Archivi per il mese di: luglio, 2016

Contro il pensiero ateo lo spirito vince

Mentre il secolo scorso si era aperto con movimenti filosofici – si pensi al positivismo, al pragmatismo, al marxismo e al persistente idealismo – che pretendevano di cancellare ogni spazio del sacro e di estirpare la stessa possibilità della domanda di senso religioso della vita, il nostro secolo si è aperto con una acuta consapevolezza dei fallimenti teorici e politici degli “assoluti terrestri”. E questo nell’orizzonte di una riconquista razionale della idea di “contingenza umana”.

di Dario Antiseri | avvenire.it | 30 luglio 2016

Pubblicità

Quale profitto viene all’uomo da tutta la sua fatica?

Vanità delle vanità, dice Qoèlet,
vanità delle vanità: tutto è vanità.
Chi ha lavorato con sapienza, con scienza e con successo dovrà poi lasciare la sua parte a un altro che non vi ha per nulla faticato. Anche questo è vanità e un grande male.
Infatti, quale profitto viene all’uomo da tutta la sua fatica e dalle preoccupazioni del suo cuore, con cui si affanna sotto il sole? Tutti i suoi giorni non sono che dolori e fastidi penosi; neppure di notte il suo cuore riposa. Anche questo è vanità! (Qo 1,2;2,21-23).

Padre Dall’Oglio, tre anni di silenzi

Era voluto tornare a Raqqa quel 27 luglio di tre anni fa per una non meglio precisata “difficile mediazione”. Era il secondo ingresso clandestino nella sua Siria, il primo a febbraio del 2013, dopo che nel giugno del 2012 il regime lo aveva espulso come fiancheggiatore della rivoluzione.

di Luca Geronico | avvenire.it | 27 luglio 2016

Chi era veramente Maria Maddalena?

Per volere di papa Francesco il 22 luglio, per la prima volta, si celebra la festa di santa Maria Maddalena, che sino a oggi era memoria obbligatoria. La storia di questa donna nelle parole dei Vangeli e nei commenti di Gianfranco Ravasi, Carlo Maria Martini, Cristiana Dobner e Timothy Verdon

di Cristina Uguccioni | vaticaninsider.lastampa.it | 20 luglio 2016

Non si adiri il mio Signore, se parlo.

In quei giorni, disse il Signore: «Il grido di Sòdoma e Gomorra è troppo grande e il loro peccato è molto grave. Voglio scendere a vedere se proprio hanno fatto tutto il male di cui è giunto il grido fino a me; lo voglio sapere!».
Quegli uomini partirono di là e andarono verso Sòdoma, mentre Abramo stava ancora alla presenza del Signore.
Abramo gli si avvicinò e gli disse: «Davvero sterminerai il giusto con l’empio? Forse vi sono cinquanta giusti nella città: davvero li vuoi sopprimere? E non perdonerai a quel luogo per riguardo ai cinquanta giusti che vi si trovano? Lontano da te il far morire il giusto con l’empio, così che il giusto sia trattato come l’empio; lontano da te! Forse il giudice di tutta la terra non praticherà la giustizia?». Rispose il Signore: «Se a Sòdoma troverò cinquanta giusti nell’ambito della città, per riguardo a loro perdonerò a tutto quel luogo».
Abramo riprese e disse: «Vedi come ardisco parlare al mio Signore, io che sono polvere e cenere: forse ai cinquanta giusti ne mancheranno cinque; per questi cinque distruggerai tutta la città?». Rispose: «Non la distruggerò, se ve ne troverò quarantacinque».
Abramo riprese ancora a parlargli e disse: «Forse là se ne troveranno quaranta». Rispose: «Non lo farò, per riguardo a quei quaranta». Riprese: «Non si adiri il mio Signore, se parlo ancora: forse là se ne troveranno trenta». Rispose: «Non lo farò, se ve ne troverò trenta». Riprese: «Vedi come ardisco parlare al mio Signore! Forse là se ne troveranno venti». Rispose: «Non la distruggerò per riguardo a quei venti». Riprese: «Non si adiri il mio Signore, se parlo ancora una volta sola: forse là se ne troveranno dieci». Rispose: «Non la distruggerò per riguardo a quei dieci» (Gen 18,20-32).

