«Mio figlio come Charlie, vivo malgrado tutto»
Parla la mamma di Emanuele, 9 anni, disabile. È affetto dalla stessa patologia del piccolo inglese. Un futuro incerto, ma trabocca di vita
di Lucia Bellaspiga | avvenire.it | giovedì 29 giugno 2017
«Mio figlio come Charlie, vivo malgrado tutto»
Parla la mamma di Emanuele, 9 anni, disabile. È affetto dalla stessa patologia del piccolo inglese. Un futuro incerto, ma trabocca di vita
di Lucia Bellaspiga | avvenire.it | giovedì 29 giugno 2017
Londra. Ultime ore per Charlie: domani l’ospedale stacca la spina
I genitori avevano chiesto di poterlo portare a casa, ma il Great Ormond Hospital di Londra ha rifiutato. Veglie di preghiera in decine di chiese di tutta Europa.
di Francesco Ognibene | avvenire.it |giovedì 29 giugno 2017
Tutti i viventi, umani e non umani, muoiono. Ma solo gli umani, sostiene Borges, sono mortali. Il motivo? Siamo gli unici ad avere consapevolezza della nostra morte. Ciò che ci rende mortali non è la morte ma il sapere di dovere morire. Religioni e riti hanno qui la loro matrice naturale. Inevitabilmente, tutti — credenti e non credenti, teologi e scienziati, colti e incolti — ci interroghiamo sulla morte. Sull’argomento è da poco in libreria il libro di un non credente militante, Edoardo Boncinelli. Il titolo è già un programma, Io e Lei. Oltre la vita (Parma, Ugo Guanda Editore, 2017, pagine 192, euro 14). Lei è la morte.
di Franco Lo Piparo | osservatoreromano.va | 23 giugno 2017
Ha liberato la vita del povero dalle mani dei malfattori
Sentivo la calunnia di molti:
«Terrore all’intorno!
Denunciatelo! Sì, lo denunceremo».
Tutti i miei amici aspettavano la mia caduta:
«Forse si lascerà trarre in inganno,
così noi prevarremo su di lui,
ci prenderemo la nostra vendetta».
Ma il Signore è al mio fianco come un prode valoroso,
per questo i miei persecutori vacilleranno
e non potranno prevalere;
arrossiranno perché non avranno successo,
sarà una vergogna eterna e incancellabile.
Signore degli eserciti, che provi il giusto,
che vedi il cuore e la mente,
possa io vedere la tua vendetta su di loro,
poiché a te ho affidato la mia causa!
Cantate inni al Signore,
lodate il Signore,
perché ha liberato la vita del povero
dalle mani dei malfattori G(er 20, 10 – 13).
“Sono qui per riconoscere la fedeltà al Vangelo di don Milani”
Francesco a Barbiana: «Non si tratta di cancellare la storia o di negarla» ma «la Chiesa riconosce in quella vita un modo esemplare di servire i poveri e la Chiesa stessa. Che anche io prenda l’esempio di questo bravo prete»
di Andrea Tornielli | vaticaninsider.lastampa.it | 20 giugno 2017
Don Milani sacerdote, non tribuno
Il Priore di Barbiana aiuta anche oggi a smarcarsi dalle «prove esibizionistiche dell’attivismo ecclesiastico» e dalle operazioni dei piccoli tribunali dottrinali mediatico-clericali che affliggono l’attuale stagione ecclesiale: «Delle mie idee non m’importa nulla. Perché io nella Chiesa ci sto per i sacramenti, non per le mie idee»
di Gianni Valente | vaticaninsider.lastampa.it | 20 giugno 2017
Nel mondo accademico vige da lungo tempo un rituale che ha la sua codificazione in un tomo, denominato solitamente con la lingua considerata più “scientifica”, il tedesco, Festschrift. Come è noto, si tratta di una miscellanea di articoli destinati a scandire qualche anniversario cronologico o di docenza di un cattedratico: in quelle pagine convergono saggi disparati, talora molto rilevanti, altre volte (bisogna confessarlo) fondi di cassetto rispolverati e rinverditi per l’occasione. Alla mia età sono spesso coinvolto per scriverne la necessaria prefazione generale. Mi è accaduto, perciò, lo scorso anno di stendere una premessa a una raccolta di studi dedicati a un teologo creativo che leggo sempre con interesse e che ho talora recensito anche nel nostro supplemento, il lombardo Roberto Vignolo.
di Gianfranco Ravasi | ilsole24ore.com | 17 giugno 2017
La mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda.
In quel tempo, Gesù disse alla folla:
«Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo».
Allora i Giudei si misero a discutere aspramente fra loro: «Come può costui darci la sua carne da mangiare?».
Gesù disse loro: «In verità, in verità io vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue, non avete in voi la vita. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell’ultimo giorno. Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda.
Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui. Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia me vivrà per me. Questo è il pane disceso dal cielo; non è come quello che mangiarono i padri e morirono. Chi mangia questo pane vivrà in eterno» (Gv 6, 51 – 58).
