Archivi per la categoria: Famiglia

Le nozze di Cana icona dell’incontro mondiale delle famiglie

A far da sfondo l’episodio delle nozze di Cana di Galilea: al centro le figure di Gesù e di Maria, sulla sinistra il volto velato degli sposi, mentre il servo che versa il vino ha le fattezze di san Paolo, secondo l’antica iconografia cristiana; è lui a scostare con la mano il velo e a esclamare, parlando del matrimonio: «Questo mistero è grande; lo dico in riferimento a Cristo e alla Chiesa!» (Ef 5, 32). L’icona rivela come l’amore sacramentale tra uomo e donna sia un riflesso dell’amore e dell’unità indissolubile tra Cristo e la Chiesa: Gesù versa il Suo sangue per lei. È l’immagine simbolo scelta per il X Incontro mondiale delle famiglie, in programma a Roma, tra poco meno di un anno, dal 22 al 26 giugno 2022. L’hanno presentata ieri il Dicastero per i laici, la famiglia e la vita e la diocesi di cui è vescovo il Papa, ai quali è affidata l’organizzazione dell’appuntamento

osservatoreromano.va | 29 luglio 2021

Pubblicità

Dopo il report dell’Istat. Crollo dei matrimoni, solo la Chiesa non si rassegna

Gli ultimi dati, soprattutto riferiti al declino dei “sì” in chiesa, confermano la necessità di una svolta nella pastorale. Un anno speciale voluto dal Papa per il rilancio di Amoris laetita

Luciano Moia venerdì | avvenire.it | 19 febbraio 2021

Ultimi fuochi di Paglia. Con una doppia nomina in arrivo

Domani, mercoledì 17 agosto, sarà resa pubblica la doppia nomina di monsignor Vincenzo Paglia a presidente della Pontificia accademia per la vita e a gran cancelliere del Pontificio istituto Giovanni Paolo II per studi su matrimonio e famiglia.

di Sandro Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 16 agosto 2016

Integrazione sì, comunione chissà. Il sibillino responso del papa

Brani scelti dell’esortazione postsinodale “Amoris lætitia”. In 264 pagine e 325 paragrafi non una sola parola chiara a favore della comunione ai divorziati risposati

di Sandro Magister | chiesa.espresso.repubblica.it | 8 aprile 2016

Altro che crisi. Quella del matrimonio è una disfatta

Dum Romae consulitur Saguntum expugnatur”. Non risulta che qualche padre sinodale abbia citato Tito Livio, nelle tre settimane di discussione sulla famiglia. Ma quella celebre frase sarebbe stata più che mai appropriata. Perché mentre si attende con ansia il pronunciamento di papa Francesco sulla comunione ai divorziati risposati, il matrimonio sta correndo verso l’estinzione. E non solo dove la secolarizzazione ha fatto il deserto, ma anche in un paese universalmente definito familista e cattolico come l’Italia.

di Roberto Volpi | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 5 dicembre 2015

Il membro della famiglia

Il matrimonio esalta e compie la differenza originale e originaria dei sessi. Così si diventa se stessi

Non c’è solo il sesso, dunque, anche l’ombelico è legato alla sessualità. Il primo segna la differenza sessuale; il secondo la differenza generazionale. Il primo mi rivela come maschio; il secondo come figlio. Ma figlio e figlia ci sono soltanto perché ci sono stati un uomo e una donna. La differenza sessuale genera la differenza generazionale. La differenza dei genitori e dei figli nasce dalla differenza del maschio e della femmina e dalla loro unione. E’ su questa differenza dei sessi che vorrei soffermarmi. Tale differenza costituisce una relazione assolutamente originale e fondatrice.

di Fabrice Hadjadj | ilfoglio.it | 11 Ottobre 2015

«Ecco perché i cattolici non usano i metodi naturali»
I cattolici e la paternità responsabile
Il clima culturale, la diffidenza del mondo medico, l’ostilità dei media. Fisichella: «C’è un boicottaggio laicista». Dopo le parole del Papa su «conigli» e «paternità responsabile», un’inchiesta sui modi per conoscere la fertilità
di Mauro Pianta,
vaticaninsider.lastampa.it,
11/02/15

