Archivi per la categoria: Recensioni

Il libro. Il Sabato nella vita di Benedetto XVI, Papa «del coraggio e della fede»

Il 31 dicembre 2022, con la morte del primo Papa emerito dell’epoca moderna, si è chiusa una pagina importante di storia, non solo della Chiesa. Ma si è aperto anche un dopo tutto da scrivere. Nel volume “Il Papa del coraggio e della fede”. Un profilo di Benedetto XVI. (Edizioni Àncora, 192 pagine, euro 18,50), Mimmo Muolo, vaticanista di Avvenire ci offre un ritratto aggiornato dell’uomo Joseph Ratzinger, del Pontefice Benedetto XVI e del Papa emerito, prendendo come lente di ingrandimento proprio le circostanze della morte e i quasi dieci anni di “emeritato”. Ne emerge la conferma di ciò che già la storica rinuncia del 2013 aveva fatto intuire. E cioè che tra il Papa percepito dai media e quello reale ci fosse una grande differenza. Oggi abbiamo finalmente tutti gli strumenti per guardare a questa grande figura senza le diottrie ideologiche lo avevano imprigionato in certi cliché e per fare tesoro del suo insegnamento di Papa del coraggio e della fede. Tratto dal libro, pubblichiamo un ampio estratto del primo capitolo.

di Mimmo Muolo | avvenire.it | 19 maggio 2023

Pubblicità

Arte e sacro. L’arte paleocristiana è nel segno della Pasqua

L’arte dei primi secoli del cristianesimo è principalmente funeraria e la sua simbologia è quasi esclusivamente dedicata alla risurrezione di Cristo. La ragione è nel battesimo

di Michele Dolz | avvenire.it | sabato 8 aprile 2023

Regola di vita nel mondo

Per i tipi di Aragno sono stati pubblicati con introduzione, traduzione dal russo e note di Lucio Coco, gli scritti spirituali inediti con testo originale a fronte di Nikolaj V. Gogol’. È la prima volta che ne viene fornita la versione in una moderna lingua europea. Si tratta di scritti di ispirazione morale e religiosa che hanno il valore di una vera e propria scoperta letteraria. Di seguito si propone uno scritto contenuto nel volume dal titolo «Regola di vita nel mondo» composto a Nizza nell’inverno 1843-1844.

di NIKOLAJ V. GOGOL’ | osservatoreromano.va | 4 aprile 2023

Bibbia. Assmann cambia idea sull’Esodo: il monoteismo di Mosè fu rivoluzionario

Il volume Esodo di Jan Assmann, apparso in tedesco nel 2015 e appena tradotto in italiano da Adelphi (pagine 428, euro 42,00), per chi studia e ama la Bibbia, che sia intesa come Torà o come Antico Testamento, è un’affascinante avventura dell’intelligenza in cose che si crede di sapere, perché suonano familiari, ma poi ci si accorge di non sapere veramente, che non sono affatto note né scontate; e forse non le avevamo mai pensate.

di Massimo Giuliani | avvenire.it | sabato 1 aprile 2023

Mistica. Ildegarda e il dramma dell’anima… ma alla fine vince la musica del chiostro

L’eccezionale personalità della santa, Dottore della Chiesa, in due nuovi libri

di Maurizio Schoepflin | avvenire.it | venerdì 10 marzo 2023

Filosofia. Che cosa resta di Sartre? Poco, ma decisivo

Torna “L’essere e il nulla”. Molti temi sono ormai risolti, eppure gli spunti sull’uomo che si fa Dio rinunciando a se stesso e sullo strapotere della tecnica hanno anticipato le derive attuali

di Riccardo De Benedetti | avvenire.it | 19 febbraio 2023

Shoah. Il pianto nascosto di Dio: i sermoni di un rabbino nel Ghetto di Varsavia

Ancora poco nota è la reazione del mondo religioso ebraico, in particolare del chassidimo, alle persecuzioni e alle politiche di sterminio adottate dal nazismo, che ebbero uno dei momenti più drammatici nel ghetto di Varsavia tra l’estate del 1940 e la rivolta, nonché l’annientamento, di quel ghetto nella primavera del ’43. Documenti tra i più significativi di quel tragico frangente storico sono senz’altro i testi delle omelie tenute da Kalonymus Kalman Shapira, il rebbe o leader spirituale della comunità di Piaseczno, che fu quasi interamente rinchiusa dai nazisti nel ghetto polacco.

