Archivi per la categoria: Riflessioni

Devote ed eretiche

Donne di tutto l’universo, cristiane o non credenti, a cui è affidata la vita in questo momento così grave della storia, spetta a voi salvare la pace del mondo!
È Paolo VI, nel suo Messaggio alle donne a chiusura del Concilio Vaticano II. Anno 1965, l’8 dicembre festa della Immacolata Concezione: e sono parole che decenni dopo, in tempi così preoccupanti, rileggiamo con pudore.

Osservatoreromano.va| 2 luglio 2022

Pubblicità

Via verso la libertà

«Un amico che viene da lontano: non è questa una grande gioia?» Con questo detto di Confucio venivo spesso salutato nei viaggi in Cina da amici e persone che mi accoglievano. Un detto ben noto, che ci dice due cose sull’amicizia: essa riduce le distanze e dà gioia (ci torneremo dopo). Come ci ricorda acutamente Richard Bach in Nessun luogo è lontano: «Può forse una distanza materiale separarci davvero dagli amici? Se desideri essere accanto a qualcuno che ami, non ci sei forse già?»

di Gianni Criveller | osservatoreromano.va | 4 gennaio 2022

Black friday e religione del consumo. Come beni senz’anima

Affinché in una civiltà (in declino) una nuova religione possa subentrare a quella esistente, deve lavorare sulle feste. Occupare e ‘ribattezzare’ le vecchie feste popolari, lasciare la data e qualche volta il nome e cambiarne il significato – con l’avvento del cristianesimo, il romano Sol invinctus divenne Natale, le Ferie di Augusto (Ferragosto) divennero l’Assunta, il culto dei morti fu Ognissanti… E poi, come secondo atto fondamentale, occorre introdurre nuove feste per celebrare lo specifico del nuovo culto. Il black friday riunisce in sé queste due caratteristiche: è una festa specifica del culto capitalisticoconsumista, ma è agganciata ad una festa della religione precedente, il thanksgiving, di cui sta prendendo il posto (il black friday è nato quasi un secolo fa come il giorno dopo il Ringraziamento, ora il Ringraziamento è diventato la vigilia del «venerdì nero»).

di Luigino Bruni | avvenire.it | 26 novembre 2021

Paolo VI, 43 anni dalla morte. Il giovane Montini si racconta / TESTO INEDITO

Mentre a Concesio, il paese natale nel bresciano, fervono i preparativi per la consueta settimana montiniana di settembre, anche quest’anno il «dies natalis» di Paolo VI, viene ricordato al Sacro Monte di Varese. Là dove una grande statua bronzea continua a parlarci di lui chino quasi ad abbracciare i pellegrini in cima alla strada delle cappelle: il monumento – voluto dall’arcivescovo Pasquale Macchi e realizzato da Floriano Bodini – che di san Paolo VI palesa la potente concezione della fede, fondamento di tutta la biografia, sino al materializzarsi – per lui – del pensiero alla morte. L’appuntamento è per oggi alle 16,45 nel Santuario di Santa Maria del Monte, dove monsignor Ettore Malnati – varesino di Bregazzana, ma da mezzo secolo a Trieste, dove oggi è vicario episcopale per il laicato e la cultura, autore di diversi libri su Montini e il Vaticano II – presiederà la Messa. Sarà l’occasione per rinnovare gratitudine al pontefice bresciano nel 43° anniversario della morte (era il 6 agosto 1978). E ancora una volta sarà richiamata – in questo luogo a lui così familiare – anche la figura di monsignor Pasquale Macchi che dell’arcivescovo Montini, poi Paolo VI, fu a lungo segretario particolare, ma ancor prima discepolo.​

di Marco Roncalli | avvenire.it | 6 agosto 2021

Lo storico. Riccardi: una Chiesa tra la notte e l’aurora

Nel suo nuovo saggio, che esce oggi lo storico riflette sul declino attuale e sul futuro del cristianesimo. “Tentare di rabberciare il presente ci trascina solo in nostalgie del passato”

di Riccardo Maccioni | avvenire.it | giovedì 1 aprile 2021

Gesù e la samaritana come parabola del diritto all’acqua

Oggi, 22 marzo, si celebra la Giornata mondiale dell’acqua. Per comprenderla a fondo, una lettura imprescindibile è quella del documento Aqua fons vitae, elaborato dal Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale. Il presente articolo intende offrire un approccio di riflessione a questo tema alla luce della Parola di Dio

di Marcelo Figueroa | osservatoreromano.va | 22 marzo 2021

Due papi, due agende. Per Benedetto la priorità è Dio, per Francesco l’uomo

Ciò che colpisce, nel magistero e negli atti maggiori di quest’ultima fase del pontificato di Francesco, è la messa in ombra di quella “priorità” che per il suo predecessore Benedetto XVI “sta al di sopra di tutte”, oggi più che mai, in un tempo “in cui in vaste zone della terra la fede è nel pericolo di spegnersi come una fiamma che non trova più nutrimento”.

