Archivi per il mese di: marzo, 2021

Zen: “Sono pronto a mettermi in ginocchio davanti a Santa Marta fino a che il Santo Parte farà ritirare quell’editto”

(s.m.) Poche ore dopo la pubblicazione su Settimo Cielo della richiesta del cardinale Robert Sarah al papa di ritirare il divieto di celebrare messe “individuali” nella basilica di San Pietro, a Hong Kong il cardinale Giuseppe Zen Zekiun ha messo in rete nel suo blog la seguente “lettera aperta al cardinale Sarah”, in cinese, in inglese e in italiano.

di Giuseppe Zen Zekiun | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 30 marzo 2021

Pubblicità

Esclusivo. Il cardinale Sarah chiede al papa di ritirare il divieto delle messe “individuali” in San Pietro

(s.m.) Da una settimana, a Roma, la basilica di San Pietro è un silenzioso deserto. Non è più animata, ogni mattina, dalle tante messe celebrate sui suoi numerosi altari. E tutto ciò per un’ordinanza emanata il 12 marzo dalla prima sezione della segreteria di Stato – quella che tramite il sostituto ha un filo diretto col papa – che vieta tutte le messe “individuali” e consente solo le collettive, non più di quattro al giorno e in orari e luoghi prestabiliti.

di Robert Card. Sarah | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 29 marzo 2021

Non ho sottratto la faccia agli insulti e agli sputi, sapendo di non restare deluso. (Terzo canto del Servo del Signore)


Il Signore Dio mi ha dato una lingua da discepolo,
perché io sappia indirizzare 
una parola allo sfiduciato. 
Ogni mattina fa attento il mio orecchio
perché io ascolti come i discepoli.
Il Signore Dio mi ha aperto l’orecchio
e io non ho opposto resistenza,
non mi sono tirato indietro.
Ho presentato il mio dorso ai flagellatori,
le mie guance a coloro che mi strappavano la barba;
non ho sottratto la faccia
agli insulti e agli sputi.
Il Signore Dio mi assiste,
per questo non resto svergognato,
per questo rendo la mia faccia dura come pietra,
sapendo di non restare confuso (Is 50, 4 – 7).

«Lui era il Cristo!»

Il Testimonium Flavianum costituisce la più chiara testimonianza della vita di Gesù tramandata da uno storico estraneo alla tradizione cristiana, l’ebreo romanizzato Giuseppe Flavio. A lui e al documento che ha fatto sì che l’intero corpus della sua produzione in greco si sia salvato è dedicato l’ultimo libro di Luciano Canfora, La Conversione, come Giuseppe Flavio fu cristianizzato (Roma, Salerno Editrice, 2021, pagine 140, euro 18).

di Sergio Valzania | osservatoreromano.va | 22 marzo 2021

Gesù e la samaritana come parabola del diritto all’acqua

Oggi, 22 marzo, si celebra la Giornata mondiale dell’acqua. Per comprenderla a fondo, una lettura imprescindibile è quella del documento Aqua fons vitae, elaborato dal Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale. Il presente articolo intende offrire un approccio di riflessione a questo tema alla luce della Parola di Dio

di Marcelo Figueroa | osservatoreromano.va | 22 marzo 2021

La devozione. 19 marzo: come e perché pregare san Giuseppe

L’anno indetto da Papa Francesco e la solennità del 19 marzo sono occasione per riscoprire lo sposo di Maria. Ecco i titoli e i tanti modi con cui la Chiesa lo invoca e invita ad imitarlo

di Riccardo Maccioni | avvenire.it | 18 marzo 2021

Concluderò un’alleanza nuova e non ricorderò più il peccato


Ecco, verranno giorni – oracolo del Signore –, nei quali con la casa d’Israele e con la casa di Giuda concluderò un’alleanza nuova. Non sarà come l’alleanza che ho concluso con i loro padri, quando li presi per mano per farli uscire dalla terra d’Egitto, alleanza che essi hanno infranto, benché io fossi loro Signore. Oracolo del Signore. 
Questa sarà l’alleanza che concluderò con la casa d’Israele dopo quei giorni – oracolo del Signore –: porrò la mia legge dentro di loro, la scriverò sul loro cuore. Allora io sarò il loro Dio ed essi saranno il mio popolo. Non dovranno più istruirsi l’un l’altro, dicendo: «Conoscete il Signore», perché tutti mi conosceranno, dal più piccolo al più grande – oracolo del Signore –, poiché io perdonerò la loro iniquità e non ricorderò più il loro peccato (Ger 31, 31 – 34).

