Archivi per la categoria: Filosofia

Filosofia. Che cosa resta di Sartre? Poco, ma decisivo

Torna “L’essere e il nulla”. Molti temi sono ormai risolti, eppure gli spunti sull’uomo che si fa Dio rinunciando a se stesso e sullo strapotere della tecnica hanno anticipato le derive attuali

di Riccardo De Benedetti | avvenire.it | 19 febbraio 2023

Pubblicità

Filosofia. Natoli: nell’Antropocene la “medietas” ci salverà

«Nessun postumano o transumano: per l’uomo si tratta di cambiare di posto nel mondo, di ridefinire le misure della propria finitezza». L’ultimo saggio del pensatore

R. Righetto | avvenire.it | 25 novembre 2022

Scienza e filosofia. Se la fisica è tentata dalla metafisica

Che cos’è la realtà? Siamo in grado di conoscere la natura del reale così come effettivamente è e non semplicemente come appare? Si tratta di due domande classiche del pensiero filosofico, che hanno assunto particolare rilievo con la filosofia moderna. 

di Roberto Timossi | avvenire.it | 19 gennaio 2021

Fratelli tutti, ma senza più Dio. Un filosofo giudica l’ultima enciclica di Francesco

Pochi giorni dopo la sua pubblicazione, l’enciclica “Fratelli tutti” è già passata in archivio, vista l’assenza in essa del minimo spunto di novità rispetto alle precedenti e arcinote allocuzioni di papa Francesco sugli stessi temi.

di Salvatore Natoli | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 12/10/20

La sentinella che vede nella notte

A mezzo secolo dalla morte (1 ottobre 1968) il lascito di Romano Guardini continua a stimolare lo spirito di cristiani che aspirano alla verità e cercano di dialogare con l’uomo contemporaneo. Ne danno testimonianza in questi giorni le varie iniziative prese in occasione di questo cinquantenario: a Monaco di Baviera dove, dal 1948 al 1963, egli ha predicato nella chiesa, gremita fino all’ultimo posto, dell’università, e prima, nella protestante Berlino dove, dal 1923 fino al divieto di insegnamento da parte del nazionalsocialismo nel 1939, aveva ottenuto la cattedra di Filosofia della religione e visione cattolica del mondo. Ma anche nell’università Vita-Salute San Raffaele di Milano, o nell’Istituto di Trento, dedicato dallo scorso anno ai suoi studi, dove un convegno internazionale approfondisce la sua figura come «ponte tra due culture». E dovremmo parlare anche di Verona, dove egli nacque il 17 febbraio 1885, «nelle vicinanze dell’Arena, il cui possente ovale ci ricorda la nostra continuità con l’antichità classica», com’era solito ripetere, e dove fu battezzato il 3 maggio successivo.

di Jacques Servais | osservatoreromano.va | 29 settembre 2018

Il filosofo Todisco. La strada di san Bonaventura per la felicità

A colloquio col filosofo Todisco autore di un saggio sul santo francescano: «Riconoscere come lui che tutto è dono spinge a condividere la vita, a sperimentare la nostra gioia in quella dell’altro»

di Antonio Giuliano | avvenire.it | 16 maggio 2018

Ambrogio e la morte

Pubblichiamo uno stralcio della prolusione — intitolata «“Non temo di morire, perché abbiamo un Signore buono”. Variazioni in una nota espressione di Ambrogio di Milano» — al dies academicus della Classe di studi santambrosiani dell’Accademia Ambrosiana tenuta nel pomeriggio del 20 marzo scorso dal prefetto della Biblioteca apostolica vaticana. Al convegno che ha seguito la solenne inaugurazione, il 21 marzo, erano presenti anche studiosi provenienti da Russia, Repubblica Ceca e Cina, paesi nei quali è già stato avviato un progetto di traduzione delle opere del vescovo di Milano.

