Archivi per la categoria: Scienza

Scienza e filosofia. Se la fisica è tentata dalla metafisica

Che cos’è la realtà? Siamo in grado di conoscere la natura del reale così come effettivamente è e non semplicemente come appare? Si tratta di due domande classiche del pensiero filosofico, che hanno assunto particolare rilievo con la filosofia moderna. 

di Roberto Timossi | avvenire.it | 19 gennaio 2021

Pubblicità

Scienza e fede L’unione di Giove e Saturno illuminò anche i Magi

Oltre duemila anni fa i due pianeti si sovrapposero in prospettiva e accadrà anche questa sera. Sarà come rivivere quella coincidenza che segnò anche la nascita di Gesù

di Franco Gabici | avvenire.it | 20 dicembre 2020

La figura. Penrose, il teorico ateo dell’esistenza di Dio


«La coscienza quantistica di ogni essere vivente è indipendente dal corpo e potrebbe sopravvivere alla morte del cervello, per sopravvivere sotto diverse forme. Come? Nell’esistenza infinita…»

di Antonio Lo Campo | avvenire.it | 7 ottobre 2020

Fra scienza e fede passi avanti ma non troppo

Sul delicato rapporto tra scienza e fede, vera croce della modernità, notevoli passi avanti sono stati compiuti nel districare la matassa e numerose incomprensioni reciproche sono state sciolte. Ne rimangono però nello sfondo alcune di grande portata su cui l’avanzamento è lento e contrastato, e la possibilità di equivoci ancora vigorosa. Le riassumo in tre domande: è fondato assumere che solo la conoscenza scientifica è conoscenza, e che filosofia e teologia non apportano alcun sapere? È vero che il mondo è uscito dal nulla da solo, e che l’evoluzione rende superfluo il creatore? O all’inverso il big bang può essere inteso come una conferma della creazione? A questi interrogativi dedichiamo attenzione in questo e in successivi articoli, nell’intento di chiarificare i temi e di dissipare alcune mitologie scientifico-filosofiche contemporanee.

di Vittorio Possenti | avvenire.it | 8 ottobre 2017

Come distruggere (con ironia) l’evoluzionismo

Nel 2014 quelli che Tom Wolfe definisce «otto pesi massimi dell’evoluzionismo» — fra i quali si poteva annoverare perfino il più celebre studioso di linguistica strutturale al mondo, Noam Chomsky — hanno ammesso, in un articolo scientifico, che «l’evoluzione del linguaggio rimaneva un mistero». Un’affermazione di grande peso, anche se quasi del tutto ignorata, perché proprio l’esistenza del linguaggio di fatto annullava la pretesa darwiniana di dimostrare scientificamente che l’essere umano non era altro che un animale più evoluto.

di Lucetta Scaraffia | osservatoreromano.va | 10 dicembre 2016

Noi figli delle stelle

Oggi possiamo spiegare com’è nata la vita, anche se la realtà, avvertiva un grande fisico, è quella che decidiamo di vedere. Il caso e la necessità, ipotesi diverse sull’universo

di Umberto Minopoli | ilfoglio.it | 30 Maggio 2016

La sparizione dei bambini down

Publichiamo un estratto dal volume La sparizione dei bambini Down (Torino, Lindau, 2016, pagine 96, euro 12) che tratta la questione della disabilità a partire dal «sottile sentimento eugenetico che percorre l’Europa»

di Roberto Volpi | osservatoreromano.va | 28 maggio 2016

Così la fisica spiega l’inspiegabile origine dell’universo

Il paradosso di Pasteur: un po’ di scienza allontana da Dio, molta riconduce a lui. Tre secoli di modelli cosmologici, mai definitivi. L’ultimo, il neoateista, basato su un’ipotesi che finisce per essere più metafisica di quella creazionista

di Umberto Minopoli | ilfoglio.it | 29 Giugno 2015 ore 10:50

Caro Hawking, il Big Bang non esclude Dio

Dice ancora qualcosa il nome di Dio agli uomini di oggi? Secondo Nietzsche, poco o nulla. Lo stesso annuncio che «Dio è morto» è destinato a cadere nel vuoto. Magari tutti ripetono la frase a proposito di questo o di quello. Ma come se fosse un’ovvietà, una cosa scontata, di cui prendere atto per poi archiviarla senza farsi troppi problemi […].

di Sergio Givone | avvenire.it | 27 settembre 2015

“Scoperta la serie di Fibonacci sulla facciata di una chiesa a Pisa”