Penalizzate le famiglie a più alto tasso di responsabilità
Lo statistico Roberto Volpi esorta a non cadere nell’errore di credere che l’aumento delle coppie di fatto compensi il calo vertiginoso dei matrimoni, sia civili che religiosi. E avverte: se continua a crescere il fenomeno delle “coppie di fatto non conviventi”, nel giro di tre o quattro decenni la famiglia formata da un uomo e una donna con figli è destinata a sparire
di M. Michela Nicolais | agensir.it | Lunedì 27 Ottobre 2014

Comunione ai risposati (3). Il cardinale Caffarra contro Kasper
Quello che segue è un passaggio saliente dell’intervista che il cardinale Carlo Caffarra, arcivescovo di Bologna e fondatore e primo presidente del pontificio istituto Giovanni Paolo II per studi sul matrimonio e la famiglia, ha pubblicato su “Il Foglio” di sabato 15 marzo.
di Sandro Magister,
magister.blogautore.espresso.repubblica.it
18/03/14.

Il prete di cielle che ama Francesco e tenta di spiegarcelo
Storia straordinaria di un cappellano ottantenne delle carceri che è anche pastore e filosofo, e della sua passione inesauribile per la società, per i deboli, per un cristianesimo forte: don Ciccio Ventorino
“Ho letto ai miei detenuti le parole che il Papa aveva loro inviato attraverso i cappellani delle carceri: ‘Nessuna cella è così isolata da escludere il Signore, nessuna; Lui è lì, piange con loro, lavora con loro, spera con loro; il suo amore paterno e materno arriva dappertutto’… Ho visto prima i loro occhi segnarsi di lacrime e alla fine sono stato coinvolto nel loro applauso caloroso e grato. Quegli uomini in quel momento hanno ritrovato il senso vero della loro dignità, quella che nessuna colpa potrà mai cancellare. Ecco l’ospedale da campo di cui l’uomo ha bisogno, nel quale sentire curate le proprie piaghe da una presenza amorevole quasi fisica, da quella ‘fisicità’ che Papa Francesco concede attraverso la sua persona a tutti”.
di Maurizio Crippa,
ilfoglio.it,
26/02/14

Kasper cambia il paradigma, Bergoglio applaude
Il testo non più segreto della relazione bomba che ha aperto il concistoro sulla famiglia. Con l’indicazione di due vie per riammettere alla comunione i divorziati risposati. Sull’esempio della Chiesa antica
ROMA, 1 marzo 2014 – La relazione introduttiva del cardinale Walter Kasper al concistoro della scorsa settimana non è più sotto chiave. A renderla pubblica, con un colpo giornalistico da maestro, è stato il quotidiano italiano “Il Foglio” diretto da Giuliano Ferrara, che ha anticipato di molto l’uscita della stessa relazione in forma di libro, in Italia per i tipi della Queriniana.

di Sandro Magister,,
chiesa.espresso.Repubblica.it,
01/03/14

I due sinodi, quello vero e quello dei media
Si sta replicando per il prossimo sinodo sulla famiglia lo stesso fenomeno che condizionò il Vaticano II. Ma questa volta il raddoppio appare voluto, con tutti i rischi che comporta
di Sandro Magister,
chiesa.espresso.repubblica.it
26//02/14

La famiglia è un dogma
Sesso, gender, relazioni patchwork. Poi c’è l’amore, che è tutta un’altra cosa. La misericordia non è tolleranza. Paolo VI profeta. Francesco lo sa e lo insegna
Domani si aprirà il concistoro straordinario sulla famiglia, prima tappa verso il Sinodo straordinario di ottobre. Due giorni di riunioni tra il Papa e i cardinali presenti a Roma, con la relazione introduttiva affidata al cardinale Walter Kasper, teologo e presidente emerito del Pontificio consiglio per la promozione dell’Unità dei cristiani. Alla vigilia dell’evento, il Foglio ha intervistato il professor don Juan José Pérez Soba, ordinario di teologia pastorale del matrimonio e della famiglia al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per studi su matrimonio e famiglia presso l’Università Lateranense.

