Archivi per la categoria: Matrimonio

Dopo il report dell’Istat. Crollo dei matrimoni, solo la Chiesa non si rassegna

Gli ultimi dati, soprattutto riferiti al declino dei “sì” in chiesa, confermano la necessità di una svolta nella pastorale. Un anno speciale voluto dal Papa per il rilancio di Amoris laetita

Luciano Moia venerdì | avvenire.it | 19 febbraio 2021

Pubblicità

Il Papa: “Procedure gratuite per la nullità matrimoniale. I figli vittime innocenti di divorzi e rotture”

Francesco apre l’Anno giudiziario in Vaticano e invita i giudici della Rota romana a proseguire «con tenacia» la riforma dei processi brevi

di Salvatore Cernuzio | vaticaninsider.lastampa.it | 29 gennaio 2021

Ecumenismo. Matrimoni misti, eucaristia, preghiera comune. Un vademecum con le regole

Pubblicato un documento destinato soprattutto ai vescovi per accompagnare il loro ministero: i rapporti con gli altri cristiani non sono un optional ma “compito e obbligo”

di Mimmo Muolo | avvenire.it | 4 dicembre 2020

Marzo 1968: la “scandalosa” conferenza di Ratzinger sul matrimonio

Per la prima volta ha visto la luce in italiano (per i tipi di Marcianum Press) una traduzione di “Zur Theologie der Ehe”, conferenza tenuta dal giovane Ratzinger in Germania pochi mesi prima della pubblicazione di Humanæ vitæ: ne risulta una temperie culturale effervescente, un acume teologico fatto per lasciare il segno, una prospettiva profetica che cala facilmente quel testo nei nostri giorni

di Giovanni Marcotullio | aleteia.org | 4 settembre 2018

Amoris Laetitia: la nota “a luci rosse” di san Tommaso d’Aquino che non avete letto

Mi ha fatto sorridere un po’ lo zelo con cui la mia amica Paola mi ha mandato il link all’articolo del padre domenicano Christian M. Steiner intitolato “Amoris Lætitia scandalosa: una nota a luci rosse in latino”. «Perbacco! – mi sono detto – e sì che le note mi pareva di averle scorse tutte! Andiamo a vedere di che si tratta…». Ed era la stringatissima nota 145, tenuta in latino senza traduzione (come tutte le altre). L’ho riletta stupendomi del mio non essermi stupito alla prima lettura: sì, è vero che San Tommaso d’Aquino è perfettamente privo di complessi, e dunque quando parla di sessualità lo fa con la serena lucidità con cui esporrebbe un teorema geometrico… ma è vero pure che in genere non siamo abituati a sentir parlare di sesso in questi termini.

di Giovanni Marcotullio | it.alet| 4 aprile 2017

La gioia dell’amore e lo sconcerto dei teologi

Ricordo di aver visto, molto tempo fa, una vignetta su un giornale francese, credo “L’Aube”. Un gran numero di teologi, ciascuno su una collinetta tutta sua, scruta l’orizzonte alla ricerca di Cristo. A valle, dei bambini Gesù invece l’hanno trovato. Lui li ha presi per mano e passeggiano insieme tra i teologi, che non lo riconoscono. I teologi guardano lontano, lui invece è in mezzo a loro.

di Rocco Buttiglione | osservatoreromano.va | 19 luglio 2016

Integrazione sì, comunione chissà. Il sibillino responso del papa

Brani scelti dell’esortazione postsinodale “Amoris lætitia”. In 264 pagine e 325 paragrafi non una sola parola chiara a favore della comunione ai divorziati risposati

di Sandro Magister | chiesa.espresso.repubblica.it | 8 aprile 2016

Altro che crisi. Quella del matrimonio è una disfatta

Dum Romae consulitur Saguntum expugnatur”. Non risulta che qualche padre sinodale abbia citato Tito Livio, nelle tre settimane di discussione sulla famiglia. Ma quella celebre frase sarebbe stata più che mai appropriata. Perché mentre si attende con ansia il pronunciamento di papa Francesco sulla comunione ai divorziati risposati, il matrimonio sta correndo verso l’estinzione. E non solo dove la secolarizzazione ha fatto il deserto, ma anche in un paese universalmente definito familista e cattolico come l’Italia.

di Roberto Volpi | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 5 dicembre 2015