La benedetta tavola dei primi monaci

Verso il 330 d.C., nel profondo deserto egiziano, si assistette a una scena curiosa. Un uomo molto anziano, che viveva da solo in quel luogo isolato, batteva con un bastone un asino selvatico che stava mangiando i suoi alberi da frutta. L’uomo aveva mantenuto quegli alberi nel corso degli anni con grande difficoltà e adesso l’animale minacciava di rovinare tutto. Per il vecchio, però, non si trattava di un evento irreparabile. Egli infatti digiunava e aveva piantato gli alberi solo per i pochi ospiti che andavano a trovarlo.

di Veit Rosenberger | avvenire.it | 20 luglio 2016

La gioia dell’amore e lo sconcerto dei teologi

Ricordo di aver visto, molto tempo fa, una vignetta su un giornale francese, credo “L’Aube”. Un gran numero di teologi, ciascuno su una collinetta tutta sua, scruta l’orizzonte alla ricerca di Cristo. A valle, dei bambini Gesù invece l’hanno trovato. Lui li ha presi per mano e passeggiano insieme tra i teologi, che non lo riconoscono. I teologi guardano lontano, lui invece è in mezzo a loro.

di Rocco Buttiglione | osservatoreromano.va | 19 luglio 2016

Signore, non passare oltre senza fermarti dal tuo servo.

In quei giorni, il Signore apparve ad Abramo alle Querce di Mamre, mentre egli sedeva all’ingresso della tenda nell’ora più calda del giorno.
Egli alzò gli occhi e vide che tre uomini stavano in piedi presso di lui. Appena li vide, corse loro incontro dall’ingresso della tenda e si prostrò fino a terra, dicendo: «Mio signore, se ho trovato grazia ai tuoi occhi, non passare oltre senza fermarti dal tuo servo. Si vada a prendere un po’ d’acqua, lavatevi i piedi e accomodatevi sotto l’albero. Andrò a prendere un boccone di pane e ristoratevi; dopo potrete proseguire, perché è ben per questo che voi siete passati dal vostro servo». Quelli dissero: «Fa’ pure come hai detto».
Allora Abramo andò in fretta nella tenda, da Sara, e disse: «Presto, tre sea di fior di farina, impastala e fanne focacce». All’armento corse lui stesso, Abramo; prese un vitello tenero e buono e lo diede al servo, che si affrettò a prepararlo. Prese panna e latte fresco insieme con il vitello, che aveva preparato, e li porse loro. Così, mentre egli stava in piedi presso di loro sotto l’albero, quelli mangiarono.
Poi gli dissero: «Dov’è Sara, tua moglie?». Rispose: «È là nella tenda». Riprese: «Tornerò da te fra un anno a questa data e allora Sara, tua moglie, avrà un figlio» (Gn 18,1-10).

Lotario un Papa scrittore

L’eredità di Innocenzo III a otto secoli dalla morte

Il 16 luglio 1216 a Perugia moriva Innocenzo III, sette mesi dopo avere celebrato a Roma il “suo” concilio, il IV Lateranense. In quella città il Papa aveva soggiornato già nel 1198. Soltanto cinque anni su diciannove rimase a Roma tutta l’estate, a causa di disordini o per meglio fronteggiare Ottone IV. Anche i suoi successori adottarono questo inedito ritmo di vita della corte, a tal punto che il Laterano fu chiamato dai romani il «palazzo d’inverno» (Magister Gregorio).