Lutero e l’ebraismo: una questione spinosa
Prima di accingerci allo studio specifico relativo alla posizione di Lutero in merito al popolo ebraico ed alla sua tradizione di fede e di pensiero, è opportuno stilare un profilo sintetico di quello che era il quadro offerto dalla società cristiana medievale in ordine alla questione che intendiamo affrontare ed approfondire.
di Alessandro Esposito | temi.repubblica.it/micromega-online | 13 giugno 2017
Londra. La Corte di Strasburgo prende tempo per decidere sulla vita di Charlie
La Corte europea di Strasburgo ha deciso di rimandare a lunedì 19 il verdetto sulla sorte di Charlie Gard, 10 mesi, affetto da una malattia genetica. I giudici inglesi chiedono di staccare la spina.
di Francesco Ognibene | avvenire.it! martedì 13 giugno 2017
Il Signore, il Signore, Dio misericordioso e pietoso.
In quei giorni, Mosè si alzò di buon mattino e salì sul monte Sinai, come il Signore gli aveva comandato, con le due tavole di pietra in mano.
Allora il Signore scese nella nube, si fermò là presso di lui e proclamò il nome del Signore. Il Signore passò davanti a lui, proclamando: «Il Signore, il Signore, Dio misericordioso e pietoso, lento all’ira e ricco di amore e di fedeltà».
Mosè si curvò in fretta fino a terra e si prostrò. Disse: «Se ho trovato grazia ai tuoi occhi, Signore, che il Signore cammini in mezzo a noi. Sì, è un popolo di dura cervìce, ma tu perdona la nostra colpa e il nostro peccato: fa’ di noi la tua eredità» (Es 34, 4 – 6. 8 -9 ).
Errore nei termini, cliché storico, ignoranza delle istituzioni… Quale credente non si è mai irritato nel leggere o sentire, nei media, imprecisioni riguardanti la sua religione? Mentre le religioni occupano sempre più le prime pagine dell’attualità, si pone in maniera acuta la questione della mancanza di cultura religiosa tra i giornalisti e del suo corollario, la loro formazione in questo ambito nelle scuole di giornalismo, specialmente nelle quattordici riconosciute dall’ordine francese.
di Gauthier Vaillant | osservatoreromano.va | 9 giugno 2017
La riflessione. Il messaggio di don Milani: i poveri non possono esserci «stranieri»
Un incontro al Ministero dell’Istruzione offre l’occasione di riproporre un brano del sacerdote di Barbiana da “L’obbedienza non è più una virtù” (1965) con il commento di Marco Tarquinio
di Marco Tarquinio | avvenire.it | 6 giugno 2017
Noi tutti siamo stati battezzati mediante un solo Spirito in un solo corpo.
Fratelli, nessuno può dire: «Gesù è Signore!», se non sotto l’azione dello Spirito Santo.
Vi sono diversi carismi, ma uno solo è lo Spirito; vi sono diversi ministeri, ma uno solo è il Signore; vi sono diverse attività, ma uno solo è Dio, che opera tutto in tutti. A ciascuno è data una manifestazione particolare dello Spirito per il bene comune.
Come infatti il corpo è uno solo e ha molte membra, e tutte le membra del corpo, pur essendo molte, sono un corpo solo, così anche il Cristo. Infatti noi tutti siamo stati battezzati mediante un solo Spirito in un solo corpo, Giudei o Greci, schiavi o liberi; e tutti siamo stati dissetati da un solo Spirito (1 Cor 12, 3 – 7. 12 – 13).
Mac e programmazione, con un tocco di retrocomputing
Riflessioni e teologia in un mondo Millennial
Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità (Francois de la Rochefoucauld)
Just another WordPress.com site
"Scientia est Potentia"
Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)
Travel lover & art addicted
Letteratura e realtà
Notizie dal mondo reale
Considerazioni e riflessioni per vaccinarsi dall'indifferenza
La terza età vista dal basso
Libri, interviste e altre cose senza senso
E' stolto il cuore che non capisce il suo sbaglio, in pianto cerca tra le stelle fiori appassiti. Rabindranath Tagore
«Fritto misto» di parole, pensieri, poesie
non solo le solite serie tv
Blog letterario
Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (J. Pulitzer)
In difesa dell'Avvocatura medio-bassa
Scrittore
Attraversandomi
Chi non salta un lettore è, è.. chi non salta un editore è, è..
Dalla mia cameretta, scrivo di vita, televisione e cose
L'intelligenza è una categoria morale.
Ripartire per ricostruire
Friggo pensieri, mangio parole, brucio i ricordi peggiori.
Pagina ufficiale autore
… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …
Diario di emozioni, fotografia e consigli di viaggio di una vagabonda in giro per il mondo. Si accettano offerte a forma di sorriso :-)
blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi
Tributo al movimento artistico Optical Art che si ritrova in uno svariato numero di sottogeneri: Environmental, Installations, Sculpture e molti altri. https://www.facebook.com/opticalartillusion
but "don't look back in anger", I heard you say... at least not today. | http://www.inmezzoalmondo.wordpress.com
leggimi
Festina lente
Un sito che parla in verde, che ama viaggiare. Un sito che ama il mondo e rispetta l'ambiente.
Gli artisti sono soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.
Web TV - Voci Libere dal Salento
Il blog di Interno Poesia
Opere. (tell : 3403738117 )
Il piacere di scrivere
La vita attraverso il cinema
L'esperimento del fumetto indipendente