Archivi per la categoria: Dibattiti

Le dimissioni di Marx. Riccardi: così viene meno il mediatore tra Roma e Berlino

Le dimissioni annunciate in modo mediaticamente potente dal cardinale Reinhard Marx da arcivescovo di Monaco e Frisinga sono «difficili da decifrare compiutamente». Ma comunque rischiano di rendere più difficile la comunicazione tra la Germania e Roma in un momento particolarmente delicato, segnato dal Cammino sinodale intrapreso dalla Chiesa tedesca. È questo il pensiero del professor Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, storico di vaglia e osservatore acuto dell’attualità ecclesiale. Avvenire lo ha intervistato.

di Gianni Cardinale | avvenire.it | sabato 5 giugno 2021

Pubblicità

La figura. Penrose, il teorico ateo dell’esistenza di Dio


«La coscienza quantistica di ogni essere vivente è indipendente dal corpo e potrebbe sopravvivere alla morte del cervello, per sopravvivere sotto diverse forme. Come? Nell’esistenza infinita…»

di Antonio Lo Campo | avvenire.it | 7 ottobre 2020

Le attese del Concilio contraddette dalla storia. I perché dell’eclissi della fede cristiana

(s.m.) Perché le aspettative di un grande Concilio come il Vaticano II, che programmaticamente voleva “aprire al mondo”, sono state così spietatamente contraddette da ciò che poi è accaduto, con l’ondata di scristianizzazione che ha invaso le società occidentali?

di Roberto Pertici | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 14/09/20

Mozart massone? Ma… soprattutto cattolico

Divide e appassiona ancora gli studiosi e i cultori di musica la doppia “identità” del genio austriaco A confronto il teologo “artista” austriaco Tschuggnall e la musicologa Bramani

Giacomo Gambassi | avvenire.it | sabato 27 giugno 2020

Usare i robot per la preghiera? Dipende tutto dalla religione

Siamo entrati nell’era della “spiritualità al silicio”? In qualche parte del mondo è già una realtà: in Giappone, in Cina, in India, anche in Germania troviamo al lavoro robot specificamente progettati per dare qualche forma di assistenza spirituale.

di Fabrizio Mastrofini | avvenire.it | 21 settembre 2019

Fra scienza e fede passi avanti ma non troppo

Sul delicato rapporto tra scienza e fede, vera croce della modernità, notevoli passi avanti sono stati compiuti nel districare la matassa e numerose incomprensioni reciproche sono state sciolte. Ne rimangono però nello sfondo alcune di grande portata su cui l’avanzamento è lento e contrastato, e la possibilità di equivoci ancora vigorosa. Le riassumo in tre domande: è fondato assumere che solo la conoscenza scientifica è conoscenza, e che filosofia e teologia non apportano alcun sapere? È vero che il mondo è uscito dal nulla da solo, e che l’evoluzione rende superfluo il creatore? O all’inverso il big bang può essere inteso come una conferma della creazione? A questi interrogativi dedichiamo attenzione in questo e in successivi articoli, nell’intento di chiarificare i temi e di dissipare alcune mitologie scientifico-filosofiche contemporanee.

di Vittorio Possenti | avvenire.it | 8 ottobre 2017

Crociate e jihad, i rischi di una lettura miope della storia

Il fondamentalismo jihadista ha riportato sotto la lente una vicenda storica ancora fraintesa. Un saggio di Gad Lerner smonta miti e clichè

di Franco Cardini | avvenire.it | 26 gennaio 2017

Gesù è nato davvero il 25 dicembre?

Il Natale cristiano è sempre stato festeggiato il 25 dicembre. Malgrado ciò, nel progredire del tempo, si sono levate più voci che hanno contestato la storicità di tale data. La tesi sostenuta è che in epoca antica si sia voluto semplicemente sostituire a una ricorrenza pagana una memoria cristiana. Evidentemente, tale posizione ha generato in taluni fedeli confusione e desiderio di chiarire meglio la questione. Per questo, a meno di quarantott’ore dal Natale, abbiamo rivolto alcune domande a uno storico della Chiesa, il prof. Pier Luigi Guiducci. Ecco la sue risposte.

