Archivi per la categoria: Ecumenismo

Lo zar, il patriarca, il papa. Una critica ai critici di Francesco

Non è certo rimasta senza seguito la spericolata intervista di Francesco al “Corriere della Sera” del 3 maggio, quella dell’”abbaiare della NATO alle porte della Russia” e del patriarca Kirill “chierichetto di Putin”.

Quell’intervista è ormai giudicata come la quintessenza del pensiero del papa sulla guerra in Ucraina. E quindi non sorprende che su di essa si concentrino le critiche. Tra le quali soprattutto una ha colpito, anche perché venuta da quel campo cattolico progressista che più sostiene l’attuale pontificato.

di S. Magister & di Pietro De Marco | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 06/06/22

Pubblicità

Tra Mosca e Kyiv il papa ha smarrito la strada

È difficile trovare una guerra in cui la distinzione tra aggressore e aggredito sia così netta come nell’attuale conflitto in Ucraina. Eppure è proprio questa distinzione che risulta assente nelle parole e negli atti di papa Francesco. La sua visita all’ambasciatore di Russia presso la Santa Sede, venerdì 25 febbraio, ne è stato l’esempio lampante.

di S. Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 03/03/22


Nell’ortodossia è scisma tra Mosca e Costantinopoli. Ma Roma non sa con chi stare

Proprio mentre si rincorrono le voci sulla località e la data del tanto decantato nuovo incontro tra papa Francesco e il patriarca ortodosso di Mosca Kirill – ora pronosticato, tramontato il Kazakistan, nell’abbazia ungherese di Pannonhalma – i rapporti tra cattolicesimo e ortodossia sono in realtà alla paralisi.

A mettere in forte difficoltà Francesco è ciò che sta accadendo dentro il mondo ortodosso. Dove Kirill è in aperto conflitto, sul filo dello scisma, con due degli storici patriarcati d’Oriente, quelli di Costantinopoli e di Alessandria, il primo particolarmente vicino a Roma.

S. Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 13 gennaio 2022

Martire del nostro tempo

Sono passati 66 anni da quando il teologo luterano Dietrich -Bonhoeffer è stato giustiziato nel campo di concentramento di Folossenbürg, condannato all’impiccagione con un processo sommario poche settimane prima della liberazione. L’esecuzione è avvenuta pochi giorni prima della fine della guerra e di quel regime, che egli aveva contribuito a combattere, perché, come scrive l’amico Bethge nella notizia sugli «Ultimi giorni di Bonhoeffer», apparteneva al gruppo di coloro «che non dovevano assolutamente sopravvivere». Eppure il nome di -Bonhoeffer è sopravvissuto. E ha ancora molto da testimoniare, nel nuovo millennio non meno che nel XX secolo.

di Nicoletta Capozza | osservatoreromano.va | 9 aprile 2021

I martiri copti santi di tutti i cristiani

Con il loro martirio i ventuno copti uccisi sulle coste libiche il 15 febbraio 2015 hanno ricevuto un «battesimo di sangue» e per questo «sono i nostri santi, santi di tutti i cristiani». Lo ha detto Papa Francesco in un videomessaggio inviato ai partecipanti a un evento online organizzato dalla diocesi copto-ortodossa di Londra in occasione della Giornata dei martiri contemporanei. Al webinar, tenutosi proprio nel giorno del sesto anniversario della strage perpetrata dall’Isis, hanno partecipato, tra gli altri, il Patriarca della Chiesa copto-ortodossa, Papa Tawadros II ; il primate della Comunione anglicana, Justin Welby, arcivescovo di Canterbury; il cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani; e rappresentanti di altre Chiese.

osservatoreromano.va | 16 febbraio 2021

Il cristiano serve il suo tempo

Essere «progressisti» o «conservativi»? Secondo Dietrich Bonhoeffer, il «bravo teologo protestante» secondo la definizione di Papa Francesco, l’alternativa non è corretta. O meglio, la si deve superare in nome del «qui e ora» che il cristianesimo chiede a ogni credente: «Vuoi Dio? Allora rimani nel mondo», perché «solo nel tempo trovi Dio e l’eternità». Questi passaggi sono tratti dall’omelia inedita (pubblicata per gentile concessione dell’editore) risalente al periodo che Bonhoeffer trascorse a Barcellona. Datata 23 settembre 1928, si tratta di un’omelia del giovane reverendo pronunciata davanti ai genitori.

