Archivi per la categoria: Vaticano

Un solo Stato per ebrei e palestinesi. In Vaticano non è più un tabù

Lo scorso novembre “La Civiltà Cattolica” pubblicò un articolo bomba dal titolo “Ripensare la ripartizione della Palestina?”, nel quale si leggeva che al posto della soluzione dei due Stati era giunta l’ora di puntare piuttosto a “l’uguaglianza di israeliani e palestinesi in qualunque quadro politico possa evolversi la situazione”, anche in un solo Stato.

di S. Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 10 maggio 2023

Pubblicità

Perché gli orologi della basilica di San Pietro segnano ore diverse?

Non passano inosservati i due enormi orologi sulla facciata della basilica di San Pietro, realizzati nel 1785 da Giuseppe Valadier

di Maria Paola Daud | it.aleteia.org | 4 ottobre 2021

“Annus horribilis” per la Chiesa in Germania. Ma anche in Italia e in Vaticano

Hanno fatto rumore le disastrose statistiche relative al 2020 pubblicate a metà luglio dalla conferenza episcopale della Chiesa cattolica di Germania, che segnano un deciso crollo rispetto all’anno precedente, soprattutto nella partecipazione ai sacramenti.

di S. Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 3 agosto 2021

Zen: “Sono pronto a mettermi in ginocchio davanti a Santa Marta fino a che il Santo Parte farà ritirare quell’editto”

(s.m.) Poche ore dopo la pubblicazione su Settimo Cielo della richiesta del cardinale Robert Sarah al papa di ritirare il divieto di celebrare messe “individuali” nella basilica di San Pietro, a Hong Kong il cardinale Giuseppe Zen Zekiun ha messo in rete nel suo blog la seguente “lettera aperta al cardinale Sarah”, in cinese, in inglese e in italiano.

di Giuseppe Zen Zekiun | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 30 marzo 2021

Esclusivo. Il cardinale Sarah chiede al papa di ritirare il divieto delle messe “individuali” in San Pietro

(s.m.) Da una settimana, a Roma, la basilica di San Pietro è un silenzioso deserto. Non è più animata, ogni mattina, dalle tante messe celebrate sui suoi numerosi altari. E tutto ciò per un’ordinanza emanata il 12 marzo dalla prima sezione della segreteria di Stato – quella che tramite il sostituto ha un filo diretto col papa – che vieta tutte le messe “individuali” e consente solo le collettive, non più di quattro al giorno e in orari e luoghi prestabiliti.

di Robert Card. Sarah | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 29 marzo 2021

“Annus horribilis” per la segreteria di Stato vaticana. Ma non è finita

Su quel che resta della mitica, onnipotente segreteria di Stato il colpo di grazia è calato tra Natale e Capodanno, con il “motu proprio” di papa Francesco che le ha portato via la cassaforte con tutto ciò che conteneva, cioè buona parte di quel miliardo e 400 milioni di euro che il cardinale George Pell – nei pochi mesi in cui, all’inizio del pontificato, potè agire con il pieno mandato del papa a far pulizia – aveva scovato al di fuori dei bilanci vaticani ufficiali.

S, Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 4 gennaio 2021

Il piede consunto di Pietro

Toccare e baciare il consunto piede di san Pietro è un gesto che da secoli vediamo quotidianamente ripetersi nella basilica Vaticana, edificata sulla sua umile sepoltura non lontano dal luogo del suo martirio. Quel ricercato contatto, talvolta ripetuto quasi inconsapevolmente, esprime innanzitutto un sentimento di profonda devozione a san Pietro; un raccomandarsi con la preghiera all’intercessione dell’apostolo nella sua basilica. Di origine antichissima rappresenta anche un simbolico riconoscimento dell’autorità del Pontefice e del primato petrino; un affidarsi al Papa, vicario di Cristo e pastore della Chiesa universale

di Pietro Zander | osservatoreromano.va | 27 giugno 2020

Quelle “accuse” che provano l’aiuto agli ebrei

L’Archivio Storico della Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato (ASRS) conserva i documenti della Sacra Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari (fondo AA.EE.SS.) e del Consiglio per gli Affari Pubblici della Chiesa. Nel panorama degli archivi della Santa Sede, in virtù della sua natura “politica”, a diretto contatto con le nunziature, i governi e le istituzioni internazionali, risulta essere per molti temi – che si possono definire caldi – quello che attira interesse e curiosità

di Johan Ickx | osservatoreromano.va | 2 marzo 2020

Il silenzio di Francesco, le lacrime di Ratzinger e quella sua dichiarazione mai pubblicata

