Archivi per la categoria: Papa Francesco

Francesco, Putin e Xi. Le disavventure della “diplomazia parallela”

L’affidamento al cardinale Matteo Zuppi di una “missione” di pace in Ucraina ancora tutta da definire, è l’ultima delle iniziative personali prese da papa Francesco tenendo ai margini i diplomatici della segreteria di Stato.

di S. Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 24 maggio 2023

Pubblicità

Giuliana di Norwich. L’umile audacia della mistica dello slogan: tutto andrà bene

Il messaggio del Papa per il 650° anniversario delle Rivelazioni, visioni mistiche sull’amore misericordioso di Dio e, anche, sul perché del dolore. 

di Riccardo Maccioni | avvenire.it | 18 maggio 2023

Un solo Stato per ebrei e palestinesi. In Vaticano non è più un tabù

Lo scorso novembre “La Civiltà Cattolica” pubblicò un articolo bomba dal titolo “Ripensare la ripartizione della Palestina?”, nel quale si leggeva che al posto della soluzione dei due Stati era giunta l’ora di puntare piuttosto a “l’uguaglianza di israeliani e palestinesi in qualunque quadro politico possa evolversi la situazione”, anche in un solo Stato.

di S. Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 10 maggio 2023

Le contraddizioni di Francesco: luci e ombre di un pontificato incompiuto

Pastore amato dal mondo, riformatore frustrato della chiesa, accentratore dei poteri di governo. In questi dieci anni le ambizioni rivoluzionarie di Bergoglio si sono duramente scontrate con la realtà. Sugli abusi e la riforma delle finanze la distanza fra promesse e risultati è enorme, mentre su ambiente e agenda sociale ha ottenuto risultati apprezzabili. Bilancio di un pontificato non ancora concluso, ma comunque irrisolto

di Giovanni Maria Vian | domani.it | 13 marzo 2023

Ucraina, la svolta di Francesco. A sostegno della lotta armata di un popolo martire

Instancabile, papa Francesco continua a offrirsi come mediatore di pace. Ma all’ultima sua proposta di negoziato, lanciata una settimana fa in un’intervista al settimanale dei gesuiti di New York “America Magazine”, la reazione di Mosca è stata persino brutale.

di S. Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 5 dicembre 2022

Libero aborto fino al quinto mese. Un vescovo e un teologo spiegano perché

Ha riconosciuto lui per primo che la tesi da lui sostenuta arriva a “sovvertire la concezione dell’aborto da parte della Chiesa”. La tesi cioè che si è “persona umana” solo “dopo il quarto/quinto mese” di gravidanza, e quindi prima di questa data l’aborto non è più un omicidio e nemmeno un peccato, se compiuto con buone motivazioni.

S. Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it |231122

La squadra di Francesco al comando della Chiesa. Tutta di gesuiti

Incredibile ma vero. Proprio ora che ha perso in pochi decenni una buona metà dei suoi effettivi, la Compagnia di Gesù è assurta ai vertici di comando della Chiesa cattolica come mai in passato.

di S. Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it

“Psicologia da élite”: il Papa spiega l’origine della pedofilia nella Chiesa

Una delle principali cause della diffusione di scandali pedofilia nella Chiesa è legata alla cosiddetta “psicologia da élite”: lo ha detto Papa Francesco in una lettera ai vescovi cileni, dopo che lo scandalo degli abusi sessuali nelle diocesi del Paese sudamericano – tra maldestri tentativi di coperture e insabbiamenti – ha portato all’azzeramento dell’intera conferenza episcopale

di Gelsomino Del Guercio | it.aleteia.org |06/10/22

Il sinodo tedesco contagia l’intera Chiesa, senza che il papa lo freni

Nel recente colloquio con i direttori delle riviste europee della Compagnia di Gesù, trascritto e pubblicato da “La Civiltà Cattolica”, papa Francesco ha detto la sua anche sul “cammino sinodale” in corso in Germania. A suo giudizio “il problema sorge quando la via sinodale nasce dalle élite intellettuali, teologiche, e viene molto influenzata dalle pressioni esterne”, quando invece andrebbe fatta “con i fedeli, con il popolo”.

di S. Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 28 giugno 2022

Lo zar, il patriarca, il papa. Una critica ai critici di Francesco

Non è certo rimasta senza seguito la spericolata intervista di Francesco al “Corriere della Sera” del 3 maggio, quella dell’”abbaiare della NATO alle porte della Russia” e del patriarca Kirill “chierichetto di Putin”.

