Archivi per la categoria: Bibbia

Bibbia. Ravasi: quando Dio tace è il mistero della Parola

La Bibbia è per eccellenza Parola di Dio, ma è al tempo stesso “mistero”, vocabolo che ha alla base il verbo greco mýein, che significa “tacere, chiudere le labbra” (ed è ciò che accade quando si pronuncia questa parola). Recentemente è stato tradotto in italiano presso l’editrice Qiqajon il volumetto di un pastore protestante ultranovantenne, il francese Gérard Delteil, dal titolo emblematico, Al di là del silenzio. Egli parte da una frase suggestiva di un poeta suo connazionale, Edmond Jabès (1912-1991): «Dio è il silenzio che dobbiamo rompere». Infatti è, sì, il Lógos, la Parola, ma è appunto anche “mistero”.

di Gianfranco Ravasi | avvenire.it | 2 aprile 2023

Pubblicità

Bibbia. Assmann cambia idea sull’Esodo: il monoteismo di Mosè fu rivoluzionario

Il volume Esodo di Jan Assmann, apparso in tedesco nel 2015 e appena tradotto in italiano da Adelphi (pagine 428, euro 42,00), per chi studia e ama la Bibbia, che sia intesa come Torà o come Antico Testamento, è un’affascinante avventura dell’intelligenza in cose che si crede di sapere, perché suonano familiari, ma poi ci si accorge di non sapere veramente, che non sono affatto note né scontate; e forse non le avevamo mai pensate.

di Massimo Giuliani | avvenire.it | sabato 1 aprile 2023

Bibbia. Così Mosè aprì nuovi spazi d’azione alla fede

«Ho incominciato il mio viaggio iniziatico a fianco di Mosheh in Algeria, a Aïn-Témouchent, la mia città natale »: così Nathan André Chouraqui inizia il racconto della sua formazione religiosa scegliendo Mosè come testimone e guida di una devozione profonda, aperta al dialogo tra religioni e culture: «Così – prosegue – ho incominciato a camminare con Mosheh, tenendo in mano la sua Torah, vivendo quotidianamente dei suoi comandamenti.

di R. Ascarelli | avvenire.it | 19/10/2022

Gli animali correggono la teologia

Agnelli che scodinzolano, maiali che vivono nel giardino di casa, galline che cercano la carezza dei bambini e persino polpi che tendono affettuosamente i tentacoli verso la mano del subacqueo sudafricano Craig Foster che grazie alle immagini straordinarie ha vinto il premio Oscar nel 2021 con il documentario Octopus teacher. Titolo profondo: gli animali, anche i più improbabili come un cefalopode, stanno insegnando agli umani che esiste una comunanza emotiva e partecipe che sta spingendo non soltanto alla riflessione filosofica e giuridica ma che addirittura ha gettato le basi per la creazione nel 2009 in Germania, e precisamente a Münster, dell’Institut für Theologische Zoologie.

di Laura Eudati | osservatoreromano.va | 2 aprile 2022

Il nuovo libro di Ravasi. In parole e in opere: così si racconta Gesù

Nessuno meglio del cardinale Gianfranco Ravasi conosce la complessità con la quale è chiamato a confrontarsi chi voglia ripercorrere la vicenda di Gesù. È una tradizione ricchissima, che risale perlomeno alla Vita Iesu Christidata alle stampe nel 1474 dal certosino Ludolfo di Sassonia, precoce best seller di età umanistica del quale si contano 88 edizioni.

di Alessandro Zaccuri | avvenire.it | 27 ottobre 2021

“Scoppiò un grande tumulto”. Gli Atti degli Apostoli come non erano mai stati letti

È il tema del volume (Giappichelli Editore) di Paolo Costa, biblista e storico del Diritto, che propone uno «studio esegetico e storico-giuridico» del testo del Nuovo Testamento sull’espansione dell’annuncio cristiano

lastampa.it/vatican-insider/it | 18 ottobre 2021

La Bibbia è per tutti

Avvenire, in occasione della Giornata Mondiale della Bibbia, propone una lettura del libro “La Bibbia è per tutti” – La teologia ecumenica e le traduzioni interconfessionali della Bibbia in Italia (1965-2002) di Renato Burigana, a cura del Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia.

avvenire.it | 27 gennaio 2021

Cei. Alla scuola della Buona Notizia. “Il Nuovo Testamento greco-latino-italiano”