Alcune conferenze episcopali europee hanno diffuso i rapporti sulle risposte al questionario su famiglia e matrimonio inviato alle diocesi lo scorso novembre in vista del Sinodo del prossimo ottobre. Dai primi dati emerge un chiaro distacco tra l’insegnamento della chiesa cattolica e la prassi seguita dai fedeli sulla pastorale familiare. A suo giudizio, è necessario un aggiornamento della Familiaris Consortio di Giovanni Paolo II o quel testo rimane ancora centrale?
di Matteo Matzuzzi,
ilfoglio.it,
19/02/14

Sinodo al bivio, sulle seconde nozze
La pressione dei sondaggi d’opinione. La lezione della storia. Il dilemma della Chiesa: adeguarsi alla modernità o restare ferma sul “non sciolga l’uomo ciò che Dio ha unito”?
L’area germanofona è stata la più lesta, sia nel rispondere al questionario diffuso dal Vaticano in vista del sinodo sulla famiglia, sia nel rendere pubbliche le risposte.
di Sandro Magister,
chiesa.espresso.repubblica.it,
07/02/14.

Verso l’eutanasia dell’Occidente
La sentenza con la quale la Corte di Strasburgo sancisce il principio dell’uguaglianza cognominale tra genitori, col conseguente diritto della madre a dare ai figli (se il coniuge è d’accordo, immagino) il proprio cognome anziché quello del padre, potrebbe farci sorridere se non presentasse alcuni risvolti antropologici di un certo interesse.
di Luca Doninelli,
ilsussidiario.net,
08/01/13

L’utero in affitto genera nuove forme di schiavismo
Olimpia Tarzia denuncia la pratica che riduce le donne, i bambini e le bambine concepite, in disumani oggetti di commercio
“In un momento in cui si parla molto di violenza sulle donne, credo che la pratica dell’utero in affitto sia una delle violenze più orribili che si possano perpetrare, particolarmente odiosa perché a danno di quelle più povere: essa non solo è una violenza fisica, ma anche psicologica”
Roma, 06 Novembre 2013 (Zenit.org) Redazione

Sinodo per la Famiglia: il Documento preparatorio
Testo integrale del documento per la III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi del 5-19 ottobre 2014
E’ stato presentato oggi il testo del Documento preparatorio per la III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi, dal tema “Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell’evangelizzazione”, che si svolgerà in Vaticano dal 5 al 19 ottobre 2014. Di seguito il testo integrale
Citta’ del Vaticano, 05 Novembre 2013 (Zenit.org)

Teologia dell’affettività coniugale

La forma cristica della fedeltà in una prospettiva rinnovata delle virtù

Di fronte all’istituzione del matrimonio, che nella sua forma tradizionalmente auspicata non trova più la condivisione della società post-moderna, una sfida ci viene proposta dal libro di Maria Cruciani, Teologia dell’affettività coniugale: la forma cristica della fedeltà in una prospettiva rinnovata delle virtù: trovare il senso pieno che l’oggi offre del legame affettivo nella dimensione coniugale alla luce del Vangelo e dell’umana esperienza

Roma, 24 Ottobre 2013 (Zenit.org) Laura Dalfollo

 

La forza della grazia
Indissolubilità del matrimonio e dibattito sui divorziati risposati e i sacramenti
Dopo l’annuncio di un sinodo straordinario che si terrà nell’ottobre del 2014 sulla pastorale della famiglia, si sono succeduti interventi diversi, in particolare circa la questione dei fedeli divorziati risposati. Per approfondire con serenità il tema, che è sempre più urgente, dell’accompagnamento pastorale di questi fedeli in coerenza con la dottrina cattolica, pubblichiamo un ampio contributo dell’arcivescovo prefetto della Congregazione per la dottrina della fede.
di Gerhard Ludwig Müller,
osservatoreromano.va,
23/10/13

