Archivi per la categoria: Educazione

Il centenario. Ritorno nei luoghi di don Milani. Sabato la visita di Mattarella e Zuppi

Viaggio a Barbiana a un secolo dalla nascita del suo priore. Nella storica scuola tutto sembra quasi come allora. Inchiodata a una porta una tavoletta con la scritta “I care”

Riccardo Michelucci e Enrico Lenzi | avvenire.it | mercoledì 24 maggio 2023

Pubblicità

Oltre 1.500 giovani dell’Agesci a Ravenna sulle orme di don Giovanni Minzoni

Per don Giovanni Minzoni, arciprete di Argenta ucciso per il suo impegno per i giovani e per formare le loro coscienze da squadre fasciste 100 anni fa, l’Agesci ha voluto, con la diocesi di Ravenna-Cervia, avviare la causa di beatificazione. L’appuntamento di domenica è stato il primo evento del Centenario

di Daniela Verlicchi | agensir.it | 7 febbraio 2023

Assemblea. Scout adulti: lo sguardo del Masci al servizio della Chiesa e della società

Lo sguardo è rivolto al futuro. Alle grandi sfide che aspettano il Masci, ai cambiamenti che porteranno lo scoutismo adulto nel Terzo Settore, senza dimenticare la vocazione di sempre del movimento Adulti Scout che è quello di rendere viva la comunità e di servire la Chiesa.

di Alessia Guerrieri | avvenire.it | 15 novembre 2022

Brasile. Lula e Paulo Freire: pedagogia e politica dalla parte degli ultimi

Per capire la storia e le scelte del presidente brasiliano occorre riandare all’amicizia con il grande pedagogista, con il quale fondò il Partido de los Trabajadores tra socialismo e cristianesimo

di Dorella Cianci | avvenire.it | 1 novembre 2022

Scout. La sfida dell’Agesci: i ragazzi protagonisti nella Chiesa e nella società

Al centro del 48° Consiglio generale dell’associazione il tema della partecipazione Parlano i due capi nazionali: insieme per cambiare il mondo e costruire la pace. Così avremo comunità accoglienti

di Giacomo Gambassi | avvenire.it | 3 giugno 2022

I maestri segretari di Dio

«Quale, fra le tante parabole di Gesù, preferisci? Io preferisco la fine del mondo, perché non ho paura, in quanto che sarò già morto da un secolo. Dio separerà le capre dai pastori, uno a destra e uno a sinistra, a centro quelli che andranno in Purgatorio. Dio avrà tre porte. Una grandissima (che è l’Inferno), una media (che è il Purgatorio) e una strettissima (che è il Paradiso). Poi Dio dirà: “Fate silenzio tutti!” e poi li dividerà.

di Antonio Tarallo | osservatoreromano.va | 9 aprile 2021

Roma. Morto don Roberto Sardelli, il prete dei baraccati dell’acquedotto Felice

Sacerdote a San Policarpo al Tuscolano, nel 1969 si trasferì nella baraccopoli dove vivevano gli immigrati del Meridione che cercavano lavoro. Nella “Scuola 725” aiutava i ragazzi espulsi dalle scuola

Redazione Romana | avvenire.it | 19 febbraio 2019

La crisi delle scuole paritarie: studenti giù del 13% in cinque anni
«Non chiamateci private»

Quattrocentoquindici scuole chiuse in poco meno di due anni, studenti crollati del 13% dal 2012, quando gli iscritti erano più di un milione e oggi se ne contano poco più di 900 mila. Hanno chiuso i battenti Bianchi di Napoli, il Sacro Cuore di Genova, il Gonzaga di Palermo, il Leonardo da Vinci a Catania, le Suore Francescane di Gesù Bambino di Milano, il Beata Maria de Mattias di Firenze, l’Istituto Suore oblate del Divino Amore di Roma. E l’elenco potrebbe continuare. Resistono 12.966 scuole paritarie sul territorio italiano, pari a poco più del 33% del totale delle scuole (55 mila), e la parabola in discesa non sembra essere destinata a interrompersi: basta dare una scorsa alle centinaia di licenziamenti collettivi che i sindacati stanno trattando, ai contratti rivisti al ribasso, alle riduzioni di cattedre, per intuirlo. Il calo generalizzato di studenti, dovuto alla denatalità, e la crisi economica, che ha stretto i cordoni delle borse delle famiglie intenzionate a pagare una retta, sono solo una parte della spiegazione.

