Archivi per il mese di: marzo, 2016

L’unica grande rivoluzione avvenuta nel nostro mondo occidentale è quella di Cristo il quale dette all’uomo la consapevolezza del Bene e del Male, e quindi il senso del peccato e del rimorso. In confronto a questa tutte le altre rivoluzioni compresa quella francese e quella russa fanno ridere.

Aforisma di Indro Montanelli (1909 – 2001) giornalista, scrittore, saggista e commediografo.

Pubblicità

Perché cercate tra i morti colui che è vivo?

Il primo giorno dopo il sabato, di buon mattino, si recarono alla tomba, portando con sé gli aromi che avevano preparato. Trovarono la pietra rotolata via dal sepolcro; ma, entrate, non trovarono il corpo del Signore Gesù.
Mentre erano ancora incerte, ecco due uomini apparire vicino a loro in vesti sfolgoranti. Essendosi le donne impaurite e avendo chinato il volto a terra, essi dissero loro: “Perché cercate tra i morti colui che è vivo? Non è qui, è risuscitato. Ricordatevi come vi parlò quando era ancora in Galilea, dicendo che bisognava che il Figlio dell’uomo fosse consegnato in mano ai peccatori, che fosse crocifisso e risuscitasse il terzo giorno”.
Ed esse si ricordarono delle sue parole, e, tornate dal sepolcro, annunziarono tutto questo agli Undici e a tutti gli altri. Erano Maria di Magdala, Giovanna e Maria di Giacomo. Anche le altre che erano insieme lo raccontarono agli apostoli. Quelle parole parvero loro come un vaneggiamento e non credettero ad esse. Pietro tuttavia corse al sepolcro e chinatosi vide solo le bende. E tornò a casa pieno di stupore per l’accaduto (Lc 24, 1 – 12).

Cantalamessa: “L’opposto della misericordia non è la giustizia ma la vendetta”

Durante la Celebrazione della Passione in San Pietro, il Predicatore della Casa Pontificia accenna agli attentati di Bruxelles: “Per quanto lontano possa spingersi l’odio degli uomini, l’amore di Dio sarà sempre più forte”

di Luca Marcolivio | zenit.org. | 25 marzo 2016

Identikit di Giuseppe, il santo dell’anti-protagonismo

Nei Vangeli si parla poco di lui e non si riportano sue parole. Quello del padre putativo e custode di Gesù, «patrono della Chiesa», la cui festa si celebra il 19 marzo, è un culto che si è consolidato lentamente. Ecco ciò che si sa di lui e come ne hanno parlato gli ultimi due Papi

di Andrea Tornielli | vaticaninsider.lastampa.it | 17 marzo 2016

Bartolomeo: senza decisione sinodale non si dichiara qualcuno eretico

Il Patriarca ecumenico di Costantinopoli scrive un’enciclica annunciando il Sinodo panortodosso dal 18 al 27 giugno a Creta, con forte richiamo al valore della collegialità che sconfessa alcune frange estremiste

di Andrea Tornielli | vaticaninsider.lastampa.it | 18 marzo 2016

Quaresima in musica e parole: Giaches de Wert canta la Passione

Sono il compositore fiammingo Giaches de Wert con “Hoc enim sentite” e il mistero dell’incarnazione e della Passione di Cristo, raccontata da San Paolo nella seconda lettura prevista dalla liturgia della Domenica delle Palme, ad accompagnarci nel nostro viaggio verso la Pasqua “in parole e musica”.

Chiara Bertoglio | avvenire.it | 18 marzo 2016

Non ho sottratto la faccia agli insulti e agli sputi, sapendo di non restare confuso. (Terzo canto del Servo del Signore)

Il Signore Dio mi ha dato una lingua da discepolo,
perché io sappia indirizzare
una parola allo sfiduciato.
Ogni mattina fa attento il mio orecchio
perché io ascolti come i discepoli.
Il Signore Dio mi ha aperto l’orecchio
e io non ho opposto resistenza,
non mi sono tirato indietro.
Ho presentato il mio dorso ai flagellatori,
le mie guance a coloro che mi strappavano la barba;
non ho sottratto la faccia
agli insulti e agli sputi.
Il Signore Dio mi assiste,
per questo non resto svergognato,
per questo rendo la mia faccia dura come pietra,
sapendo di non restare confuso (Is 50, 4 – 7).

