Archivi per la categoria: Protestantesimo

La scelta di Sophie

In occasione dell’8 marzo 2021 l’Europarlamento ha deciso di dedicare a due donne due dei suoi edifici: a Clara Campoamor, avvocata e politica spagnola e a Sophie Scholl, la giovane studentessa tedesca che pagò con la vita la sua opposizione al nazismo. Della resistenza dei giovani della Rosa Bianca molto si è scritto e anche il cinema ne ha efficacemente narrata la storia. Le tracce della vita dell’unica ragazza del gruppo sono, però, da scoprire nelle pagine dei suoi diari, nella sua copiosa corrispondenza, nel verbale degli interrogatori della Gestapo, negli atti del suo processo lampo, nelle testimonianze di familiari e delle persone sopravvissute della Weisse Rose.

di Grazia Villa | osservatoreromano.va | 3 maggio 2021

Pubblicità

Martire del nostro tempo

Sono passati 66 anni da quando il teologo luterano Dietrich -Bonhoeffer è stato giustiziato nel campo di concentramento di Folossenbürg, condannato all’impiccagione con un processo sommario poche settimane prima della liberazione. L’esecuzione è avvenuta pochi giorni prima della fine della guerra e di quel regime, che egli aveva contribuito a combattere, perché, come scrive l’amico Bethge nella notizia sugli «Ultimi giorni di Bonhoeffer», apparteneva al gruppo di coloro «che non dovevano assolutamente sopravvivere». Eppure il nome di -Bonhoeffer è sopravvissuto. E ha ancora molto da testimoniare, nel nuovo millennio non meno che nel XX secolo.

di Nicoletta Capozza | osservatoreromano.va | 9 aprile 2021

Serenità della fede e spirito ecumenico

La morte del pastore valdese Giorgio Bouchard

<>: queste parole del pastore Giorgio Bouchard, scritte all’inizio di un suo saggio, ben descrivono anche la sua figura, la sua tempra, riassumendo tutta la sua esistenza. Nato a San Germano Chisone nel 1929 e scomparso a Torre Pellice lo scorso 27 luglio, lascia un segno indelebile nella storia dei valdesi.

di Donatella Coalova | osservatoreromano.va | 29 luglio 2020

L’obbedienza della fede alla Parola

Un testo fondamentale per comprendere il pensiero teologico di Lutero ma che non era mai stato pubblicato in italiano prima d’ora. A rimediare è Studium edizioni che ha dato alle stampe in questi giorni Confessione sulla cena di Cristo (Roma, 2019, pagine 304, euro 28,50) in un’edizione curata da Antonio Sabetta corredata da una lunga ed esplicativa postfazione di Giuseppe Lorizio.

di Roberto Cetera | osservatoreromano.va | 2 maggio 2019

La religione popolare unica speranza contro il dominio del dio Mercato

«Il Mercato è una contraddizione diretta del Dio cristiano. Non premia la compassione o la tenerezza». Parla chiaro, come ha sempre fatto, Harvey Cox, novantenne teologo battista (è nato il 19 marzo 1929 a Malvern, Pennsylvania) che a metà degli anni Sessanta furoreggiò con alcuni saggi brillanti quanto spericolati, da La città secolare (oltre due milioni di copie) a La festa dei folli fino a La seduzione dello spirito in cui prospettò una teologia della religione popolare.

di Andrea Monda | ossservatoreromano.va | 19 gennaio 2019

Barth «politico». La rivoluzione è cristiana

Per la prima volta in volume la conferenza tenuta nel 1911 dal teologo protestante morto 50 anni fa e dedicata al rapporto tra cristianesimo e socialismo “politico”. La rivoluzione è cristiana

di Karl Barth | avvenire.it | 20 ottobre 2018

Lutero e la sua riforma liturgica

Già professore di storia moderna all’università di Trieste, Michele Cassese insegna ora storia del protestantesimo all’Istituto di studi ecumenici san Bernardino di Venezia ed è uno dei migliori conoscitori italiani della Riforma, grazie anche a frequenti e prolungati soggiorni in Germania, a Marburg. Il libro che licenzia ora Martin Lutero e la sua riforma liturgica. Il percorso storico-teologico di un culto rinnovato, (Venezia, Istituto san Bernardino, 2017, pagine 180), si inserisce autorevolmente nella vasta bibliografia uscita in occasione del cinquecentenario dell’avvio del movimento luterano perché affronta un tema centrale nel pensiero del riformatore sassone — la liturgia — ma molto marginale nella pubblicistica italiana.

