Il cosmo e l’evoluzione sono tutto un Dharma
O magari Tao, Logos, Dio, ma gli scientisti atei alla Telmo Pievani, arroganti e aggressivi, non riescono ad accorgersene, perché obnubilati dalle loro ipoteche ideologiche. Questa la tesi del teologo Mancuso.
Poiché per noi filosofia è innanzitutto confronto con le posizioni che non condividiamo, riprendiamo dal sito vitomancuso.it il lunghissimo attacco “alzo zero” che ha scritto in risposta al saggio di Telmo Pievani “Con buona pace dei teologi (eretici e non)” che apre il numero di MicroMega tuttora in edicola (1/2014 – Almanacco della scienza). Il titolo e il sommario che compaiono qui sono ovviamente redazionali.
1. Posta in gioco e stile
“È questo il modo corretto di trattare il pensiero di uno scienziato?”, si chiede Telmo Pievani a proposito di una mia citazione del biologo teorico americano Stuart Kauffman nel suo articolo Con buona pace dei teologi (‘eretici’ e non), in “MicroMega. Almanacco della Scienza” 1/2014, p. 22, d’ora in poi citato con la sigla MM. Ovviamente si tratta di una domanda retorica perché per lui la risposta è un evidente no, in quanto io avrei surrettiziamente estrapolato dal contesto l’affermazione dello scienziato per utilizzarla in modo improprio…
di Vito Mancuso,
temi.repubblica.it/micromega-online
03/03/14