La psicologia religiosa soccorre anche uomini e donne di Chiesa
Leslie J. Francis, pastore anglicano e docente all’Università di Warwick (Regno Unito): “Chi ha maturato un’idea di Dio sbagliata, può sviluppare un’idea sbagliata di sé e degli altri. La tradizione cristiana ha sempre mantenuto un equilibrio tra una visione di Dio orientato alla ‘misericordia’ e un Dio votato alla ‘giustizia’ e al ‘giudizio’. Questo equilibrio è cruciale per un corretto sviluppo umano”
di Maurizio Calipari | agensir.it | Mercoledì 26 Novembre 2014
“La sessualità non è fisica, ma umana”
Intervista al prof. don Gian Franco Poli, teologo e psicoterapeuta che parla di affettività e sessualità legate alla scelta vocazionale
Il tema della affettività e la sfera sessuale non possono essere allontanate dalla riflessione sul mondo religioso oppore ridotte nella dimensione del peccato, delle devianze che portano a gravi reati
di Luca Rolandi,
vaticaninsider.lastampa.it,
27/06/13
La fede non è partorita dalla mente dell’uomo
Secondo un saggio pubblicato in queste settimane su una rivista italiana di filosofia e di politica, l’architettura naturale della mente umana farebbe in modo che la credenza di un Dio creatore sorga in modo del tutto spontaneo nel bambino, indipendentemente dall’ambiente in cui cresce. Tante questioni aperte
di Marco Doldi,
agensir.it,
28/06/13