Archivi per la categoria: Archeologia

Alla scoperta dei simboli cristiani dell’antichità

Potrebbero essere definiti “i tweet dell’antichità”: messaggi essenziali ma densi di significato, carichi di un appello per i vivi che visitano i cimiteri, dove i credenti “dormono” in attesa della risurrezione. Sono i simboli presenti accanto alle sepolture delle prime comunità, che raccontano e annunciano la speranza cristiana, la visione del mondo e della vita che scaturisce dal mistero pasquale di Cristo, ai quali la Pontificia Commissione di archeologia sacra (Pcas) invita a guardare in occasione della prossima Giornata delle catacombe, che si celebra il 16 ottobre.

osservatoreromano.va | 14 ottobre 2021

Pubblicità

La levatrice incredula

Nasce precocemente il tema della Natività nell’arte cristiana, a cominciare dalla celebre pittura che ancora decora un nicchione dell’arenario nelle catacombe romane di Priscilla sulla via Salaria nuova. L’affresco, come è noto, rappresenta la Vergine con il Bambino nel grembo dinanzi al profeta Balaam, che addita la stella per annunciare il Messia, dando luogo a una manifestazione dell’unità delle due economie testamentarie, per il tramite di Gesù bambino, anello di congiunzione e risposta alle controversie cristologiche, che già nella prima metà del III secolo — tempo a cui dobbiamo riferire l’affresco — stavano diffondendosi nell’intero mondo cristiano.

di Fabrizio Bisconti | osservatoreromano.va | 23 dicembre 2019

La più antica rappresentazione delle donne al sepolcro

Lontano da Gerusalemme, ma anche da Roma, sul limes dell’impero, nell’antico centro di Dura Europos sull’Eufrate, obliterato dai romani nel 256, si scoprì, nella meravigliosa città carovaniera, una domus trasformata, negli anni ’30 del III secolo, in edificio di culto cristiano, tanto da essere definita domus ecclesiae e, comunque, da considerare il più antico complesso chiesastico di una comunità cristiana. Non lontano da una sinagoga, interessata da una sala sorprendentemente dipinta con le storie del Vecchio Testamento, la cosiddetta domus ecclesiae di Dura Europos propone un’articolazione semplice, ma ben definita e provvista di un ambiente, sicuramente adibito a battistero, come mostra la vasca, situata nella parete di fondo e sormontata da un ciborio-baldacchino, da intendere come un manufatto segnaletico e protettivo del luogo più importante della stanza, laddove si praticava, ancora in maniera sobria ed essenziale, il rito della iniziazione cristiana.

di Fabrizio Bisconti | osservatoreromano.va| 20/04/19

L’acqua di un nuovo inizio

Nel primo segmento del terzo secolo nascono a Roma le catacombe, intese come cimiteri comunitari esclusivi e distinti dalle necropoli tardoantiche. Questi rivoluzionari complessi funerari, scavati nel tufo, spesso riutilizzando ambienti abbandonati, ovvero miniere dismesse e cunicoli idraulici, si configurano, gradualmente, come una vera e propria città dei morti, ovvero come un sistema di inumazione complesso che si sviluppa in verticale, giungendo a ricavare ben quattro piani di gallerie

di Fabrizio Bisconti | osservatoreromano.va | 12 gennaio 2019

L’occhio sinistro di Ambrogio

«Era di piccola statura, dal viso allungato e fine; la barba e i baffi neri facevano più spiccare la bianca delicatezza dei lineamenti; gli occhi grandi e suggestivi erano resi ancora più attraenti da una lieve dissimmetria, perché il destro era più basso dell’altro; il gesto, infine, calmo e pacato rivelava l’aristocratico romano, diceva che gli era nel sangue l’arte e la capacità di comandare»: così Angelo Paredi rappresenta sant’Ambrogio nella sua classica biografia del vescovo di Milano, con una descrizione ricavata dal ritratto musivo del santo, conservato nel sacello di san Vittore in ciel d’oro.

di Cesare Pasini | osservatoreromano.va | 29 novembre 2018

Così la devozione a Maria negli antichi papiri egizi

Tracce dell’invocazione “Sub tuum praesidium” in fogli del 500-600 forse persino del 300 d.C

di Marco Stroppa | avvenire.it | 31 ottobre 2018

L’abbraccio degli uguali

La particolare integrazione dei cristiani nel tessuto sociale della tarda antichità è rappresentato quasi in presa diretta da alcune suggestive testimonianze dell’epoca. Così, ad esempio, nella lettera A Diogneto — un testo che ci cala nel vissuto quotidiano alessandrino tra il II e il III secolo — si rievoca la condizione e la diffusione dei cristiani nelle città dell’orbis Christianus antiquus: «I cristiani non si distinguono dagli altri uomini, né per territorio, né per lingua, né per le consuetudini di vita. Non abitano città proprie, non usano un linguaggio particolare, non conducono uno speciale genere di vita… Disseminati nelle città elleniche e barbare, dove a ognuno è toccato vivere, si vestono secondo abitudini locali e mangiano gli stessi cibi» (n.6).