di Valentina Santarpia | corriere.it | 11 dicembre 2017

Venezia74. Cresciuto in oratorio, il cortometraggio di Giacomo Poretti

L’evento “Cresciuto in oratorio” è stato applaudito nello spazio della Fondazione Ente dello Spettacolo presso l’hotel Excelsior, a conclusione della campagna omonima. Oltre a Poretti e Van De Sfroos, presenti il Presidente di FEdS (Fondazione Ente dello
Spettacolo) don Davide Milani, il coordinatore di Odl (Oratori diocesi lombarde) don Samuele Marelli, presentati dal giornalista e conduttore di Rai3, Massimo Bernardini. Oltre a raccontare il valore dell’oratorio oggi, è stato proiettato in anteprima il cortometraggio sugli oratori realizzato da Giacomo Poretti con le immagini che gli sono state inviate da 72 ragazzi lombardi, che hanno voluto raccontare in video la propria storia di oratorio.

avvenire.it | 7 settembre 2017

Guardini, il fuoco dell’educatore
Quando il dibattito sull’educazione scivola sulle facili etichette di ‘bamboccioni’ o di ‘sdraiati’ per descrivere l’universo giovanile, con scarsa autocritica da parte di genitori e/o insegnanti o intellettuali da salotto, allora è d’obbligo rispolverare un autore a lungo dimenticato. Già, perché Romano Guardini (18851968), teologo e filosofo tra i più stimati del Novecento, gode soltanto oggi di una certa riscoperta.
di Antonio Giuliano,
avvenire.it,
03/01/15

Paritarie, dalla laica Francia una lezione all’Italia
Silvio Guerra è docente e vicedirettore della scuola Charles de Foucauld a Parigi. Ha accettato di rispondere ad alcune nostre domande sulla scuola e sulla libertà di educazione in Francia, aiutandoci così a conoscere meglio una realtà a noi tanto vicina, ma, nello stesso tempo, ancora molto lontana.
In Francia, infatti, contrariamente ai luoghi comuni, le scuole private restano al riparo dagli strali della laïcité, grazie al riconoscimento del diritto d’insegnamento privato come “principio fondamentale”. Gli insegnanti sono pagati dallo Stato, come nella scuola statale, mentre gli enti locali coprono una parte degli altri costi, permettendo così ai singoli istituti (perlopiù cattolici) di proporre rette accessibili per i genitori. Questo forte principio costituzionale garantisce ormai un largo consenso ed è contestato solo dall’estrema sinistra.
Marco Lepore INT. Silvio Guerra | ilsussidiario.net | 13/11/14

“Che cos’è un pompino?”. Così funziona la (ri)educazione sessuale in Francia

“Non insegniamo la teoria del genere, ma solo l’educazione alla parità e all’uguaglianza che fanno parte dei principi della République”, ribatte il ministro dell’Istruzione Vincent Peillon ai tanti critici del suo programma scolastico. Eppure dal racconto di una delle sue educatrici su un grande settimanale francese si direbbe che il suo ministero sia andato ben oltre i principi della République. “Il mio ruolo è quello di dare ai giovani un’educazione alla sessualità”. Si apre così il racconto di Christine Fenot sul Nouvel Observateur, mentre la Francia freme di proteste contro l’educazione di genere nelle scuole. Un racconto che illumina il meccanismo dell’educazione sessuale. “All’inizio di ogni procedura voglio fare un promemoria anatomico”. Così l’insegnante disegna il seno che cresce, i sessi, l’accoppiamento. “Pene, seni, vagina, io chiamo le cose col loro nome”. Poi le domande, del tipo: “C’est quoi une fellation?”. Che cos’è un pompino?
di Giulio Meotti,
ilfoglio.it,
04/02/14

Dalla Germania: meglio 1 ora di islam che parlare di “fratellanza”
LIPSIA – Dopo un articolo apparso sul New York Times (e ripreso dall’Ansa) anche in Italia si parla dell’insegnamento confessionale della religione islamica nelle scuole elementari tedesche (in modo particolare dell’Assia).
di Roberto Graziotto,
sussidiario.net,
14/01/14