di Lorenzo Fazzini | osservatoreromano.va | 27 gennaio 2021

La Bibbia è per tutti

Avvenire, in occasione della Giornata Mondiale della Bibbia, propone una lettura del libro “La Bibbia è per tutti” – La teologia ecumenica e le traduzioni interconfessionali della Bibbia in Italia (1965-2002) di Renato Burigana, a cura del Centro Studi per l’Ecumenismo in Italia.

avvenire.it | 27 gennaio 2021

Camminare insieme sulla stessa via

Tutto il mondo cristiano si sta avvicinando a un grande anniversario. Nel 2025 celebreremo il 1700° anniversario del primo concilio ecumenico nella storia della Chiesa, che ebbe luogo a Nicea nel 325. Questo importante evento fu certamente segnato anche da molti fattori storici. Tra questi, va innanzitutto ricordato che venne convocato da un imperatore, e più precisamente dall’imperatore Costantino. Ciò può essere compreso solo tenendo conto dello sfondo storico, ovvero del fatto che all’epoca era scoppiata una violenta disputa all’interno del mondo cristiano sul modo in cui la professione di fede cristiana in Gesù Cristo quale Figlio di Dio potesse conciliarsi con la fede, ugualmente cristiana, in un unico Dio. In questa disputa l’imperatore ravvisava una seria minaccia al suo progetto di consolidare l’unità dell’Impero sulla base dell’unità della fede cristiana. Egli vedeva nella divisione della Chiesa che si stava delineando soprattutto un problema politico, ma era abbastanza lungimirante da comprendere anche che l’unità della Chiesa non sarebbe stata raggiunta per via politica, ma solo per via religiosa. Volendo riunire gli schieramenti avversi, l’imperatore Costantino convocò il primo concilio ecumenico nella città di Nicea in Asia Minore, vicino alla metropoli di Costantinopoli da lui fondata.

di Kurt Koch | osservatoreromano.va | 18 gennaio 2021

Ecumenismo. Matrimoni misti, eucaristia, preghiera comune. Un vademecum con le regole

Pubblicato un documento destinato soprattutto ai vescovi per accompagnare il loro ministero: i rapporti con gli altri cristiani non sono un optional ma “compito e obbligo”

di Mimmo Muolo | avvenire.it | 4 dicembre 2020

Serenità della fede e spirito ecumenico

La morte del pastore valdese Giorgio Bouchard

<>: queste parole del pastore Giorgio Bouchard, scritte all’inizio di un suo saggio, ben descrivono anche la sua figura, la sua tempra, riassumendo tutta la sua esistenza. Nato a San Germano Chisone nel 1929 e scomparso a Torre Pellice lo scorso 27 luglio, lascia un segno indelebile nella storia dei valdesi.

di Donatella Coalova | osservatoreromano.va | 29 luglio 2020

Domenica della Parola di Dio. Card. Ravasi: “Ma è anche la parola dell’uomo che Dio si attende da noi”

Non è un catechismo o un atelier teologico; non è solo Parola di Dio; non deve essere oggetto di letture spiritualistiche. È dialogo tra Dio e l’uomo perché Dio attende le nostre parole. È vita. È libro del popolo. E nella sua interpretazione, carne e Lògos devono intrecciarsi. A pochi giorni dalla Domenica della Parola di Dio istituita da Papa Francesco (26 gennaio), il presidente del Pontificio Consiglio della cultura traccia l’identikit della Bibbia, ne delinea lo stato di salute e invita a “scommettere sui nuovi linguaggi”

di Giovanna Pasqualin Traversa | agensir.it | 17 gennaio 2020

John Henry Newman: l’armonia della differenza

Quando Papa Francesco domani canonizzerà il cardinale John Henry Newman, primo britannico da oltre quarant’anni a essere proclamato santo, sarà motivo di festa non solo nel Regno Unito e non soltanto per i cattolici, ma anche per tutti coloro che hanno a cuore i valori che lo hanno ispirato

di Sua Altezza Reale il Principe di Galles | osservatore.romano.va | 12/10/19

Bucovina terra di faggi e monasteri

La caduta di Costantinopoli, il 29 maggio 1453, e la sua conquista da parte di Maometto II al termine di un assedio durato due mesi ebbero effetti profondi sulla cultura europea. Nonostante la brutalità del saccheggio in molti fuggirono dalla città e dai suoi dintorni, prima e dopo, portando con sé documenti, opere d’arte, saperi e conoscenze.