Cos’è la fede? Ecco le parole di Benedetto XVI

L’intervista al papa emerito Joseph Ratzinger-Benedetto XVI di cui pubblichiamo ampi stralci, è stata curata e realizzata dal gesuita belga Jacques Servais ed è stata presentata nel contesto del Convegno dal titolo: “Per mezzo della fede. Dottrina della giustificazione ed esperienza di Dio nella predicazione degli Esercizi Spirituali” promosso dalla Rettoria del Gesù a Roma tra l’8 e il 10 ottobre 2015. L’intervista scritta e rilasciata nella lingua madre del Pontefice, il tedesco, fu letta, nell’ambito del convegno romano, dal prefetto della Casa Pontificia e segretario particolare di Benedetto XVI, l’arcivescovo Georg Gänswein. Il testo è stato tradotto dallo stesso Jacques Servais e rivisto dall’intervistato. In questo intervento papa Ratzinger torna con la mente agli studi universitari e alla sua ricerca teologica, ma soprattutto agli anni trascorsi come prefetto della Congregazione per la dottrina della fede. (F.R.)

di Jacques Servais | avvenire.it | 16 marzo 2016

Quaresima in parole e musica / VIDEO: Cardoso canta il perdono dell’adultera

Sono il compositore portoghese Manuel Cardoso con “Nemo te condemnavit” e il Vangelo dell’adultera pentita ad accompagnarci nel nostro viaggio verso la Pasqua “in parole e musica” nella quinta domenica di Quaresima.

di Chiara Bertoglio | avvenire.it | 9 marzo 2016

Ambrogio, la prima biografia

Sarà il bisogno, vero o supposto, delle “radici identitarie”; sarà l’effetto-Bergoglio che obbliga ciascuno di ripensare il proprio cristianesimo e a farci meglio i conti: ma il fatto è che da un po’ di tempo i libri sul IV secolo – quell’età nodale in cui la fede cristiana divenne religio licita con gli editti di Galerio nel 311 e di Costantino e Licinio nel 313, quindi unica religione ammessa nell’impero con quello di Teodosio del 380 – sono diventati moltissimi. E trattare del IV secolo significa doversi misurare di nuovo con i grandi Padri fondatori del pensiero ecclesiale e primi grandi teologi.

di Franco Cardini | avvenire.it | 11 marzo 2016

Ecco, io faccio una cosa nuova e darò acqua per dissetare il mio popolo.

Così dice il Signore,
che aprì una strada nel mare
e un sentiero in mezzo ad acque possenti,
che fece uscire carri e cavalli,
esercito ed eroi a un tempo;
essi giacciono morti, mai più si rialzeranno,
si spensero come un lucignolo, sono estinti:
«Non ricordate più le cose passate,
non pensate più alle cose antiche!
Ecco, io faccio una cosa nuova:
proprio ora germoglia, non ve ne accorgete?
Aprirò anche nel deserto una strada,
immetterò fiumi nella steppa.
Mi glorificheranno le bestie selvatiche,
sciacalli e struzzi,
perché avrò fornito acqua al deserto,
fiumi alla steppa,
per dissetare il mio popolo, il mio eletto.
Il popolo che io ho plasmato per me
celebrerà le mie lodi».(Is 43,16-21).

Küng e l’infallibilità del Papa

Il teologo tedesco chiede a Francesco di abolire il dogma sancito dal Concilio Vaticano I. Quella «linea mediana» approvata dai padri un secolo e mezzo fa

Il teologo tedesco Hans Küng è tornato a riproporre una revisione e un’abolizione del dogma dell’infallibilità papale, sancito da Pio IX e dal Concilio Vaticano I nel 1870. «Vorrei rivolgere di nuovo al Papa un appello che ho più volte inutilmente lanciato nel corso di una discussione pluridecennale in materia di teologia e di politica della Chiesa», ha scritto Küng. «Imploro papa Francesco, che mi ha sempre risposto in modo fraterno: riceva questa ampia documentazione e consenta nella nostra Chiesa una discussione libera, non prevenuta e aperta su tutte le questioni irrisolte e rimosse legate al dogma dell’infallibilità. Non si tratta di banale relativismo, che mina i fondamenti etici della Chiesa e della società. E nemmeno di rigido e insulso dogmatismo legato all’interpretazione letterale. È in gioco il bene della Chiesa e dell’ecumene».

di Andrea Tornielli | vaticaninsider.lastampa.it | 9 marzo 2013

“Le madri del deserto, eremite del primo Cristianesimo”

Il libro di Gabriele Ziegler racconta le vite di importanti figure spirituali femminili nei primi secoli dell’era cristiana

“Questo è un libro piccolo, ma denso di contenuti, che emoziona e aiuta a conoscere un ambito della presenza femminile nella storia cristiana purtroppo messo spesso in ombra”. Con queste parole la scrittrice Neria De Giovanni, coordinatrice della rassegna di incontri letterari I venerdì di Propaganda, ha introdotto la presentazione del libro Le madri del deserto, eremite del primo Cristianesimo, edito dalla Libreria editrice vaticana (Lev) e scritto da Gabriele Ziegler, teologa tedesca e studiosa della storia cristiana delle origini. L’evento si è svolto presso la Libreria internazionale Paolo VI di Roma e ha visto la partecipazione della professoressa Marisa Ferrari Occhionero, docente di sociologia presso l’Università Sapienza e autrice di saggi e pubblicazioni sul tema delle pari opportunità e i diritti delle donne.

