Diari di martiri nella Cina di Mao

Quattro testimonianze dirette delle persecuzioni degli anni Cinquanta e Sessanta, per la prima volta raccolte in un libro. Con il racconto di messe e comunioni celebrate

di Sandro Magister| chiesa.espresso.repubblica.it | 23 maggio 2015

____________________

BONHOEFFER teologia militante

Bonhoeffer è uno dei pochi teologi mar­tiri, non solo del nostro secolo, ma di tut­ta la storia cristiana. Teologi martiri ne abbiamo nella Chiesa antica: pensiamo a Giustino o a Cipriano; ne abbiamo tra gli anabattisti del Cinquecento – pensia­mo a Balthasar Hubmeier e Michael Sat­tler – ma si tratta di eccezioni. In generale, gli accade­mici, anche coloro che appartengono all’accademia teologica, non si espongono alle tempeste della storia e anche in situazioni di conflitto finiscono sempre per salvare la pelle, sia per il loro status sociale di solito pri­vilegiato, sia per una particolare inclinazione al pensiero cortigiano che molto spesso caratterizza gli accademi­ci di tutti i tipi […]. Ora, Bonhoeffer, che aveva davanti a sé una brillante carriera universitaria, a un certo pun­to ha abbandonato la cattedra, si è trovato nella mi­schia della storia del suo popolo ed è finito sulla forca del campo di sterminio di Flossenbürg, a soli 39 anni, all’alba del 9 aprile 1945 […]. Ha vissuto personalmen­te quello che dice in Resistenza e resa, e cioè: «Siamo en­trati in un tempo nel quale il pensiero non può più es­sere il lusso dello spettatore, ma deve porsi interamente al servizio dell’azione» […].
di Paolo Ricca,
avvenire.it,
06/04/14
____________________

Il segno della gabbia
· Nel 1868 iniziò la passione di un gruppo di martiri ·
Sul finire del secolo diciannovesimo, dopo la fine dello shogunato di Togukawa, vennero allo scoperto — dopo un fatale incontro con padre Petitjean a Nagasaki — migliaia di cristiani nascosti.
osservatoreromano.va,
03/04/14.
____________________

I “militi ignoti” vanno in tv, con la regia di Pupi Avati
Giovanni Paolo II li definì “i militi ignoti della grande causa di Dio”. Sono i cristiani martirizzati nell’Est dell’Europa nei decenni dell’impero comunista. Ignoti perché oscurati da troppo silenzio non solo durante quegli anni terribili, ma anche dopo.
di Sandro Magister,
magister.blogautore.espresso.repubblica.it,
07/11/13
____________________

Sugli altari Rivi, il seminarista martire
Domani Rolando Rivi sarà proclamato beato: il seminarista martire, nato in diocesi di Reggio Emilia e ucciso in territorio modenese, sarà ricordato, come scrive nella lettera apostolica papa Francesco, il 29 maggio di ogni anno. Alle 16 inizierà la liturgia al palazzo dello sport di Modena, scelto per il grandissimo numero di persone, circa seimila, che hanno chiesto di partecipare, da ogni parte d’Italia, alla celebrazione.
di Mariapia Cavani,
avvenire.it,
04/10/13
____________________

Don Minzoni, 90 anni dopo la stessa «smagliante limpidezza»
La figura, l’opera e la traccia del sacerdote ucciso dai manganelli fascisti
Sapeva di rischiare grosso don Giovanni Minzoni, parroco di Argenta, dopo quei no ripetuti ai fascisti locali, che gli avevano persino offerto i gradi di ‘centurione’ della Milizia sperando di portarlo dalla loro parte. Ma non era uomo da provare timore. In guerra, da cappellano militare, aveva dimostrato un coraggio da leone. Mettendosi una volta perfino alla testa degli Arditi, sul Piave, armato di fucile. E per questo aveva conquistato la medaglia d’argento al valor militare, di cui andava fierissimo.
di Giovanni Grasso,
avvenire.it,
26/08/13
____________________

Van Thuân, testimone della Gaudium et spes
«Amava farsi chiamare ‘vescovo Fran­cesco’, anche dopo che papa Wojty­la lo creò cardinale, nel Concistoro del 21 febbraio 2001». La cifra del vietnamita François Xavier Nguyên Van Thuân, di cui oggi si chiude la fase diocesana del processo di beatifica­zione, si riassume proprio «nella semplicità assolu­ta », evidenzia Waldery Hilgeman, olandese, postu­latore della causa aperta neppure tre anni fa, il 22 ottobre 2010.
di Laura Badaracchi,
avvenire.it,
05/07/13
____________________
Chiara Corbella: l’esperienza di vivere vicino ad una santa del nostro tempo
Ricorre oggi il primo anniversario della scomparsa della giovane 28enne che aveva rimandato le cure di un tumore per far nascere il suo bambino. Le cugine la ricordano
Invia
Roma, 13 Giugno 2013 (Zenit.org) Salvatore Cernuzio
____________________

