Archivi per la categoria: Laicismo

Demolire le croci

Roma. Si è conclusa dopo più dieci anni anni di denunce, ricorsi e controricorsi la vicenda della statua di Giovanni Paolo II collocata in una piazza di Ploërmel, borgo di diecimila anime in Bretagna, Francia settentrionale. Il comune aveva deciso nel 2006 di ricordare con un monumento Karol Wojtyla, il Pontefice polacco morto l’anno prima. A farsi carico dell’impresa era stato l’artista russo Zourab Tsereteli, che aveva donato il manufatto alla cittadina. Subito, però, la locale sezione della Federazione nazionale del pensiero libero si era mossa, avanzando a tutti gli organi competenti la richiesta di rimuovere quella statua.

di Matteo Matzuzzi | il foglio.it | 28 ottobre 2017

Pubblicità

Madrid: la “rivolta dei presepi” contro il sindaco “laicista”

La sindaca Carmena vieta l’esposizione del presepe sotto Puerta de Alcalà, i cittadini colmano il vuoto depositandone a centinaia

di Federico Cenci | zenit.org | 20 dicembre 2016

Chagall non c’entra

Il fatto che al Papa piaccia particolarmente la Crocifissione bianca di Marc Chagall è inifluente. La decisione di una scuola fiorentina di cancellare la visita dei ragazzi delle medie alla mostra intitolata «Bellezza divina» per «venire incontro alla sensibilità delle famiglie non cattoliche» sarebbe stata discutibile anche se fossero state esposte opere di Teomondo Scrofalo, l’immaginario pittore kitsch su cui era incentrato un fortunato sketch comico degli anni Ottanta. Lo scrive Marcello Filotei aggiunendo che invece in mostra a Firenze, oltre al celebre dipinto ispirato alla persecuzione degli ebrei nell’Europa centrale e orientale, c’erano opere di Fontana, Picasso, Matisse e Van Gogh. Capolavori inseriti in un filone artistico che ha segnato e segna il pensiero culturale di un’intera civiltà.

osservatoreromano.va | 13 novembre 2016

Via la statua dei Dieci Comandamenti in Oklahoma, discrimina i satanisti
Attorno alla mezzanotte di sabato scorso alcuni membri del Tempio di Satana di Detroit hanno svelato al pubblico una statua di Bafometto, idolo pagano che nel corso dei secoli è stato associato alla figura del diavolo. Il monumento è alto quasi tre metri, pesa mezza tonnellata e rappresenta una figura metà uomo e metà capra (la testa e gli zoccoli sono animali, il corpo umano) seduto, con il braccio destro alzato. Ai suoi fianchi, in piedi, due bambini – un maschio e una femmina – che lo osservano sorridenti (“Perché noi teniamo ai diritti dei bambini”). Le cronache locali riportano che alcune centinaia di presenti hanno salutato l’inaugurazione al grido di “Ave, Satana”. Al centro di prevedibili proteste nei giorni scorsi, la statua potrebbe presto essere spostata in Arkansas, dove il governatore ha da poco approvato la costruzione di un monumento sui Dieci Comandamenti davanti al Congresso locale. Difficile che venga accordato il permesso di mettere la scultura bronzea di Bafometto nella stessa piazza, più probabile però che venga negato quello di erigere la statua del Decalogo.

di Piero Vietti | il foglio.it | 29 Luglio 2015

Il presepe è legale: in Francia vince il buon senso

Nessuna violazione della laicità dello Stato: i giudici danno ragione a un sindaco che aveva allestito un presepe presso il Municipio. Ma le polemiche non si placano…
Roma, 23 Luglio 2015 (ZENIT.org) Federico Cenci