Ciò che più colpisce nell’esortazione apostolica postsinodale “Querida Amazonia”, resa pubblica oggi, 12 febbraio 2020, è il suo totale silenzio sulla questione più attesa e controversa: l’ordinazione di uomini sposati.

di Sandro Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 12/02/20

Vaticano, così finisce l’era dei «due Papi»

Il caso del libro, Gänswein congedato e ridimensionato. Le voci sull’irritazione di Bergoglio e i nuovi scenari

di Massimo Franco | corriere.it | 8 febbraio 2020

Dopo un lungo e paziente lavoro di preparazione

Il Santo Padre Francesco, ricevendo in udienza il 4 marzo i superiori, i dipendenti e i collaboratori dell’Archivio Segreto Vaticano, ha resa nota la sua volontà di aprire il prossimo 2 marzo 2020 ai ricercatori qualificati gli archivi della Santa Sede per l’intero periodo del pontificato di Pio XII (2 marzo 1939 – 9 ottobre 1958); annuncio atteso da diverso tempo dal mondo degli studiosi e coincidente con gli ottanta anni dall’elezione al trono di Pietro del cardinale Eugenio Pacelli.

di Sergio Pagano | osservatoreromano.va | 4 marzo 2019

“Viganò, riformatore mancato. Con tutti i media vaticani contro”

Una settimana fa monsignor Dario Edoardo Viganò, prefetto della segreteria per la comunicazione, ha riferito a papa Francesco e ai nove cardinali che lo coadiuvano nella riforma della curia come procede la riorganizzazione dei media vaticani, a lui affidata.

di S. Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 20 febbraio 2017

Qui si appoggiava Gesù quando predicava

La Colonna santa nella basilica vaticana

«In San Pietro sono anche dodici colonne, che stanno vicino all’altare, che, come abbiamo già detto, furono portate da Gerusalemme. (…) Tra queste ve ne è una, la più preziosa di tutte, circondata da una inferriata. E quale virtù abbia e perché, sta scritto in latino su duro marmo. Il contenuto dell’iscrizione è qui tradotto in inglese: “Questa è la colonna alla quale il Signore Gesù Cristo si appoggiava quando predicava al popolo e quando pregava il Padre del cielo”. Questa colonna con le altre undici che si trovano qui, fu portata in questa nobile chiesa dal Tempio di Salomone. Ha la virtù di scacciare gli spiriti maligni dagli uomini che ne sono perseguitati ed opera molti altri miracoli».

di Pietro Zander | osservatoreromano.va | 17 aprile 2015

Un papa dall’Africa nera

Sarebbe il primo nella storia. E potrebbe essere il prossimo. Un nome: Robert Sarah. Autore di un libro rivelazione

ROMA, 10 aprile 2015 – L’ha detto lui, con candore: “Ho la sensazione che Dio mi ha messo qui per una cosa breve”. Quattro o cinque anni, o anche meno.

di Sandro Magister | chiesa.espresso.repubblica.it | 10 aprile 2015

Il «complotto» di Pio XII per salvare Roma
Vogliamo raccontare un paragrafo di una più ampia storia della Roma occupata e poi liberata nella Seconda guerra mondiale: un paragrafo che a nostro avviso riassume in modo efficace i rapporti tra Vaticano e fascismo, anche nella versione riveduta e corretta di Salò.
di Matteo Luigi Napolitano,
avvenire.it,
18/02/15

Pazienza finita. Gotti Tedeschi chiama in giudizio lo IOR
Con decreto di archiviazione emesso in data 19 febbraio 2014, il tribunale penale di Roma ha esonerato l’ex presidente dell’Istituto per le Opere di Religione, Ettore Gotti Tedeschi, da qualsiasi imputazione riguardo un’operazione finanziaria che aveva portato nel 2010 la magistratura a sottoporre a sequestro 23 milioni di euro dello IOR per violazione della normativa antiriciclaggio.
di Sandro Magister,
magister.blogautore.espresso.repubblica.it,
29/03/14

Abusi sessuali. A Ginevra il Vaticano fa catenaccio
La sessione in corso a Ginevra del comitato dell’ONU per i diritti del fanciullo ha messo sotto torchio la delegazione della Santa Sede, sul terreno minato degli abusi sessuali su minori compiuti da esponenti del clero. La delegazione era composta dagli arcivescovi Silvano M. Tomasi e Charles J. Scicluna, quest’ultimo fino a un anno fa promotore di giustizia della congregazione vaticana per la dottrina della fede.
di Sandro Magister,
magister.blogautore.espresso.repubblica.it/
18/01/14

Casaroli e Wyszynski. I fatti e i pregiudizi
Casaroli e Wyszynski con Giovanni Paolo II
Fu il Primate polacco a favorire la nomina del Segretario di Stato di Wojtyla. Un dettaglio che sconfessa tutte le vulgate fuorvianti messe in circolo dai detrattori del grande regista dell’Ostpolitik vaticana
di Gianni Valente,
vaticaninsider.lastampa.it,
11/10/13