Sulla lunetta di San Nicola, lo studio del professor Pietro Armienti rivela un messaggio ignorato per oltre 800 anni

di GIOVANNI GAGLIARDI e LAURA MONTANARI | firenze.repubblica.it | 18 settembre 2015

Faust non ha rimorsi: scienziati cinesi provano su embrioni umani la tecnica “proibita” sul Dna

Roma. E’ come la trama di un brutto film di fantascienza, che inizia quando viene scoperta una tecnica scientifica rivoluzionaria ma pericolosissima per l’uomo. Gli scienziati di tutto il mondo si accorgono del pericolo, e lanciano appelli alla comunità di studi e all’opinione pubblica per bandire la tecnica, è pericolosa, non sappiamo quali saranno le conseguenze. Ma in un laboratorio sconosciuto, in un paese dittatoriale, un gruppo di scienziati decide di sperimentare la tecnica proibita sugli esseri umani. Da qui le trame divergono, si passa ai mutanti e agli zombi, ma in un laboratorio a Guangzhou, nell’Università Yat-sen, un gruppo di scienziati cinesi è andato molto vicino alla fantascienza.

di Eugenio Cau | il foglio.it | 24 Aprile 2015

Nascite creative. Piccolo catalogo del mondo nuovo
Produrre bambini e quali bambini produrre. L’epoca della “genitorialità” come tecnoscienza comanda, quando non si nasce più perché mamma e papà hanno fatto l’amore
di Nicoletta Tiliacos | ilfoglio.it | 01 Marzo 2015

Dio: c’è una risposta scritta nelle Stelle
Il gesuita americano Consolmagno
Sono quattro secoli abbondanti che i gesuiti hanno la testa fra le stelle. A partire dalla fondazione del Collegio Romano, pensato da subito anche come centro di alti studi di matematica e astronomia, passando per il primo osservatorio della Compagnia di Gesù nel 1774, per la Specola vaticana voluta da Leone XIII e di cui i gesuiti divennero gli attori principali, per il loro centro di ricerca acquartierato a partire dal 1960 a Tucson, presso l’Università dell’Arizona, e che dal 1993 ha a disposizione un telescopio avanzato sul Monte Graham, uno dei più sofisticati centri di osservazione astronomica al mondo.
di Andrea Galli,
avvenire.it,
18/11/14

Altri buchi neri
Hawking e la nascita del mondo. Ovvero come spacciare una teoria filosofica per purissima scienza
Dio è un tema che non passa. Aumentano le conoscenze, ma il dibattito appassiona sempre teologi, filosofi e scienziati. Stephen Hawking – che deve la sua fama allo studio dei buchi neri e al suo “Dal Big bang ai buchi neri”, nel quale, sia detto en passant, non compare nemmeno una volta il nome di Lemaître, il sacerdote padre del big bang stesso – è uno di questi appassionati.
di Francesco Agnoli | ilfoglio.it | 23 Ottobre 2014

La guerra globale alla coscienza
Dalla Svezia welfarista all’America privatistica è in corso una campagna internazionale per vietare l’obiezione sull’aborto. Il cardinal Müller: “E’ l’idea dominante che la legge è superiore alla morale”
Ilfoglio – di Giulio Meotti | 27 Giugno 2014 ore 06:30

Il cosmo e l’evoluzione sono tutto un Dharma
O magari Tao, Logos, Dio, ma gli scientisti atei alla Telmo Pievani, arroganti e aggressivi, non riescono ad accorgersene, perché obnubilati dalle loro ipoteche ideologiche. Questa la tesi del teologo Mancuso.
Poiché per noi filosofia è innanzitutto confronto con le posizioni che non condividiamo, riprendiamo dal sito vitomancuso.it il lunghissimo attacco “alzo zero” che ha scritto in risposta al saggio di Telmo Pievani “Con buona pace dei teologi (eretici e non)” che apre il numero di MicroMega tuttora in edicola (1/2014 – Almanacco della scienza). Il titolo e il sommario che compaiono qui sono ovviamente redazionali.