di Cesare Pasini | ossservatoreromano.va | 22 marzo 2018

“Un Padre della Chiesa”, Verona ricorda Romano Guardini

L’1 ottobre 1968 mancava a Monaco di Baviera Romano Guardini, il filosofo e teologo italiano per nascita, tedesco per formazione, europeo per vocazione, definito dalla sua biografa Hanna-Barbara Gerl «un Padre della Chiesa del XX secolo». Nel cinquantenario della sua scomparsa, in Italia, in Germania, e in altri Paesi, soprattutto europei, sono già iniziati diversi convegni dedicati all’approfondimento dell’eredità del suo pensiero che ha influito su generazioni di cattolici. Ora a celebrarlo è Verona, la città dove Guardini nacque il 17 febbraio 1885 («Nelle vicinanze dell’Arena, il cui possente ovale ci ricorda la nostra continuità con l’antichità classica», com’era solito ripetere) e dove fu battezzato il 3 maggio successivo.

di Marco Roncalli | lastampa.it/vaticaninsider/ita | 20 febbraio 2018

Fra scienza e fede passi avanti ma non troppo

Sul delicato rapporto tra scienza e fede, vera croce della modernità, notevoli passi avanti sono stati compiuti nel districare la matassa e numerose incomprensioni reciproche sono state sciolte. Ne rimangono però nello sfondo alcune di grande portata su cui l’avanzamento è lento e contrastato, e la possibilità di equivoci ancora vigorosa. Le riassumo in tre domande: è fondato assumere che solo la conoscenza scientifica è conoscenza, e che filosofia e teologia non apportano alcun sapere? È vero che il mondo è uscito dal nulla da solo, e che l’evoluzione rende superfluo il creatore? O all’inverso il big bang può essere inteso come una conferma della creazione? A questi interrogativi dedichiamo attenzione in questo e in successivi articoli, nell’intento di chiarificare i temi e di dissipare alcune mitologie scientifico-filosofiche contemporanee.

di Vittorio Possenti | avvenire.it | 8 ottobre 2017

Il filosofo e la preghiera

«Non domandare agli Dèi che ti diano ciò che brami, ma domanda loro di liberarti da ogni bramosia». Questa sentenza del famoso stoico Epitteto sembra porre nel modo più eloquente la questione della preghiera nella filosofia. Perché pregare? È morale chiedere a Dio di modificare i propri disegni per accontentare i nostri desideri terreni? Non sarebbe questo un modo di rimettere in discussione la perfezione dell’opera divina? Tante domande che i filosofi si pongono fin dall’antichità, offrendo un’ulteriore prova dell’atemporalità delle problematiche terrene.

di Solène Tadié | osservatoreromano.va | 24 agosto 2017

Il sapere di dover morire

Tutti i viventi, umani e non umani, muoiono. Ma solo gli umani, sostiene Borges, sono mortali. Il motivo? Siamo gli unici ad avere consapevolezza della nostra morte. Ciò che ci rende mortali non è la morte ma il sapere di dovere morire. Religioni e riti hanno qui la loro matrice naturale. Inevitabilmente, tutti — credenti e non credenti, teologi e scienziati, colti e incolti — ci interroghiamo sulla morte. Sull’argomento è da poco in libreria il libro di un non credente militante, Edoardo Boncinelli. Il titolo è già un programma, Io e Lei. Oltre la vita (Parma, Ugo Guanda Editore, 2017, pagine 192, euro 14). Lei è la morte.

di Franco Lo Piparo | osservatoreromano.va | 23 giugno 2017

Per Gramsci la religione è necessaria

«La religione è un bisogno dello spirito. Gli uomini si sentono spesso così sperduti nella vastità del mondo, si sentono così spesso sballottati da forze che non conoscono, il complesso delle energie storiche così raffinato e sottile sfugge talmente al senso comune, che nei momenti supremi solo chi ha sostituito alla religione qualche altra forza morale riesce a salvarsi dallo sfacelo».

di Franco Lo Piparo | osservatoreromano.va | 26 aprile 2017

Amoris Laetitia: la nota “a luci rosse” di san Tommaso d’Aquino che non avete letto