La scuola svuotateste
La laïcité imposta agli studenti francesi non è solo un tic nazionale, ma fa tendenza ovunque
Una ventata di mentalità totalitaria vestita di politicamente corretto sta distruggendo il sistema dell’istruzione che ha governato l’occidente per un paio di secoli: non più creazione di conoscenze e cultura come strumenti di libertà dell’individuo, ma meccanismo standardizzato per plasmare gli individui entro ideologie preconfezionate. Certo, il mondo è complesso, standardizzare è difficile, le differenze nazionali persistono, pur indebolite, e Giulio Meotti (“L’abracadabra del pol. corr.”, il Foglio, 29 agosto) ha bene descritto la realtà francese, le sue inveterate tendenze laiciste e giacobine. Ma il motto “la scuola non deve trasmettere conoscenze ma forgiare i valori dell’individuo” non esce solo dalla cucina francese: circola ovunque. Un professore mi racconta di un consiglio di classe aperto dal dirigente con la perentoria indicazione: “E’ prioritario stabilire il modello di persone che vogliamo formare”. E non è roba che esce solo dalla cucina della “gauche”. Si pensi a Monsieur Claude Thélot, uno dei massimi esperti mondiali di problemi scolastici, che presiedette nel 2003, su mandato di Jacques Chirac (un “gauchiste”?) una commissione sul futuro della scuola.
di Giorgio Israel,
ilfoglio.it,
11/09/13

Ma come si fa a far festa se c’è meno famiglia?
I dati inglesi sui figli fuori dal matrimonio
Un uomo, una donna. Li ho visti oggi passeggiare sul lungolago della mia città, affiancati, allacciati, e si capiva subito che erano insieme. Uno di loro spingeva un passeggino, e dentro c’era un bimbo. Una famiglia? Mi è sembrato di sì. Sposati? Chi lo sa. Sempre più gente si ‘mette insieme’ e convive. C’è anche in questo qualcosa che sa di promessa e di appartenenza, ma precaria come per una segreta riserva dubitosa. Per intanto insieme, poi si vedrà.
di Giuseppe Anzani,
avvenire.it,
12/07/13

Ignoranti, paradosso del Vangelo
Le prediche di Spoleto/2
“Insegnare agli ignoranti….” Dal titolo, forse voi vi aspetterete che quello che ora vi dirò è appunto che bisogna insegnare agli ignoranti. Del resto io sono una “insegnante”. Ed è questo che ci si aspetterebbe da una insegnante che parla di “insegnare agli ignoranti”. Dire che bisogna “insegnare agli ignoranti”. Ma non sarà questo il caso; non ho intenzione di dirvi quello che bisogna insegnare, o si deve insegnare, agli ignoranti nella Chiesa. Quello che invece vorrei fare è cercare di capire chi sono veramente gli ignoranti e qual è il rapporto che si instaura tra docente e discente, tra l’insegnante e colui al quale si insegna.
di Catherine Aubin,
avvenire.it,
29/06/13

Regno Unito, gli Scout “cancellano” Dio
Il riferimento religioso scompare dalla promessa, l’impegno che le Guide prendono pubblicamente quando entrano nel gruppo
Sparisce il riferimento a Dio dalla «promessa», l’impegno che ogni scout prende pubblicamente nel momento in cui entra a far parte del gruppo. Lo ha deciso in Gran Bretagna l’associazione delle Guide – il ramo femminile dello scoutismo – al termine di una consultazione lanciata nello scorso mese di gennaio. E si tratta di una scelta che sta facendo molto discutere a Londra, dal momento che il riferimento a Dio compare nel testo originario della promessa – scritto dal fondatore dello scoutismo, l’inglese Robert Baden-Powell nel 1908. «Sul mio onore prometto che farò del mio meglio, per compiere il mio dovere verso Dio e verso il Re, per aiutare le altre persone in ogni momento, per osservare la Legge Scout», recitava fino a ieri il testo. E pur essendo lo scoutismo un movimento non confessionale diffusosi in tutto il mondo – compresi contesti culturali e religiosi tra loro molto differenti – fino ad ora l’impegno a compiere «il proprio dovere verso Dio» era rimasto comunque al suo posto.
di Giorgio Bernardelli,
vaticaninsider.lastampa.it,
22/06/13

