Archivi per il mese di: settembre, 2020

Se il malvagio si converte dalla sua malvagità, egli fa vivere se stesso

Così dice il Signore: 
«Voi dite: “Non è retto il modo di agire del Signore”. Ascolta dunque, casa d’Israele: Non è retta la mia condotta o piuttosto non è retta la vostra? 
Se il giusto si allontana dalla giustizia e commette il male e a causa di questo muore, egli muore appunto per il male che ha commesso. 
E se il malvagio si converte dalla sua malvagità che ha commesso e compie ciò che è retto e giusto, egli fa vivere se stesso. Ha riflettuto, si è allontanato da tutte le colpe commesse: egli certo vivrà e non morirà» (Ez 18, 25 – 28).

Pubblicità

Fine del cristianesimo? Un cardinale analizza il caso dell’Olanda

Se c’è una nazione che più di altre rappresenta l’eclissi della fede cristiana in Occidente, magistralmente analizzata dallo storico Roberto Pertici nel precedente post, questa nazione è l’Olanda.

di Willem Jacobus Eijk | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 21/09/20

Pio IX, Porta Pia e il Sillabo. Noterelle sparse di uno storico cardinale

Altro che “reazionario”: l’ultimo papa re previde gli orrori del Ventesimo secolo e restituì la pietà popolare dopo l’aridità illuminista. E’ tempo di studiarlo davvero.

di Walter Brandmüller | il foglio.it | 19 settembre 2020

In morte di Irazoqui. Quanto conta essere stato Gesù (e proprio in quel film)

Ha colpito anche me la morte a 76 anni dell’attore… mi correggo, del non-attore che ha interpretato Gesù nel ‘Vangelo secondo Matteo’ di Pier Paolo Pasolini. Tutti noi, che abbiamo conosciuto Pasolini, abbiamo visto quel film, e ne siamo stati travolti. Più travolto di tutti, Franco Fortini, che non riuscì a vederlo fino alla fine.

di Ferdinando Camon | avvenire.it | 18 settembre 2020

Genialità pastorale di un mistico del servizio

Nei piani di Dio la figura di san Roberto Bellarmino si colloca nel periodo più acceso della Controriforma e della ricerca teologica e scientifica tra la seconda metà del secolo XVI e gli inizi del XVII. Egli è stato una personalità capace di adattarsi alle occupazioni più varie e alle situazioni più diverse. Fu predicatore, professore, scrittore, controversista vivace, e come religioso fu suddito e superiore, ottimo padre spirituale di grandi santi, consultore delle principali congregazioni romane, vescovo e cardinale. Si impegnò in ciascuna di queste attività come se ciascuna di esse fosse la sua specialità. In tutte mostrava una grande semplicità di vita e amabilità. Rispondeva alla prima necessità di quel tempo che era il dialogo e, per come era possibile, il confronto sereno. Per questo è stato chiamato a compenetrarsi con i problemi culturali e spirituali del suo tempo.

di Armando Ceccarelli | osservatore.Romano.va | 16 settembre 2020

Per me vivere è Cristo

Fratelli, Cristo sarà glorificato nel mio corpo, sia che io viva sia che io muoia.
Per me infatti il vivere è Cristo e il morire un guadagno. 
Ma se il vivere nel corpo significa lavorare con frutto, non so davvero che cosa scegliere. Sono stretto infatti fra queste due cose: ho il desiderio di lasciare questa vita per essere con Cristo, il che sarebbe assai meglio; ma per voi è più necessario che io rimanga nel corpo. 
Comportatevi dunque in modo degno del vangelo di Cristo. (Fil 1, 20 – 24. 27).

Giuseppe da Copertino e la teologia per bambini

La sua popolarità valica l’ambito puramente devozionale, tanto da aver ispirato il film Cronache di un convento (The Reluctant Saint, 1962), diretto da Edward Dmytryk. Perfino il miscredente Carmelo Bene allude alla sua figura nel film Nostra Signora dei Turchi (1968) fino ad arrivare a dedicargli addirittura un’intera sceneggiatura cinematografica, A boccaperta (1976). «In questa attesa assolata, rotto a strappi dalle decisioni disperate appena accennate, Giuseppe se ne sta sdraiato nel sole. “Idiota”, la bocca sempre aperta e gli occhi fissi nel cielo vuoto, sotto un altissimo muro bianco…». Nel 1967 in C’era una volta… di Francesco Rosi viene rappresentato come protettore della protagonista Isabella, interpretata da Sophia Loren. A lei, appare alcune volte grazie al prodigio dell’“estasi volante”. Stiamo parlando di Giuseppe da Copertino, uno dei santi più conosciuti del calendario liturgico.

di Antonio Tarallo | osservatoreromano.va | 17 settembre 2020

Le attese del Concilio contraddette dalla storia. I perché dell’eclissi della fede cristiana

(s.m.) Perché le aspettative di un grande Concilio come il Vaticano II, che programmaticamente voleva “aprire al mondo”, sono state così spietatamente contraddette da ciò che poi è accaduto, con l’ondata di scristianizzazione che ha invaso le società occidentali?

di Roberto Pertici | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 14/09/20

Lutto. Addio a Emma, 96 anni: a piedi nei santuari di tutto il mondo. Per voto

Era la pellegrina più anziana d’Italia, soggiornava “sotto l’albergo delle stelle”. L’ultimo pellegrinaggio un anno fa al Santuario della Madonna di Częstochowa in Polonia

I.Sol. | avvenire.it | venerdì 11 settembre 2020

Perdona l’offesa al tuo prossimo e per la tua preghiera ti saranno rimessi i peccati

Rancore e ira sono cose orribili,
e il peccatore le porta dentro.
Chi si vendica subirà la vendetta del Signore,
il quale tiene sempre presenti i suoi peccati.
Perdona l’offesa al tuo prossimo
e per la tua preghiera ti saranno rimessi i peccati.
Un uomo che resta in collera verso un altro uomo,
come può chiedere la guarigione al Signore?
Lui che non ha misericordia per l’uomo suo simile,
come può supplicare per i propri peccati?
Se lui, che è soltanto carne, conserva rancore,
come può ottenere il perdono di Dio?
Chi espierà per i suoi peccati?
Ricòrdati della fine e smetti di odiare, 
della dissoluzione e della morte e resta fedele ai comandamenti.
Ricorda i precetti e non odiare il prossimo,
l’alleanza dell’Altissimo e dimentica gli errori altrui (Sir 27, 33 – 28, 9).

