Archivi per la categoria: Ebraismo

Un solo Stato per ebrei e palestinesi. In Vaticano non è più un tabù

Lo scorso novembre “La Civiltà Cattolica” pubblicò un articolo bomba dal titolo “Ripensare la ripartizione della Palestina?”, nel quale si leggeva che al posto della soluzione dei due Stati era giunta l’ora di puntare piuttosto a “l’uguaglianza di israeliani e palestinesi in qualunque quadro politico possa evolversi la situazione”, anche in un solo Stato.

di S. Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 10 maggio 2023

Pubblicità

Storie di redenzione

Pesach (la Pasqua ebraica) è una delle festività la cui celebrazione da parte del popolo d’Israele è prescritta nella Bibbia. Ci sono diverse norme da osservare. Nei giorni della celebrazione non si può mangiare né detenere cibo contenente lievito. Bisogna invece usare pane azzimo per ricordare il pane dell’afflizione mangiato dagli antichi israeliti quando partirono dall’Egitto (Deuteronomio, 16, 3). Inoltre, la vigilia della celebrazione va offerto un agnello che viene mangiato insieme a erbe amare (Esodo, 12, 8) durante una cena in famiglia. Chiaramente, dai tempi della distruzione del Tempio di Gerusalemme da parte delle legioni romane, non vengono più sacrificati agnelli per il Pesach. Come ogni tradizione viva, l’osservanza di Pesach si è sempre adattata al mutare dei tempi.

di ABRAHAM SKORKA | osservatoreromano.va | 6 aprile 2023

Bibbia. Assmann cambia idea sull’Esodo: il monoteismo di Mosè fu rivoluzionario

Il volume Esodo di Jan Assmann, apparso in tedesco nel 2015 e appena tradotto in italiano da Adelphi (pagine 428, euro 42,00), per chi studia e ama la Bibbia, che sia intesa come Torà o come Antico Testamento, è un’affascinante avventura dell’intelligenza in cose che si crede di sapere, perché suonano familiari, ma poi ci si accorge di non sapere veramente, che non sono affatto note né scontate; e forse non le avevamo mai pensate.

di Massimo Giuliani | avvenire.it | sabato 1 aprile 2023

Shoah. Il pianto nascosto di Dio: i sermoni di un rabbino nel Ghetto di Varsavia

Ancora poco nota è la reazione del mondo religioso ebraico, in particolare del chassidimo, alle persecuzioni e alle politiche di sterminio adottate dal nazismo, che ebbero uno dei momenti più drammatici nel ghetto di Varsavia tra l’estate del 1940 e la rivolta, nonché l’annientamento, di quel ghetto nella primavera del ’43. Documenti tra i più significativi di quel tragico frangente storico sono senz’altro i testi delle omelie tenute da Kalonymus Kalman Shapira, il rebbe o leader spirituale della comunità di Piaseczno, che fu quasi interamente rinchiusa dai nazisti nel ghetto polacco.

di Massimo Giuliani | avvenire.it | 23 gennaio 2023

Bibbia. Così Mosè aprì nuovi spazi d’azione alla fede

«Ho incominciato il mio viaggio iniziatico a fianco di Mosheh in Algeria, a Aïn-Témouchent, la mia città natale »: così Nathan André Chouraqui inizia il racconto della sua formazione religiosa scegliendo Mosè come testimone e guida di una devozione profonda, aperta al dialogo tra religioni e culture: «Così – prosegue – ho incominciato a camminare con Mosheh, tenendo in mano la sua Torah, vivendo quotidianamente dei suoi comandamenti.

di R. Ascarelli | avvenire.it | 19/10/2022

Miracolo, gli ebrei d’Europa resistono alla secolarizzazione. E più sono giovani, più sono religiosi