Quell’intervista è ormai giudicata come la quintessenza del pensiero del papa sulla guerra in Ucraina. E quindi non sorprende che su di essa si concentrino le critiche. Tra le quali soprattutto una ha colpito, anche perché venuta da quel campo cattolico progressista che più sostiene l’attuale pontificato.

di S. Magister & di Pietro De Marco | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 06/06/22

Di fronte al mistero del male la ”protesta” è una forma di preghiera

«Esiste una sorta di diritto della vittima alla protesta, nei confronti del mistero del male, diritto che Dio concede a chiunque, anzi, che è Lui stesso, in fondo, a ispirare»: lo ha sottolineato il Papa all’udienza generale di stamane, mercoledì 18 maggio, in piazza San Pietro. Proseguendo le catechesi sul valore della vecchiaia, Francesco si è soffermato sulla figura biblica di Giobbe, «testimone della fede che non accetta una “caricatura” di Dio», ma «protesta di fronte al male», affinché il Signore «riveli il suo volto».

di Papa Francesco | osservatoreromano.va | 18 maggio 2022

<<Pronto a tutto per fermare la guerra>>

«Sono pronto a fare tutto per fermare la guerra». Nell’intervista al quotidiano argentino «La Nación», pubblicata giovedì 21 aprile, Papa Francesco non ha fatto ricorso a giri di parole per riaffermare la priorità di arrivare alla pace in Ucraina.

Intervista del giornale “La Nacion” a Papa Francesco | osservatore romano.va | 22/04/2022

Quella domanda sull’uomo che un conclave non può schivare. Parola di cardinale

Non è solo Dio che scompare, nella società d’oggi, ma anche l’idea dell’uomo creato “a sua immagine e somiglianza”. Le due questioni fanno tutt’uno, per una Chiesa chiamata a rendere ragione della speranza che è in lei (1Pt 3, 8-17). Su di esse la Chiesa sta o cade. Sono la sua priorità assoluta, ineludibile in un conclave che voglia essere all’altezza dei suoi compiti, nel scegliere il futuro successore di Pietro.

di Camillo Ruini | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 14 aprile 2022

Prove di conclave. Quelle domande troppo dimenticate su Dio e sull’uomo

Bastano e avanzano questi due ultimi atti del pontificato di Francesco, la sconclusionata riforma della curia e il surreale processo per i disastri finanziari della segreteria di Stato, per capire quanto malamente esso volga al tramonto, e proprio su due punti chiave dell’agenda che il conclave del 2013 aveva affidato al nuovo papa preso “dalla fine del mondo”.

di Camillo Ruini | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 7 aprile 2022

L’Ucraina combatte, ma per Francesco nessuna guerra è giusta

Giorno dopo giorno, con un crescendo di indignazione, papa Francesco va condannando come “inaccettabile”, “ripugnante”, “sacrilega” la “guerra di aggressione” e di “invasione” sferrata dalla Russia contro l’Ucraina, pur senza mai chiamare per nome lo Stato aggressore, né il suo monarca.

di S. Magister | 28 marzo 2022

Tra Mosca e Kyiv il papa ha smarrito la strada

È difficile trovare una guerra in cui la distinzione tra aggressore e aggredito sia così netta come nell’attuale conflitto in Ucraina. Eppure è proprio questa distinzione che risulta assente nelle parole e negli atti di papa Francesco. La sua visita all’ambasciatore di Russia presso la Santa Sede, venerdì 25 febbraio, ne è stato l’esempio lampante.

di S. Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 03/03/22


Nell’ortodossia è scisma tra Mosca e Costantinopoli. Ma Roma non sa con chi stare

Proprio mentre si rincorrono le voci sulla località e la data del tanto decantato nuovo incontro tra papa Francesco e il patriarca ortodosso di Mosca Kirill – ora pronosticato, tramontato il Kazakistan, nell’abbazia ungherese di Pannonhalma – i rapporti tra cattolicesimo e ortodossia sono in realtà alla paralisi.

