Archivi per la categoria: sacerdozio

Quell’assoluzione da lontano

«Quel mattino ero stato convocato dal vescovo di Agrigento, monsignor Carmelo Ferraro. E praticamente mi stavo dirigendo da Naro verso Agrigento passando da Canicattì perché c’era un ponte interrotto e non si poteva passare, e quindi sono dovuto transitare da Canicattì». Racconta, con voce emozionata, il cinquantasettenne don Filippo Barbera, arciprete di Ravanusa (Agrigento) — all’epoca dei fatti novello sacerdote di 26 anni, ordinato l’anno precedente — contattato nei giorni scorsi da noi telefonicamente. La mattina è quella del 21 settembre 1990, quando lungo la strada statale 640 che collega Caltanissetta ad Agrigento, in prossimità del viadotto Gasena, quattro sicari ventenni uccidono il giudice Rosario Livatino (1952-1990).

di Roberto Cutaia | osservatoreromano.va| 8 maggio 2021

Passo dopo passo verso i preti sposati. Un aggiornamento

Come si sa, papa Francesco ha taciuto del tutto sull’ordinazione di preti sposati, quando ha tratto le conclusioni del sinodo dell’Amazzonia. Ma non ha certo messo a tacere i fautori dell’innovazione.

di S. Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 20/05/20

L’ultima messa di Ernesto Cardenal, morto da sacerdote l’ex-ministro per la cultura del governo sandinista

Riconciliato con la Chiesa, dopo che Francesco aveva revocato le sanzioni canoniche, in rotta col presidente del Nicaragua Daniel Ortega, il prete poeta aveva 95 anni

A. M. | vaticaninsider.lastampa.it | 2 marzo 2020

Ancora dal libro bomba di Ratzinger e Sarah. Con una dichiarazione del cardinale

*

Dal libro a quattro mani di Joseph Ratzinger/Benedetto XVI e del cardinale Robert Sarah, di cui il post precedente ha dato la notizia e un primo estratto, sono qui riportati cinque passaggi, tutti riguardanti la questione del celibato dei sacerdoti.

I primi due hanno per autore il papa emerito, i successivi il cardinale Sarah. Con in più alla fine due “Post scriptum”.

di S. Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 14/01/20

Un libro bomba. Ratzinger e Sarah chiedono a Francesco di non aprire varchi ai preti sposati

E hanno deciso di rompere il silenzio: “Era nostro sacro dovere ricordare la verità del sacerdozio cattolico. In questi tempi difficili ciascuno deve avere paura che un giorno Dio gli rivolga questo acerbo rimprovero: ‘Maledetto sei tu, che non hai detto nulla’”. Invettiva, quest’ultima, ripresa da santa Caterina da Siena, grande fustigatrice di papi.

di S. Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 12 gennaio 2020

Un contributo sul celibato sacerdotale in filiale obbedienza al Papa

Il Pontefice emerito e il cardinale Prefetto della Congregazione per il Culto divino affrontano in un libro un tema sul quale Papa Francesco si è espresso più volte

di Andrea Tornielli | osservatoreromano.va | 13 gennaio 2020

Se la droga sostituisce la fede

Con legioni di cocainomani in ogni comparto della società moderna, un prete in overdose, come quello di Alassio, è statisticamente inevitabile.
Nondimeno, resta lo sconcerto per un uomo di chiesa cui evidentemente non basta più Dio a riempire la vita e ha bisogno di altre, più profane essenze per tirare avanti.

di Vittorio Coletti | genova.repubblica.it | 16 settembre 2019

Tonini, il «diario dell’anima» di un cardinale giornalista

Sono passati cinque anni dalla morte del cardinale Ersilio Tonini, scomparso il 28 luglio 2013 alla veneranda età di 99 anni, ma il suo ricordo è ancora vivo fra la gente, per la sua amabilità, la parola schietta, il profilo allampanato da “prete di una volta”. Ricordo vivo nelle diocesi che servì come pastore – Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia e soprattutto Ravenna-Cervia, dove rimase dal 1975 al 1990 – ma anche fra i tantissimi italiani, credenti e no, che familiarizzarono con lui quando lo videro in televisione negli anni ’90, soprattutto nel programma I dieci comandamenti all’italiana condotto sulla Rai da Enzo Biagi. Una singolare coppia emiliana quella Tonini-Biagi – il primo piacentino il secondo bolognese – che a suo modo bucò il video

Andrea Galli | avvenire.it | 20 agosto 2018

“Sono qui per riconoscere la fedeltà al Vangelo di don Milani”

