Archivi per la categoria: Cinema

In morte di Irazoqui. Quanto conta essere stato Gesù (e proprio in quel film)

Ha colpito anche me la morte a 76 anni dell’attore… mi correggo, del non-attore che ha interpretato Gesù nel ‘Vangelo secondo Matteo’ di Pier Paolo Pasolini. Tutti noi, che abbiamo conosciuto Pasolini, abbiamo visto quel film, e ne siamo stati travolti. Più travolto di tutti, Franco Fortini, che non riuscì a vederlo fino alla fine.

di Ferdinando Camon | avvenire.it | 18 settembre 2020

Pubblicità

Il tesoro della fede

«Per me tutto si riduce alla questione della grazia. La grazia avviene nel corso della vita. E viene quando non te l’aspetti». Così diceva di sé Martin Scorsese, in un’intervista pubblicata su «La Civiltà Cattolica». Era il dicembre 2016, e il grande regista newyorkese aveva appena partorito Silence, la sua opera ispirata — con una gestazione durata decenni — dall’omonimo romanzo dello scrittore giapponese Shusaku Endo, pubblicato nel 1966.

di Gianni Valente | osservatoreromano.va | 18 novembre 2019

Uomo di parola

Sarà nei cinema soltanto dal 4 all’8 ottobre Papa Francesco un uomo di parola, il documentario su Papa Bergoglio diretto da Wim Wenders, frutto di quattro lunghi incontri in Vaticano fra il Pontefice e il grande regista tedesco nel corso di due anni.

di Emilio Ranzato | osservatoreromano.va | 27 settembre 2018

Film: «Aquile randagie». Lo scautismo al tempo della Resistenza

La storia comincia con don Giovanni Barbareschi, vestito di nero ma senza collarino ecclesiastico, che bussa alla porta di una baita sulle montagne della Valtellina e prende in consegna un ufficiale tedesco. I due si arrampicano da soli lungo un irto sentiero che li porterà dopo ore di cammino in Svizzera. Siamo nell’ottobre del 1945, la guerra è finita, l’Italia liberata dagli oppressori. L’ufficiale è un “pezzo grosso”, si tratta infatti del colonnello delle “Ss” Eugen Dollmann, capo dei servizi segreti nazisti in Italia, traduttore personale di Hitler e in seguito informatore degli alleati (a Lugano avrebbe organizzato la resa dei tedeschi). Un abile mediatore che, dopo il conflitto, diventerà agente segreto della Cia

di Fulvio Fulvi | avvenire.it | 28 agosto 2018

I Vangeli come non li avete mai visti in televisione

I Vangeli come non li avete mai visti. Su Tv2000 va in onda una serie televisiva dedicata alla vita di Cristo. La prima puntata, domenica 4 marzo ore 21.15, è dedicata al Vangelo di Matteo.

avvenire.it | 3 marzo 2018

Fantuzzi: Pasolini, regista del sacro

Qualche mese fa, in primavera, lo hanno invitato a un dibattito su Salò o le 120 giornate di Sodoma, il film terribile e violentissimo che Pier Paolo Pasolini sembra lasciare come testamento alla sua morte, il 2 novembre del 1975.

Intervista di Alessandro Zaccuri a padre Virgilio Fantozzi | avvenire.it | 29 ottobre 2015

Fernandel: don Camillo va dal Papa

Sembra impossibile (eppure avvenne) che un attore francese, dal viso cavallino ed esperto in commedie di umorismo un po’ grassoccio, sia diventato l’emblema più inossidabile e genuino del parroco italiano. Da questo paradosso è rimasto affascinato Fulvio Fulvi, giornalista esperto indagatore degli angoli meno frequentati della cinefilia, che dedica un libro a «Il vero volto di Don Camillo. Vita & storia di Fernandel», in uscita oggi per le edizioni Ares (pp. 192, euro 15) e dal quale riprendiamo un capitolo in questa pagina. Fulvi, collaboratore di «Avvenire», separa per una volta il duo indivisibile Peppone-Don Camillo e sceglie di approfondire il rapporto tra il grande attore d’Oltralpe e il personaggio in talare della Bassa: dalla contrastata scelta del regista Duvivier, alle sconfessioni dei film della saga da parte dell’autore letterario Giovannino Guareschi, all’ultima pellicola – la sesta – rimasta incompleta e oggi introvabile. Il volume reca la prefazione di Tatti Sanguineti e interviste a Pupi Avati, Paolo Cevoli, Giancarlo Giannini, Alberto Guareschi.