di Agostino Paravicini Bagliani | osservatoreromano.va | 14 luglio 2016

Il giocoliere di Maria

Una leggenda medievale francese di autore ignoto, composta tra la fine del XII e la seconda metà del XIII secolo, ci ha tramandato la storia di un giovane giocoliere di nome Barnaba che, girando di fiera in fiera, divenne famoso per le sue prodezze in tutta la Piccardia, da Soissons a Beauvais. Nonostante la sua bravura, Barnaba conduceva una vita di stenti e soprattutto in inverno soffriva spesso per il freddo e la fame. Affrontava allora questi malanni con pazienza e comportandosi in maniera retta e onesta: era infatti timoroso di Dio e assai devoto alla vergine Maria.

osservatoreromano.va | 14 luglio 2016

L’occidente è libertà di fede o non è

S’avanzano teorie postmoderniste per cui Europa e America, non concependo più davvero la religione, tanto meno possono difendere nel mondo minoranze e libertà religiosa. Una confutazione esistenziale

di Pasquale Annicchino | ilfoglio.it | 14 Luglio 2016

Cacciari: “Cristo ha rivoluzionato il mondo del sacro”

Il filosofo veneziano interviene alla manifestazione estiva sambenedettese “Piceno d’Autore”

Il filosofo Massimo Cacciari ha onorato con la sua presenza, per la terza volta consecutiva, l’estate sambenedettese. Il professore infatti è stato ospite del Circolo Nautico Sambenedettese nell’ambito della serata inaugurale della manifestazione Piceno d’Autore, che quest’anno ha come tema L’uomo, il sacro e il divino. L’incontro è stato introdotto da Mimmo Minuto, proprietario della libreria La Bibliofila e organizzatore di molti fra i più significativi eventi culturali in città, dall’Avv. Silvio Venieri, membro dell’associazione culturale I Luoghi della Scrittura, e dal Dott. Giovanni Desideri.

di Nicola Rosetti | zenit.org | 13 luglio 2016

Eurocath.info: un servizio per l’unità spirituale dell’Europa

È online il nuovo portale dell’Informazione istituzionale del CCEE

È nella festa di San Benedetto da Norcia, Patrono dell’Europa, che il CCEE mette online la nuova versione del portale ‘eurocathinfo’ dell’informazione istituzionale delle Conferenze episcopali in Europa.

Quante omelie in Shakespeare

«C’è l’ordine e il caos — scrive il regista Peter Brook in uno dei suoi libri più belli, La qualità del perdono. Un affascinante viaggio nel mondo di Shakespeare — C’è il potere e c’è l’abbandono del potere. C’è l’orgoglio e c’è l’umiltà. Eppure in tutte queste opposizioni qualcosa manca profondamente. Cos’è che può abbracciarle? Fuori dall’opposizione, che in sé potrebbe andare avanti per sempre (perché un’opposizione resta dinamica e non può passare oltre il proprio livello), cosa manca affinché questa costante opposizione, su cui si basa tutta la vita per come la conosciamo, possa essere trasformata?».

di Silvia Guidi | osservatoreromano.va | 9 luglio 2016

Dio a modo mio

Un’inchiesta sulla religiosità giovanile su “La Civiltà Cattolica” mostra come il Papa sia modello di riferimento per una fede autentica ed essenziale

Redazione | zenit.org | 9 luglio 2016

Questa parola è molto vicina a te, perché tu la metta in pratica.

Mosè parlò al popolo dicendo:
«Obbedirai alla voce del Signore, tuo Dio, osservando i suoi comandi e i suoi decreti, scritti in questo libro della legge, e ti convertirai al Signore, tuo Dio, con tutto il cuore e con tutta l’anima.
Questo comando che oggi ti ordino non è troppo alto per te, né troppo lontano da te. Non è nel cielo, perché tu dica: “Chi salirà per noi in cielo, per prendercelo e farcelo udire, affinché possiamo eseguirlo?”. Non è di là dal mare, perché tu dica: “Chi attraverserà per noi il mare, per prendercelo e farcelo udire, affinché possiamo eseguirlo?”. Anzi, questa parola è molto vicina a te, è nella tua bocca e nel tuo cuore, perché tu la metta in pratica» (Dt 30, 10 – 14).