Nel segno dello studio, della conoscenza, del dialogo. Soprattutto nel segno della Parola, che diventa preghiera, vita spirituale, servizio, faro della comunità. La pubblicazione de “Il Nuovo Testamento greco latino italiano” non riguarda infatti solo gli specialisti ma, nella ricerca di una sempre maggiore fedeltà alle fonti, si propone anche come sostegno a un cammino di fede maturo.

di Riccardo Maccioni | avvenire.it | 9 gennaio 2021

Tutto suo padre

Gesù e il sogno confortante di Giuseppe

di Giovanni Cesare Ragazzi | osservatoreromano.va | 29 dicembre 2020

Geremia e l’abisso

Ci sono libri che manifestano quasi plasticamente chi ne è autore. Vi sono autori che si rispecchiano così carnalmente nei propri libri al punto che, quando li leggiamo, sembra di averli davanti a noi in carne e ossa. Qualcosa del genere lo percepisce il lettore quando si immerge in Anatomia di un profeta (Roma, Voland, 2020, pagine 256, euro 17), l’ultimo testo di Demetrio Paolin, scrittore e critico letterario (ha studiato molto Primo Levi), già noto per il suo precedente Conforme alla gloria che fu tra i dodici finalisti del Premio Strega.

di Lorenzo Fazzini | osservatoreromano.va | 29 ottobre 2020

Come una «biblioteca di Cristo»

Era il 30 settembre 420 e a Betlemme, nei pressi della grotta della Natività di Cristo, il dalmata Girolamo chiudeva la sua esistenza terrena, la cui trama era stata particolarmente varia e fin tormentata. A distanza esatta di milleseicento anni da quella giornata autunnale Papa Francesco ha voluto dedicargli un’ampia e intensa Lettera Apostolica che costituisce la sostanza di questo volumetto. Il titolo, Scripturae Sacrae affectus, desunto dalla liturgia della memoria del santo, costituisce una straordinaria sintesi della sua esperienza personale e della sua opera, anzi, quasi un vessillo emblematico di colui che è nella memoria di tutti come il traduttore per eccellenza della Bibbia attraverso quella Vulgata che ha percorso i secoli.

di G. Ravasi | osservatoreromano.va | 30/09/20

Le parabole non sono fiabe

Nel suo recentissimo Le Parabole di Gesù, i racconti enigmatici di un rabbi controverso(Cantalupa, Effatà editrice, 2020, pagine 384, euro 18) Amy-Jill Levine definisce “perle della saggezza ebraica” le parabole con le quali Gesù era solito argomentare, di fronte alle folle e in occasioni più intime. La studiosa, ebrea ortodossa e dal 2019 visiting professor al Pontificio Istituto Biblico, aggiunge che «se le ascoltiamo nel loro contesto originale brillano di una luce che non può rimanere nascosta».


di Sergio Valzania | osservatoreromano.va | 3 settembre 2020

Il nuovo “Luoghi dell’Infinito”. Percorrere il Sinai tra Bibbia e carovane

La solitudine desertica, che riduce l’uomo all’essenzialità e lo riporta alla sua coscienza, diventa anche il simbolo dell’intimità tra Dio e il suo popolo

di Gianfranco Ravasi | avvenire.it | 30 agosto 2020

Schökel, il biblista cantore dell’amore sponsale di Dio

Colleghi e allievi rendono omaggio al grande gesuita spagnolo, morto nel ’98, con un libro: “L’analogia nuziale nella Scrittura. Saggi in onore di Luis Alonso Schökel”

di Filippo Rizzi | avvenire.it | giovedì 13 agosto 2020

La lotta di Giacobbe

Il libro della Genesi racconta nel trentaduesimo capitolo: «E Giacobbe si alzò quella notte, prese entrambe le sue mogli, entrambe le sue ancelle e i suoi dodici figli e li condusse oltre il guado dello Iabbok. Li prese e li portò al di là del fiume e portò tutto ciò che aveva. Giacobbe rimase indietro da solo. Qui un uomo lottò con lui fino all’aurora.

di Romano Guardini | osservatoreromano.va | 15 luglio 2020

Pasqua. Aramaico, ebraico, greco, latino… in che lingua Gesù parlò con Pilato?