di Fulvio Fulvi | avvenire.it | 8 settembre 2015

“Bisagno”: storia di un partigiano fuori dagli schemi

Proiettato ieri sera al Meeting di Rimini, il docufilm su Aldo Gastaldi illustra un eroe della Resistenza contrario ad ogni ideologia, carico di fede e di umanità

Rimini, 25 Agosto 2015 (ZENIT.org) Luca Marcolivio

Pasolini, il mio sacro
Non appartengo a una corrente, se non in maniera molto vaga.
di Pier Paolo Pasolini,
avvenire.it,
02/12/14

Duns Scoto
Disponibile su DVD, il film di Fernando Muraca sulla figura del grande francescano scozzese ha una dote molto particolare: eleva l’anima
Duns Scoto è nel 1303 un giovane francescano, professore all’università di Parigi. Si rifiuta di firmare un libello del re Filippo IV che intende mettere sotto accusa il Papa e per questo gesto si deve trasferire ad Oxford. Ritornato anni dopo a Parigi, accetta la sfida di un collega domenicano che lo invita, in una pubblica disputa, a difendere la sua tesi sull’Immacolata Concezione di Maria…
Ottima scelta quella di puntare sulla figura umana di Duns Scoto, senza appesantire il film di troppe disquisizioni filosofiche. Convincenti tutti i personaggi e molto belli i costumi.
Parigi, 1303: è il momento di massima tensione fra il re di Francia Filippo IV e il papa Bonifacio VIII. Il re ordina a tutti i maestri del regno di sottoscrivere un libello di denuncia contro “colui che siede per diabolica macchinazione simoniaca sul soglio pontificio”. Duns Scoto, francescano, giovane professore all’università di Parigi, è tra i pochi che si rifiuta di firmare per fedeltà al Papa. Il suo ordine lo destina all’Università di Oxford per preservarlo da possibili persecuzioni.
E’ l’incipit drammatico del film che i Frati Francescani dell’Immacolata hanno prodotto per ricordare il “professor sottile” della scolastica ma soprattutto il beato, proclamato tale da Giovanni Paolo II nel 1993.
Roma, 04 Ottobre 2014 (Zenit.org) Franco Olearo

Il “profondamente cristiano” Pier Paolo Pasolini
A cinquant’anni dall’uscita del film “Il Vangelo secondo Matteo”, emerge la dimensione spirituale del trasversale artista friulano
La vita di ogni artista anticonvenzionale è costellata di episodi che suscitano polemiche. Ne dà testimonianza il più avulso agli schemi degli intellettuali italiani del secolo scorso, Pier Paolo Pasolini. Il regista e scrittore proprio cinquant’anni fa di questi giorni si trovò al centro di un dibattito a tratti rovente, generato in seno al mondo cattolico ma che investì più ambiti culturali, per via dell’uscita del suo film Il Vangelo secondo Matteo
Roma, 05 Aprile 2014 (Zenit.org) Federico Cenci.

