Archivi per la categoria: Ortodossia

Lo zar, il patriarca, il papa. Una critica ai critici di Francesco

Non è certo rimasta senza seguito la spericolata intervista di Francesco al “Corriere della Sera” del 3 maggio, quella dell’”abbaiare della NATO alle porte della Russia” e del patriarca Kirill “chierichetto di Putin”.

Quell’intervista è ormai giudicata come la quintessenza del pensiero del papa sulla guerra in Ucraina. E quindi non sorprende che su di essa si concentrino le critiche. Tra le quali soprattutto una ha colpito, anche perché venuta da quel campo cattolico progressista che più sostiene l’attuale pontificato.

di S. Magister & di Pietro De Marco | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 06/06/22

Pubblicità

Tra Mosca e Kyiv il papa ha smarrito la strada

È difficile trovare una guerra in cui la distinzione tra aggressore e aggredito sia così netta come nell’attuale conflitto in Ucraina. Eppure è proprio questa distinzione che risulta assente nelle parole e negli atti di papa Francesco. La sua visita all’ambasciatore di Russia presso la Santa Sede, venerdì 25 febbraio, ne è stato l’esempio lampante.

di S. Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 03/03/22


Nell’ortodossia è scisma tra Mosca e Costantinopoli. Ma Roma non sa con chi stare

Proprio mentre si rincorrono le voci sulla località e la data del tanto decantato nuovo incontro tra papa Francesco e il patriarca ortodosso di Mosca Kirill – ora pronosticato, tramontato il Kazakistan, nell’abbazia ungherese di Pannonhalma – i rapporti tra cattolicesimo e ortodossia sono in realtà alla paralisi.

A mettere in forte difficoltà Francesco è ciò che sta accadendo dentro il mondo ortodosso. Dove Kirill è in aperto conflitto, sul filo dello scisma, con due degli storici patriarcati d’Oriente, quelli di Costantinopoli e di Alessandria, il primo particolarmente vicino a Roma.

S. Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 13 gennaio 2022

Il dogma dell’Assunzione, espressione della Tradizione della Chiesa


(Cristina Siccardi) «Era necessario che colei, che nel parto aveva conservato illesa la sua verginità, conservasse anche senza alcuna corruzione il suo corpo dopo la morte. Era necessario che colei, che aveva portato nel suo seno il Creatore fatto bambino, abitasse nei tabernacoli divini. Era necessario che la sposa del Padre abitasse nei talami celesti. Era necessario che colei che aveva visto il suo Figlio sulla croce, ricevendo nel cuore quella spada di dolore dalla quale era stata immune nel darlo alla luce, lo contemplasse sedente alla destra del Padre. Era necessario che la Madre di Dio possedesse ciò che appartiene al Figlio e da tutte le creature fosse onorata come Madre e Ancella di Dio», così dichiara il padre della Chiesa san Giovanni Damasceno (dopo il 650-750). Era necessario… la Fede cattolica è sempre una religione di logica, una religione di ragione, non di sentimentalismi. Tuttavia, l’uomo credente, in terra, non giungerà mai alla “perfetta scientificità” della Fede, essendo solo il Creatore Onnisciente e rimarrà sempre, per lui, una porzione di Mistero. Altrimenti che Fede sarebbe?

di Cristina Siccardi | corrispondenzaromana.it | 11 agosto 2021

Bucovina terra di faggi e monasteri

La caduta di Costantinopoli, il 29 maggio 1453, e la sua conquista da parte di Maometto II al termine di un assedio durato due mesi ebbero effetti profondi sulla cultura europea. Nonostante la brutalità del saccheggio in molti fuggirono dalla città e dai suoi dintorni, prima e dopo, portando con sé documenti, opere d’arte, saperi e conoscenze.

di Sergio Valzania | osservatoreromano.va | 24 maggio 2019

“Senza Putin, senza Kirillˮ. Eletto il Primate della nuova Chiesa ortodossa ucraina