Federico Cenci | 23 Dic | ZENIT.org

La Chiesa e il nuovo umanesimo

Dimmi il tuo uomo e io ti dirò chi è il tuo Dio!”. Così Teofilo di Antiochia esprimeva una verità profonda spesso dimenticata: l’umanità che una persona vive, il cammino quotidiano che compie rivelano chi sia il suo Dio. Infatti, se nella fede l’essere umano è stato creato “a immagine e somiglianza di Dio” e porta in sé questo sigillo ineliminabile, resta vero che quando questo non è più conforme al progetto di Dio, allora anche l’immagine del Dio confessato appare agli altri deformata o addirittura perversa.

di Enzo Bianchi | vaticaninsider.lastampa.it | 8 novembre 2015

Caro Hawking, il Big Bang non esclude Dio

Dice ancora qualcosa il nome di Dio agli uomini di oggi? Secondo Nietzsche, poco o nulla. Lo stesso annuncio che «Dio è morto» è destinato a cadere nel vuoto. Magari tutti ripetono la frase a proposito di questo o di quello. Ma come se fosse un’ovvietà, una cosa scontata, di cui prendere atto per poi archiviarla senza farsi troppi problemi […].

di Sergio Givone | avvenire.it | 27 settembre 2015

Il sinodo ombra di Svizzera e Germania ha un seguito. In due libri

Vi si legge che i divorziati risposati e le coppie omosessuali non si aspettano “misericordia”, ma il riconoscimento della bontà della loro condìzione. Una replica critica del vicario della diocesi di Coira.

Sandro Magister | chiesa.espresso.repubblica.it | 4 settembre 2015

Né carne né pesce per i primi cristiani?

Un modello alimentare cristiano non esiste. Secondo la tradizione apostolica non importa cosa si mangia, ma come si mangia. Su questo indaga il volume dello storico Massimo Montanari, Mangiare da cristiani, edito in questi giorni da Rizzoli (pp. 270, euro 22). La storia del cristianesimo è un patrimonio straordinario di consuetudini e di contagi culturali che rimandano alla tradizione ebraica, alla filosofia greca, alla scienza dietetica: dal ruolo del pane e del vino nell’eucarestia al valore di redenzione del digiuno, dalle pratiche alimentari monastiche alle regole dell’astinenza quaresimale. Dal volume anticipiamo alcuni brani sulla disputa “alimentare” fra i Padri della Chiesa che oppose il vegetariano Girolamo, a sant’Agostino, fermo sostenitore della liceità del consumo di carni per i cristiani.

di Massimo Montanari | avvenire.it | 29 agosto 2015

Lo scandalo di un funerale

Da una parte la preghiera per i defunti, dall’altra lo spettacolo mediatico, l’ostentazione di potere, la strumentalizzazione chiassosa e volgare di un gesto di elementare pietà umana e cristiana come il funerale che, già di per sé, richiederebbe almeno compostezza, riserbo, dignità e, soprattutto, silenzio. Tutto quello che, invece, il 20 agosto a Roma è mancato alle esequie del “patriarca” di una famiglia, i Casamonica, tristemente famosa, almeno nella capitale d’Italia, per la voracità dei suoi tentacoli nella gestione di affari malavitosi e criminali.

osservatoreromano.va | 22 agosto 2015

Il presepe è legale: in Francia vince il buon senso

Nessuna violazione della laicità dello Stato: i giudici danno ragione a un sindaco che aveva allestito un presepe presso il Municipio. Ma le polemiche non si placano…
Roma, 23 Luglio 2015 (ZENIT.org) Federico Cenci

Le prediche di spoleto 1

CONDIVIDERE La scelta degli umili di spirito (Enzo Bianchi)

«Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli» (Mt 5,3). Aprendo con queste parole il discorso della montagna, Gesù si ricollega intenzionalmente ai “poveri del Signore” della tradizione biblica, gli ’anawim, i “curvati”, quel “resto di Israele” umile e povero che confidava solo nel Signore Dio (cf. Sof 3,12).

di Enzo Bianchi | avvenire.it | 27 giugno 2015

L’italiano nella Messa? Elegante ma con qualche errore (concesso)

In molti si commossero, cinquanta anni fa, per la prima Messa in italiano. Raccontò lo stupore anche Paolo VI che aveva presieduto quella storica Eucaristia nella lingua del popolo fra le navate della parrocchia di Ognissanti a Roma il 7 marzo 1965. «C’era chi disse: finalmente si può capire e seguire la complicata e misteriosa cerimonia; finalmente il sacerdote parla ai fedeli e si vede che agisce con loro e per loro». Fu una rivoluzione la Messa in italiano. Ed era figlia della riforma liturgica scaturita dal Concilio Vaticano II. In mezzo secolo il rito è già stato rivisto più volte: siamo già alla terza editio typicain latino che presto porterà alla terza traduzione italiana del Messale romano.