Il membro della famiglia

Il matrimonio esalta e compie la differenza originale e originaria dei sessi. Così si diventa se stessi

Non c’è solo il sesso, dunque, anche l’ombelico è legato alla sessualità. Il primo segna la differenza sessuale; il secondo la differenza generazionale. Il primo mi rivela come maschio; il secondo come figlio. Ma figlio e figlia ci sono soltanto perché ci sono stati un uomo e una donna. La differenza sessuale genera la differenza generazionale. La differenza dei genitori e dei figli nasce dalla differenza del maschio e della femmina e dalla loro unione. E’ su questa differenza dei sessi che vorrei soffermarmi. Tale differenza costituisce una relazione assolutamente originale e fondatrice.

di Fabrice Hadjadj | ilfoglio.it | 11 Ottobre 2015

Per i “duri di cuore” vale sempre la legge di Mosè
Lo sostiene un insigne biblista, con una nuova interpretazione delle parole di Gesù su matrimonio e divorzio. Ma la Chiesa cattolica ha sempre predicato l’indissolubilità senza eccezioni. Arriverà ad ammettere le seconde nozze, come in Oriente?
di Sandro Magister,
chiesa.espresso.repubblica.it,
16/01/15

Penalizzate le famiglie a più alto tasso di responsabilità
Lo statistico Roberto Volpi esorta a non cadere nell’errore di credere che l’aumento delle coppie di fatto compensi il calo vertiginoso dei matrimoni, sia civili che religiosi. E avverte: se continua a crescere il fenomeno delle “coppie di fatto non conviventi”, nel giro di tre o quattro decenni la famiglia formata da un uomo e una donna con figli è destinata a sparire
di M. Michela Nicolais | agensir.it | Lunedì 27 Ottobre 2014

Divorzio e seconde nozze. La cedevole “oikonomia” delle Chiese ortodosse
Cedevole al prepotere dei tribunali civili, fin dai tempi dell’impero bizantino. Passato e presente della prassi matrimoniale dell’ortodossia nella ricostruzione di un’autorità in materia, l’arcivescovo Cyril Vasil, segretario della congregazione per le Chiese orientali
di Sandro Magister,
chiesa.espresso.repubblica.it,
26/09/2014

Francesco parla, Scalfari trascrive, Brandmüller boccia
Come storico della Chiesa, il cardinale tedesco confuta la tesi secondo cui il celibato del clero sarebbe un’invenzione del secolo X. No, obietta: ha origine già con Gesù e gli apostoli. E spiega perché.
“Forse lei non sa che il celibato fu stabilito nel X secolo, cioè 900 anni dopo la morte di nostro Signore. La Chiesa cattolica orientale ha facoltà fin d’ora che i suoi presbiteri si sposino. Il problema certamente esiste ma non è di grande entità. Ci vuole tempo ma le soluzioni ci sono e le troverò”.
di Sandro Magister,
chiesa.espresso.repubblica.it,
19/07/14

Mito e realtà delle seconde nozze tra gli ortodossi
È opinione diffusa che le Chiese orientali ammettano un nuovo matrimonio dopo il divorzio e diano la comunione ai risposati. Ma non è così, spiega Nicola Bux. Solo il primo matrimonio è celebrato come un vero sacramento
di Sandro Magister,,
chiesa.espresso.repubblica.it,
30/05/14

«Ecco gli argomenti per la comunione ai divorziati risposati»
Intervista di Kasper con «Commonweal»: «Il Papa mi ha detto di credere che il cinquanta per cento dei matrimoni non siano validi»
«Ci sono quelli che credono che la Chiesa è per i puri. Ci si dimentica che la Chiesa è una Chiesa di peccatori. Siamo tutti peccatori. E sono felice che sia così, perché se non lo fosse allora io non vi apparterrei. È una questione di umiltà… Ho l’impressione che questo sia molto importante per Papa Francesco. Non gli piace la gente che sta nella Chiesa solo per condannare gli altri». Sono parole del cardinale tedesco Walter Kasper, autore della relazione sui problemi della famiglia al concistoro dello scorso febbraio. Continua dunque la discussione su quello che si preannuncia come l’argomento più spinoso del Sinodo straordinario sulla famiglia in programma per il prossimo ottobre: i sacramenti per i divorziati che si sono risposati civilmente. Kasper ha risposto ad alcune delle obiezioni dei suoi critici con una lunga intervista sulla rivista americana «Commonweal».
di Andrea Tornielli,
vaticaninsider.lastampa.it,
08/05/14

Comunione ai risposati (3). Il cardinale Caffarra contro Kasper
Quello che segue è un passaggio saliente dell’intervista che il cardinale Carlo Caffarra, arcivescovo di Bologna e fondatore e primo presidente del pontificio istituto Giovanni Paolo II per studi sul matrimonio e la famiglia, ha pubblicato su “Il Foglio” di sabato 15 marzo.
di Sandro Magister,
magister.blogautore.espresso.repubblica.it
18/03/14.