Francesca Immacolata Chaouqui si confessa due volte
Dice a tutti che non vuole fare dichiarazioni pubbliche e che è tenuta alla riservatezza che le impone il suo ruolo di commissaria pontificia per il riordino delle amministrazioni vaticane, con accesso alle carte più riservate.
di Sandro Magister,
magister.blogautore.espresso.repubblica.it,
18/09/13

Chi è Francesco
Il cardinale Kasper, uno dei teologi più stimati dal Papa, spiega come cambia la chiesa venuta dalla fine del mondo: riforma della curia e sguardo universale
Più passa il tempo e più l’azione di Francesco incontra resistenze. Nei corridoi dei Sacri Palazzi si percepisce il mormorio contro questo Papa “fuori di testa”, assolutamente ingestibile e in continuo movimento. Forse perché le vecchie volpi della burocrazia vaticana hanno capito che Bergoglio invece che proclamare riforme o minacciare rivoluzioni sta semplicemente abbandonando a se stesse consuetudini e strutture anacronistiche. E che i suoi primi gesti non erano frutto di un’improvvisazione generosa e ingenua, quella dell’outsider che a sorpresa arriva in cima e fa qualche pazzia che tutti gli perdonano volentieri sapendo bene che non durerà, ma le prime tracce di un disegno organico e meditato. Tra gli alleati e consiglieri fidati su cui Bergoglio può contare c’è senza dubbio il cardinale tedesco Walter Kasper, teologo di valore che per anni ha guidato il dicastero vaticano per l’unità dei cristiani, tema al quale Bergoglio è molto sensibile. Gli abbiamo chiesto di aiutarci a capire quello che sta succedendo a un’istituzione vecchia di duemila anni ma capace ancora di regalare sorprese.
di Marco Burini,
ilfoglio.it,
21/07/13

MelaBit

Mac e programmazione, con un tocco di retrocomputing

Club Theologicum

Riflessioni e teologia in un mondo Millennial

I Miserabili di Jean Valjean

Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità (Francois de la Rochefoucauld)

BABAJI

Just another WordPress.com site

LePassepartout

"Scientia est Potentia"

Un'ora

Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)

theLondonPaper - Elisa Vitulli

Travel lover & art addicted

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

Multifinder

Notizie dal mondo reale

LA LENTE DI UNA CRONISTA

Considerazioni e riflessioni per vaccinarsi dall'indifferenza

SnackAdventure

La terza età vista dal basso

CIOCCOLATOELIBRI

Libri, interviste e altre cose senza senso

Nel Mio Cuore

E' stolto il cuore che non capisce il suo sbaglio, in pianto cerca tra le stelle fiori appassiti. Rabindranath Tagore

Sartago Loquendi

«Fritto misto» di parole, pensieri, poesie

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Giovanni Pistolato

Blog letterario

The Eternal Sunshine of an Endless Mind

Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (J. Pulitzer)

ASSOCIAZIONE FORENSE NAZIONALE A.M.B.

In difesa dell'Avvocatura medio-bassa

Rituali Minet

Attraversandomi

L'autore spocchioso

Chi non salta un lettore è, è.. chi non salta un editore è, è..

Autoscatto

Dalla mia cameretta, scrivo di vita, televisione e cose

Il tempo di un bidè

L'intelligenza è una categoria morale.

Associazione LiberoLibro Macherio

Ripartire per ricostruire

YLENIA MOZZILLO

Friggo pensieri, mangio parole, brucio i ricordi peggiori.

Ivano Mingotti

Pagina ufficiale autore

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

(S)guardo sul Mondo

Diario di emozioni, fotografia e consigli di viaggio di una vagabonda in giro per il mondo. Si accettano offerte a forma di sorriso :-)

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

Optical Art

Tributo al movimento artistico Optical Art che si ritrova in uno svariato numero di sottogeneri: Environmental, Installations, Sculpture e molti altri. https://www.facebook.com/opticalartillusion

In mezzo al mondo

but "don't look back in anger", I heard you say... at least not today. | http://www.inmezzoalmondo.wordpress.com

miminmoi

leggimi

Complotti

Festina lente

alexsupertrampdotorg.wordpress.com/

Un sito che parla in verde, che ama viaggiare. Un sito che ama il mondo e rispetta l'ambiente.

R2

Gli artisti sono soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.

La Postilla

Web TV - Voci Libere dal Salento

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )

oltreognilimiteblog

Il piacere di scrivere

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

1000 Valvole

L'esperimento del fumetto indipendente