Parigi non vale una messa

Questione di metri e di stazza, insomma. Se la statua non fosse stata così “vistosa”, se l’arco a sormontare il volto rotondo di Giovanni Paolo II non fosse stato così largo, se quella croce non fosse stata messa in cima, ecco che allora il monumento non avrebbe infranto le rigorose leggi del 1905 sulla separazione tra stato e religione. Ma visto che l’opera artistica ha una croce e che chiaramente rimanda al culto cattolico, va ridotta in pezzi. Rasa al suolo.

di Matteo Matzuzzi | ilfoglio.it | 10 Maggio 2015

NICHILISMO/ Vorremmo “creare” il senso delle cose, ma non possiamo
Oggi il Meeting di Rimini ospita un incontro-dibattito sul tema “Alle periferie dell’esistenza nell’epoca del nichilismo”. Modera il filosofo Costantino Esposito, ne discutono i filosofi Adriano Fabri ed Eugenio Mazzarella insieme a Luigi Manconi, presidente della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato. Pubblichiamo il secondo spunto di riflessione proposto dal prof. Esposito ai relatori e, per gentile concessione dell’autore, la risposta di Adriano Fabris.
di Adriano Fabris,
ilsussidiario.net,
28/08/2014

Il più grave passo falso
Legalizzata in Belgio l’eutanasia per i bambini senza limiti di età
La proposta di legge per estendere anche ai minori in fin di vita la possibilità di chiedere l’eutanasia, adottata alla fine del novembre scorso dalle commissioni riunite per gli Affari sociali e la giustizia del senato belga, è stata definitivamente approvata il 13 febbraio con 86 voti a favore, 44 contrari e 12 astensioni. Il Belgio è quindi il primo Paese al mondo a legalizzare senza limiti d’età l’eutanasia per i bambini, andando anche oltre il limite dei dodici anni in vigore in Olanda.
di Ferdinando Cancelli,
osservatoreromano.va,
14/02/14

DARWIN/ Se il caso ha “creato” il mondo, perché siamo ancora qui?
Charles Darwin, buonanima, avrebbe compiuto duecentocinque anni il 12 febbraio. Certo il fatto merita menzione, considerando l’enorme impatto delle sue teorie sul mondo scientifico, filosofico, letterario.
di Elisabetta Sala,
Ilsussidiario.net,
12/02/13

La commissione che per Convenzione fa processi sommari ai preti
Le motivazioni agghiaccianti per cui il Wsj chiede una risposta dura e davvero liberale a Papa Bergoglio
In nome della protezione dei minori, ora le Nazioni Unite fanno la predica al Vaticano. Un report sulla Santa Sede – rilasciato da una commissione dell’Onu la scorsa settimana con gran clamore mediatico – lascia intendere che decine di migliaia di bambini sarebbero stati violentati da preti cattolici, e che il Vaticano avrebbe contribuito a coprirli. La commissione ha sollecitato con forza il Vaticano: “Sia assicurata una pubblicazione trasparente di tutti i documenti che possono essere usati per porre i molestatori davanti alle loro responsabilità, così come quanti hanno occultato i loro crimini e hanno consapevolmente messo i colpevoli in contatto con i bambini”. E’ interessante che queste parole vengano dall’Onu, che non ha ancora risolto i suoi putridi problemi di abusi sessuali tra i peacekeeper, tra questi lo stupro di minori. Rendere noti gli stupratori e metterli davanti alle loro responsabilità è una grande idea. Il Vaticano ha passato anni ad affrontare lo scandalo della sua passata gestione di questi casi. L’Onu al contrario non mette in pratica la trasparenza di cui parla.
di Claudia Rosett,
Copyright Wall Street Journal
per gentile concessione
di MF/Milano Finanza,
ilfoglio.it,
11/02/14