di Gianpaolo Romanato | osservatoreromano.va | 9 marzo 2018

Lutero e l’ordine agostiniano

L’ordine agostiniano, al quale apparteneva Lutero, non ha motivo di celebrare il cinquecentenario della Riforma, ma certamente di commemorarlo, riflettendo su luci e ombre della vicenda storica e spirituale del monaco tedesco. È quanto afferma il priore generale in una lettera indirizzata alle figlie e ai figli spirituali di sant’Agostino, che pubblichiamo integralmente.

di Alejandro Moral Antón | osservatoreromano.va | 25 ottobre 2017

L’Imitazione di Cristo nell’ortodossia russa

«Dopo la Bibbia, l’Imitazione di Cristo è il libro più citato da C. S. Lewis nelle lettere che scrisse a don Calabria. Credo che studiare a fondo l’immenso posto che questo libretto occupò nella sua spiritualità riserverebbe non poche sorprese» scrive Luciano Squizzato nell’introduzione al libro Una gioia insolita. Lettere tra un prete cattolico e un laico anglicano (Milano, Jaca Book, 2017, pagine 312, euro 18) in cui viene pubblicato il carteggio tra i due (insolito anch’esso, per molti aspetti). «L’ascetica personale del convertito — continua Squizzato, parlando dello scrittore inglese — si modellò saldamente su questo sapiente direttorio spirituale tutto incentrato sul mistero di Gesù intuito come croce, risurrezione, amore ed eucaristia. La saggezza umana e cristiana di quest’operetta era in perfetta sintonia col suo pensiero di moderno anglicano». 

di Silvia Guidi | osservatoreromano.va | 3 ottobre 2017

Lutero e l’ebraismo: una questione spinosa

Prima di accingerci allo studio specifico relativo alla posizione di Lutero in merito al popolo ebraico ed alla sua tradizione di fede e di pensiero, è opportuno stilare un profilo sintetico di quello che era il quadro offerto dalla società cristiana medievale in ordine alla questione che intendiamo affrontare ed approfondire.

di Alessandro Esposito | temi.repubblica.it/micromega-online | 13 giugno 2017

Prima la Grazia, poi la Legge. Il Convegno di Bose sulla “giustificazione per sola fede”

Il teologo valdese Ricca e il cardinale Kasper concludono tre giorni di relazioni e confronti su “l’Evangelo della Grazia”, in occasione dei 500 anni della Riforma protestante. Enzo Bianchi: «L’amore preveniente di Dio è sempre immeritato»

di Gianni Valente | lastampa.it/vaticaninsider | 29 maggio 2017

Federazione luterana mondiale: il vescovo Munib A. Younan, “il treno della riconciliazione è partito e sta viaggiando”

“Papa Francesco è per me un fratello in Cristo”. Parla Munib A. Younan, vescovo luterano per la Giordania e la Terra Santa e presidente della Federazione luterana mondiale. Con papa Francesco sono stati co-protagonisti a Lund della “storica” commemorazione comune dei 500 anni della Riforma di Lutero. “Questo momento storico di riconciliazione deve essere ora incarnato”, dice. E la strada è quella di lavorare insieme, cattolici e luterani, per la pace, la giustizia, per un “mondo inclusivo dove ci sia spazio per ogni essere umano”

di Maria Chiara Biagioni | agensir.it | 2 marzo 2017

Bonhoeffer e l’azione di Cristo nella Storia

Un commento del teologo Chifari nella «Giornata della Memoria»

Nella ricorrenza della «Giornata della Memoria», nella certezza che ci sono vite e testimonianze che manifestano la rinnovata presenza di Dio nella storia, parlando a uomini e chiese, intendiamo soffermarci sulla diaconia martiriale del teologo Dietrich Bonhoeffer. Ci interroghiamo in particolar modo su alcuni spunti legati alla sua concreta azione contro il regime nazista. E quindi su come matura in lui la scelta morale di opporsi ad Hitler e su quali sono i criteri e le costanti della sua azione di credente.