di Camillo Ruini | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 21/12/20

Fratelli tutti, ma senza più Dio. Un filosofo giudica l’ultima enciclica di Francesco

Pochi giorni dopo la sua pubblicazione, l’enciclica “Fratelli tutti” è già passata in archivio, vista l’assenza in essa del minimo spunto di novità rispetto alle precedenti e arcinote allocuzioni di papa Francesco sugli stessi temi.

di Salvatore Natoli | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 12/10/20

Fine del cristianesimo? Un cardinale analizza il caso dell’Olanda

Se c’è una nazione che più di altre rappresenta l’eclissi della fede cristiana in Occidente, magistralmente analizzata dallo storico Roberto Pertici nel precedente post, questa nazione è l’Olanda.

di Willem Jacobus Eijk | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 21/09/20

Coronavirus. Ma la Chiesa soffre anche il contagio della vuota retorica

LA PESTE DELLA BANALITÀ

di Pietro De Marco

Nella congiuntura mondiale della pandemia in corso non vi è traccia di un intervento della Chiesa “mater et magistra” che sia all’altezza della sua universale maternità e ammaestramento. Lo si è osservato anche grazie, in Italia, a interventi di diverso accento come quelli di Marcello Veneziani, di Massimo Introvigne, di Gianfranco Brunelli de “Il Regno”, di Enzo Bianchi del monastero di Bose.

di Pietro De Marco | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 23/03/20

L’incarnazione e il mistero del male, in una notte

La meditazione della filosofa e santa Edith Stein sull’incanto del Natale, indissolubilmente legato alle tenebre del mondo. La grazia e il martirio

di Edith Stein | ilfoglio.it | 25 dicembre 2019

Volti di madre

Lo testimoniano moltissime donne: dare alla luce un figlio è atto d’amore e momento di gioia inesprimibile. Ma le condizioni concrete in cui ciò si verifica sono ancor oggi problematiche; e non solo per i dolori del parto in sé, per quel travagliato senso della fine che di una nuova vita fa pur sempre misteriosamente parte. Nei paesi più poveri le madri rischiano troppo spesso la vita e quella dei loro bambini per mancanze di cure. Nei paesi industrializzati le pressioni sociali, i problemi di natura economica e lavorativa rendono la maternità meno desiderabile.

http://www.osservatoreromano.va/it/supplement/proposito-di-madri

Francesca Bugliani Knox | osservatoreromano.va | 23 novembre 2019

Il silenzio autentico è quello religioso

Pubblichiamo uno stralcio dall’articolo Ma può esistere una spiritualità atea? uscito sul numero 5 del 2018 della rivista «Vita e Pensiero», composto da due testi in dialogo, uno di André Comte-Sponville e l’altro di Pablo d’Ors

di Pablo d’Ors | osservatoreromano.va | 21/11/2018

Ma cos’ha il mattone, per essere tanto antipatico a Dio?

La questione non sembri irriverente: non lo è (esattamente come non è irrilevante). Nella Bibbia quando si parla di mattoni si parla di un’enorme fatica spesso vanificata; perfino la città celeste, invece, la Gerusalemme dell’Apocalisse, è costruita con pietre…

di don Fabio Bartoli | aleteia.org | 28 settembre 2017

Il mistero della tomba vuota

Parlando di risurrezione di Cristo si pensa subito al ritrovamento della tomba vuota. Questo è un fatto negativo che non può essere fondante, come non può essere fondante la percezione negativa del nulla in cui si sprofonda. Storicamente, i racconti della tomba vuota sembrano essere successivi a quelli delle apparizioni. Tuttavia, la tomba vuota è un punto fondamentale di partenza, senza il quale l’esperienza salvifica delle apparizioni di Cristo non sarebbe stata possibile. Senza la morte — e la terra in cui si sprofonda — non ci può essere risurrezione.