di Gianfranco Ravasi | osservatoreromano.va | 12 ottobre 2018

La pluralità della croce

Molti sanno che su stadi e circhi sono sorti in passato edifici di culto, al punto che è nato persino il termine di basilica circiforme: a Roma la basilica di San Pietro sul circo Neroniano o di Caligola, Sant’Agnese in agone e Nostra Signora del Sacro Cuore sul circo o stadio di Domiziano, la Sinagoga o Tempio maggiore, Santa Maria in Publicolis e San Tommaso ai Cenci, oltre alle scomparse Santa Maria de’ Calderari e San Bartolomeo de’ Vaccinari sul circo Flaminio, con San Gregorio della Divina pietà e San Carlo ai Catinari poste ai suoi estremi.

di Francesco Coppola | osservatoreromano.va | 13 settembre 2018

Svelati i segreti del penultimo manoscritto di Qumran

Due ricercatori universitari di Haïfa (Israele) hanno ricostruito i contenuti di uno degli ultimi rotoli di Qumran ancora da interpetare. Contiene notizie sul calendario esseno e le sue feste.

di Christophe Lafontaine | aleteia.org | 29 gennaio 2018

La via Francigena in Sicilia: alla scoperta di una parte poco conosciuta dell’isola

Un passo, e ancora un altro. Trazzere, distese di grano, abbazie, santuari, l’orizzonte che si allarga oltre ogni grandangolo e il sudore che si mischia alla storia, e alla bellezza. Siamo in Sicilia, l’isola che nel Medioevo diventa “hub” di pellegrini, terra di passaggio per raggiungere, soprattutto, Gerusalemme, ma poi anche Roma e Santiago de Compostela: non c’è però nessuna tomba di santo da visitare qui, solo il viaggio da percorrere in una regione che i normanni conquistano per trent’anni dopo i bizantini e gli arabi, che trasformano in prima Apostolica Legazia grazie a un accordo col Papa (i normanni promettono di cristianizzarla ma vogliono decidere chi mettere a capo delle diocesi).

di Rossana Campisi | aleteia.org | 30 agosto 2017

“La vera storia dell’eremita che ha ispirato Umberto Eco”

Due bolle luminose, come angeli custodi, vegliano sull’orizzonte di Torino e del Piemonte: la basilica di Superga a Est e la Sacra di San Michele a Ovest, all’imbocco della Valle di Susa. La Sacra, o Abbazia di San Michele (i termini non sono sinonimi, agli uomini di chiesa piace di più «sacra», agli studiosi «abbazia», secondo la tradizione benedettina), è simbolo della Regione Piemonte, monumento che rende i balzi del monte Pirchiriano quasi una montagna sacra, simbolica, un po’ come il monte Fuji di Hokusai o la montagna di Sainte-Victoire di Cézanne.

di Carlo Grande | vaticaninsider.lastampa.it | 13 agosto 2018

Il mantello che guarisce

Una vena aniconica (che non ammette immagini) attraversa i primi secoli del cristianesimo, forse per aderire all’atteggiamento antidolatrico, fissato in una legge celebre del Decalogo (Esodo 20, 4-5) che fa divieto di creare simulacri sacri, e che conobbe uno sviluppo esegetico nel Deuteronomio (4, 14-19).

di Redazione | osservatore romano.va | 10 dicembre 2016 |

Catacombe: tanti luoghi comuni da sfatare

L’archeologo Alessandro Bertolino svela i segreti di San Callisto e di altri luoghi che hanno fatto la storia del cristianesimo

di Rita Ricci | zenit.org | 19 maggio 2016

Gesù è nato davvero il 25 dicembre?

Il Natale cristiano è sempre stato festeggiato il 25 dicembre. Malgrado ciò, nel progredire del tempo, si sono levate più voci che hanno contestato la storicità di tale data. La tesi sostenuta è che in epoca antica si sia voluto semplicemente sostituire a una ricorrenza pagana una memoria cristiana. Evidentemente, tale posizione ha generato in taluni fedeli confusione e desiderio di chiarire meglio la questione. Per questo, a meno di quarantott’ore dal Natale, abbiamo rivolto alcune domande a uno storico della Chiesa, il prof. Pier Luigi Guiducci. Ecco la sue risposte.

Federico Cenci | 23 Dic | ZENIT.org

L’apostolo in catene

L’antica mansio romana di Tres tabernae, una stazione di posta situata al XXXIII miglio della via Appia, è molto nota tra gli studiosi di san Paolo e gli storici del cristianesimo antico.

ossservatoreromano.va | 10 settembre 2015

Qui si appoggiava Gesù quando predicava

La Colonna santa nella basilica vaticana

«In San Pietro sono anche dodici colonne, che stanno vicino all’altare, che, come abbiamo già detto, furono portate da Gerusalemme. (…) Tra queste ve ne è una, la più preziosa di tutte, circondata da una inferriata. E quale virtù abbia e perché, sta scritto in latino su duro marmo. Il contenuto dell’iscrizione è qui tradotto in inglese: “Questa è la colonna alla quale il Signore Gesù Cristo si appoggiava quando predicava al popolo e quando pregava il Padre del cielo”. Questa colonna con le altre undici che si trovano qui, fu portata in questa nobile chiesa dal Tempio di Salomone. Ha la virtù di scacciare gli spiriti maligni dagli uomini che ne sono perseguitati ed opera molti altri miracoli».