Merola (sindaco Bologna): il futuro del Pd passa dal referendum
Un referendum sbagliato, a cominciare dal quesito. Il 26 maggio i cittadini di Bologna sono chiamati al voto per decidere se mantenere o abrogare la convenzione tra Comune e scuole paritarie per l’infanzia, che ricevono dall’amministrazione comunale un milione di euro l’anno. Ai bolognesi si chiede se quelle risorse vogliono utilizzarle – voto A – “per le scuole comunali e statali” oppure – voto B – “per le scuole paritarie private”. Il sindaco Virginio Merola (Pd) ha fatto una scelta di campo ben precisa ed è intenzionato a difendere la convenzione ad ogni costo. Sia per il bene dei cittadini, sia contro chi “pensa di approfittare di questa occasione per colpire ulteriormente il Partito democratico”.
ilsussidiario.net
21/05/13

Scuola: Referendum Bologna, da Beppe Grillo ai Cobas il dio-Stato vuole tutto
Il Comitato articolo 33, così si chiamano i promotori del referendum bolognese (sembra il titolo di un film di fantascienza, ma si riferisce ovviamente all’articolo della nostra Costituzione), si sta rivelando in effetti un singolare concentrato di tutta una serie di pregiudizi che in questi anni siamo venuti alimentando irresponsabilmente nel nostro paese, primo fra tutti quello secondo cui pluralismo e sussidiarietà sarebbero la semplice copertura ideologica di inconfessabili interessi clericali e liberisti.
di Sergio Belardinelli,
ilsussidiario.net
20/05/2013

MelaBit

Mac e programmazione, con un tocco di retrocomputing

Club Theologicum

Riflessioni e teologia in un mondo Millennial

I Miserabili di Jean Valjean

Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità (Francois de la Rochefoucauld)

BABAJI

Just another WordPress.com site

LePassepartout

"Scientia est Potentia"

Un'ora

Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)

theLondonPaper - Elisa Vitulli

Travel lover & art addicted

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

Multifinder

Notizie dal mondo reale

LA LENTE DI UNA CRONISTA

Considerazioni e riflessioni per vaccinarsi dall'indifferenza

SnackAdventure

La terza età vista dal basso

CIOCCOLATOELIBRI

Libri, interviste e altre cose senza senso

Nel Mio Cuore

E' stolto il cuore che non capisce il suo sbaglio, in pianto cerca tra le stelle fiori appassiti. Rabindranath Tagore

Sartago Loquendi

«Fritto misto» di parole, pensieri, poesie

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Giovanni Pistolato

Blog letterario

The Eternal Sunshine of an Endless Mind

Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (J. Pulitzer)

ASSOCIAZIONE FORENSE NAZIONALE A.M.B.

In difesa dell'Avvocatura medio-bassa

Rituali Minet

Attraversandomi

L'autore spocchioso

Chi non salta un lettore è, è.. chi non salta un editore è, è..

Autoscatto

Dalla mia cameretta, scrivo di vita, televisione e cose

Il tempo di un bidè

L'intelligenza è una categoria morale.

Associazione LiberoLibro Macherio

Ripartire per ricostruire

YLENIA MOZZILLO

Friggo pensieri, mangio parole, brucio i ricordi peggiori.

Ivano Mingotti

Pagina ufficiale autore

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

(S)guardo sul Mondo

Diario di emozioni, fotografia e consigli di viaggio di una vagabonda in giro per il mondo. Si accettano offerte a forma di sorriso :-)

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

Optical Art

Tributo al movimento artistico Optical Art che si ritrova in uno svariato numero di sottogeneri: Environmental, Installations, Sculpture e molti altri. https://www.facebook.com/opticalartillusion

In mezzo al mondo

but "don't look back in anger", I heard you say... at least not today. | http://www.inmezzoalmondo.wordpress.com

miminmoi

leggimi

Complotti

Festina lente

alexsupertrampdotorg.wordpress.com/

Un sito che parla in verde, che ama viaggiare. Un sito che ama il mondo e rispetta l'ambiente.

R2

Gli artisti sono soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.

La Postilla

Web TV - Voci Libere dal Salento

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )

oltreognilimiteblog

Il piacere di scrivere

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

1000 Valvole

L'esperimento del fumetto indipendente