Nell’intero Occidente e più marcatamente in Europa avanza l’onda secolarizzatrice. Diminuiscono i credenti e aumentano i senza religione. Ma non è per tutti così. In Europa, a muoversi controcorrente sono gli ebrei. Tra i quali la fede in Dio e l’osservanza religiosa crescono, invece di diminuire. E crescono soprattutto tra i più giovani, anche qui all’opposto della tendenza generale

di S. Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 17/02/22

Ancora sulla controversia tra Francesco e gli ebrei. Papa Benedetto l’avrebbe risolta così

Nell’udienza generale di oggi, mercoledì 29 settembre, papa Francesco (nella foto con il rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni) è arrivato alla nona puntata della serie sulla lettera di Paolo ai Galati.

di F. Arzillo | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 29 settembre 2021

Storia. Gerusalemme: dentro il tempio violato c’è il mistero di Israele

Due saggi di Canfora e Liverani portano l’attenzione sulle vicende di perdita, ricostruzione e di nuovo perdita dell’edificio: costituiscono il “luogo” della presa di coscienza del popolo giudaico

Luigino Bruni | avvenire.it | 25 agosto 2021

Le parabole non sono fiabe

Nel suo recentissimo Le Parabole di Gesù, i racconti enigmatici di un rabbi controverso(Cantalupa, Effatà editrice, 2020, pagine 384, euro 18) Amy-Jill Levine definisce “perle della saggezza ebraica” le parabole con le quali Gesù era solito argomentare, di fronte alle folle e in occasioni più intime. La studiosa, ebrea ortodossa e dal 2019 visiting professor al Pontificio Istituto Biblico, aggiunge che «se le ascoltiamo nel loro contesto originale brillano di una luce che non può rimanere nascosta».


di Sergio Valzania | osservatoreromano.va | 3 settembre 2020

«Io sono Giuseppe vostro fratello»

La questione del rapporto tra la Chiesa e il popolo di Israele alle origini della «Nostra aetate»

di Maurizio Gronchi | osservatoreromano.va | 9 giugno 2020

Domenica della Parola di Dio. Card. Ravasi: “Ma è anche la parola dell’uomo che Dio si attende da noi”

Non è un catechismo o un atelier teologico; non è solo Parola di Dio; non deve essere oggetto di letture spiritualistiche. È dialogo tra Dio e l’uomo perché Dio attende le nostre parole. È vita. È libro del popolo. E nella sua interpretazione, carne e Lògos devono intrecciarsi. A pochi giorni dalla Domenica della Parola di Dio istituita da Papa Francesco (26 gennaio), il presidente del Pontificio Consiglio della cultura traccia l’identikit della Bibbia, ne delinea lo stato di salute e invita a “scommettere sui nuovi linguaggi”

di Giovanna Pasqualin Traversa | agensir.it | 17 gennaio 2020

Il ritorno a casa dei sefarditi, cinque secoli dopo

Si è chiuso il procedimento avviato da una legge del 2014 che ha consentito ai discendenti degli ebrei cacciati dalla Spagna alla fine del XV secolo di “riacquisire” la “perduta” cittadinanza iberica

di Paola Del Vecchio | avvenire.it | 12 ottobre 2019

Se il sabato ebraico è la festa del mondo

Benjamin Gross, da poco scomparso, fu l’ultimo dei grandi maestri ebrei di oggi Esce ora una sua analisi teologica sul tema che segna l’identità del popolo eletto: Shabbat

di Massimo Giuliani | avvenire.it | Giovedì 17 gennaio 2019

Svelati i segreti del penultimo manoscritto di Qumran

Due ricercatori universitari di Haïfa (Israele) hanno ricostruito i contenuti di uno degli ultimi rotoli di Qumran ancora da interpetare. Contiene notizie sul calendario esseno e le sue feste.

di Christophe Lafontaine | aleteia.org | 29 gennaio 2018

“Rapiti” da Lourdes, di Bruno Forte

Che l’esperienza di Lourdes affascini e parli alla vita lo dimostra tra tante la testimonianza di Franz Werfel, scrittore conosciuto per i suoi molti lavori, tra cui I quaranta giorni del Mussa Dagh, dove narra in modo realistico e struggente uno degli episodi più significativi del genocidio armeno.