di Giovanni Chifari | vaticaninsider.lastampa.it | 27 gennaio 2017

Rivoluzionario per caso

Quando affisse le sue 95 tesi sulla porta della Schlosskirche di Wittenberg il 31 ottobre 1517, vigilia di Ognissanti, Martin Lutero non aveva nessuna intenzione di provocare lo sconquasso che ne sarebbe seguito.

di Massimo Firpo | ilsole24ore.com |  8 gennaio 2017

Oggi, nella notte del mondo e nell’attesa della buona notizia; io affermo con coraggio la mia fede nel futuro dell’umanità.Rifiuto di credere che nelle circostanze attuali gli uomini non siano capaci di migliorare la terra.
Rifiuto di credere che l’essere umano sia un filo di paglia trasportato dalla corrente della vita, senza avere la possibilità di influire minimamente sul corso degli eventi.
Credo che la verità e l’amore incondizionato avranno effettivamente l’ultima parola.
Credo fermamente che, anche tra le bombe che scoppiano e i cannoni che sparano, resta
viva la speranza di un luminoso domani.
Oso credere che un giorno tutti gli abitanti della terra riceveranno tre pasti al giorno per
nutrire il corpo, l’istruzione e la cultura per nutrire lo spirito, l’uguaglianza e la libertà per
una convivenza più umana.

(martin Luther King 1929 – 1968)

MelaBit

Mac e programmazione, con un tocco di retrocomputing

Club Theologicum

Riflessioni e teologia in un mondo Millennial

I Miserabili di Jean Valjean

Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità (Francois de la Rochefoucauld)

BABAJI

Just another WordPress.com site

LePassepartout

"Scientia est Potentia"

Un'ora

Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)

theLondonPaper - Elisa Vitulli

Travel lover & art addicted

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

Multifinder

Notizie dal mondo reale

LA LENTE DI UNA CRONISTA

Considerazioni e riflessioni per vaccinarsi dall'indifferenza

SnackAdventure

La terza età vista dal basso

CIOCCOLATOELIBRI

Libri, interviste e altre cose senza senso

Nel Mio Cuore

E' stolto il cuore che non capisce il suo sbaglio, in pianto cerca tra le stelle fiori appassiti. Rabindranath Tagore

Sartago Loquendi

«Fritto misto» di parole, pensieri, poesie

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Giovanni Pistolato

Blog letterario

The Eternal Sunshine of an Endless Mind

Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (J. Pulitzer)

ASSOCIAZIONE FORENSE NAZIONALE A.M.B.

In difesa dell'Avvocatura medio-bassa

Rituali Minet

Attraversandomi

L'autore spocchioso

Chi non salta un lettore è, è.. chi non salta un editore è, è..

Autoscatto

Dalla mia cameretta, scrivo di vita, televisione e cose

Il tempo di un bidè

L'intelligenza è una categoria morale.

Associazione LiberoLibro Macherio

Ripartire per ricostruire

YLENIA MOZZILLO

Friggo pensieri, mangio parole, brucio i ricordi peggiori.

Ivano Mingotti

Pagina ufficiale autore

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

(S)guardo sul Mondo

Diario di emozioni, fotografia e consigli di viaggio di una vagabonda in giro per il mondo. Si accettano offerte a forma di sorriso :-)

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

Optical Art

Tributo al movimento artistico Optical Art che si ritrova in uno svariato numero di sottogeneri: Environmental, Installations, Sculpture e molti altri. https://www.facebook.com/opticalartillusion

In mezzo al mondo

but "don't look back in anger", I heard you say... at least not today. | http://www.inmezzoalmondo.wordpress.com

miminmoi

leggimi

Complotti

Festina lente

alexsupertrampdotorg.wordpress.com/

Un sito che parla in verde, che ama viaggiare. Un sito che ama il mondo e rispetta l'ambiente.

R2

Gli artisti sono soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.

La Postilla

Web TV - Voci Libere dal Salento

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )

oltreognilimiteblog

Il piacere di scrivere

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

1000 Valvole

L'esperimento del fumetto indipendente