“Che cos’è un pompino?”. Così funziona la (ri)educazione sessuale in Francia

“Non insegniamo la teoria del genere, ma solo l’educazione alla parità e all’uguaglianza che fanno parte dei principi della République”, ribatte il ministro dell’Istruzione Vincent Peillon ai tanti critici del suo programma scolastico. Eppure dal racconto di una delle sue educatrici su un grande settimanale francese si direbbe che il suo ministero sia andato ben oltre i principi della République. “Il mio ruolo è quello di dare ai giovani un’educazione alla sessualità”. Si apre così il racconto di Christine Fenot sul Nouvel Observateur, mentre la Francia freme di proteste contro l’educazione di genere nelle scuole. Un racconto che illumina il meccanismo dell’educazione sessuale. “All’inizio di ogni procedura voglio fare un promemoria anatomico”. Così l’insegnante disegna il seno che cresce, i sessi, l’accoppiamento. “Pene, seni, vagina, io chiamo le cose col loro nome”. Poi le domande, del tipo: “C’est quoi une fellation?”. Che cos’è un pompino?
di Giulio Meotti,
ilfoglio.it,
04/02/14

Parla Pierre Manent “In Francia c’è una guerra civile, République contro cristianesimo”
Filosofo, cofondatore di Commentaire: “L’avanguardia dei diritti mira solo a promuovere una nuova innocenza”.
“Quella che chiamano laïcité è la formulazione giuridica di una guerra civile vinta da una parte e persa dall’altra. La Francia repubblicana ha soggiogato la Francia cattolica e la Francia cattolica lo ha accettato. Oggi viviamo il seguito di quella guerra civile”. Nessuno meglio di Pierre Manent, cofondatore della rivista Commentaire, animatore del Centre Raymond Aron in boulevard Raspail, autore di saggi chiave sul liberalismo, studioso versatile in grado di commentare il “De Officiis” di Cicerone o la “Teoria dei sentimenti morali” di Adam Smith, passando per la “Summa Theologiae” di Tommaso, può avere un punto di vista adeguato per analizzare quello che ormai appare come uno scisma nel liberalismo occidentale che risale alle due rivoluzioni fondatrici. In Francia gli illuministi detestavano Dio, mentre i Padri fondatori americani divisero la chiesa dallo stato per proteggere la prima dal secondo. In Francia si vuole fare il contrario.
di Giulio Meotti,
ilfoglio.it,
31/01/14

Chiesa sotto processo. La parola alla difesa
Le si imputa di essere intollerante e violenta, in nome di Dio. Ma un documento della commissione teologica internazionale ribalta l’accusa. È la dittatura del relativismo a voler bandire la fede dal consorzio civile
di Sandro Magister,
chiesa.espresso.repubblica.it,
21/01/14

Le maschere del cristianesimo
Di fronte ai grandi temi dibattuti in Europa
La mano tesa, l’ascolto e l’umiltà di non imporre le proprie idee ma di saperle difendere con forza: sono virtù che ogni un buon diplomatico dovrebbe saper esercitare, soprattutto se opera in un ambiente non favorevole. E lo sono tanto più per chi, oltre a essere un diplomatico, deve rispondere alla propria coscienza di uomo di fede. Essere rappresentanti della Santa Sede in un contesto come quello del Consiglio d’Europa, a Strasburgo, poi, in questi ultimi anni ha comportato tutte le difficoltà derivanti da un ambiente multiculturale e multiconfessionale.
di Marco Bellizi,
osservatoreromano.va,
14/12/13

Quel cocciuto di Goethe
Il nichilismo quasi infantile di molte élites postmoderne
«La vita è troppo breve perché si beva vino cattivo», amava dire Johann Wolfgang von Goethe. Curioso adagio, in cui si rispecchia la concezione del mondo epicurea e il nichilismo quasi infantile per la sua cocciutaggine, proprio di molte attuali élites postmoderne.
di Gerhard Ludwig Müller,
osservatoreromano.va,
28/11/13