Al di là delle tentazioni

Pubblichiamo alcuni stralci della prefazione al libro di Giordano Frosini e Andrea Vaccaro, «Admirabile Commercium. La divinizzazione nei Padri della Chiesa» (Le Lettere Editrice, Firenze, 2020, pagine 364, euro 24)

di Giuseppe Lorizio | osservatoreromano.va | 5 settembre 2020

Se tu non parli al malvagio, della sua morte domanderò conto a te

Mi fu rivolta questa parola del Signore: 
«O figlio dell’uomo, io ti ho posto come sentinella per la casa d’Israele. Quando sentirai dalla mia bocca una parola, tu dovrai avvertirli da parte mia. 
Se io dico al malvagio: “Malvagio, tu morirai”, e tu non parli perché il malvagio desista dalla sua condotta, egli, il malvagio, morirà per la sua iniquità, ma della sua morte io domanderò conto a te. 
Ma se tu avverti il malvagio della sua condotta perché si converta ed egli non si converte dalla sua condotta, egli morirà per la sua iniquità, ma tu ti sarai salvato» (Ez 33, 1. 7 – 9).

Le parabole non sono fiabe

Nel suo recentissimo Le Parabole di Gesù, i racconti enigmatici di un rabbi controverso(Cantalupa, Effatà editrice, 2020, pagine 384, euro 18) Amy-Jill Levine definisce “perle della saggezza ebraica” le parabole con le quali Gesù era solito argomentare, di fronte alle folle e in occasioni più intime. La studiosa, ebrea ortodossa e dal 2019 visiting professor al Pontificio Istituto Biblico, aggiunge che «se le ascoltiamo nel loro contesto originale brillano di una luce che non può rimanere nascosta».


di Sergio Valzania | osservatoreromano.va | 3 settembre 2020

Il nuovo “Luoghi dell’Infinito”. Percorrere il Sinai tra Bibbia e carovane

La solitudine desertica, che riduce l’uomo all’essenzialità e lo riporta alla sua coscienza, diventa anche il simbolo dell’intimità tra Dio e il suo popolo

di Gianfranco Ravasi | avvenire.it | 30 agosto 2020

MelaBit

Mac e programmazione, con un tocco di retrocomputing

Club Theologicum

Riflessioni e teologia in un mondo Millennial

I Miserabili di Jean Valjean

Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità (Francois de la Rochefoucauld)

BABAJI

Just another WordPress.com site

LePassepartout

"Scientia est Potentia"

Un'ora

Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)

theLondonPaper - Elisa Vitulli

Travel lover & art addicted

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

Multifinder

Notizie dal mondo reale

LA LENTE DI UNA CRONISTA

Considerazioni e riflessioni per vaccinarsi dall'indifferenza

SnackAdventure

La terza età vista dal basso

CIOCCOLATOELIBRI

Libri, interviste e altre cose senza senso

Nel Mio Cuore

E' stolto il cuore che non capisce il suo sbaglio, in pianto cerca tra le stelle fiori appassiti. Rabindranath Tagore

Sartago Loquendi

«Fritto misto» di parole, pensieri, poesie

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Giovanni Pistolato

Blog letterario

The Eternal Sunshine of an Endless Mind

Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (J. Pulitzer)

ASSOCIAZIONE FORENSE NAZIONALE A.M.B.

In difesa dell'Avvocatura medio-bassa

Rituali Minet

Attraversandomi

L'autore spocchioso

Chi non salta un lettore è, è.. chi non salta un editore è, è..

Autoscatto

Dalla mia cameretta, scrivo di vita, televisione e cose

Il tempo di un bidè

L'intelligenza è una categoria morale.

Associazione LiberoLibro Macherio

Ripartire per ricostruire

YLENIA MOZZILLO

Friggo pensieri, mangio parole, brucio i ricordi peggiori.

Ivano Mingotti

Pagina ufficiale autore

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

(S)guardo sul Mondo

Diario di emozioni, fotografia e consigli di viaggio di una vagabonda in giro per il mondo. Si accettano offerte a forma di sorriso :-)

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

Optical Art

Tributo al movimento artistico Optical Art che si ritrova in uno svariato numero di sottogeneri: Environmental, Installations, Sculpture e molti altri. https://www.facebook.com/opticalartillusion

In mezzo al mondo

but "don't look back in anger", I heard you say... at least not today. | http://www.inmezzoalmondo.wordpress.com

miminmoi

leggimi

Complotti

Festina lente

alexsupertrampdotorg.wordpress.com/

Un sito che parla in verde, che ama viaggiare. Un sito che ama il mondo e rispetta l'ambiente.

R2

Gli artisti sono soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.

La Postilla

Web TV - Voci Libere dal Salento

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )

oltreognilimiteblog

Il piacere di scrivere

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

1000 Valvole

L'esperimento del fumetto indipendente