di GianPaolo Dotto | osservatoreromano.va |3 maggio 2017

Non c’è più religione

«Non c’è più religione… Dio è morto». Lo sentiamo ripetere di continuo, e qualcuno di quelli che si lanciano in affermazioni del genere pretendono di avvalorarle anche con l’autorità dei fatti: quanti sono oggi, per dire, i neonati che vengono portati in chiesa per essere battezzati, e non è forse vero che il numero delle persone che frequentano la messa domenicale è in calo — perlomeno in Gran Bretagna o nei paesi nordici?… Questi dati vengono trascelti proprio con l’intento di appoggiare la tesi, e la loro reiterata ripetizione mira a far sì che, come accade con tutti gli altri pregiudizi, alla fine l’affermazione sia considerata ben fondata e creduta vera.

di Zygmunt Bauman | osservatoreromano.va | 16 gennaio 2017

La gioia dell’amore e lo sconcerto dei teologi

Ricordo di aver visto, molto tempo fa, una vignetta su un giornale francese, credo “L’Aube”. Un gran numero di teologi, ciascuno su una collinetta tutta sua, scruta l’orizzonte alla ricerca di Cristo. A valle, dei bambini Gesù invece l’hanno trovato. Lui li ha presi per mano e passeggiano insieme tra i teologi, che non lo riconoscono. I teologi guardano lontano, lui invece è in mezzo a loro.

di Rocco Buttiglione | osservatoreromano.va | 19 luglio 2016

La ragione, la poesia e l’amore divino

L’arcivescovo di Chieti-Vasto anticipa alcune riflessioni del suo saggio recentemente pubblicato con l’Editrice Morcelliana di Brescia dal titolo “Il libro del viandante e dell’amore divino. Opera poetica”

di Bruno Forte | zenit.org |3 aprile 2016

MelaBit

Mac e programmazione, con un tocco di retrocomputing

Club Theologicum

Riflessioni e teologia in un mondo Millennial

I Miserabili di Jean Valjean

Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità (Francois de la Rochefoucauld)

BABAJI

Just another WordPress.com site

LePassepartout

"Scientia est Potentia"

Un'ora

Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)

theLondonPaper - Elisa Vitulli

Travel lover & art addicted

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

Multifinder

Notizie dal mondo reale

LA LENTE DI UNA CRONISTA

Considerazioni e riflessioni per vaccinarsi dall'indifferenza

SnackAdventure

La terza età vista dal basso

CIOCCOLATOELIBRI

Libri, interviste e altre cose senza senso

Nel Mio Cuore

E' stolto il cuore che non capisce il suo sbaglio, in pianto cerca tra le stelle fiori appassiti. Rabindranath Tagore

Sartago Loquendi

«Fritto misto» di parole, pensieri, poesie

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Giovanni Pistolato

Blog letterario

The Eternal Sunshine of an Endless Mind

Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (J. Pulitzer)

ASSOCIAZIONE FORENSE NAZIONALE A.M.B.

In difesa dell'Avvocatura medio-bassa

Rituali Minet

Attraversandomi

L'autore spocchioso

Chi non salta un lettore è, è.. chi non salta un editore è, è..

Autoscatto

Dalla mia cameretta, scrivo di vita, televisione e cose

Il tempo di un bidè

L'intelligenza è una categoria morale.

Associazione LiberoLibro Macherio

Ripartire per ricostruire

YLENIA MOZZILLO

Friggo pensieri, mangio parole, brucio i ricordi peggiori.

Ivano Mingotti

Pagina ufficiale autore

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

(S)guardo sul Mondo

Diario di emozioni, fotografia e consigli di viaggio di una vagabonda in giro per il mondo. Si accettano offerte a forma di sorriso :-)

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

Optical Art

Tributo al movimento artistico Optical Art che si ritrova in uno svariato numero di sottogeneri: Environmental, Installations, Sculpture e molti altri. https://www.facebook.com/opticalartillusion

In mezzo al mondo

but "don't look back in anger", I heard you say... at least not today. | http://www.inmezzoalmondo.wordpress.com

miminmoi

leggimi

Complotti

Festina lente

alexsupertrampdotorg.wordpress.com/

Un sito che parla in verde, che ama viaggiare. Un sito che ama il mondo e rispetta l'ambiente.

R2

Gli artisti sono soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.

La Postilla

Web TV - Voci Libere dal Salento

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )

oltreognilimiteblog

Il piacere di scrivere

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

1000 Valvole

L'esperimento del fumetto indipendente