La chiesa francese contro i neogiacobini che “sradicano” la religione
Durante quella che è stata ribattezzata dalla stampa francese come una vera “cerimonia laicista”, a ventotto fra funzionari dello stato e leader religiosi è stato assegnato a Lione la scorsa settimana il primo “diploma della laicità”. A presenziare la cerimonia il ministro dell’Interno, Manuel Valls, che ha presentato il corso di “conoscenza della laicità” che sarà sottoposto ai funzionari di stato. In nessun altro paese democratico ci si era mai posti tale obiettivo, ovvero l’adesione dei cittadini a una ideologia pubblica. E anche la timida chiesa francese si sveglia. Il cardinale André Vingt-Trois, arcivescovo di Parigi, ha denunciato questa “nuova religione laica”, accusando il presidente François Hollande di egemonia ideologica e di voler “sradicare tutti i riferimenti giudaico-cristiani”. Duro anche monsignor Jean-Michel di Falco, che accusa il ministro dell’Istruzione, Vincent Peillon, di voler instaurare una “religione repubblicana” e di “indottrinare gli alunni”. Vingt-Trois ha parlato di “una visione dello stato che assorbe tutta la realtà sociale”, del “secolarismo come fanatismo” e di un “laicismo religioso” che vuole “togliere il bambino dalle influenze della sua famiglia per avere un bambino plasmato secondo una visione dello stato”. Parole inusitate per i mansueti vescovi francesi.
di Giulio Meotti,
ilfoglio.it,
17/10/13

MelaBit

Mac e programmazione, con un tocco di retrocomputing

Club Theologicum

Riflessioni e teologia in un mondo Millennial

I Miserabili di Jean Valjean

Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità (Francois de la Rochefoucauld)

BABAJI

Just another WordPress.com site

LePassepartout

"Scientia est Potentia"

Un'ora

Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)

theLondonPaper - Elisa Vitulli

Travel lover & art addicted

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

Multifinder

Notizie dal mondo reale

LA LENTE DI UNA CRONISTA

Considerazioni e riflessioni per vaccinarsi dall'indifferenza

SnackAdventure

La terza età vista dal basso

CIOCCOLATOELIBRI

Libri, interviste e altre cose senza senso

Nel Mio Cuore

E' stolto il cuore che non capisce il suo sbaglio, in pianto cerca tra le stelle fiori appassiti. Rabindranath Tagore

Sartago Loquendi

«Fritto misto» di parole, pensieri, poesie

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Giovanni Pistolato

Blog letterario

The Eternal Sunshine of an Endless Mind

Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (J. Pulitzer)

ASSOCIAZIONE FORENSE NAZIONALE A.M.B.

In difesa dell'Avvocatura medio-bassa

Rituali Minet

Attraversandomi

L'autore spocchioso

Chi non salta un lettore è, è.. chi non salta un editore è, è..

Autoscatto

Dalla mia cameretta, scrivo di vita, televisione e cose

Il tempo di un bidè

L'intelligenza è una categoria morale.

Associazione LiberoLibro Macherio

Ripartire per ricostruire

YLENIA MOZZILLO

Friggo pensieri, mangio parole, brucio i ricordi peggiori.

Ivano Mingotti

Pagina ufficiale autore

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

(S)guardo sul Mondo

Diario di emozioni, fotografia e consigli di viaggio di una vagabonda in giro per il mondo. Si accettano offerte a forma di sorriso :-)

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

Optical Art

Tributo al movimento artistico Optical Art che si ritrova in uno svariato numero di sottogeneri: Environmental, Installations, Sculpture e molti altri. https://www.facebook.com/opticalartillusion

In mezzo al mondo

but "don't look back in anger", I heard you say... at least not today. | http://www.inmezzoalmondo.wordpress.com

miminmoi

leggimi

Complotti

Festina lente

alexsupertrampdotorg.wordpress.com/

Un sito che parla in verde, che ama viaggiare. Un sito che ama il mondo e rispetta l'ambiente.

R2

Gli artisti sono soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.

La Postilla

Web TV - Voci Libere dal Salento

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )

oltreognilimiteblog

Il piacere di scrivere

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

1000 Valvole

L'esperimento del fumetto indipendente