Mi ha fatto sorridere un po’ lo zelo con cui la mia amica Paola mi ha mandato il link all’articolo del padre domenicano Christian M. Steiner intitolato “Amoris Lætitia scandalosa: una nota a luci rosse in latino”. «Perbacco! – mi sono detto – e sì che le note mi pareva di averle scorse tutte! Andiamo a vedere di che si tratta…». Ed era la stringatissima nota 145, tenuta in latino senza traduzione (come tutte le altre). L’ho riletta stupendomi del mio non essermi stupito alla prima lettura: sì, è vero che San Tommaso d’Aquino è perfettamente privo di complessi, e dunque quando parla di sessualità lo fa con la serena lucidità con cui esporrebbe un teorema geometrico… ma è vero pure che in genere non siamo abituati a sentir parlare di sesso in questi termini.

di Giovanni Marcotullio | it.alet| 4 aprile 2017

  1. Kierkegaard-La malattia mortale-Esordio.

«Questa malattia non è mortale» (Giov. XI, 4). Eppure Lazzaro morì; e siccome i discepoli fraintesero ciò che Cristo aggiungeva più tardi: «Lazzaro, nostro amico, dorme; ma io vado per svegliarlo dal sonno» (XI, Il), Egli disse loro apertamente: «Lazzaro è morto» (XI, 14). Lazzaro, dunque, è morto, eppure questa malattia non era mortale; egli era morto, eppure questa malattia non è mortale. Sappiamo bene che Cristo pensava al miracolo che ai contemporanei, «in quanto potevano credere, avrebbe fatto vedere la gloria di Dio» (XI, 40), quel miracolo col quale egli risuscitò Lazzaro dai morti, cosicché «questa malattia» non solo non ebbe per fine la morte, ma, come Cristo prediceva, «la gloria di Dio, affinché il Figlio di Dio fosse glorificato per essa» (XI, 4): ah, ma quand’anche Cristo non avesse risuscitato Lazzaro, non è vero ugualmente che questa malattia, che la morte stessa non è mortale? Quando Cristo si accosta alla tomba, chiamando ad alta voce: «Lazzaro, vieni fuori!» (XI, 43) è evidente che «questa» malattia non è mortale. Ma anche se Cristo non lo avesse detto, il solo fatto che Egli, «la resurrezione e la vita» (XI, 25), si accosta alla tomba non significa che questa malattia non è mortale? E che vantaggio sarebbe stato per Lazzaro essere risuscitato dai morti giacché alla fine egli dovrà pure morire, che vantaggio sarebbe stato se non c’era Lui, Lui, la resurrezione e la vita per chi crede in Lui? No, non è perché Lazzaro fu risuscitato dai morti che si può dire che questa malattia non è mortale; è perché c’è Lui che questa malattia non è mortale. Infatti, umanamente parlando, la morte è la fine di tutto e, umanamente parlando, c’è speranza soltanto finché c’è vita. Cristianamente intesa, invece, la morte non è affatto la fine di tutto; anch’essa è soltanto un piccolo avvenimento compreso nel tutto che è la vita eterna; e, nel senso cristiano, c’è infinitamente più speranza nella morte che non, parlando in modo meramente umano, dove c’è non solo la vita, ma una vita in piena salute e forza.
Intesa cristianamente, dunque, neanche la morte è «la malattia mortale», e tanto meno tutto ciò che si chiama sofferenza terrestre e temporale: povertà, malattia, miseria, tribolazione, avversità, tormenti, pene dell’anima, lutto, affanno. Anche se una pena fosse tanto grave e tormentosa da far dire a noi uomini o almeno a chi ne soffre: «Questo è peggio della morte», tutto ciò che, in quanto non è malattia, può essere paragonato a una malattia, non è, nel senso cristiano, la malattia mortale.
Con un coraggio così alto il cristiano ha imparato a pensare di tutte le cose terrestri e mondane, compresa la morte. È pressappoco come se il cristiano dovesse insuperbirsi, elevandosi così fieramente sopra tutto ciò che altrimenti l’uomo chiama disgrazia. sopra ciò che altrimenti l’uomo chiama il più gran male. Ma poi il cristianesimo, a sua volta, ha scoperto una miseria di cui l’uomo come tale ignora l’esistenza: questa miseria è la malattia mortale. Tutte le cose più spaventose che l’uomo naturale può enumerare — quando le ha enumerate tutte e non sa più indicarne alcuna – tutte queste cose per il cristiano sono come uno scherzo. Questa è la differenza tra l’uomo naturale c Il cristiano; è come quella che corre tra un bambino e un uomo: ciò che spaventa il bambino l’uomo ritiene che non sia nulla. Il bambino non sa che cosa è il terribile; lo sa l’uomo, e se ne spaventa.
L’imperfezione del bambino, in primo luogo, è quella di non conoscere il terribile, la quale implica poi l’altra di spaventarsi di ciò che non è terribile. E questo vale anche per l’uomo naturale: egli ignora che cosa sia in verità il terribile, ma non per questo è liberato dallo spavento; no, egli si spaventa di ciò che non è il terribile. È come nel rapporto del pagano con la divinità: egli non conosce il Dio vero, ma non basta; venera come Dio un idolo.
Soltanto il cristiano sa che cosa si deve intendere per malattia mortale. Egli, come cristiano, ha acquistato un coraggio che l’uomo naturale non conosce: questo coraggio lo acquistò imparando a temere quello che è ancora più terribile. È sempre in questo modo che l’uomo acquista coraggio; quando si teme un pericolo maggiore, l’uomo ha sempre il coraggio di affrontarne uno minore; e quando un pericolo si teme infinitamente, è come se gli altri non esistessero affatto. E il terribile che il cristiano ha imparato a conoscere è la «malattia mortale».

