Archivi per la categoria: Monachesimo

Il testimone. Vangelo, cultura e politica: Cassiodoro verso gli altari

Si conclude l’inchiesta diocesana della causa equipollente di beatificazione del servo di Dio Flavio Aurelio Magno Cassiodoro. 

Lo annuncia l’arcivescovo di Catanzaro-Squillace, Vincenzo Bertolone, che domani alle 11 nella Basilica minore di Santa Maria Assunta a Squillace presiederà la sessione di chiusura dell’iter avviato a gennaio dello scorso anno con una solenne cerimonia nell’archivio storico diocesano, sempre a Squillace, dove Cassiodoro nacque e morì.

Domenico Marino | avvenire.it | 21 luglio 2021

Pubblicità

Il «doctor mellifluus» che risplendeva in Maria

«Quando ebbe ingenerato il terzo figliuolo, cioè Bernardo, portandolo ella ancora nel ventre, vidde un sogno, ch’era profezia di quelle cose che doveano essere di lui, cioè un catello (dal latino catĕllus, cagnolino) bianco. La quale cosa quando ella ebbe detta a un santo uomo, quelli, quasi profetando, le rispuose: “D’uno ottimo catello sarai madre, il quale sarà guardiano de la casa di Dio, e abbaierà grandemente contra li nemici, e sarà un nobile predicatore, e molti ne guarrà con la grazia di Dio, con la sua lingua medicinale”».

di Roberto Cutaia | ossevatoreromano.va | 19 agosto 2020

Suore non «vispe Terese

Una Chiesa capace di umorismo è balsamo benefico per questo occidente triste e malinconico, ammalato di narcisismo». Con questa affermazione cominciava l’intenso colloquio di Cristina Uguccioni con madre Ignazia Angelini, religiosa benedettina, pubblicato su questo giornale il 2 maggio 2005. Dopo averlo riletto, abbiamo bussato alle porte dell’Abbazia di Viboldone, provincia di Milano, di cui madre Ignazia è stata abbadessa dal ‘96 fino a oggi, per chiederle di tornare sul tema. Nata nel 1944, madre Angelini è marchigiana e milanese di adozione. Nel 1964 entra in monastero a Viboldone, interrompendo gli studi universitari che riprenderà anni dopo. Nel 1979, la Licenza in teologia, nel 1980 è nominata maestra delle novizie. Dal 1984, per dieci anni, insegna teologia monastica alla Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, su indicazione del card. Martini. Poi, nel ’96 l’elezione ad abbadessa della Comunità e quest’anno le dimissioni, secondo le norme delle Costituzioni.

di Fabio Colagrande | osservatoreromano.va | 29 agosto 2019

Meeting Rimini. Rumiz (scrittore): “Le radici dell’Europa battono nel forte cuore dell’Appennino terremotato”

A colloquio con lo scrittore e giornalista Paolo Rumiz. Il suo racconto di un viaggio nei monasteri benedettini di tutta Europa dopo essere stato “intralciato”, nel cammino nelle zone terremotate, da san Benedetto da Norcia. Il Patriarca dei monaci di Occidente, la cui statua bianca era rimasta intatta nel sisma del 2016, stava lì a ricordare che “i semi della ricostruzione erano stati piantati nel peggior momento possibile per l’Occidente segnato dalla violenza, da immigrazioni di massa, guerre, anarchia, degrado urbano. Qualcosa di simile all’oggi”.

Di Daniele Rocchi | agensir.it | 23 agosto 2019

Nella giusta misura

Immaginate: dopo la preghiera dell’ora media, o la sera all’imbrunire, dopo il vespro, al suono della campanella i monaci depongono cocolle e mantelli nell’atrio accanto al lavabo. In assoluto silenzio, si dispongono in ordine dietro all’abate, per fare il loro ingresso in refettorio per il pranzo o la cena. In piedi davanti al tavolo pregano insieme; quindi ognuno si siede al proprio posto e dispiegano il tovagliolo. Regna il silenzio. Con un tocco del campanello, l’abate dà il segnale: un monaco inizia a servire le pietanze accuratamente preparate in cucina; l’incaricato della settimana legge ad alta voce un brano della Bibbia e altri testi edificanti, mentre tutti iniziano a mangiare. Questa cerimonia di accesso al refettorio e al pasto si ripete ormai da secoli nelle grandi abbazie benedettine, come nei piccoli monasteri, secondo le norme stabilite da san Benedetto nella sua Regula. Composta dopo il 529 per la nascente comunità monastica di Montecassino, la Regola contiene le norme che governano tutti gli aspetti della vita spirituale e materiale del monaco e dell’intera comunità per giungere alla perfetta unione con Dio.

di Giustino Farnedi | osservatoreromano.va | 10 luglio 2019

È morta Madre Anna Maria Cànopi, fondatrice del monastero di San Giulio

È morta nella festa di San Benedetto la fondatrice del monastero di San Giulio, sul lago d’Orta. Aveva 87 anni

di Giovanni Gazzaneo | avvenire.it | 21 marzo 2019

Il monaco. «Nelle meditazioni per il Papa la poesia, la bellezza e le città fraterne»

Parla dom Bernardo Gianni, il benedettino olivetano abate di San Miniato al Monte a Firenze, che predicherà gli Esercizi spirituali col Papa. Nelle riflessioni i versi di Luzi e la profezia di La Pira

di Giacomo Gambassi | avvenire.it | 2 marzo 2019

Beatificati 19 religiosi uccisi in Algeria. La forza di una presenza

Trucidati tra il 1994 e il 1996. Becciu: dalla loro morte frutti di riconciliazione. Il muftì Djaber: questo rito dice al mondo che musulmani e cristiani possono fare cose buone insieme

di Stefania Falasca | avvenire.it | 8 dicembre 2018

Sulle orme di Patrizio

Uno dei motivi del successo del pellegrinaggio al Lough Derg è il potere di attrazione, rimasto intatto — se non addirittura cresciuto col passare dei secoli — del mito del pozzo di san Patrizio. E, più in generale, il fascino del rigore ascetico del monachesimo insulare.