Oltre l’aramaico, conosceva anche l’ebraico e il greco? E in che lingua avvenne il processo davanti a Pilato? Le ipotesi degli studiosi e l’importanza degli idiomi per l’evangelizzazione

Mimmo Muolo | avvenire.it | 7 aprile 2019

Domenica della Parola di Dio. Card. Ravasi: “Ma è anche la parola dell’uomo che Dio si attende da noi”

Non è un catechismo o un atelier teologico; non è solo Parola di Dio; non deve essere oggetto di letture spiritualistiche. È dialogo tra Dio e l’uomo perché Dio attende le nostre parole. È vita. È libro del popolo. E nella sua interpretazione, carne e Lògos devono intrecciarsi. A pochi giorni dalla Domenica della Parola di Dio istituita da Papa Francesco (26 gennaio), il presidente del Pontificio Consiglio della cultura traccia l’identikit della Bibbia, ne delinea lo stato di salute e invita a “scommettere sui nuovi linguaggi”

di Giovanna Pasqualin Traversa | agensir.it | 17 gennaio 2020

Filosofia. Cosa lega l’Iliade e la Bibbia? La giustizia e la pietà

Torna un saggio di Rachel Bespaloff che mette a confronto Omero e Antico Testamento. Una prospettiva affascinante esplorata anche da Simone Weil

di Roberto Righetto | avvenire.it | 28 febbraio 2019

Isacco disabile mentale? Lo strano caso del secondo patriarca

Lo studioso don Marmorini rilancia l’ipotesi che il figlio di Abramo fosse Down o autistico. E rilegge il sacrificio: «Dio chiese ad Abramo di prendersi cura di un figlio con un disagio psichico»

di Giacomo Gambassi | avvenire.it | 5 gennaio 2019

MelaBit

Mac e programmazione, con un tocco di retrocomputing

Club Theologicum

Riflessioni e teologia in un mondo Millennial

I Miserabili di Jean Valjean

Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità (Francois de la Rochefoucauld)

BABAJI

Just another WordPress.com site

LePassepartout

"Scientia est Potentia"

Un'ora

Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)

theLondonPaper - Elisa Vitulli

Travel lover & art addicted

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

Multifinder

Notizie dal mondo reale

LA LENTE DI UNA CRONISTA

Considerazioni e riflessioni per vaccinarsi dall'indifferenza

SnackAdventure

La terza età vista dal basso

CIOCCOLATOELIBRI

Libri, interviste e altre cose senza senso

Nel Mio Cuore

E' stolto il cuore che non capisce il suo sbaglio, in pianto cerca tra le stelle fiori appassiti. Rabindranath Tagore

Sartago Loquendi

«Fritto misto» di parole, pensieri, poesie

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Giovanni Pistolato

Blog letterario

The Eternal Sunshine of an Endless Mind

Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (J. Pulitzer)

ASSOCIAZIONE FORENSE NAZIONALE A.M.B.

In difesa dell'Avvocatura medio-bassa

Rituali Minet

Attraversandomi

L'autore spocchioso

Chi non salta un lettore è, è.. chi non salta un editore è, è..

Autoscatto

Dalla mia cameretta, scrivo di vita, televisione e cose

Il tempo di un bidè

L'intelligenza è una categoria morale.

Associazione LiberoLibro Macherio

Ripartire per ricostruire

YLENIA MOZZILLO

Friggo pensieri, mangio parole, brucio i ricordi peggiori.

Ivano Mingotti

Pagina ufficiale autore

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

(S)guardo sul Mondo

Diario di emozioni, fotografia e consigli di viaggio di una vagabonda in giro per il mondo. Si accettano offerte a forma di sorriso :-)

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

Optical Art

Tributo al movimento artistico Optical Art che si ritrova in uno svariato numero di sottogeneri: Environmental, Installations, Sculpture e molti altri. https://www.facebook.com/opticalartillusion

In mezzo al mondo

but "don't look back in anger", I heard you say... at least not today. | http://www.inmezzoalmondo.wordpress.com

miminmoi

leggimi

Complotti

Festina lente

alexsupertrampdotorg.wordpress.com/

Un sito che parla in verde, che ama viaggiare. Un sito che ama il mondo e rispetta l'ambiente.

R2

Gli artisti sono soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.

La Postilla

Web TV - Voci Libere dal Salento

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )

oltreognilimiteblog

Il piacere di scrivere

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

1000 Valvole

L'esperimento del fumetto indipendente