di Sergio Valzania | osservatoreromano.va | 24 maggio 2019

L’obbedienza della fede alla Parola

Un testo fondamentale per comprendere il pensiero teologico di Lutero ma che non era mai stato pubblicato in italiano prima d’ora. A rimediare è Studium edizioni che ha dato alle stampe in questi giorni Confessione sulla cena di Cristo (Roma, 2019, pagine 304, euro 28,50) in un’edizione curata da Antonio Sabetta corredata da una lunga ed esplicativa postfazione di Giuseppe Lorizio.

di Roberto Cetera | osservatoreromano.va | 2 maggio 2019

“Senza Putin, senza Kirillˮ. Eletto il Primate della nuova Chiesa ortodossa ucraina

È il metropolita Epiphany, braccio destro dell’auto-proclamato “Patriarca” Filaret, a capo di una compagine ecclesiale che fino a pochi mesi fa era considerata un’entità scismatica da parte di tutte le Chiese canoniche dell’Ortodossia. Il ruolo del Presidente ucraino Poroshenko

di Gianni Valente | vaticaninsider.lastampa.it | 16 dicembre 2018

MelaBit

Mac e programmazione, con un tocco di retrocomputing

Club Theologicum

Riflessioni e teologia in un mondo Millennial

I Miserabili di Jean Valjean

Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità (Francois de la Rochefoucauld)

BABAJI

Just another WordPress.com site

LePassepartout

"Scientia est Potentia"

Un'ora

Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)

theLondonPaper - Elisa Vitulli

Travel lover & art addicted

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

Multifinder

Notizie dal mondo reale

LA LENTE DI UNA CRONISTA

Considerazioni e riflessioni per vaccinarsi dall'indifferenza

SnackAdventure

La terza età vista dal basso

CIOCCOLATOELIBRI

Libri, interviste e altre cose senza senso

Nel Mio Cuore

E' stolto il cuore che non capisce il suo sbaglio, in pianto cerca tra le stelle fiori appassiti. Rabindranath Tagore

Sartago Loquendi

«Fritto misto» di parole, pensieri, poesie

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Giovanni Pistolato

Blog letterario

The Eternal Sunshine of an Endless Mind

Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (J. Pulitzer)

ASSOCIAZIONE FORENSE NAZIONALE A.M.B.

In difesa dell'Avvocatura medio-bassa

Rituali Minet

Attraversandomi

L'autore spocchioso

Chi non salta un lettore è, è.. chi non salta un editore è, è..

Autoscatto

Dalla mia cameretta, scrivo di vita, televisione e cose

Il tempo di un bidè

L'intelligenza è una categoria morale.

Associazione LiberoLibro Macherio

Ripartire per ricostruire

YLENIA MOZZILLO

Friggo pensieri, mangio parole, brucio i ricordi peggiori.

Ivano Mingotti

Pagina ufficiale autore

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

(S)guardo sul Mondo

Diario di emozioni, fotografia e consigli di viaggio di una vagabonda in giro per il mondo. Si accettano offerte a forma di sorriso :-)

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

Optical Art

Tributo al movimento artistico Optical Art che si ritrova in uno svariato numero di sottogeneri: Environmental, Installations, Sculpture e molti altri. https://www.facebook.com/opticalartillusion

In mezzo al mondo

but "don't look back in anger", I heard you say... at least not today. | http://www.inmezzoalmondo.wordpress.com

miminmoi

leggimi

Complotti

Festina lente

alexsupertrampdotorg.wordpress.com/

Un sito che parla in verde, che ama viaggiare. Un sito che ama il mondo e rispetta l'ambiente.

R2

Gli artisti sono soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.

La Postilla

Web TV - Voci Libere dal Salento

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )

oltreognilimiteblog

Il piacere di scrivere

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

1000 Valvole

L'esperimento del fumetto indipendente