risurrezione di Cristo. La ragione è nel battesimo

di Michele Dolz | avvenire.it | sabato 8 aprile 2023

La notte di Pietro

Il Giovedì santo è affollato di personaggi che circondano Gesù. Tra costoro spicca indubbiamente Pietro, come era accaduto in altre tappe della vita pubblica di Cristo. Questa volta, però, la sua è una giornata cupa, è il momento della crisi, dell’oscurità non solo esteriore con le tenebre notturne che incombono nel crepuscolo del Giovedì santo, ma anche del buio interiore della sua coscienza attraverso la debolezza del tradimento. Ricostruire quelle ore è piuttosto complesso perché le relazioni dei quattro Vangeli si sviluppano secondo percorsi diversi con ramificazioni che comprendono eventi specifici in ciascuna narrazione.

di Gianfranco Ravasi | osservatoreromano.va | 6 aprile 2023

Storie di redenzione

Pesach (la Pasqua ebraica) è una delle festività la cui celebrazione da parte del popolo d’Israele è prescritta nella Bibbia. Ci sono diverse norme da osservare. Nei giorni della celebrazione non si può mangiare né detenere cibo contenente lievito. Bisogna invece usare pane azzimo per ricordare il pane dell’afflizione mangiato dagli antichi israeliti quando partirono dall’Egitto (Deuteronomio, 16, 3). Inoltre, la vigilia della celebrazione va offerto un agnello che viene mangiato insieme a erbe amare (Esodo, 12, 8) durante una cena in famiglia. Chiaramente, dai tempi della distruzione del Tempio di Gerusalemme da parte delle legioni romane, non vengono più sacrificati agnelli per il Pesach. Come ogni tradizione viva, l’osservanza di Pesach si è sempre adattata al mutare dei tempi.

di ABRAHAM SKORKA | osservatoreromano.va | 6 aprile 2023

Bibbia. Ravasi: quando Dio tace è il mistero della Parola

La Bibbia è per eccellenza Parola di Dio, ma è al tempo stesso “mistero”, vocabolo che ha alla base il verbo greco mýein, che significa “tacere, chiudere le labbra” (ed è ciò che accade quando si pronuncia questa parola). Recentemente è stato tradotto in italiano presso l’editrice Qiqajon il volumetto di un pastore protestante ultranovantenne, il francese Gérard Delteil, dal titolo emblematico, Al di là del silenzio. Egli parte da una frase suggestiva di un poeta suo connazionale, Edmond Jabès (1912-1991): «Dio è il silenzio che dobbiamo rompere». Infatti è, sì, il Lógos, la Parola, ma è appunto anche “mistero”.

di Gianfranco Ravasi | avvenire.it | 2 aprile 2023

Regola di vita nel mondo

Per i tipi di Aragno sono stati pubblicati con introduzione, traduzione dal russo e note di Lucio Coco, gli scritti spirituali inediti con testo originale a fronte di Nikolaj V. Gogol’. È la prima volta che ne viene fornita la versione in una moderna lingua europea. Si tratta di scritti di ispirazione morale e religiosa che hanno il valore di una vera e propria scoperta letteraria. Di seguito si propone uno scritto contenuto nel volume dal titolo «Regola di vita nel mondo» composto a Nizza nell’inverno 1843-1844.

di NIKOLAJ V. GOGOL’ | osservatoreromano.va | 4 aprile 2023

Bibbia. Assmann cambia idea sull’Esodo: il monoteismo di Mosè fu rivoluzionario

Il volume Esodo di Jan Assmann, apparso in tedesco nel 2015 e appena tradotto in italiano da Adelphi (pagine 428, euro 42,00), per chi studia e ama la Bibbia, che sia intesa come Torà o come Antico Testamento, è un’affascinante avventura dell’intelligenza in cose che si crede di sapere, perché suonano familiari, ma poi ci si accorge di non sapere veramente, che non sono affatto note né scontate; e forse non le avevamo mai pensate.

di Massimo Giuliani | avvenire.it | sabato 1 aprile 2023

Piaga degli abusi. La medicina del vescovo non è quella di “The Economist”

(s.m.) A giudizio della cultura dominante ben compendiata da un editoriale di “The Economist” del 14 luglio, la Chiesa cattolica ha una via obbligata per contenere il malanno degli abusi sessuali del clero: abolire la disciplina del celibato. È la soluzione a cui si è piegata anche una parte ampia e crescente della stessa Chiesa, con a seguire l’immancabile litania di richieste delle donne prete, di una nuova morale sessuale, della democrazia al posto della gerarchia.