di Silvia Guidi | osservatoreromano.va | 23 agosto 2018

“La vera storia dell’eremita che ha ispirato Umberto Eco”

Due bolle luminose, come angeli custodi, vegliano sull’orizzonte di Torino e del Piemonte: la basilica di Superga a Est e la Sacra di San Michele a Ovest, all’imbocco della Valle di Susa. La Sacra, o Abbazia di San Michele (i termini non sono sinonimi, agli uomini di chiesa piace di più «sacra», agli studiosi «abbazia», secondo la tradizione benedettina), è simbolo della Regione Piemonte, monumento che rende i balzi del monte Pirchiriano quasi una montagna sacra, simbolica, un po’ come il monte Fuji di Hokusai o la montagna di Sainte-Victoire di Cézanne.

di Carlo Grande | vaticaninsider.lastampa.it | 13 agosto 2018

Chi porta il peso

Nella Chiesa, a partire dal IV secolo, uomini e donne hanno dato inizio a forme di vita che volevano essere ispirate dal Vangelo. Era la loro fede e il loro amore per il Signore Gesù Cristo che li spingeva a “inventare” comunità dove si potesse vivere il primato della Parola e il comandamento nuovo della carità. Dai padri del deserto a san Pacomio e san Basilio in oriente a san Benedetto e altri in occidente, fino alle fondazioni contemporanee è stata originata una risposta all’unica vocazione cristiana nelle pluralità di vie monastiche diverse. Il Signore nel giorno del giudizio dirà la sua parola sia su chi ha iniziato una forma di vita sia su quelli che l’hanno intrapresa.

di Enzo Bianchi | osservatoreromano.va | 27 gennaio 2017

La comunità. Bose, lascia Enzo Bianchi. Luciano Manicardi nuovo priore

Cambio nella comunità monastica di Bose. Si è dimesso il fondatore fratel Enzo Bianchi. Gli subentra nella carica fratel Luciano Manicardi. Ecco la lettera di congedo di Bianchi

di Andrea Galli | avvenire.it | 27 gennaio 2017

La benedetta tavola dei primi monaci

Verso il 330 d.C., nel profondo deserto egiziano, si assistette a una scena curiosa. Un uomo molto anziano, che viveva da solo in quel luogo isolato, batteva con un bastone un asino selvatico che stava mangiando i suoi alberi da frutta. L’uomo aveva mantenuto quegli alberi nel corso degli anni con grande difficoltà e adesso l’animale minacciava di rovinare tutto. Per il vecchio, però, non si trattava di un evento irreparabile. Egli infatti digiunava e aveva piantato gli alberi solo per i pochi ospiti che andavano a trovarlo.

di Veit Rosenberger | avvenire.it | 20 luglio 2016

MelaBit

Mac e programmazione, con un tocco di retrocomputing

Club Theologicum

Riflessioni e teologia in un mondo Millennial

I Miserabili di Jean Valjean

Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità (Francois de la Rochefoucauld)

BABAJI

Just another WordPress.com site

LePassepartout

"Scientia est Potentia"

Un'ora

Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)

theLondonPaper - Elisa Vitulli

Travel lover & art addicted

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

Multifinder

Notizie dal mondo reale

LA LENTE DI UNA CRONISTA

Considerazioni e riflessioni per vaccinarsi dall'indifferenza

SnackAdventure

La terza età vista dal basso

CIOCCOLATOELIBRI

Libri, interviste e altre cose senza senso

Nel Mio Cuore

E' stolto il cuore che non capisce il suo sbaglio, in pianto cerca tra le stelle fiori appassiti. Rabindranath Tagore

Sartago Loquendi

«Fritto misto» di parole, pensieri, poesie

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Giovanni Pistolato

Blog letterario

The Eternal Sunshine of an Endless Mind

Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (J. Pulitzer)

ASSOCIAZIONE FORENSE NAZIONALE A.M.B.

In difesa dell'Avvocatura medio-bassa

Rituali Minet

Attraversandomi

L'autore spocchioso

Chi non salta un lettore è, è.. chi non salta un editore è, è..

Autoscatto

Dalla mia cameretta, scrivo di vita, televisione e cose

Il tempo di un bidè

L'intelligenza è una categoria morale.

Associazione LiberoLibro Macherio

Ripartire per ricostruire

YLENIA MOZZILLO

Friggo pensieri, mangio parole, brucio i ricordi peggiori.

Ivano Mingotti

Pagina ufficiale autore

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

(S)guardo sul Mondo

Diario di emozioni, fotografia e consigli di viaggio di una vagabonda in giro per il mondo. Si accettano offerte a forma di sorriso :-)

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

Optical Art

Tributo al movimento artistico Optical Art che si ritrova in uno svariato numero di sottogeneri: Environmental, Installations, Sculpture e molti altri. https://www.facebook.com/opticalartillusion

In mezzo al mondo

but "don't look back in anger", I heard you say... at least not today. | http://www.inmezzoalmondo.wordpress.com

miminmoi

leggimi

Complotti

Festina lente

alexsupertrampdotorg.wordpress.com/

Un sito che parla in verde, che ama viaggiare. Un sito che ama il mondo e rispetta l'ambiente.

R2

Gli artisti sono soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.

La Postilla

Web TV - Voci Libere dal Salento

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )

oltreognilimiteblog

Il piacere di scrivere

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

1000 Valvole

L'esperimento del fumetto indipendente