Archivi per la categoria: Cristologia

Quell’ebreo marginale che ha cambiato il mondo

Anticipiamo uno stralcio dell’introduzione al libro Le sette parole di Gesù in croce (Brescia, Queriniana, 2019, pagine 288, euro 20). «Sono sette frasi brevissime — si legge nella quarta di copertina — simili a un soffio che esce dalle labbra aride di Gesù (…) Eppure, la loro densità è tale da aver sollecitato nei secoli un’imponente riflessione teologica e spirituale e da aver conquistato anche la cultura occidentale che in esse ha condensato il mistero universale dell’esistere, del soffrire, del morire e dello sperare»

di G. Ravasi | osservatoreromano.va | 9 febbraio 2019

Pubblicità

«Solo in Cristo c’è salvezza. Attenti alle nuove eresie»

Il destino finale dell’uomo, cui Dio chiama tutti, è la salvezza integrale dell’anima e del corpo. Una meta che la creatura umana però non può ottenere con le sue sole forze ma passa attraverso Cristo, la via che ci porta a Dio. E il luogo dove riceviamo la salvezza è la Chiesa. Questo il messaggio centrale della Lettera “Placuit Deo” indirizzata dalla Congregazione per la dottrina della fede ai vescovi «su alcuni aspetti della salvezza cristiana». A firmarla, con l’approvazione del Papa, il prefetto del dicastero, l’arcivescovo Luis F.Ladaria e il segretario, l’arcivescovo Giacomo Morandi.

di Riccardo Maccioni | avvenire.it | 1 marzo 2018

Joseph Ratzinger 65 anni dopo

“E così sul sacerdozio cattolico si abbatté la furia della critica protestante”. Nell’anniversario dell’ordinazione sacerdotale del futuro Benedetto XVI, il cardinale Müller racconta la sua indomita resistenza all’offensiva dei seguaci di Lutero

di Sandro Magister | chiesa.espresso.repubblica.it| 28 giugno 2016

Convertiti alla carità
Solidarietà , assistenza e accoglienza furono la vera forza delle prime comunità cristiane
Si chiama ‘Il pane donato. Piccola storia della carità’, (Emi, pagine 64, euro 5). È l’ultimo libro dello storico Franco Cardini (del quale anticipiamo un brano).
I duemila anni del cristianesimo riletti attraverso l’influsso della carità sulla storia, i santi, le loro opere e l’immenso esercito di volontari che le ha fatte vivere nei secoli.
Dall’ospedale di Basilio di Cesarea agli «hospitia» per viandanti, pellegrini e impoveriti nel Medioevo; dalle varie forme di volontariato all’ombra delle cattedrali gotiche; a personaggio come Giovanni di Dio, Francesco di Sales, Vincenzo de Paoli, Alfonso Maria de’ Liguori, fino a Frédéric Ozanam. Un’avventura che ha ancora molto da raccontare.
di Franco Cardini,
avvenire.it
10/02/15

Dialogo tra le religioni. La “Dominus Iesus” di nuovo sotto accusa
Le accuse hanno preso spunto dalla pubblicazione postuma di due testi del teologo Jacques Dupuis. E mirano a colpire i due autori di quel documento: Joseph Ratzinger e Giovanni Paolo II. Ma il papa emerito risponde colpo su colpo
di Sandro Magister,
chiesa.espresso.repubblica.it,
11/01/15

Scola-Severino, la morte non è un optional
Potremmo chiederci se il logos che guida lo scambio intellettuale sul morire, tra il filosofo Emanuele Severino e il Cardinale Angelo Scola (Il morire tra ragione e fede, Marcianum Press, Venezia 2014), possa essere davvero dia-logos.
di Ilaria Vigorelli | ilsussidiario.net | sabato 1 novembre 2014

Sacro Cuore di Gesù
27 giugno (celebrazione mobile)
La preoccupazione del Signore per la pecorella smarrita è ricordata nella liturgia del Sacro Cuore di Gesù. Il buon pastore ha tutto il cuore rivolto alle sue pecore, non a se stesso. Provvede ai loro bisogni, guarisce le loro ferite, le protegge dagli animali selvaggi. Conosce ogni pecora per nome e, quando le porta al pascolo, le chiama una per una. Si preoccupa in modo particolare della pecora che si è smarrita, non risparmiandosi pena alcuna pur di avere la gioia di ritrovarla. Una pecorella smarrita è assolutamente indifesa, può cadere in un fossato o rimanere prigioniera fra i rovi. Proprio allora, però, nel pericolo, essa scopre quanto sia prezioso il suo pastore: dopo il ritrovamento, egli la riporta all’ovile sulle sue spalle con gioia. Se un lupo si avvicina, il buon pastore non fugge, ma, per la sua pecorella, rischierà anche la vita. In questi frangenti si rivela il cuore del buon pastore.