A mettere in forte difficoltà Francesco è ciò che sta accadendo dentro il mondo ortodosso. Dove Kirill è in aperto conflitto, sul filo dello scisma, con due degli storici patriarcati d’Oriente, quelli di Costantinopoli e di Alessandria, il primo particolarmente vicino a Roma.

S. Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 13 gennaio 2022

Ancora sulla controversia tra Francesco e gli ebrei. Papa Benedetto l’avrebbe risolta così

Nell’udienza generale di oggi, mercoledì 29 settembre, papa Francesco (nella foto con il rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni) è arrivato alla nona puntata della serie sulla lettera di Paolo ai Galati.

di F. Arzillo | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 29 settembre 2021

MelaBit

Mac e programmazione, con un tocco di retrocomputing

Club Theologicum

Riflessioni e teologia in un mondo Millennial

I Miserabili di Jean Valjean

Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità (Francois de la Rochefoucauld)

BABAJI

Just another WordPress.com site

LePassepartout

"Scientia est Potentia"

Un'ora

Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)

theLondonPaper - Elisa Vitulli

Travel lover & art addicted

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

Multifinder

Notizie dal mondo reale

LA LENTE DI UNA CRONISTA

Considerazioni e riflessioni per vaccinarsi dall'indifferenza

SnackAdventure

La terza età vista dal basso

CIOCCOLATOELIBRI

Libri, interviste e altre cose senza senso

Nel Mio Cuore

E' stolto il cuore che non capisce il suo sbaglio, in pianto cerca tra le stelle fiori appassiti. Rabindranath Tagore

Sartago Loquendi

«Fritto misto» di parole, pensieri, poesie

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Giovanni Pistolato

Blog letterario

The Eternal Sunshine of an Endless Mind

Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (J. Pulitzer)

ASSOCIAZIONE FORENSE NAZIONALE A.M.B.

In difesa dell'Avvocatura medio-bassa

Rituali Minet

Attraversandomi

L'autore spocchioso

Chi non salta un lettore è, è.. chi non salta un editore è, è..

Autoscatto

Dalla mia cameretta, scrivo di vita, televisione e cose

Il tempo di un bidè

L'intelligenza è una categoria morale.

Associazione LiberoLibro Macherio

Ripartire per ricostruire

YLENIA MOZZILLO

Friggo pensieri, mangio parole, brucio i ricordi peggiori.

Ivano Mingotti

Pagina ufficiale autore

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

(S)guardo sul Mondo

Diario di emozioni, fotografia e consigli di viaggio di una vagabonda in giro per il mondo. Si accettano offerte a forma di sorriso :-)

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

Optical Art

Tributo al movimento artistico Optical Art che si ritrova in uno svariato numero di sottogeneri: Environmental, Installations, Sculpture e molti altri. https://www.facebook.com/opticalartillusion

In mezzo al mondo

but "don't look back in anger", I heard you say... at least not today. | http://www.inmezzoalmondo.wordpress.com

miminmoi

leggimi

Complotti

Festina lente

alexsupertrampdotorg.wordpress.com/

Un sito che parla in verde, che ama viaggiare. Un sito che ama il mondo e rispetta l'ambiente.

R2

Gli artisti sono soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.

La Postilla

Web TV - Voci Libere dal Salento

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )

oltreognilimiteblog

Il piacere di scrivere

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

1000 Valvole

L'esperimento del fumetto indipendente