Alessandro de Vecchi | zenit.org | 6 MARZO 2016

Il popolo di Dio, entrato nella terra promessa, celebra la Pasqua.

In quei giorni, il Signore disse a Giosuè: «Oggi ho allontanato da voi l’infamia dell’Egitto».
Gli Israeliti rimasero accampati a Gàlgala e celebrarono la Pasqua al quattordici del mese, alla sera, nelle steppe di Gerico.
Il giorno dopo la Pasqua mangiarono i prodotti della terra, àzzimi e frumento abbrustolito in quello stesso giorno.
E a partire dal giorno seguente, come ebbero mangiato i prodotti della terra, la manna cessò. Gli Israeliti non ebbero più manna; quell’anno mangiarono i frutti della terra di Canaan (Gs 5, 9 – 12).

Quaresima in parole e musica: VIDEO Gutiérrez de Padilla canta il Figlio Prodigo

Sono il compositore spagnolo Juan Gutiérrez de Padilla con Pater peccavi e il Vangelo del Figlio Prodigo ad accompagnarci nel nostro viaggio verso la Pasqua “in parole e musica” nella quarta domenica di Quaresima.

di Chiara Bertoglio | avvenire.it | 4 marzo 2016

MelaBit

Mac e programmazione, con un tocco di retrocomputing

Club Theologicum

Riflessioni e teologia in un mondo Millennial

I Miserabili di Jean Valjean

Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità (Francois de la Rochefoucauld)

BABAJI

Just another WordPress.com site

LePassepartout

"Scientia est Potentia"

Un'ora

Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)

theLondonPaper - Elisa Vitulli

Travel lover & art addicted

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

Multifinder

Notizie dal mondo reale

LA LENTE DI UNA CRONISTA

Considerazioni e riflessioni per vaccinarsi dall'indifferenza

SnackAdventure

La terza età vista dal basso

CIOCCOLATOELIBRI

Libri, interviste e altre cose senza senso

Nel Mio Cuore

E' stolto il cuore che non capisce il suo sbaglio, in pianto cerca tra le stelle fiori appassiti. Rabindranath Tagore

Sartago Loquendi

«Fritto misto» di parole, pensieri, poesie

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Giovanni Pistolato

Blog letterario

The Eternal Sunshine of an Endless Mind

Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (J. Pulitzer)

ASSOCIAZIONE FORENSE NAZIONALE A.M.B.

In difesa dell'Avvocatura medio-bassa

Rituali Minet

Attraversandomi

L'autore spocchioso

Chi non salta un lettore è, è.. chi non salta un editore è, è..

Autoscatto

Dalla mia cameretta, scrivo di vita, televisione e cose

Il tempo di un bidè

L'intelligenza è una categoria morale.

Associazione LiberoLibro Macherio

Ripartire per ricostruire

YLENIA MOZZILLO

Friggo pensieri, mangio parole, brucio i ricordi peggiori.

Ivano Mingotti

Pagina ufficiale autore

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

(S)guardo sul Mondo

Diario di emozioni, fotografia e consigli di viaggio di una vagabonda in giro per il mondo. Si accettano offerte a forma di sorriso :-)

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

Optical Art

Tributo al movimento artistico Optical Art che si ritrova in uno svariato numero di sottogeneri: Environmental, Installations, Sculpture e molti altri. https://www.facebook.com/opticalartillusion

In mezzo al mondo

but "don't look back in anger", I heard you say... at least not today. | http://www.inmezzoalmondo.wordpress.com

miminmoi

leggimi

Complotti

Festina lente

alexsupertrampdotorg.wordpress.com/

Un sito che parla in verde, che ama viaggiare. Un sito che ama il mondo e rispetta l'ambiente.

R2

Gli artisti sono soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.

La Postilla

Web TV - Voci Libere dal Salento

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )

oltreognilimiteblog

Il piacere di scrivere

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

1000 Valvole

L'esperimento del fumetto indipendente