È il metropolita Epiphany, braccio destro dell’auto-proclamato “Patriarca” Filaret, a capo di una compagine ecclesiale che fino a pochi mesi fa era considerata un’entità scismatica da parte di tutte le Chiese canoniche dell’Ortodossia. Il ruolo del Presidente ucraino Poroshenko

di Gianni Valente | vaticaninsider.lastampa.it | 16 dicembre 2018

Guerre di religione. Perché in Ucraina i più ecumenici sono i greco-cattolici

Nella guerra in atto nel mondo ortodosso tra il patriarcato di Costantinopoli e quello di Mosca – il primo a favore e il secondo contro la creazione di una Chiesa ortodossa ucraina indipendente e unita – c’è un terzo incomodo che è la Chiesa greco-cattolica dell’Ucraina, con i suoi quattro milioni di fedeli.

di S. Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 11 dicembre 2018

In Oriente è rottura tra Cirillo e Bartolomeo. E il papa sta di più col primo

Sul terreno militare il conflitto tra Russia e Ucraina prosegue a bassa intensità. Ma sul terreno religioso lo scontro ha toccato il suo acme. Il 15 ottobre il patriarcato di Mosca “e di tutte le Russie” ha troncato la comunione eucaristica con il patriarcato ecumenico di Costantinopoli, guidati dai rispettivi patriarchi Cirillo e Bartolomeo.

di S. Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 18 ottobre 2018

L’incontro di Bari e il futuro dei cristiani d’Oriente

Il Papa convoca un appuntamento a cui sono chiamati tutti i Patriarchi e i capi delle Chiese orientali che hanno vissuto la rottura della comunione con Roma. La speranza di camminare verso l’unità è alimentata dalla sollecitudine per le sofferenti comunità cristiane mediorientali

di Gianni Valente | www.lastampa.it/vaticaninsider | 27 aprile 2018

Una donna (ortodossa) tra i bollandisti

I tempi stanno cambiando per i bollandisti. Negli ultimi quattro secoli, la società gesuita indipendente — che ha sede a Bruxelles — sta alzando il proprio profilo e guardando attivamente al mondo per autofinanziare il suo lavoro, considerandolo essenziale per assicurare sia la propria indipendenza che un futuro finanziario solido in modo da poter svolgere al meglio la sua missione di raccogliere, rivedere criticamente e pubblicare testi sulla vita di santi.

di Rory Watson | osservatoreromano.va | 7 aprile 2018

Atenagora, il Bergoglio dell’Ortodossia

Mezzo secolo fa, il 25 luglio 1967, a Istanbul, il cammino ecumenico visse un evento storico: il secondo incontro tra Paolo VI e il patriarca ecumenico di Costantinopoli Atenagora. E nell’occasione di questo anniversario Eliana Versace, storica della Chiesa, ha pubblicato sul “Notiziario” dell’Istituto Paolo VI di Brescia due documenti di eccezionale interesse.

di Sandro Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 19 gennaio 2018

Chiese ortodosse in declino, tranne che in Etiopia. Un’inchiesta

Ben 100 dei 260 milioni di cristiani ortodossi di tutto il mondo vivono in Russia. Ma di essi solo il 15 per cento ritengono che la religione sia “molto importante” per la loro vita.

di S. Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 4 dicembre 2017

Dimora per l’avvento di Cristo

Nel calendario delle Chiese di tradizione bizantina le feste della Madre di Dio hanno nei titoli appellativi spesso presi dall’Antico Testamento e basati su una lettura cristologica che collega la Madre di Dio al mistero della salvezza nell’incarnazione del Verbo di Dio. La festa del 21 novembre, l’Ingresso della Madre di Dio nel tempio, ha un’origine legata alla dedicazione di una chiesa nella città santa di Gerusalemme. Molti aspetti della festa, presenti nei testi liturgici, vengono dal Protovangelo di Giacomo, un apocrifo che ha avuto un influsso notevole nella liturgia sia in oriente che in occidente.