Francesco a Barbiana: «Non si tratta di cancellare la storia o di negarla» ma «la Chiesa riconosce in quella vita un modo esemplare di servire i poveri e la Chiesa stessa. Che anche io prenda l’esempio di questo bravo prete»

di Andrea Tornielli | vaticaninsider.lastampa.it | 20 giugno 2017

Ultime da Santa Marta. Porte aperte alle donne sacerdote

Il 2 agosto del 2016 papa Francesco ha istituito una commissione per studiare la storia del diaconato femminile, ai fini di un suo eventuale ripristino. E alcuni hanno visto in questo un primo passo verso il sacerdozio delle donne, nonostante lo stesso Francesco sembri averlo escluso tassativamente, rispondendo così a una domanda sull’aereo di ritorno dal suo viaggio in Svezia, lo scorso 1 novembre (nella foto il suo abbraccio con l’arcivescovo luterano svedese Antje Jackelen):

“Sull’ordinazione di donne nella Chiesa cattolica, l’ultima parola chiara è stata data da San Giovanni Paolo II, e questa rimane”.

di Sandro Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 7 febbraio 2017

«Dove Dio piange», Gheddo si racconta

​Inviato molto speciale
S’intitola «Inviato speciale ai confini della fede. La mia vita di missionario giornalista» (pp. 224, euro 14) l’autobiografia di padre Piero Gheddo, Pime, per decenni direttore di «Mondo e Missione» e autore di oltre 100 libri, in uscita per Emi. Ne anticipiamo qui uno stralcio.

di Piero Gheddo | avvenire.it | 24 settembre 2016

Joseph Ratzinger 65 anni dopo

“E così sul sacerdozio cattolico si abbatté la furia della critica protestante”. Nell’anniversario dell’ordinazione sacerdotale del futuro Benedetto XVI, il cardinale Müller racconta la sua indomita resistenza all’offensiva dei seguaci di Lutero

di Sandro Magister | chiesa.espresso.repubblica.it| 28 giugno 2016

“Così viviamo la nostra seconda vita da ex preti”

In Italia i sacerdoti che hanno rinunciato all’abito talare sono tra i 5 e i 7mila. Viaggio tra i «dimissionari» che rientrano in società, spesso con una compagna. Nuova vita, nuova identità. Le difficoltà di dover ricominciare da zero. Soli e spesso senza un lavoro

di Mauro Pianta | vaticaninsider.lastampa.it | 7 gennaio 2016

Dal «Catechismo» di San Giovanni Maria Vianney, sacerdote
(Catéchisme sur la priére: A. Monnin, Esprit du Curé d’Ars, Parigi, 1899, pp. 87-89)

L’opera più bella dell’uomo è quella di pregare e amare
Fate bene attenzione, miei figliuoli: il tesoro del cristiano non è sulla terra, ma in cielo. Il nostro pensiero perciò deve volgersi dov’è il nostro tesoro. Questo è il bel compito dell’uomo: pregare ed amare. Se voi pregate ed amate, ecco, questa è la felicità dell’uomo sulla terra.
La preghiera nient’altro è che l’unione con Dio. Quando qualcuno ha il cuore puro e unito a Dio, è preso da una certa saovità e dolcezza che inebria, è purificato da una luce che si diffonde attorno a lui misteriosamente. In questa unione intima, Dio e l’anima sono come due pezzi di cera fusi insieme, che nessuno può più separare.
Come è bella questa unione di Dio con la sua piccola creatura! E’ una felicità questa che non si può comprendere. Noi eravamo diventati indegni di pregare. Dio però, nella sua bontà, ci ha permesso di parlare con lui. La nostra preghiera è incenso a lui quanto mai gradito.
Figliuoli miei, il vostro cuore è piccolo, ma la preghiera lo dilata e lo rende capace di amare Dio. La preghiera ci fa pregustare il cielo, come qualcosa che discende a noi dal paradiso. Non ci lascia mai senza dolcezza. Infatti è miele che stilla nell’anima e fa che tutto sia dolce.
Nella preghiera ben fatta i dolori si sciolgono come neve al sole. Anche questo ci dà la preghiera: che il tempo scorra con tanta velocità e tanta felicità dell’uomo che non si avverte più la sua lunghezza. Ascoltate: quando ero parroco di Bresse, dovendo per un certo tempo sostituire i miei confratelli, quasi tutti malati, mi trovavo spesso a percorrere lunghi tratti di strada; allora pregavo il buon Dio, e il tempo, siatene certi, non mi pareva mai lungo.
Ci sono alcune persone che si sprofondano completamente nella preghiera come un pesce nell’onda, perché sono tutte dedite al buon Dio. Non c’è divisione alcuna nel loro cuore. O quanto amo queste anime generose! San Francesco d’Assisi e santa Coletta vedevano nostro Signore e parlavano con lui a quel modo che noi ci parliamo gli uni agli altri.
Noi invece quante volte veniamo in chiesa senza sapere cosa dobbiamo fare o domandare! Tuttavia, ogni qual volta ci rechiamo da qualcuno, sappiamo bene perché ci andiamo. Anzi vi sono alcuni che sembrano dire così al buon Dio: «Ho soltanto due parole da dirti, così mi sbrigherò presto e me ne andrò via da te». Io penso sempre che, quando veniamo ad adorare il Signore, otterremmo tutto quello che domandiamo, se pregassimo con fede proprio viva e con cuore totalmente puro.