Diritto alla vita: Il bivio di Strasburgo
Biopolitica e principi
Il testo che va oggi al voto al Parlamento europeo di Strasburgo è la risoluzione su «Diritti e salute sessuale e riproduttiva». Il documento – che ha significato politico e culturale ma non è dotato di alcun valore giuridico, e dunque non è cogente per gli Stati – parte dal rifiuto di qualsiasi discriminazione tra sessi e ribadisce il diritto alla salute per tutti. Il testo, preparato dalla socialista portoghese Edite Estrela, chiede però agli Stati membri di «permettere anche alle donne non sposate e lesbiche di beneficiare di trattamenti di fertilità e servizi di procreazione assistita». E raccomanda che l’educazione sessuale aiuti gli adolescenti anche a «trovare il proprio orientamento e l’identità sessuali».
di Antoine Renard – Presidente della Federazione europea delle associazioni familiari (Fafce),
avvenire.it,
22/10/13

MelaBit

Mac e programmazione, con un tocco di retrocomputing

Club Theologicum

Riflessioni e teologia in un mondo Millennial

I Miserabili di Jean Valjean

Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità (Francois de la Rochefoucauld)

BABAJI

Just another WordPress.com site

LePassepartout

"Scientia est Potentia"

Un'ora

Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)

theLondonPaper - Elisa Vitulli

Travel lover & art addicted

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

Multifinder

Notizie dal mondo reale

LA LENTE DI UNA CRONISTA

Considerazioni e riflessioni per vaccinarsi dall'indifferenza

SnackAdventure

La terza età vista dal basso

CIOCCOLATOELIBRI

Libri, interviste e altre cose senza senso

Nel Mio Cuore

E' stolto il cuore che non capisce il suo sbaglio, in pianto cerca tra le stelle fiori appassiti. Rabindranath Tagore

Sartago Loquendi

«Fritto misto» di parole, pensieri, poesie

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Giovanni Pistolato

Blog letterario

The Eternal Sunshine of an Endless Mind

Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (J. Pulitzer)

ASSOCIAZIONE FORENSE NAZIONALE A.M.B.

In difesa dell'Avvocatura medio-bassa

Rituali Minet

Attraversandomi

L'autore spocchioso

Chi non salta un lettore è, è.. chi non salta un editore è, è..

Autoscatto

Dalla mia cameretta, scrivo di vita, televisione e cose

Il tempo di un bidè

L'intelligenza è una categoria morale.

Associazione LiberoLibro Macherio

Ripartire per ricostruire

YLENIA MOZZILLO

Friggo pensieri, mangio parole, brucio i ricordi peggiori.

Ivano Mingotti

Pagina ufficiale autore

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

(S)guardo sul Mondo

Diario di emozioni, fotografia e consigli di viaggio di una vagabonda in giro per il mondo. Si accettano offerte a forma di sorriso :-)

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

Optical Art

Tributo al movimento artistico Optical Art che si ritrova in uno svariato numero di sottogeneri: Environmental, Installations, Sculpture e molti altri. https://www.facebook.com/opticalartillusion

In mezzo al mondo

but "don't look back in anger", I heard you say... at least not today. | http://www.inmezzoalmondo.wordpress.com

miminmoi

leggimi

Complotti

Festina lente

alexsupertrampdotorg.wordpress.com/

Un sito che parla in verde, che ama viaggiare. Un sito che ama il mondo e rispetta l'ambiente.

R2

Gli artisti sono soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.

La Postilla

Web TV - Voci Libere dal Salento

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )

oltreognilimiteblog

Il piacere di scrivere

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

1000 Valvole

L'esperimento del fumetto indipendente