Comunione per tutti, anche per i protestanti

Oltre che per i divorziati risposati, anche per i seguaci di Lutero c’è chi dà il via libera all’eucaristia. Ecco come “La Civiltà Cattolica” interpreta le enigmatiche parole del papa in materia di intercomunione

di Sandro Magister | chiesa.espresso.repubblica.it | 1luglio 2016

Io farò scorrere verso di essa, come un fiume, la pace.

Rallegratevi con Gerusalemme,
esultate per essa tutti voi che l’amate.
Sfavillate con essa di gioia
tutti voi che per essa eravate in lutto.
Così sarete allattati e vi sazierete
al seno delle sue consolazioni;
succhierete e vi delizierete
al petto della sua gloria.
Perché così dice il Signore:
«Ecco, io farò scorrere verso di essa,
come un fiume, la pace;
come un torrente in piena, la gloria delle genti.
Voi sarete allattati e portati in braccio,
e sulle ginocchia sarete accarezzati.
Come una madre consola un figlio,
così io vi consolerò;
a Gerusalemme sarete consolati.
Voi lo vedrete e gioirà il vostro cuore,
le vostre ossa saranno rigogliose come l’erba.
La mano del Signore si farà conoscere ai suoi servi» (Is 66, 10 – 14).

MelaBit

Mac e programmazione, con un tocco di retrocomputing

Club Theologicum

Riflessioni e teologia in un mondo Millennial

I Miserabili di Jean Valjean

Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità (Francois de la Rochefoucauld)

BABAJI

Just another WordPress.com site

LePassepartout

"Scientia est Potentia"

Un'ora

Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)

theLondonPaper - Elisa Vitulli

Travel lover & art addicted

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

Multifinder

Notizie dal mondo reale

LA LENTE DI UNA CRONISTA

Considerazioni e riflessioni per vaccinarsi dall'indifferenza

SnackAdventure

La terza età vista dal basso

CIOCCOLATOELIBRI

Libri, interviste e altre cose senza senso

Nel Mio Cuore

E' stolto il cuore che non capisce il suo sbaglio, in pianto cerca tra le stelle fiori appassiti. Rabindranath Tagore

Sartago Loquendi

«Fritto misto» di parole, pensieri, poesie

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Giovanni Pistolato

Blog letterario

The Eternal Sunshine of an Endless Mind

Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (J. Pulitzer)

ASSOCIAZIONE FORENSE NAZIONALE A.M.B.

In difesa dell'Avvocatura medio-bassa

Rituali Minet

Attraversandomi

L'autore spocchioso

Chi non salta un lettore è, è.. chi non salta un editore è, è..

Autoscatto

Dalla mia cameretta, scrivo di vita, televisione e cose

Il tempo di un bidè

L'intelligenza è una categoria morale.

Associazione LiberoLibro Macherio

Ripartire per ricostruire

YLENIA MOZZILLO

Friggo pensieri, mangio parole, brucio i ricordi peggiori.

Ivano Mingotti

Pagina ufficiale autore

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

(S)guardo sul Mondo

Diario di emozioni, fotografia e consigli di viaggio di una vagabonda in giro per il mondo. Si accettano offerte a forma di sorriso :-)

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

Optical Art

Tributo al movimento artistico Optical Art che si ritrova in uno svariato numero di sottogeneri: Environmental, Installations, Sculpture e molti altri. https://www.facebook.com/opticalartillusion

In mezzo al mondo

but "don't look back in anger", I heard you say... at least not today. | http://www.inmezzoalmondo.wordpress.com

miminmoi

leggimi

Complotti

Festina lente

alexsupertrampdotorg.wordpress.com/

Un sito che parla in verde, che ama viaggiare. Un sito che ama il mondo e rispetta l'ambiente.

R2

Gli artisti sono soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.

La Postilla

Web TV - Voci Libere dal Salento

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )

oltreognilimiteblog

Il piacere di scrivere

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

1000 Valvole

L'esperimento del fumetto indipendente