Il cinema cristiano? Non ha abbastanza cuore
Dal “convento” a Hollywood. È il salto che ha fatto Barbara Nicolosi, per nove anni religiosa della Figlie di San Paolo, poi passata a lavorare da laica nel mondo del cinema e diventata un punto di riferimento per chi cerca di coniugare fede e arte visive negli Usa. Sceneggiatrice di successo, fondatrice dei “Galileo studios” vicino a Los Angeles, di “Act One”, società che si occupa di formare professionisti per il cinema americano, di “Catharsis”, agenzia di consulenza per produttori e registi, docente universitaria e molto altro, Nicolosi pochi giorni fa ha tenuto una serie di conferenze alla Benedictine University vicino a Chicago. Una si intitolava: «Perché i pagani fanno film cristiani più belli».
di Andrea Galli,
avvenire.it,
15/01/14

“L’anima attesa” di Edoardo Winspeare incanta Fiuggi
Ancora applausi per il pluripremiato “Vita di Pi” di Ang Lee
Il film – L’anima attesa del regista Edoardo Winspeare, dedicato a Don Tonino Bello, è stato proiettato ieri al Fiuggi Family Festival nella sezione retrospettive. L’intera vicenda ripropone l’eredità dell’insegnamento del compianto sacerdote.
Fiuggi, 23 Luglio 2013 (Zenit.org)

Indagine sulla religiosità dei supereroi: Hulk è davvero cattolico?
Due articoli a pagina 5 danno conto di una curiosa indagine sulla religiosità dei supereroi. Scrive Gaetano Vallini: “può bastare un rosario stretto in una mano per definire cattolica una persona? Di sicuro è sufficiente a qualificare il credo religioso di un supereroe dei fumetti come Hulk, stando al parere — a quanto sembra autorevole nel campo — del primo sito americano specializzato: http://www.comicbookreligion.com
osservatoreromano.va,
05/03/13

MelaBit

Mac e programmazione, con un tocco di retrocomputing

Club Theologicum

Riflessioni e teologia in un mondo Millennial

I Miserabili di Jean Valjean

Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità (Francois de la Rochefoucauld)

BABAJI

Just another WordPress.com site

LePassepartout

"Scientia est Potentia"

Un'ora

Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)

theLondonPaper - Elisa Vitulli

Travel lover & art addicted

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

Multifinder

Notizie dal mondo reale

LA LENTE DI UNA CRONISTA

Considerazioni e riflessioni per vaccinarsi dall'indifferenza

SnackAdventure

La terza età vista dal basso

CIOCCOLATOELIBRI

Libri, interviste e altre cose senza senso

Nel Mio Cuore

E' stolto il cuore che non capisce il suo sbaglio, in pianto cerca tra le stelle fiori appassiti. Rabindranath Tagore

Sartago Loquendi

«Fritto misto» di parole, pensieri, poesie

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Giovanni Pistolato

Blog letterario

The Eternal Sunshine of an Endless Mind

Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (J. Pulitzer)

ASSOCIAZIONE FORENSE NAZIONALE A.M.B.

In difesa dell'Avvocatura medio-bassa

Rituali Minet

Attraversandomi

L'autore spocchioso

Chi non salta un lettore è, è.. chi non salta un editore è, è..

Autoscatto

Dalla mia cameretta, scrivo di vita, televisione e cose

Il tempo di un bidè

L'intelligenza è una categoria morale.

Associazione LiberoLibro Macherio

Ripartire per ricostruire

YLENIA MOZZILLO

Friggo pensieri, mangio parole, brucio i ricordi peggiori.

Ivano Mingotti

Pagina ufficiale autore

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

(S)guardo sul Mondo

Diario di emozioni, fotografia e consigli di viaggio di una vagabonda in giro per il mondo. Si accettano offerte a forma di sorriso :-)

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

Optical Art

Tributo al movimento artistico Optical Art che si ritrova in uno svariato numero di sottogeneri: Environmental, Installations, Sculpture e molti altri. https://www.facebook.com/opticalartillusion

In mezzo al mondo

but "don't look back in anger", I heard you say... at least not today. | http://www.inmezzoalmondo.wordpress.com

miminmoi

leggimi

Complotti

Festina lente

alexsupertrampdotorg.wordpress.com/

Un sito che parla in verde, che ama viaggiare. Un sito che ama il mondo e rispetta l'ambiente.

R2

Gli artisti sono soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.

La Postilla

Web TV - Voci Libere dal Salento

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )

oltreognilimiteblog

Il piacere di scrivere

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

1000 Valvole

L'esperimento del fumetto indipendente