Giacomo Gambassi | avvenire.it | 10 maggio 2015

La teologia si veste di fantasy

Cara teologia, spiega le tue ali. Le hai ma forse te ne sei dimenticata, o ne diffidi e non le usi. Sono le ali della fantasia che permettono di esprimerci per immagini, metafore, parabole. Cara teologia, e se t’incontrassi con fantasy e fantascienza?

di Umberto Folena | avvenire.it | 14 aprile 2015

Vivere come se Dio non esistesse, alla presenza di Dio
Una seconda lettera ‘aperta’ al prof. Umberto Veronesi
Caro Professore,
Come promesso, rieccomi a parlare del secondo punto, quello in cui ci regala un’istantanea del suo mondo da medico, portandoci precisamente in sala operatoria dove racconta dell’affidamento commovente che il paziente fa della sua vita nelle sue mani. Al riguardo scrive: «E tu, chirurgo, non puoi pensare che un angelo custode guidi la tua mano quando incidi e inizi l’operazione, quando in pochi istanti devo decidere cosa fare, quando asportare, come fermare un’emorragia».
Mi permetta di dire con un sussulto: Grazie a Dio che non aspetta l’angelo custode! Si immagini che ansia aspettarsi le istruzioni criptate di un angelo per muoversi. Io neanche a tagliarmi le unghie faccio affidamento sul mio angelo custode. Sono convinto che gli angeli non siano così pratici di utensili. Poi immagino la difficile coordinazione tra ali e mani. Inoltre, dato che non si prevede «né malattia né morte» in Cielo, credo che non abbiano facoltà di medicina lassù. Per cui, da credente, le dico: si fidi, fa benissimo a operare così e ha tutto il mio sostegno a non distrarsi con l’angelo custode mentre opera.
Roma, 22 Novembre 2014 (Zenit.org) Robert Cheaib

MelaBit

Mac e programmazione, con un tocco di retrocomputing

Club Theologicum

Riflessioni e teologia in un mondo Millennial

I Miserabili di Jean Valjean

Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità (Francois de la Rochefoucauld)

BABAJI

Just another WordPress.com site

LePassepartout

"Scientia est Potentia"

Un'ora

Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)

theLondonPaper - Elisa Vitulli

Travel lover & art addicted

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

Multifinder

Notizie dal mondo reale

LA LENTE DI UNA CRONISTA

Considerazioni e riflessioni per vaccinarsi dall'indifferenza

SnackAdventure

La terza età vista dal basso

CIOCCOLATOELIBRI

Libri, interviste e altre cose senza senso

Nel Mio Cuore

E' stolto il cuore che non capisce il suo sbaglio, in pianto cerca tra le stelle fiori appassiti. Rabindranath Tagore

Sartago Loquendi

«Fritto misto» di parole, pensieri, poesie

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Giovanni Pistolato

Blog letterario

The Eternal Sunshine of an Endless Mind

Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (J. Pulitzer)

ASSOCIAZIONE FORENSE NAZIONALE A.M.B.

In difesa dell'Avvocatura medio-bassa

Rituali Minet

Attraversandomi

L'autore spocchioso

Chi non salta un lettore è, è.. chi non salta un editore è, è..

Autoscatto

Dalla mia cameretta, scrivo di vita, televisione e cose

Il tempo di un bidè

L'intelligenza è una categoria morale.

Associazione LiberoLibro Macherio

Ripartire per ricostruire

YLENIA MOZZILLO

Friggo pensieri, mangio parole, brucio i ricordi peggiori.

Ivano Mingotti

Pagina ufficiale autore

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

(S)guardo sul Mondo

Diario di emozioni, fotografia e consigli di viaggio di una vagabonda in giro per il mondo. Si accettano offerte a forma di sorriso :-)

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

Optical Art

Tributo al movimento artistico Optical Art che si ritrova in uno svariato numero di sottogeneri: Environmental, Installations, Sculpture e molti altri. https://www.facebook.com/opticalartillusion

In mezzo al mondo

but "don't look back in anger", I heard you say... at least not today. | http://www.inmezzoalmondo.wordpress.com

miminmoi

leggimi

Complotti

Festina lente

alexsupertrampdotorg.wordpress.com/

Un sito che parla in verde, che ama viaggiare. Un sito che ama il mondo e rispetta l'ambiente.

R2

Gli artisti sono soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.

La Postilla

Web TV - Voci Libere dal Salento

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )

oltreognilimiteblog

Il piacere di scrivere

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

1000 Valvole

L'esperimento del fumetto indipendente