1. Posta in gioco e stile

“È questo il modo corretto di trattare il pensiero di uno scienziato?”, si chiede Telmo Pievani a proposito di una mia citazione del biologo teorico americano Stuart Kauffman nel suo articolo Con buona pace dei teologi (‘eretici’ e non), in “MicroMega. Almanacco della Scienza” 1/2014, p. 22, d’ora in poi citato con la sigla MM. Ovviamente si tratta di una domanda retorica perché per lui la risposta è un evidente no, in quanto io avrei surrettiziamente estrapolato dal contesto l’affermazione dello scienziato per utilizzarla in modo improprio…
di Vito Mancuso,
temi.repubblica.it/micromega-online
03/03/14

DARWIN/ Se il caso ha “creato” il mondo, perché siamo ancora qui?
Charles Darwin, buonanima, avrebbe compiuto duecentocinque anni il 12 febbraio. Certo il fatto merita menzione, considerando l’enorme impatto delle sue teorie sul mondo scientifico, filosofico, letterario.
di Elisabetta Sala,
Ilsussidiario.net,
12/02/13

Quel cocciuto di Goethe
Il nichilismo quasi infantile di molte élites postmoderne
«La vita è troppo breve perché si beva vino cattivo», amava dire Johann Wolfgang von Goethe. Curioso adagio, in cui si rispecchia la concezione del mondo epicurea e il nichilismo quasi infantile per la sua cocciutaggine, proprio di molte attuali élites postmoderne.
di Gerhard Ludwig Müller,
osservatoreromano.va,
28/11/13

Diritto alla vita: Il bivio di Strasburgo
Biopolitica e principi
Il testo che va oggi al voto al Parlamento europeo di Strasburgo è la risoluzione su «Diritti e salute sessuale e riproduttiva». Il documento – che ha significato politico e culturale ma non è dotato di alcun valore giuridico, e dunque non è cogente per gli Stati – parte dal rifiuto di qualsiasi discriminazione tra sessi e ribadisce il diritto alla salute per tutti. Il testo, preparato dalla socialista portoghese Edite Estrela, chiede però agli Stati membri di «permettere anche alle donne non sposate e lesbiche di beneficiare di trattamenti di fertilità e servizi di procreazione assistita». E raccomanda che l’educazione sessuale aiuti gli adolescenti anche a «trovare il proprio orientamento e l’identità sessuali».
di Antoine Renard – Presidente della Federazione europea delle associazioni familiari (Fafce),
avvenire.it,
22/10/13

MelaBit

Mac e programmazione, con un tocco di retrocomputing

Club Theologicum

Riflessioni e teologia in un mondo Millennial

I Miserabili di Jean Valjean

Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità (Francois de la Rochefoucauld)

BABAJI

Just another WordPress.com site

LePassepartout

"Scientia est Potentia"

Un'ora

Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)

theLondonPaper - Elisa Vitulli

Travel lover & art addicted

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

Multifinder

Notizie dal mondo reale

LA LENTE DI UNA CRONISTA

Considerazioni e riflessioni per vaccinarsi dall'indifferenza

SnackAdventure

La terza età vista dal basso

CIOCCOLATOELIBRI

Libri, interviste e altre cose senza senso

Nel Mio Cuore

E' stolto il cuore che non capisce il suo sbaglio, in pianto cerca tra le stelle fiori appassiti. Rabindranath Tagore

Sartago Loquendi

«Fritto misto» di parole, pensieri, poesie

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Giovanni Pistolato

Blog letterario

The Eternal Sunshine of an Endless Mind

Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (J. Pulitzer)

ASSOCIAZIONE FORENSE NAZIONALE A.M.B.

In difesa dell'Avvocatura medio-bassa

Rituali Minet

Attraversandomi

L'autore spocchioso

Chi non salta un lettore è, è.. chi non salta un editore è, è..

Autoscatto

Dalla mia cameretta, scrivo di vita, televisione e cose

Il tempo di un bidè

L'intelligenza è una categoria morale.

Associazione LiberoLibro Macherio

Ripartire per ricostruire

YLENIA MOZZILLO

Friggo pensieri, mangio parole, brucio i ricordi peggiori.

Ivano Mingotti

Pagina ufficiale autore

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

(S)guardo sul Mondo

Diario di emozioni, fotografia e consigli di viaggio di una vagabonda in giro per il mondo. Si accettano offerte a forma di sorriso :-)

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

Optical Art

Tributo al movimento artistico Optical Art che si ritrova in uno svariato numero di sottogeneri: Environmental, Installations, Sculpture e molti altri. https://www.facebook.com/opticalartillusion

In mezzo al mondo

but "don't look back in anger", I heard you say... at least not today. | http://www.inmezzoalmondo.wordpress.com

miminmoi

leggimi

Complotti

Festina lente

alexsupertrampdotorg.wordpress.com/

Un sito che parla in verde, che ama viaggiare. Un sito che ama il mondo e rispetta l'ambiente.

R2

Gli artisti sono soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.

La Postilla

Web TV - Voci Libere dal Salento

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )

oltreognilimiteblog

Il piacere di scrivere

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

1000 Valvole

L'esperimento del fumetto indipendente