Don Curti da 78 anni parroco di Marzio: e non sapevo dov’era
«Nascessi cento volte, cento volte farei il prete e il parroco». A pronunciare la frase è la voce ferma, decisa e nel contempo tenera e saggia di un sacerdote che fra una manciata di giorni (il prossimo 15 febbraio) raggiungerà il secolo di vita e da 78 anni, da quando cioè è stato ordinato presbitero, è ininterrottamente alla guida della comunità di Marzio, provincia di Varese, diocesi di Como. Monsignor Luigi Curti è amato da tutti: dai parrocchiani e da chiunque abbia avuto modo di incontrarlo e di sperimentare le sue doti di ascolto, preghiera e accoglienza.
di Enrica Lattanzi,
avvenire.it,
24/01/14

MelaBit

Mac e programmazione, con un tocco di retrocomputing

Club Theologicum

Riflessioni e teologia in un mondo Millennial

I Miserabili di Jean Valjean

Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità (Francois de la Rochefoucauld)

BABAJI

Just another WordPress.com site

LePassepartout

"Scientia est Potentia"

Un'ora

Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)

theLondonPaper - Elisa Vitulli

Travel lover & art addicted

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

Multifinder

Notizie dal mondo reale

LA LENTE DI UNA CRONISTA

Considerazioni e riflessioni per vaccinarsi dall'indifferenza

SnackAdventure

La terza età vista dal basso

CIOCCOLATOELIBRI

Libri, interviste e altre cose senza senso

Nel Mio Cuore

E' stolto il cuore che non capisce il suo sbaglio, in pianto cerca tra le stelle fiori appassiti. Rabindranath Tagore

Sartago Loquendi

«Fritto misto» di parole, pensieri, poesie

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Giovanni Pistolato

Blog letterario

The Eternal Sunshine of an Endless Mind

Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (J. Pulitzer)

ASSOCIAZIONE FORENSE NAZIONALE A.M.B.

In difesa dell'Avvocatura medio-bassa

Rituali Minet

Attraversandomi

L'autore spocchioso

Chi non salta un lettore è, è.. chi non salta un editore è, è..

Autoscatto

Dalla mia cameretta, scrivo di vita, televisione e cose

Il tempo di un bidè

L'intelligenza è una categoria morale.

Associazione LiberoLibro Macherio

Ripartire per ricostruire

YLENIA MOZZILLO

Friggo pensieri, mangio parole, brucio i ricordi peggiori.

Ivano Mingotti

Pagina ufficiale autore

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

(S)guardo sul Mondo

Diario di emozioni, fotografia e consigli di viaggio di una vagabonda in giro per il mondo. Si accettano offerte a forma di sorriso :-)

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

Optical Art

Tributo al movimento artistico Optical Art che si ritrova in uno svariato numero di sottogeneri: Environmental, Installations, Sculpture e molti altri. https://www.facebook.com/opticalartillusion

In mezzo al mondo

but "don't look back in anger", I heard you say... at least not today. | http://www.inmezzoalmondo.wordpress.com

miminmoi

leggimi

Complotti

Festina lente

alexsupertrampdotorg.wordpress.com/

Un sito che parla in verde, che ama viaggiare. Un sito che ama il mondo e rispetta l'ambiente.

R2

Gli artisti sono soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.

La Postilla

Web TV - Voci Libere dal Salento

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )

oltreognilimiteblog

Il piacere di scrivere

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

1000 Valvole

L'esperimento del fumetto indipendente