Archivi per la categoria: Martiri

Oltre 1.500 giovani dell’Agesci a Ravenna sulle orme di don Giovanni Minzoni

Per don Giovanni Minzoni, arciprete di Argenta ucciso per il suo impegno per i giovani e per formare le loro coscienze da squadre fasciste 100 anni fa, l’Agesci ha voluto, con la diocesi di Ravenna-Cervia, avviare la causa di beatificazione. L’appuntamento di domenica è stato il primo evento del Centenario

di Daniela Verlicchi | agensir.it | 7 febbraio 2023

Pubblicità

Giappone: 400 anni dal Grande martirio di Genna, una “testimonianza d’amore”

“Gli anni 2022 e 2023 segnano diverse ‘pietre miliari’ per l’evangelizzazione del Giappone”. Con queste parole il presidente del Comitato giapponese per la promozione delle canonizzazioni, Yoshinao Otsuka, vescovo di Kyoto presentava in un suo messaggio di inizio anno il “400° Anniversario del Grande martirio di Genna: una testimonianza d’amore”, un itinerario pensato dalla Conferenza episcopale giapponese (Cbcj) per ripercorrere alcune delle tappe fondamentali dell’annuncio del Vangelo in Giappone

di Massimo Succi | agensir.it | 20 settembre 2022

Chi erano quei 21 martiri decapitati dall’ISIS? Un’inchiesta

Erano ventuno i cristiani decapitati in quanto “popolo della croce” dai musulmani dello Stato Islamico giusto sette anni fa, a metà febbraio del 2015, sulla spiaggia libica di Wilayat Tarabulus, poco a ovest di Sirte. Erano venti copti d’Egitto, più un loro compagno del Ghana.

Poche settimane dopo l’eccidio, il “papa” dei copti Tawadros II li canonizzò come martiri. Ma poco o nulla si sapeva di questi ventuno prima che uno scrittore tedesco di fama, Martin Mosebach, si avventurasse nei loro villaggi a ricostruirne la storia e a consegnarla in un libro, avvincente come un romanzo, che in questi giorni vede la luce nella sua traduzione italiana, edita da Cantagalli, intitolata appunto: “I 21. Viaggio nella terra dei martiri copti”.

di S. Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 24/02/22

India. Nove mesi in cella a 84 anni con l’accusa di terrorismo: padre Stan è morto

Il dramma del gesuita trattenuto in cella per aver difeso le popolazioni tribali. Aveva contratto il Covid. Solo da pochi giorni era stato trasferito in ospedale

Redazione Internet | avvenire.it | 5 luglio 2021

Quell’assoluzione da lontano

«Quel mattino ero stato convocato dal vescovo di Agrigento, monsignor Carmelo Ferraro. E praticamente mi stavo dirigendo da Naro verso Agrigento passando da Canicattì perché c’era un ponte interrotto e non si poteva passare, e quindi sono dovuto transitare da Canicattì». Racconta, con voce emozionata, il cinquantasettenne don Filippo Barbera, arciprete di Ravanusa (Agrigento) — all’epoca dei fatti novello sacerdote di 26 anni, ordinato l’anno precedente — contattato nei giorni scorsi da noi telefonicamente. La mattina è quella del 21 settembre 1990, quando lungo la strada statale 640 che collega Caltanissetta ad Agrigento, in prossimità del viadotto Gasena, quattro sicari ventenni uccidono il giudice Rosario Livatino (1952-1990).

di Roberto Cutaia | osservatoreromano.va| 8 maggio 2021

Corano e kalashnikov. Bollettino di guerra dal fronte del Sahel

Idriss Deby, musulmano di etnia Zaghawa, era salito al potere nel 1990, lo stesso anno di una tranquilla visita di Giovanni Paolo II nel suo paese, il Ciad, quando ancora nessun inviato di guerra trovava motivo di spingersi laggiù, né nei paesi vicini. Ma tre decenni dopo, il 21 aprile 2021, appena rieletto per la sesta volta, il presidente gendarme è morto combattendo sulla linea del fronte, tra il lago Ciad e la capitale, N’Djamena, in uno scontro a fuoco con i guerriglieri del Front pour l’Alternance et la Concorde au Tchad, di etnia Daza, anche loro musulmani, una delle tante formazioni jihadiste che oggi infestano la regione del grande lago, all’incrocio tra Nigeria, Camerun, Niger e Ciad.

di S. Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 26/04/21

Martire del nostro tempo

Sono passati 66 anni da quando il teologo luterano Dietrich -Bonhoeffer è stato giustiziato nel campo di concentramento di Folossenbürg, condannato all’impiccagione con un processo sommario poche settimane prima della liberazione. L’esecuzione è avvenuta pochi giorni prima della fine della guerra e di quel regime, che egli aveva contribuito a combattere, perché, come scrive l’amico Bethge nella notizia sugli «Ultimi giorni di Bonhoeffer», apparteneva al gruppo di coloro «che non dovevano assolutamente sopravvivere». Eppure il nome di -Bonhoeffer è sopravvissuto. E ha ancora molto da testimoniare, nel nuovo millennio non meno che nel XX secolo.