di Massimo Giuliani | avvenire.it | 23 gennaio 2023

Filosofia. Natoli: nell’Antropocene la “medietas” ci salverà

«Nessun postumano o transumano: per l’uomo si tratta di cambiare di posto nel mondo, di ridefinire le misure della propria finitezza». L’ultimo saggio del pensatore

R. Righetto | avvenire.it | 25 novembre 2022

Bibbia. Così Mosè aprì nuovi spazi d’azione alla fede

«Ho incominciato il mio viaggio iniziatico a fianco di Mosheh in Algeria, a Aïn-Témouchent, la mia città natale »: così Nathan André Chouraqui inizia il racconto della sua formazione religiosa scegliendo Mosè come testimone e guida di una devozione profonda, aperta al dialogo tra religioni e culture: «Così – prosegue – ho incominciato a camminare con Mosheh, tenendo in mano la sua Torah, vivendo quotidianamente dei suoi comandamenti.

di R. Ascarelli | avvenire.it | 19/10/2022

Storia. Il rifiuto del potere del vescovo Eusebio

«Quando sarò alla tua presenza, mio Imperatore e Signore, prometto fin d’ora di fare tutto ciò che apparirà giusto e gradito a Dio». Sono queste le parole con cui Eusebio, primo vescovo di Vercelli, risponde all’imperatore ariano Costanzo, che gli intimava di partecipare al concilio di Milano del 355.

di Alessandro Capone | avvenire.it |  sabato 30 luglio 2022

Riletture. Il Dante teologo e il Dante poeta

Pubblichiamo la premessa del cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura, agli Atti del convegno su Dante e le grandi questioni escatologiche, pubblicati da Vita e Pensiero a cura di Luca Azzetta (pagine 272, euro 25). Il volume si divide in tre parti, dedicate a ‘Paradigmi visionari all’epoca di Dante’, ‘Resurrezione dei corpi e unità della persona’ e ‘L’angelologia tra riflessione teorica e tradizione iconografica’. I contributi si rivolgono a Dante da àmbiti disciplinarti diversi; teologico, biblico, filosofico, linguistico, storico e artistico. Si coglie così al meglio la profondità del poema.

di Gianfranco Ravasi | avvenire.it | sabato 23 luglio 2022

Verso il conclave. Il manifesto del cardinale Sarah

I rivoluzionari obiettivi del sinodo di Germania non sono soltanto suoi, come s’è visto nel precedente post di Settimo Cielo. E neppure sono di sua invenzione. Sono nati al di fuori della Chiesa e sono stati imposti ad essa dalla cultura che domina in Occidente.

di S.Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 5 luglio 2022

L’umorismo di Gesù? Il gusto per l’immagine che spiazza

Dell’umorismo di Gesù, spesso negato, i teologi non hanno dibattuto molto nei secoli passati. Il biblista Berger riapre il dibattito a partire da alcuni noti passi come la pagliuzza e la trave

di Roberto Righetto | avvenire.it | 1 luglio 2022 

La scomunica ai comunisti. Ecco protagonisti e retroscena nelle carte desecretate del Sant’Offizio

È il tema del nuovo libro di Cesare Catananti (Edizioni San Paolo) con prefazione di Andrea Riccardi. L’autore: «Fu la reazione alla repressione dei rappresentanti della Chiesa che stava accadendo a Est»

di Domenico Agasso | lastampa.it/vatican-insider/it | 16 febbraio 2022

Il nuovo libro di Ravasi. In parole e in opere: così si racconta Gesù

Nessuno meglio del cardinale Gianfranco Ravasi conosce la complessità con la quale è chiamato a confrontarsi chi voglia ripercorrere la vicenda di Gesù. È una tradizione ricchissima, che risale perlomeno alla Vita Iesu Christidata alle stampe nel 1474 dal certosino Ludolfo di Sassonia, precoce best seller di età umanistica del quale si contano 88 edizioni.