di Erik Varden | http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 25 luglio 2022

L’arcobaleno biblico e quello LGBT. Una lettera tutta da leggere, dei vescovi di Scandinavia

Lo scontro pro o contro la benedizione delle coppie omosessuali sta fornendo all’opinione pubblica un’immagine della Chiesa del tutto appiattita su quella altrettanto conflittuale della società secolare.

di S. Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 26 marzo 2023

Le contraddizioni di Francesco: luci e ombre di un pontificato incompiuto

Pastore amato dal mondo, riformatore frustrato della chiesa, accentratore dei poteri di governo. In questi dieci anni le ambizioni rivoluzionarie di Bergoglio si sono duramente scontrate con la realtà. Sugli abusi e la riforma delle finanze la distanza fra promesse e risultati è enorme, mentre su ambiente e agenda sociale ha ottenuto risultati apprezzabili. Bilancio di un pontificato non ancora concluso, ma comunque irrisolto

di Giovanni Maria Vian | domani.it | 13 marzo 2023

Il caso. Benedizioni delle coppie omosessuali e celibato, strappo della Chiesa tedesca

COMMENTA E CONDIVIIl Cammino sinodale della Chiesa tedesca, nei lavori in corso a Francoforte, ha approvato a larghissima maggioranza il testo che apre alle celebrazioni per la benedizione delle coppie dello stesso sesso a partire dal marzo 2026. Secondo quanto comunicato attraverso i social dallo stesso Sinodo, l’Assemblea ha approvato questo testo con 176 voti favorevoli, 14 contrari e 12 astenuti. Anche una netta maggioranza di vescovi ha votato a favore del documento conclusivo: 38 vescovi hanno votato sì, nove vescovi no e dodici si sono astenuti. Non essendo conteggiate le astensioni, ciò vuol dire che il consenso è formalmente dell’80 per cento.

di Gianni Cardinale | avvenire.it | sabato 11 marzo 2023

MelaBit

Mac e programmazione, con un tocco di retrocomputing

Club Theologicum

Riflessioni e teologia in un mondo Millennial

I Miserabili di Jean Valjean

Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità (Francois de la Rochefoucauld)

BABAJI

Just another WordPress.com site

LePassepartout

"Scientia est Potentia"

Un'ora

Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)

theLondonPaper - Elisa Vitulli

Travel lover & art addicted

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

Multifinder

Notizie dal mondo reale

LA LENTE DI UNA CRONISTA

Considerazioni e riflessioni per vaccinarsi dall'indifferenza

SnackAdventure

La terza età vista dal basso

CIOCCOLATOELIBRI

Libri, interviste e altre cose senza senso

Nel Mio Cuore

E' stolto il cuore che non capisce il suo sbaglio, in pianto cerca tra le stelle fiori appassiti. Rabindranath Tagore

Sartago Loquendi

«Fritto misto» di parole, pensieri, poesie

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Giovanni Pistolato

Blog letterario

The Eternal Sunshine of an Endless Mind

Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (J. Pulitzer)

ASSOCIAZIONE FORENSE NAZIONALE A.M.B.

In difesa dell'Avvocatura medio-bassa

Rituali Minet

Attraversandomi

L'autore spocchioso

Chi non salta un lettore è, è.. chi non salta un editore è, è..

Autoscatto

Dalla mia cameretta, scrivo di vita, televisione e cose

Il tempo di un bidè

L'intelligenza è una categoria morale.

Associazione LiberoLibro Macherio

Ripartire per ricostruire

YLENIA MOZZILLO

Friggo pensieri, mangio parole, brucio i ricordi peggiori.

Ivano Mingotti

Pagina ufficiale autore

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

(S)guardo sul Mondo

Diario di emozioni, fotografia e consigli di viaggio di una vagabonda in giro per il mondo. Si accettano offerte a forma di sorriso :-)

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

Optical Art

Tributo al movimento artistico Optical Art che si ritrova in uno svariato numero di sottogeneri: Environmental, Installations, Sculpture e molti altri. https://www.facebook.com/opticalartillusion

In mezzo al mondo

but "don't look back in anger", I heard you say... at least not today. | http://www.inmezzoalmondo.wordpress.com

miminmoi

leggimi

Complotti

Festina lente

alexsupertrampdotorg.wordpress.com/

Un sito che parla in verde, che ama viaggiare. Un sito che ama il mondo e rispetta l'ambiente.

R2

Gli artisti sono soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.

La Postilla

Web TV - Voci Libere dal Salento

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )

oltreognilimiteblog

Il piacere di scrivere

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

1000 Valvole

L'esperimento del fumetto indipendente