di Bruno Forte | zenit.org | 13 agosto 2017

La scrofa di Wittenberg

Sulla facciata della chiesa Santa Maria di Wittenberg c’è un bassorilievo, datato 1305, che raffigura un antico motivo antiebraico diffuso nell’area tedesca nel Medioevo, quello della Judensau, la scrofa degli ebrei. Ecco come lo descrive nel 1543, nel suo Shem Hamphoras, Martin Lutero, che in quella chiesa predicò: «Qui a Wittenberg si può vedere, sulla nostra Chiesa, una scrofa scolpita in pietra. Sotto di lei, dei porcellini e degli ebrei che ne succhiano il latte. Dietro di lei, un rabbino che solleva la sua zampa destra, ne tira la coda con la sinistra, si piega e contempla con zelo il Talmud sotto la groppa dell’animale, come se vi leggesse qualcosa di straordinario: un riferimento evidente al luogo dove si trova il loro Shem Hamphoras (il nome di Dio)». Il testo che lo spiega è, come il motivo iconologico che descrive, al tempo stesso virulento e osceno.

di Anna Foa | osservatoreromano.va | 26 luglio 2017

MelaBit

Mac e programmazione, con un tocco di retrocomputing

Club Theologicum

Riflessioni e teologia in un mondo Millennial

I Miserabili di Jean Valjean

Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità (Francois de la Rochefoucauld)

BABAJI

Just another WordPress.com site

LePassepartout

"Scientia est Potentia"

Un'ora

Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)

theLondonPaper - Elisa Vitulli

Travel lover & art addicted

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

Multifinder

Notizie dal mondo reale

LA LENTE DI UNA CRONISTA

Considerazioni e riflessioni per vaccinarsi dall'indifferenza

SnackAdventure

La terza età vista dal basso

CIOCCOLATOELIBRI

Libri, interviste e altre cose senza senso

Nel Mio Cuore

E' stolto il cuore che non capisce il suo sbaglio, in pianto cerca tra le stelle fiori appassiti. Rabindranath Tagore

Sartago Loquendi

«Fritto misto» di parole, pensieri, poesie

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Giovanni Pistolato

Blog letterario

The Eternal Sunshine of an Endless Mind

Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (J. Pulitzer)

ASSOCIAZIONE FORENSE NAZIONALE A.M.B.

In difesa dell'Avvocatura medio-bassa

Rituali Minet

Attraversandomi

L'autore spocchioso

Chi non salta un lettore è, è.. chi non salta un editore è, è..

Autoscatto

Dalla mia cameretta, scrivo di vita, televisione e cose

Il tempo di un bidè

L'intelligenza è una categoria morale.

Associazione LiberoLibro Macherio

Ripartire per ricostruire

YLENIA MOZZILLO

Friggo pensieri, mangio parole, brucio i ricordi peggiori.

Ivano Mingotti

Pagina ufficiale autore

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

(S)guardo sul Mondo

Diario di emozioni, fotografia e consigli di viaggio di una vagabonda in giro per il mondo. Si accettano offerte a forma di sorriso :-)

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

Optical Art

Tributo al movimento artistico Optical Art che si ritrova in uno svariato numero di sottogeneri: Environmental, Installations, Sculpture e molti altri. https://www.facebook.com/opticalartillusion

In mezzo al mondo

but "don't look back in anger", I heard you say... at least not today. | http://www.inmezzoalmondo.wordpress.com

miminmoi

leggimi

Complotti

Festina lente

alexsupertrampdotorg.wordpress.com/

Un sito che parla in verde, che ama viaggiare. Un sito che ama il mondo e rispetta l'ambiente.

R2

Gli artisti sono soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.

La Postilla

Web TV - Voci Libere dal Salento

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )

oltreognilimiteblog

Il piacere di scrivere

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

1000 Valvole

L'esperimento del fumetto indipendente