Uomo per noi ha riempito l’universo
L’Ascensione nelle omelie di Severo patriarca di Antiochia
L’Ascensione del Signore, celebrata il quarantesimo giorno dopo la risurrezione, è una delle grandi feste in tutte le Chiese cristiane, attestata già dal IV secolo. In tre omelie cattedrali predicate in tre anni di seguito (513-515) Severo di Antiochia collega la festa all’incarnazione di Cristo, mettendo quasi in parallelo le feste dell’Annunciazione e dell’Ascensione.
di Manuel Nin,
osservatoreromano.va,
28/05/14

San Leone Magno e la fede in Gesù Cristo vero Dio e vero uomo
Quarta predica di Quaresima di padre Raniero Cantalamessa
Riportiamo il testo integrale della quarta predica di Quaresima 2014 pronunciata questa mattina da padre Raniero Cantalamessa, O.F.M. Cap., predicatore della Casa Pontificia, nella Cappella “Redemptoris Mater” in Vaticano.

1. Oriente e occidente unanimi su Cristo
Ci sono diverse vie, o metodi, per accostarsi alla persona di Gesù. Si può, per esempio, partire direttamente dalla Bibbia e, anche in questo caso, si possono seguire diverse vie: la via tipologica, seguita nella più antica catechesi della Chiesa, che spiega Gesù alla luce delle profezie e delle figure dell’Antico Testamento; la via storica, che ricostruisce lo sviluppo della fede in Cristo a partire dalle varie tradizioni, autori e titoli cristologici, o dai diversi ambienti culturali del Nuovo Testamento. Si può, viceversa, partire dalle domande e dai problemi dell’uomo d’oggi, o addirittura dalla propria esperienza di Cristo, e da tutto ciò risalire alla Bibbia. Sono tutte vie largamente esplorate.
Citta’ del Vaticano, 04 Aprile 2014 (Zenit.org).

MelaBit

Mac e programmazione, con un tocco di retrocomputing

Club Theologicum

Riflessioni e teologia in un mondo Millennial

I Miserabili di Jean Valjean

Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità (Francois de la Rochefoucauld)

BABAJI

Just another WordPress.com site

LePassepartout

"Scientia est Potentia"

Un'ora

Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)

theLondonPaper - Elisa Vitulli

Travel lover & art addicted

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

Multifinder

Notizie dal mondo reale

LA LENTE DI UNA CRONISTA

Considerazioni e riflessioni per vaccinarsi dall'indifferenza

SnackAdventure

La terza età vista dal basso

CIOCCOLATOELIBRI

Libri, interviste e altre cose senza senso

Nel Mio Cuore

E' stolto il cuore che non capisce il suo sbaglio, in pianto cerca tra le stelle fiori appassiti. Rabindranath Tagore

Sartago Loquendi

«Fritto misto» di parole, pensieri, poesie

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Giovanni Pistolato

Blog letterario

The Eternal Sunshine of an Endless Mind

Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (J. Pulitzer)

ASSOCIAZIONE FORENSE NAZIONALE A.M.B.

In difesa dell'Avvocatura medio-bassa

Rituali Minet

Attraversandomi

L'autore spocchioso

Chi non salta un lettore è, è.. chi non salta un editore è, è..

Autoscatto

Dalla mia cameretta, scrivo di vita, televisione e cose

Il tempo di un bidè

L'intelligenza è una categoria morale.

Associazione LiberoLibro Macherio

Ripartire per ricostruire

YLENIA MOZZILLO

Friggo pensieri, mangio parole, brucio i ricordi peggiori.

Ivano Mingotti

Pagina ufficiale autore

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

(S)guardo sul Mondo

Diario di emozioni, fotografia e consigli di viaggio di una vagabonda in giro per il mondo. Si accettano offerte a forma di sorriso :-)

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

Optical Art

Tributo al movimento artistico Optical Art che si ritrova in uno svariato numero di sottogeneri: Environmental, Installations, Sculpture e molti altri. https://www.facebook.com/opticalartillusion

In mezzo al mondo

but "don't look back in anger", I heard you say... at least not today. | http://www.inmezzoalmondo.wordpress.com

miminmoi

leggimi

Complotti

Festina lente

alexsupertrampdotorg.wordpress.com/

Un sito che parla in verde, che ama viaggiare. Un sito che ama il mondo e rispetta l'ambiente.

R2

Gli artisti sono soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.

La Postilla

Web TV - Voci Libere dal Salento

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )

oltreognilimiteblog

Il piacere di scrivere

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

1000 Valvole

L'esperimento del fumetto indipendente