Archivi per la categoria: Mostre

La suora della pop art

La fede che incontra l’arte, un binomio che unisce estetica ed etica, in ogni epoca, anche in quella contemporanea. E non fa eccezione la pop art, che ha visto in Andy Warhol la sua figura di massimo spicco. Le opere del poliedrico artista di Pittsburgh hanno avuto un impatto tale da dar vita a un vero e proprio movimento culturale. Ne fa parte anche Corita Kent, a cui il Museum of Art + Craft di Ditchling, nella contea inglese dell’East Sussex, dedica fino al 14 ottobre la retrospettiva Corita Kent: Get With The Action, nell’anno in cui si celebra il centesimo anniversario della sua nascita

di Simona Verrazzo | osservatoreromano.va | 11 agosto 2018

Pubblicità

Vatican Chapels

E dopo? “Ci sono forse tre possibilità – spiega il cardinale Gianfranco Ravasi – la prima riguarda il demanio e la decisione di tenerle in maniera stabile in questo spazio nel bosco, come una sorta di pellegrinaggio religioso laico per chi vuole vivere questa esperienza. La seconda è che i costruttori o gli architetti ritirino la loro cappella e la collochino in un loro luogo oppure la offrano a una comunità, ma in questo caso il percorso sarebbe disperso. La terza possibilità, ma è ancora sospesa, sarebbe l’interessamento di una delegazione polacca di Kielce, tra Varsavia e Kracovia, che sarebbe pronta a ritirale tutte per ricomporle insieme in un parco”. L’oggetto, o per meglio dire gli undici oggetti, sono le Vatican Chapels che fino al 25 di novembre nessuno sposterà dall’Isola di San Giorgio Maggiore gestita dalla Fondazione Cini. Per la Santa Sede è la prima volta, aveva partecipato a due Biennali d’Arte ma mai a quella dedicata all’Architettura.

di Paola Bulbarelli | il foglio.it | 3 giugno 2018

Chagall non c’entra

Il fatto che al Papa piaccia particolarmente la Crocifissione bianca di Marc Chagall è inifluente. La decisione di una scuola fiorentina di cancellare la visita dei ragazzi delle medie alla mostra intitolata «Bellezza divina» per «venire incontro alla sensibilità delle famiglie non cattoliche» sarebbe stata discutibile anche se fossero state esposte opere di Teomondo Scrofalo, l’immaginario pittore kitsch su cui era incentrato un fortunato sketch comico degli anni Ottanta. Lo scrive Marcello Filotei aggiunendo che invece in mostra a Firenze, oltre al celebre dipinto ispirato alla persecuzione degli ebrei nell’Europa centrale e orientale, c’erano opere di Fontana, Picasso, Matisse e Van Gogh. Capolavori inseriti in un filone artistico che ha segnato e segna il pensiero culturale di un’intera civiltà.

osservatoreromano.va | 13 novembre 2016

Moore e le rocce della creazione

​​Uno dei saggi più illuminanti che abbia letto sull’opera di Henry Moore è quello che Herbert Read scrisse negli anni Sessanta per accompagnare un volumetto dedicato al tema della “Madre con bambino” nell’opera dello scultore inglese. Read, appoggiandosi ad alcune considerazioni di Carl Gustav Jung, metteva in guardia dall’abitudine a cercare il significato dell’arte nelle parole dell’artista: l’artista è indipendente dalla sua opera, «dandole forma, l’artista ha fatto il massimo che poteva, e deve lasciarne l’interpretazione agli altri e al futuro». Read ricordava – e questo è forse la fonte più segreta dell’intera opera di Moore – «il misterioso pathos che si lega alla vitalità dell’inorganico». In realtà, il discorso di Read tendeva a mettere in luce come in Moore il tema dell’archetipo (in senso junghiano) trovasse compiuta espressione nella scultura Madonna col Bambino eseguita in bronzo per la chiesa di San Matteo a Northampton.

di Maurizio Cecchetti | avvenire.it | 2 ottobre 2015

Un Angelico che ha dimenticato il cielo
Nella primavera del 1848 il comune di Montefalco donava a Pio IX la pala dell’Assunta, proveniente dalla chiesa francescana di San Fortunato, capolavoro di Benozzo Gozzoli, all’epoca attribuita al Beato Angelico. Il dono voleva esprimere la gratitudine della comunità al Pontefice che, il 9 maggio, aveva concesso a Montefalco il titolo e il rango di città. Da allora la pala dell’Assunta sta nella Pinacoteca Vaticana ammirata come l’opera meglio rappresentativa di Benozzo Gozzoli negli anni della massima adesione allo stile del suo maestro fra Giovanni da Fiesole, meglio noto come il Beato Angelico.

di Antonio Paolucci | osservatoreromano.va | 15 luglio 2015

La Francia si specchia nella Pulzella

C’è la storia di santa Giovanna d’Arco, “seconda patrona” di Francia, al centro di paradossi affascinanti, come di appassionate dispute teologiche e scientifiche. 