100mila cristiani uccisi ogni anno per la loro fede
Monsignor Tomasi, Osservatore Permanente della Santa Sede all’ONU di Ginevra richiama al rispetto della libertà religiosa
Ginevra, 29 Maggio 2013 (Zenit.org) Junno De Jesús Arocho Esteves
____________________

Roque, Alonso, Juan e la conquistatrice
I martiri del Paraguay canonizzati da Papa Wojtyła nel 1988
Quasi tutte le missioni e riduzioni, nei diversi luoghi in cui si stabilirono definitivamente, divennero tali dopo che i missionari ebbero dato la loro vita come testimonianza della fede cristiana. Ciò si può osservare in tutte le missioni, dall’America settentrionale all’America meridionale. I missionari morirono vittime della loro carità, curando appestati o cercando di aprire la strada del Vangelo, sfidando l’ostilità delle tribù degli indios, le avversità e il rigore della natura selvaggia.
di Fidel González Fernández,
osservatoreromano.va
28 maggio 2013
____________________

Voglio essere come 3P
Il 15 settembre del 1993 sarebbe un giorno come tanti altri a Palermo, scrive Emilio Ranzato, se non fosse anche l’ultimo compleanno di don Pino Puglisi, il parroco che da due anni si occupa di allontanare i bambini dalla strada e dalla criminalità
di Giulia Galeotti,
osservatoreromano.va,
25/05/13
____________________

Gli ottocento martiri di Otranto, una storia sempre attuale
Domenica 12 maggio papa Francesco proclamerà santi Antonio Primaldo e i suoi ottocento compagni che furono martirizzati a Otranto nel 1480 dai musulmani
di Sandro Magister,
chiesa.espressonline.it,
____________________

Don Pino Puglisi, il prete che voleva convertire i mafiosi
Simbolo di una Chiesa che vuole “interferire” con la società, fu ucciso nel ’93. Pubblichiamo la prefazione di don Ciotti al libro che ne ricorda la figura
di Don Ciotti,
vaticaninsider.lastampa,
___________________

Rolando Rivi, presto beato il seminarista ucciso dai partigiani
Papa Francesco ha promulgato il decreto per la beatificazione del quattordicenne Rolando Rivi, morto nel «triangolo rosso» alla fine della guerra,
di Andrea Tornielli,
vaticaninsider.lastampa
____________________
Testamento di Shahbaz Batti, ministro pakistano cristiano ucciso dagli estremisti
Quella che segue è una testimonianza di Shahbaz Bhatti, il ministro pachistano per le Minoranze religiose ucciso il 2 marzo 2011, da un commando di fondamentalisti islamici che lo hanno “punito” perché cercava di modificare la Legge sulla blasfemia che in 25 anni di applicazione è costata la vita a centinaia di cristiani
____________________

Beati i perseguitati. Il racconto di un moderno martire
Quindici anni nelle prigioni della Romania, tra sofferenze disumane. La testimonianza del vescovo Ioan Ploscaru, per la prima volta resa nota al grande pubblico
di Sandro Magister
chiesa.espressonline.it
____________________

Arcipelago Gulag in Romania: ciò che nessuno aveva mai raccontato
La testimonianza è di pochi giorni fa. È stata letta in Vaticano da un prete greco-cattolico che è stato sedici anni nelle prigioni comuniste. Ai limiti dell´immaginabile
di Sandro Magister,
chiesa.espressonline.it
____________________

In catene per Gesù. Il diario di prigionia del cardinale Swiatek
L´arcivescovo di Minsk racconta i suoi anni nei gulag sovietici. “L´Occidente sapeva ma non interveniva. E noi ci sentivamo abbandonati e indifesi”
di Sandro Magister,
chiesa.espressonline.it
____________________

Nguyen Van Thuan. Il cardinale martire
Era vescovo a Saigon. Dopo la “liberazione” fu imprigionato per tredici anni. Storia non conformista d´un grande testimone della fede
di Sandro Magister,
chiesa.espressonline.it
____________________

India. Perché cristiani e musulmani sono sotto attacco
Dopo i reciproci assalti fra estremisti indù e musulmani, le violenze colpiscono anche i cattolici. Ecco un rapporto sull´ala dura dell´induismo
di Sandro Magister,
chiesa.espressonline.it
____________________

Cina. Un digiuno, sette documenti e settemila deportati
Ultime dalla Cina cristiana: una battaglia civile a Hong Kong con la Chiesa cattolica in prima fila e la scoperta di sette documenti top secret sulla persecuzione religiosa
di Sandro Magister,
chiesa.espressonline.it
____________________

I martiri ignoti del XXI secolo
Sono senza numero le vittime delle persecuzioni anticristiane. Ma l´Occidente le ignora. E anche la Chiesa è timida. Un libro spiega perché
di Sandro Magister,
chiesa.espressonline.it
____________________

Martiri cristiani del 2001. E Biffi striglia la Chiesa
Bilancio di un anno di uccisioni: 33 missionari caduti più innumerevoli altre vittime. Ma per il cardinale di Bologna la Chiesa ha troppo paura. E a forza di dialogare, si arrende
di Sandro Magister,
chiesa.espressonline.it

Pubblicità