di Manuel Nin | Osservatoreromano.va | 20 novembre 2017

L’Imitazione di Cristo nell’ortodossia russa

«Dopo la Bibbia, l’Imitazione di Cristo è il libro più citato da C. S. Lewis nelle lettere che scrisse a don Calabria. Credo che studiare a fondo l’immenso posto che questo libretto occupò nella sua spiritualità riserverebbe non poche sorprese» scrive Luciano Squizzato nell’introduzione al libro Una gioia insolita. Lettere tra un prete cattolico e un laico anglicano (Milano, Jaca Book, 2017, pagine 312, euro 18) in cui viene pubblicato il carteggio tra i due (insolito anch’esso, per molti aspetti). «L’ascetica personale del convertito — continua Squizzato, parlando dello scrittore inglese — si modellò saldamente su questo sapiente direttorio spirituale tutto incentrato sul mistero di Gesù intuito come croce, risurrezione, amore ed eucaristia. La saggezza umana e cristiana di quest’operetta era in perfetta sintonia col suo pensiero di moderno anglicano». 

di Silvia Guidi | osservatoreromano.va | 3 ottobre 2017

L’icona di Vladimir, la Vergine dei misteri

Nuove ipotesi riguardo la tavola che ha segnato la storia del popolo russo con prodigi inspiegabili, piegando anche il Tamerlano e Stalin

di Antonio Giuliano | avvenire.it | venerdì 25 agosto 2017

MelaBit

Mac e programmazione, con un tocco di retrocomputing

Club Theologicum

Riflessioni e teologia in un mondo Millennial

I Miserabili di Jean Valjean

Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità (Francois de la Rochefoucauld)

BABAJI

Just another WordPress.com site

LePassepartout

"Scientia est Potentia"

Un'ora

Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)

theLondonPaper - Elisa Vitulli

Travel lover & art addicted

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

Multifinder

Notizie dal mondo reale

LA LENTE DI UNA CRONISTA

Considerazioni e riflessioni per vaccinarsi dall'indifferenza

SnackAdventure

La terza età vista dal basso

CIOCCOLATOELIBRI

Libri, interviste e altre cose senza senso

Nel Mio Cuore

E' stolto il cuore che non capisce il suo sbaglio, in pianto cerca tra le stelle fiori appassiti. Rabindranath Tagore

Sartago Loquendi

«Fritto misto» di parole, pensieri, poesie

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Giovanni Pistolato

Blog letterario

The Eternal Sunshine of an Endless Mind

Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (J. Pulitzer)

ASSOCIAZIONE FORENSE NAZIONALE A.M.B.

In difesa dell'Avvocatura medio-bassa

Rituali Minet

Attraversandomi

L'autore spocchioso

Chi non salta un lettore è, è.. chi non salta un editore è, è..

Autoscatto

Dalla mia cameretta, scrivo di vita, televisione e cose

Il tempo di un bidè

L'intelligenza è una categoria morale.

Associazione LiberoLibro Macherio

Ripartire per ricostruire

YLENIA MOZZILLO

Friggo pensieri, mangio parole, brucio i ricordi peggiori.

Ivano Mingotti

Pagina ufficiale autore

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

(S)guardo sul Mondo

Diario di emozioni, fotografia e consigli di viaggio di una vagabonda in giro per il mondo. Si accettano offerte a forma di sorriso :-)

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

Optical Art

Tributo al movimento artistico Optical Art che si ritrova in uno svariato numero di sottogeneri: Environmental, Installations, Sculpture e molti altri. https://www.facebook.com/opticalartillusion

In mezzo al mondo

but "don't look back in anger", I heard you say... at least not today. | http://www.inmezzoalmondo.wordpress.com

miminmoi

leggimi

Complotti

Festina lente

alexsupertrampdotorg.wordpress.com/

Un sito che parla in verde, che ama viaggiare. Un sito che ama il mondo e rispetta l'ambiente.

R2

Gli artisti sono soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.

La Postilla

Web TV - Voci Libere dal Salento

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )

oltreognilimiteblog

Il piacere di scrivere

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

1000 Valvole

L'esperimento del fumetto indipendente