Non c’è più religione

«Non c’è più religione… Dio è morto». Lo sentiamo ripetere di continuo, e qualcuno di quelli che si lanciano in affermazioni del genere pretendono di avvalorarle anche con l’autorità dei fatti: quanti sono oggi, per dire, i neonati che vengono portati in chiesa per essere battezzati, e non è forse vero che il numero delle persone che frequentano la messa domenicale è in calo — perlomeno in Gran Bretagna o nei paesi nordici?… Questi dati vengono trascelti proprio con l’intento di appoggiare la tesi, e la loro reiterata ripetizione mira a far sì che, come accade con tutti gli altri pregiudizi, alla fine l’affermazione sia considerata ben fondata e creduta vera.

di Zygmunt Bauman | osservatoreromano.va | 16 gennaio 2017

Tommaso D’Aquino: una vita dinamica ricolma di santità

Tommaso nacque all’incirca nel 1225, nel castello di Roccasecca, in provincia di Frosinone. Suo padre Landolfo, un uomo di origine longobarda, rimasto vedovo con tre figli, si sposò in seconde nozze con Teodora, una donna napoletana di origine normanna. Il loro matrimonio fu molto fecondo: essi ebbero dalla loro unione nove figli, tra cui Tommaso.

di Osvaldo Rinaldi | zenit.org. | 28 gennaio 2017

Filosofia, si fa presto a dire PERSONA

Se una macchina può avere le stesse prestazioni di una persona umana media in certi compiti cognitivi, allora la macchina va giudicata non meno psicologica (o intelligente) della persona. È la premessa del famoso test di Turing, quello in cui un interrogante, che interagisce unicamente con tastiera e schermo, deve capire con chi sta dialogando: un suo simile o un computer? Se la macchina è in grado di ingannare per un certo tempo l’interlocutore umano, allora bisogna attribuire al computer la stessa mente che attribuiamo alle persone. Ma il computer che passasse il test di Turing sarebbe simile a una persona?

di Andrea Lavazza | avvenire.it | 19 agosto 2016

Il relativismo riuscirà a cancellare il sacro?