di Alessandro Zaccuri | avvenire.it | 27 ottobre 2021

“Scoppiò un grande tumulto”. Gli Atti degli Apostoli come non erano mai stati letti

È il tema del volume (Giappichelli Editore) di Paolo Costa, biblista e storico del Diritto, che propone uno «studio esegetico e storico-giuridico» del testo del Nuovo Testamento sull’espansione dell’annuncio cristiano

lastampa.it/vatican-insider/it | 18 ottobre 2021

Il nuovo saggio di Cardini. Essere cavaliere di Cristo: il sogno di san Francesco

Il medievista propone una perlustrazione sul santo e sulle fonti che ne narrano la vita e la storia alla ricerca di tracce di cultura cortese e cavalleresca

di Matteo Al Kalak | avvenire.it | 6 ottobre 2021

La Trinità, l’uomo e il mondo

È uscito in questi giorni il primo volume — intitolato Manifesto — del progetto (non solo editoriale) del Dizionario dinamico di ontologia trinitaria, per i tipi di Città Nuova (pagine 358, euro 26) con i contributi di Piero Coda, Maria Benedetta Curi, Massimo Donà e Giulio Maspero. Ne parliamo con monsignor Coda, neo segretario generale della Commissione teologica internazionale.

di Roberto Cetera | osservatoreromano.va | 30 settembre 2021

MelaBit

Mac e programmazione, con un tocco di retrocomputing

Club Theologicum

Riflessioni e teologia in un mondo Millennial

I Miserabili di Jean Valjean

Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità (Francois de la Rochefoucauld)

BABAJI

Just another WordPress.com site

LePassepartout

"Scientia est Potentia"

Un'ora

Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)

theLondonPaper - Elisa Vitulli

Travel lover & art addicted

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

Multifinder

Notizie dal mondo reale

LA LENTE DI UNA CRONISTA

Considerazioni e riflessioni per vaccinarsi dall'indifferenza

SnackAdventure

La terza età vista dal basso

CIOCCOLATOELIBRI

Libri, interviste e altre cose senza senso

Nel Mio Cuore

E' stolto il cuore che non capisce il suo sbaglio, in pianto cerca tra le stelle fiori appassiti. Rabindranath Tagore

Sartago Loquendi

«Fritto misto» di parole, pensieri, poesie

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Giovanni Pistolato

Blog letterario

The Eternal Sunshine of an Endless Mind

Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (J. Pulitzer)

ASSOCIAZIONE FORENSE NAZIONALE A.M.B.

In difesa dell'Avvocatura medio-bassa

Rituali Minet

Attraversandomi

L'autore spocchioso

Chi non salta un lettore è, è.. chi non salta un editore è, è..

Autoscatto

Dalla mia cameretta, scrivo di vita, televisione e cose

Il tempo di un bidè

L'intelligenza è una categoria morale.

Associazione LiberoLibro Macherio

Ripartire per ricostruire

YLENIA MOZZILLO

Friggo pensieri, mangio parole, brucio i ricordi peggiori.

Ivano Mingotti

Pagina ufficiale autore

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

(S)guardo sul Mondo

Diario di emozioni, fotografia e consigli di viaggio di una vagabonda in giro per il mondo. Si accettano offerte a forma di sorriso :-)

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

Optical Art

Tributo al movimento artistico Optical Art che si ritrova in uno svariato numero di sottogeneri: Environmental, Installations, Sculpture e molti altri. https://www.facebook.com/opticalartillusion

In mezzo al mondo

but "don't look back in anger", I heard you say... at least not today. | http://www.inmezzoalmondo.wordpress.com

miminmoi

leggimi

Complotti

Festina lente

alexsupertrampdotorg.wordpress.com/

Un sito che parla in verde, che ama viaggiare. Un sito che ama il mondo e rispetta l'ambiente.

R2

Gli artisti sono soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.

La Postilla

Web TV - Voci Libere dal Salento

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )

oltreognilimiteblog

Il piacere di scrivere

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

1000 Valvole

L'esperimento del fumetto indipendente