di Pietro Zander | osservatoreromano.va | 17 aprile 2015

La grande bruttezza

Lo sfregio artistico come strumento di potere e l’assenza di un islam moderato. Perché l’iconoclastia dell’Is è un crimine contro l’umanità

di Francesco Rutelli | ilfoglio.it | 15 marzo 2015

Nel museo di Mosul la fine della civiltà occidentale
Secondo l’arcivescovo di Ferrara la responsabilità forse è soprattutto di coloro che hanno apostatato da Cristo, poiché così facendo hanno apostatato da se stessi
Ferrara, 01 Marzo 2015 (Zenit.org) mons. Luigi Negri

CRISTIANESIMO/ Quando Atena si “converte”
La nostra moderna mentalità romanocentrica e filooccidentale non sempre aiuta a riconoscere alcune dimensioni fondamentali del primo irraggiamento del fatto cristiano nella storia del mondo. Rischiamo di sottovalutare che le nostre radici sono più “mediterranee” che “europee” in senso stretto (stando almeno al significato che l’idea di “Europa” ha assunto nel corso di una vicenda plurisecolare, in special modo dalla svolta illuminista del Settecento in poi).
di Danilo Zardin,
ilsussidiario.net,
26/05/14

La figlia di san Pietro
Giovanni Maria Vian racconta la santa del mese ·
02 maggio 2014
Una messa, un quadro e un misterioso affresco: ecco ciò che resta di Petronilla. Ogni anno il 31 maggio si celebra nella basilica vaticana in onore della santa, nel giorno e all’altare dedicati alla memoria di lei, la figlia dell’apostolo Pietro, davanti alla grande riproduzione in mosaico della tela del Guercino che ne raffigura la sepoltura e la gloria. Ma la celebrazione e l’enorme dipinto seicentesco sono soltanto il punto di arrivo di una storia intricata e lunga quasi venti secoli.
di Giovanni Maria Vian,
osservatoreromano.va,
03/05/14

MelaBit

Mac e programmazione, con un tocco di retrocomputing

Club Theologicum

Riflessioni e teologia in un mondo Millennial

I Miserabili di Jean Valjean

Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità (Francois de la Rochefoucauld)

BABAJI

Just another WordPress.com site

LePassepartout

"Scientia est Potentia"

Un'ora

Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)

theLondonPaper - Elisa Vitulli

Travel lover & art addicted

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

Multifinder

Notizie dal mondo reale

LA LENTE DI UNA CRONISTA

Considerazioni e riflessioni per vaccinarsi dall'indifferenza

SnackAdventure

La terza età vista dal basso

CIOCCOLATOELIBRI

Libri, interviste e altre cose senza senso

Nel Mio Cuore

E' stolto il cuore che non capisce il suo sbaglio, in pianto cerca tra le stelle fiori appassiti. Rabindranath Tagore

Sartago Loquendi

«Fritto misto» di parole, pensieri, poesie

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Giovanni Pistolato

Blog letterario

The Eternal Sunshine of an Endless Mind

Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (J. Pulitzer)

ASSOCIAZIONE FORENSE NAZIONALE A.M.B.

In difesa dell'Avvocatura medio-bassa

Rituali Minet

Attraversandomi

L'autore spocchioso

Chi non salta un lettore è, è.. chi non salta un editore è, è..

Autoscatto

Dalla mia cameretta, scrivo di vita, televisione e cose

Il tempo di un bidè

L'intelligenza è una categoria morale.

Associazione LiberoLibro Macherio

Ripartire per ricostruire

YLENIA MOZZILLO

Friggo pensieri, mangio parole, brucio i ricordi peggiori.

Ivano Mingotti

Pagina ufficiale autore

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

(S)guardo sul Mondo

Diario di emozioni, fotografia e consigli di viaggio di una vagabonda in giro per il mondo. Si accettano offerte a forma di sorriso :-)

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

Optical Art

Tributo al movimento artistico Optical Art che si ritrova in uno svariato numero di sottogeneri: Environmental, Installations, Sculpture e molti altri. https://www.facebook.com/opticalartillusion

In mezzo al mondo

but "don't look back in anger", I heard you say... at least not today. | http://www.inmezzoalmondo.wordpress.com

miminmoi

leggimi

Complotti

Festina lente

alexsupertrampdotorg.wordpress.com/

Un sito che parla in verde, che ama viaggiare. Un sito che ama il mondo e rispetta l'ambiente.

R2

Gli artisti sono soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.

La Postilla

Web TV - Voci Libere dal Salento

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )

oltreognilimiteblog

Il piacere di scrivere

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

1000 Valvole

L'esperimento del fumetto indipendente