Con il libro “Dal mondo a Dio”, Maurizio Moscone risponde alle tesi di Friedrich Wilhelm Nietzsche e Gianni Vattimo, rendendo attuale il pensiero di San Tommaso D’Aquino.

di Antonio gaspari | zenit.org | 3 agosto 2016

Contro il pensiero ateo lo spirito vince

Mentre il secolo scorso si era aperto con movimenti filosofici – si pensi al positivismo, al pragmatismo, al marxismo e al persistente idealismo – che pretendevano di cancellare ogni spazio del sacro e di estirpare la stessa possibilità della domanda di senso religioso della vita, il nostro secolo si è aperto con una acuta consapevolezza dei fallimenti teorici e politici degli “assoluti terrestri”. E questo nell’orizzonte di una riconquista razionale della idea di “contingenza umana”.

di Dario Antiseri | avvenire.it | 30 luglio 2016

Cacciari: “Cristo ha rivoluzionato il mondo del sacro”

Il filosofo veneziano interviene alla manifestazione estiva sambenedettese “Piceno d’Autore”

Il filosofo Massimo Cacciari ha onorato con la sua presenza, per la terza volta consecutiva, l’estate sambenedettese. Il professore infatti è stato ospite del Circolo Nautico Sambenedettese nell’ambito della serata inaugurale della manifestazione Piceno d’Autore, che quest’anno ha come tema L’uomo, il sacro e il divino. L’incontro è stato introdotto da Mimmo Minuto, proprietario della libreria La Bibliofila e organizzatore di molti fra i più significativi eventi culturali in città, dall’Avv. Silvio Venieri, membro dell’associazione culturale I Luoghi della Scrittura, e dal Dott. Giovanni Desideri.

di Nicola Rosetti | zenit.org | 13 luglio 2016

MelaBit

Mac e programmazione, con un tocco di retrocomputing

Club Theologicum

Riflessioni e teologia in un mondo Millennial

I Miserabili di Jean Valjean

Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità (Francois de la Rochefoucauld)

BABAJI

Just another WordPress.com site

LePassepartout

"Scientia est Potentia"

Un'ora

Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)

theLondonPaper - Elisa Vitulli

Travel lover & art addicted

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

Multifinder

Notizie dal mondo reale

LA LENTE DI UNA CRONISTA

Considerazioni e riflessioni per vaccinarsi dall'indifferenza

SnackAdventure

La terza età vista dal basso

CIOCCOLATOELIBRI

Libri, interviste e altre cose senza senso

Nel Mio Cuore

E' stolto il cuore che non capisce il suo sbaglio, in pianto cerca tra le stelle fiori appassiti. Rabindranath Tagore

Sartago Loquendi

«Fritto misto» di parole, pensieri, poesie

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Giovanni Pistolato

Blog letterario

The Eternal Sunshine of an Endless Mind

Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (J. Pulitzer)

ASSOCIAZIONE FORENSE NAZIONALE A.M.B.

In difesa dell'Avvocatura medio-bassa

Rituali Minet

Attraversandomi

L'autore spocchioso

Chi non salta un lettore è, è.. chi non salta un editore è, è..

Autoscatto

Dalla mia cameretta, scrivo di vita, televisione e cose

Il tempo di un bidè

L'intelligenza è una categoria morale.

Associazione LiberoLibro Macherio

Ripartire per ricostruire

YLENIA MOZZILLO

Friggo pensieri, mangio parole, brucio i ricordi peggiori.

Ivano Mingotti

Pagina ufficiale autore

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

(S)guardo sul Mondo

Diario di emozioni, fotografia e consigli di viaggio di una vagabonda in giro per il mondo. Si accettano offerte a forma di sorriso :-)

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

Optical Art

Tributo al movimento artistico Optical Art che si ritrova in uno svariato numero di sottogeneri: Environmental, Installations, Sculpture e molti altri. https://www.facebook.com/opticalartillusion

In mezzo al mondo

but "don't look back in anger", I heard you say... at least not today. | http://www.inmezzoalmondo.wordpress.com

miminmoi

leggimi

Complotti

Festina lente

alexsupertrampdotorg.wordpress.com/

Un sito che parla in verde, che ama viaggiare. Un sito che ama il mondo e rispetta l'ambiente.

R2

Gli artisti sono soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.

La Postilla

Web TV - Voci Libere dal Salento

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )

oltreognilimiteblog

Il piacere di scrivere

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

1000 Valvole

L'esperimento del fumetto indipendente