Quella rosa d’oro

Tra le immagini e i simboli del papato medievale di cui s’è ormai quasi persa memoria collettiva v’è indubbiamente la rosa d’oro che nella IV domenica di Quaresima — detta domenica Laetare, dall’antifona d’ingresso che in quell’occasione inizia appunto con le parole Laetare Jerusalem — il Pontefice romano donava originariamente al prefetto dell’Urbe, e poi, con il passare del tempo, a sovrani e personaggi d’alto rango, ma anche a cattedrali e santuari insigni, a repubbliche e città illustri: si possono, in proposito, leggere le brevi, ma dense pagine che vi dedica Agostino Paravicini Bagliani nel suo libro Le Chiavi e la Tiara, mentre per l’epoca moderna può trarsi ancora profitto dalle pagine del Dizionario di erudizione ecclesiastica del Moroni (vol. LIX , pagine 111 -149).

di Felice Accrocca | osservatoreromano.va | 15 marzo 2021

Dio ha mandato il Figlio perché il mondo si salvi per mezzo di lui


In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo: 
«Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna.
Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui. Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell’unigenito Figlio di Dio. 
E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce, perché le loro opere erano malvagie. Chiunque infatti fa il male, odia la luce, e non viene alla luce perché le sue opere non vengano riprovate. Invece chi fa la verità viene verso la luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio» (Gv 3, 14 – 21).

Gesù e l’immunità di gregge

In questo tempo di pandemia, abbiamo imparato e assimilato nel nostro vocabolario parole con un nuovo significato. È il caso dell’espressione “immunità di gregge”. Secondo l’Oms l’“immunità collettiva”, l’“immunità di gregge”, nota anche come “immunità della popolazione”, è un concetto utilizzato per la vaccinazione, secondo il quale una popolazione si può proteggere da un determinato virus se si raggiunge una data soglia di vaccinazione. Questa percentuale, ancora in fase di studio nel caso del covid-19, può andare dal 60 al 75 per cento della popolazione.

di Marcelo Figueroa | osservatoreromano.va | 4 marzo 2021

Annunciamo Cristo crocifisso, scandalo per gli uomini, ma, per coloro che sono chiamati, sapienza di Dio 

Fratelli, mentre i Giudei chiedono segni e i Greci cercano sapienza, noi invece annunciamo Cristo crocifisso: scandalo per i Giudei e stoltezza per i pagani; ma per coloro che sono chiamati, sia Giudei che Greci, Cristo è potenza di Dio e sapienza di Dio. 
Infatti ciò che è stoltezza di Dio è più sapiente degli uomini, e ciò che è debolezza di Dio è più forte degli uomini (1 Con 1, 22 – 25)

Pakistan. Dieci anni fa l’assassinio di Shahbaz Bhatti

Oggi alle 20, nella chiesa di Santa Maria in Trastevere, la Comunità di Sant’Egidio darà un contributo essenziale a ricordare Shahbaz Bhatti a dieci anni dal suo sacrificio. La sua uccisione, come ha sottolineato Sant’Egidio, ha avuto origine per fermare «il suo impegno nella difesa dei cristiani e di tutte le minoranze». 

di Stefano Vecchia | avvenire.it | 2 marzo 2021

MelaBit

Mac e programmazione, con un tocco di retrocomputing

Club Theologicum

Riflessioni e teologia in un mondo Millennial

I Miserabili di Jean Valjean

Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità (Francois de la Rochefoucauld)

BABAJI

Just another WordPress.com site

LePassepartout

"Scientia est Potentia"

Un'ora

Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)

theLondonPaper - Elisa Vitulli

Travel lover & art addicted

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

Multifinder

Notizie dal mondo reale

LA LENTE DI UNA CRONISTA

Considerazioni e riflessioni per vaccinarsi dall'indifferenza

SnackAdventure

La terza età vista dal basso

CIOCCOLATOELIBRI

Libri, interviste e altre cose senza senso

Nel Mio Cuore

E' stolto il cuore che non capisce il suo sbaglio, in pianto cerca tra le stelle fiori appassiti. Rabindranath Tagore

Sartago Loquendi

«Fritto misto» di parole, pensieri, poesie

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Giovanni Pistolato

Blog letterario

The Eternal Sunshine of an Endless Mind

Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (J. Pulitzer)

ASSOCIAZIONE FORENSE NAZIONALE A.M.B.

In difesa dell'Avvocatura medio-bassa

Rituali Minet

Attraversandomi

L'autore spocchioso

Chi non salta un lettore è, è.. chi non salta un editore è, è..

Autoscatto

Dalla mia cameretta, scrivo di vita, televisione e cose

Il tempo di un bidè

L'intelligenza è una categoria morale.

Associazione LiberoLibro Macherio

Ripartire per ricostruire

YLENIA MOZZILLO

Friggo pensieri, mangio parole, brucio i ricordi peggiori.

Ivano Mingotti

Pagina ufficiale autore

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

(S)guardo sul Mondo

Diario di emozioni, fotografia e consigli di viaggio di una vagabonda in giro per il mondo. Si accettano offerte a forma di sorriso :-)

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

Optical Art

Tributo al movimento artistico Optical Art che si ritrova in uno svariato numero di sottogeneri: Environmental, Installations, Sculpture e molti altri. https://www.facebook.com/opticalartillusion

In mezzo al mondo

but "don't look back in anger", I heard you say... at least not today. | http://www.inmezzoalmondo.wordpress.com

miminmoi

leggimi

Complotti

Festina lente

alexsupertrampdotorg.wordpress.com/

Un sito che parla in verde, che ama viaggiare. Un sito che ama il mondo e rispetta l'ambiente.

R2

Gli artisti sono soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.

La Postilla

Web TV - Voci Libere dal Salento

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )

oltreognilimiteblog

Il piacere di scrivere

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

1000 Valvole

L'esperimento del fumetto indipendente