Kasper cambia il paradigma, Bergoglio applaude
Il testo non più segreto della relazione bomba che ha aperto il concistoro sulla famiglia. Con l’indicazione di due vie per riammettere alla comunione i divorziati risposati. Sull’esempio della Chiesa antica
ROMA, 1 marzo 2014 – La relazione introduttiva del cardinale Walter Kasper al concistoro della scorsa settimana non è più sotto chiave. A renderla pubblica, con un colpo giornalistico da maestro, è stato il quotidiano italiano “Il Foglio” diretto da Giuliano Ferrara, che ha anticipato di molto l’uscita della stessa relazione in forma di libro, in Italia per i tipi della Queriniana.

di Sandro Magister,,
chiesa.espresso.Repubblica.it,
01/03/14

I due sinodi, quello vero e quello dei media
Si sta replicando per il prossimo sinodo sulla famiglia lo stesso fenomeno che condizionò il Vaticano II. Ma questa volta il raddoppio appare voluto, con tutti i rischi che comporta
di Sandro Magister,
chiesa.espresso.repubblica.it
26//02/14

MelaBit

Mac e programmazione, con un tocco di retrocomputing

Club Theologicum

Riflessioni e teologia in un mondo Millennial

I Miserabili di Jean Valjean

Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità (Francois de la Rochefoucauld)

BABAJI

Just another WordPress.com site

LePassepartout

"Scientia est Potentia"

Un'ora

Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)

theLondonPaper - Elisa Vitulli

Travel lover & art addicted

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

Multifinder

Notizie dal mondo reale

LA LENTE DI UNA CRONISTA

Considerazioni e riflessioni per vaccinarsi dall'indifferenza

SnackAdventure

La terza età vista dal basso

CIOCCOLATOELIBRI

Libri, interviste e altre cose senza senso

Nel Mio Cuore

E' stolto il cuore che non capisce il suo sbaglio, in pianto cerca tra le stelle fiori appassiti. Rabindranath Tagore

Sartago Loquendi

«Fritto misto» di parole, pensieri, poesie

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Giovanni Pistolato

Blog letterario

The Eternal Sunshine of an Endless Mind

Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (J. Pulitzer)

ASSOCIAZIONE FORENSE NAZIONALE A.M.B.

In difesa dell'Avvocatura medio-bassa

Rituali Minet

Attraversandomi

L'autore spocchioso

Chi non salta un lettore è, è.. chi non salta un editore è, è..

Autoscatto

Dalla mia cameretta, scrivo di vita, televisione e cose

Il tempo di un bidè

L'intelligenza è una categoria morale.

Associazione LiberoLibro Macherio

Ripartire per ricostruire

YLENIA MOZZILLO

Friggo pensieri, mangio parole, brucio i ricordi peggiori.

Ivano Mingotti

Pagina ufficiale autore

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

(S)guardo sul Mondo

Diario di emozioni, fotografia e consigli di viaggio di una vagabonda in giro per il mondo. Si accettano offerte a forma di sorriso :-)

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

Optical Art

Tributo al movimento artistico Optical Art che si ritrova in uno svariato numero di sottogeneri: Environmental, Installations, Sculpture e molti altri. https://www.facebook.com/opticalartillusion

In mezzo al mondo

but "don't look back in anger", I heard you say... at least not today. | http://www.inmezzoalmondo.wordpress.com

miminmoi

leggimi

Complotti

Festina lente

alexsupertrampdotorg.wordpress.com/

Un sito che parla in verde, che ama viaggiare. Un sito che ama il mondo e rispetta l'ambiente.

R2

Gli artisti sono soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.

La Postilla

Web TV - Voci Libere dal Salento

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )

oltreognilimiteblog

Il piacere di scrivere

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

1000 Valvole

L'esperimento del fumetto indipendente