di Nicoletta Capozza | osservatoreromano.va | 9 aprile 2021

Pakistan. Dieci anni fa l’assassinio di Shahbaz Bhatti

Oggi alle 20, nella chiesa di Santa Maria in Trastevere, la Comunità di Sant’Egidio darà un contributo essenziale a ricordare Shahbaz Bhatti a dieci anni dal suo sacrificio. La sua uccisione, come ha sottolineato Sant’Egidio, ha avuto origine per fermare «il suo impegno nella difesa dei cristiani e di tutte le minoranze». 

di Stefano Vecchia | avvenire.it | 2 marzo 2021

I martiri copti santi di tutti i cristiani

Con il loro martirio i ventuno copti uccisi sulle coste libiche il 15 febbraio 2015 hanno ricevuto un «battesimo di sangue» e per questo «sono i nostri santi, santi di tutti i cristiani». Lo ha detto Papa Francesco in un videomessaggio inviato ai partecipanti a un evento online organizzato dalla diocesi copto-ortodossa di Londra in occasione della Giornata dei martiri contemporanei. Al webinar, tenutosi proprio nel giorno del sesto anniversario della strage perpetrata dall’Isis, hanno partecipato, tra gli altri, il Patriarca della Chiesa copto-ortodossa, Papa Tawadros II ; il primate della Comunione anglicana, Justin Welby, arcivescovo di Canterbury; il cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani; e rappresentanti di altre Chiese.

osservatoreromano.va | 16 febbraio 2021

La chiamavano Giovanna

«Tutti nel mio villaggio mi chiamavano Giovanna da quando sono nata». Così si presentò Giovanna d’Arco all’inizio degli interrogatori che la condussero, nel 1431, al termine di un lungo e tendenzioso processo, alla condanna a morte per eresia. Fu bruciata viva nella piazza del Vecchio Mercato di Rouen, in Normandia.

di Carolina Blázquez Casado | osservatoreromano.va | 15 maggio 2020

Il tesoro della fede

«Per me tutto si riduce alla questione della grazia. La grazia avviene nel corso della vita. E viene quando non te l’aspetti». Così diceva di sé Martin Scorsese, in un’intervista pubblicata su «La Civiltà Cattolica». Era il dicembre 2016, e il grande regista newyorkese aveva appena partorito Silence, la sua opera ispirata — con una gestazione durata decenni — dall’omonimo romanzo dello scrittore giapponese Shusaku Endo, pubblicato nel 1966.

di Gianni Valente | osservatoreromano.va | 18 novembre 2019

Beatificati 19 religiosi uccisi in Algeria. La forza di una presenza

Trucidati tra il 1994 e il 1996. Becciu: dalla loro morte frutti di riconciliazione. Il muftì Djaber: questo rito dice al mondo che musulmani e cristiani possono fare cose buone insieme

di Stefania Falasca | avvenire.it | 8 dicembre 2018

Aquila randagia racconta

Pubblichiamo uno stralcio della prefazione del presidente della Fondazione Ambrosianeum al libro Memoria di sacerdoti “Ribelli per amore” 1943-1945 (Milano, Centro ambrosiano, 2018, pagine 352, euro 16) di don Giovanni Barbareschi (cappellano delle Fiamme Verdi e “aquila randagia”, medaglia d’argento della Resistenza). La prima edizione del libro, datata 1987, fu voluta dal cardinale Martini, allora arcivescovo di Milano.

di Marco Garzonio | osservatoreromano.va | 24 aprile 2018

Non posso lasciarli soli

Il riconoscimento del martirio del venerabile Teresio Olivelli, ratificato dal Papa con decreto del 16 giugno 2017, ha accelerato i tempi della beatificazione, che si tiene il 3 febbraio prossimo a Vigevano. Monsignor Paolo Rizzi, postulatore della causa di beatificazione, redattore della Positio super virtutibus e della Nova positio super martyrio, autore di una Via crucis con Teresio Olivelli, nel libro Non posso lasciarli soli, vado con loro. Il martirio del beato Teresio Olivelli (Torino, Effatà Editrice, 2017, pagine 79, euro 7), ne illustra i tratti essenziali della biografia e della spiritualità.

di Antonella Lumini | osservatoreromano.va | 1 febbraio 2018

I manoscritti inediti di Malaparte su Pio XI

Nell’anno del sessantesimo anniversario della morte di Curzio Malaparte, la casa editrice fiorentina Passigli ha dato alle stampe Muss. Ritratto di un dittatore. Una biografia sui generis dedicata al duce, iniziata nel 1931, mai completata definitivamente, e su cui il ‘maledetto toscano’, pochi anni prima di morire, ancora continuava a lavorare.