di Daniele Zappalà | avvenire.it | 18 marzo 2015

Memling e i banchieri devoti
​Warburg, che all’arte fiamminga del XV secolo dedicò più di uno studio, aveva visto negli arazzi “alla franzese” e nei “panni dipinti”, che con lenticolare realismo impreziosivano le iconografie di questa pittura, un fattore per così dire d’inquinamento di quella idea di purezza eroica, di potente verità, che aveva reso grande l’arte greca più antica, quella arcaica, con le sue forme in tutto corrispondenti alla forza vitale e all’impulso dionisiaco (che lo storico riconduce alle pathosformeln ovvero alle formule del pathos).
di Maurizio Cecchetti,
avvenire.it,
17/10/2014

Le tre leggende dei Templari
Fondato attorno al 1180 per fornire assistenza a pellegrini e crociati che si recavano o tornavano dalla Terrasanta, l’Ospitale della Commenda di San Giovanni de Prè è ora la sede museale genovese che, fino al 2 giugno prossimo, farà da sfondo all’allestimento di «Templari: storia e leggenda dei Cavalieri del Tempio», la mostra curata da Cosimo Damiano Fonseca, Giancarlo Andenna e Hubert Houben. Il percorso – realizzato dalla Fondazione DNArt – si articola in otto sezioni tematiche, che prendono in esame i diversi aspetti di uno dei più appassionanti casi storiografici del Medioevo. Grande importanza è assegnata, in particolare, al rapporto fra Oriente ed Europa cristiana, oltre che alla ricostruzione del celebre processo.
di Franco Cardini,
avvenire.it,
27/03/14

Trento, immagini dal Concilio
È oggi molto facile in Italia visitare mostre realizzate come “pacchetti” mediatici, nati dalle offerte di qualche museo in restauro, che “dà in prestito” le sue opere, in cambio di un consono compenso in denaro. Molto più difficile è invece costruire mostre che nascono da un’attenta riflessione su di un tema, in relazione a un’area culturale, dopo una lunga ricognizione sul territorio delle opere, che vengono poi restaurate e studiate in un contesto ricostruito in tutta la sua complessità artistica, teologica, filosofica…
Andrea Dall’Asta,
avvenire.it,
06/03/14

MelaBit

Mac e programmazione, con un tocco di retrocomputing

Club Theologicum

Riflessioni e teologia in un mondo Millennial

I Miserabili di Jean Valjean

Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità (Francois de la Rochefoucauld)

BABAJI

Just another WordPress.com site

LePassepartout

"Scientia est Potentia"

Un'ora

Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)

theLondonPaper - Elisa Vitulli

Travel lover & art addicted

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

Multifinder

Notizie dal mondo reale

LA LENTE DI UNA CRONISTA

Considerazioni e riflessioni per vaccinarsi dall'indifferenza

SnackAdventure

La terza età vista dal basso

CIOCCOLATOELIBRI

Libri, interviste e altre cose senza senso

Nel Mio Cuore

E' stolto il cuore che non capisce il suo sbaglio, in pianto cerca tra le stelle fiori appassiti. Rabindranath Tagore

Sartago Loquendi

«Fritto misto» di parole, pensieri, poesie

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Giovanni Pistolato

Blog letterario

The Eternal Sunshine of an Endless Mind

Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (J. Pulitzer)

ASSOCIAZIONE FORENSE NAZIONALE A.M.B.

In difesa dell'Avvocatura medio-bassa

Rituali Minet

Attraversandomi

L'autore spocchioso

Chi non salta un lettore è, è.. chi non salta un editore è, è..

Autoscatto

Dalla mia cameretta, scrivo di vita, televisione e cose

Il tempo di un bidè

L'intelligenza è una categoria morale.

Associazione LiberoLibro Macherio

Ripartire per ricostruire

YLENIA MOZZILLO

Friggo pensieri, mangio parole, brucio i ricordi peggiori.

Ivano Mingotti

Pagina ufficiale autore

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

(S)guardo sul Mondo

Diario di emozioni, fotografia e consigli di viaggio di una vagabonda in giro per il mondo. Si accettano offerte a forma di sorriso :-)

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

Optical Art

Tributo al movimento artistico Optical Art che si ritrova in uno svariato numero di sottogeneri: Environmental, Installations, Sculpture e molti altri. https://www.facebook.com/opticalartillusion

In mezzo al mondo

but "don't look back in anger", I heard you say... at least not today. | http://www.inmezzoalmondo.wordpress.com

miminmoi

leggimi

Complotti

Festina lente

alexsupertrampdotorg.wordpress.com/

Un sito che parla in verde, che ama viaggiare. Un sito che ama il mondo e rispetta l'ambiente.

R2

Gli artisti sono soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.

La Postilla

Web TV - Voci Libere dal Salento

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )

oltreognilimiteblog

Il piacere di scrivere

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

1000 Valvole

L'esperimento del fumetto indipendente