Nazareno Giusti | avvenire.it | giovedì 30 novembre 2017

I “cristiani nascosti” del Giappone. Troppo scomodi per questo pontificato

Papa Francesco ha espresso più volte la sua ammirazione per i “cristiani nascosti” del Giappone, miracolosamente riapparsi con fede intatta, nella seconda metà dell’Ottocento, dopo due secoli e mezzo di annientamento feroce del cristianesimo in quel paese.

di S. Kawamura | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 17/10/17

Dal Vaticano una doccia gelata sui negoziati con Pechino

Francesco è il primo papa che ha sorvolato la Cina. Ma che vi metta piede è tutto da vedere. In agosto la Libreria Editrice Vaticana ha reso pubblico un dossier che è una micidiale doccia gelata per chi continua a dare per imminente un accordo tra la Santa Sede e Pechino.

di Sandro Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 10 settembre 2017

Pakistan. Rifiuta l’abiura, cristiano morto in detenzione a Lahore

I cristiani del Pakistan sono scesi in strada per protestare contro la morte di Indaryas Ghulam, cristiano di 38 anni, deceduto in circostanze misteriose mentre era sotto custodia della polizia nel carcere di Lahore. Il decesso, secondo quanto scrive Asianews è avvenuto il 13 agosto, alla vigilia delle celebrazioni per i 70 anni dell’indipendenza del Paese.

avvenire.it | 16 agosto 2016

Strage copti in Egitto, vedova perdona gli assassini: la reazione del giornalista musulmano è illuminante

L’Isis continua a colpire in Egitto la minoranza cristiana, come nella strage della Domenica delle Palme. La Tv accoglie il dolore delle famiglie delle vittime. Il messaggio è di perdono e speranza e spiazza anche il più noto giornalista musulmano.

aleteia.org | 26 aprile 2017

MelaBit

Mac e programmazione, con un tocco di retrocomputing

Club Theologicum

Riflessioni e teologia in un mondo Millennial

I Miserabili di Jean Valjean

Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità (Francois de la Rochefoucauld)

BABAJI

Just another WordPress.com site

LePassepartout

"Scientia est Potentia"

Un'ora

Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)

theLondonPaper - Elisa Vitulli

Travel lover & art addicted

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

Multifinder

Notizie dal mondo reale

LA LENTE DI UNA CRONISTA

Considerazioni e riflessioni per vaccinarsi dall'indifferenza

SnackAdventure

La terza età vista dal basso

CIOCCOLATOELIBRI

Libri, interviste e altre cose senza senso

Nel Mio Cuore

E' stolto il cuore che non capisce il suo sbaglio, in pianto cerca tra le stelle fiori appassiti. Rabindranath Tagore

Sartago Loquendi

«Fritto misto» di parole, pensieri, poesie

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Giovanni Pistolato

Blog letterario

The Eternal Sunshine of an Endless Mind

Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (J. Pulitzer)

ASSOCIAZIONE FORENSE NAZIONALE A.M.B.

In difesa dell'Avvocatura medio-bassa

Rituali Minet

Attraversandomi

L'autore spocchioso

Chi non salta un lettore è, è.. chi non salta un editore è, è..

Autoscatto

Dalla mia cameretta, scrivo di vita, televisione e cose

Il tempo di un bidè

L'intelligenza è una categoria morale.

Associazione LiberoLibro Macherio

Ripartire per ricostruire

YLENIA MOZZILLO

Friggo pensieri, mangio parole, brucio i ricordi peggiori.

Ivano Mingotti

Pagina ufficiale autore

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

(S)guardo sul Mondo

Diario di emozioni, fotografia e consigli di viaggio di una vagabonda in giro per il mondo. Si accettano offerte a forma di sorriso :-)

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

Optical Art

Tributo al movimento artistico Optical Art che si ritrova in uno svariato numero di sottogeneri: Environmental, Installations, Sculpture e molti altri. https://www.facebook.com/opticalartillusion

In mezzo al mondo

but "don't look back in anger", I heard you say... at least not today. | http://www.inmezzoalmondo.wordpress.com

miminmoi

leggimi

Complotti

Festina lente

alexsupertrampdotorg.wordpress.com/

Un sito che parla in verde, che ama viaggiare. Un sito che ama il mondo e rispetta l'ambiente.

R2

Gli artisti sono soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.

La Postilla

Web TV - Voci Libere dal Salento

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )

oltreognilimiteblog

Il piacere di scrivere

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

1000 Valvole

L'esperimento del fumetto indipendente