Archivi per la categoria: Patristica

Piaga degli abusi. La medicina del vescovo non è quella di “The Economist”

(s.m.) A giudizio della cultura dominante ben compendiata da un editoriale di “The Economist” del 14 luglio, la Chiesa cattolica ha una via obbligata per contenere il malanno degli abusi sessuali del clero: abolire la disciplina del celibato. È la soluzione a cui si è piegata anche una parte ampia e crescente della stessa Chiesa, con a seguire l’immancabile litania di richieste delle donne prete, di una nuova morale sessuale, della democrazia al posto della gerarchia.

di Erik Varden | http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 25 luglio 2022

Pubblicità

La messa cattolica come mai nessuno l’aveva spiegata. Un inedito di papa Benedetto

Dei quindici testi scritti da Benedetto XVI dopo la sua rinuncia al papato e pubblicati per suo volere dopo la sua morte, nel volume edito da Mondadori “Che cos’è il cristianesimo. Quasi un testamento spirituale”, quattro sono inediti e tra questi ce n’è uno che si distingue su tutti.

di Joseph Ratzinger / Benedetto XV | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 7 febbraio 2023

PAPI SANTI/ Anastasio: da Origene ai donatisti, custodire l’unità e la dottrina

A papa Siricio successe Anastasio De Massimo, pontefice dal 399 al 401. Condannò Origene e si batté contro lo scisma del vescovo Donato

di Eugenio Russomanno | ilsussidiario.net | 19 dicembre 2022

Storia. Il rifiuto del potere del vescovo Eusebio

«Quando sarò alla tua presenza, mio Imperatore e Signore, prometto fin d’ora di fare tutto ciò che apparirà giusto e gradito a Dio». Sono queste le parole con cui Eusebio, primo vescovo di Vercelli, risponde all’imperatore ariano Costanzo, che gli intimava di partecipare al concilio di Milano del 355.

di Alessandro Capone | avvenire.it |  sabato 30 luglio 2022

Da sempre Tutta Santa

La Vergine Maria? “Da sempre senza macchia”. «Escludiamo dunque la santa Vergine Maria, nei riguardi della quale per l’onore del Signore non voglio si faccia questione alcuna di peccato»: così spiega sant’Agostino a proposito dell’assenza di peccati nella Madre di Gesù (Theotokos). Affermazione che si tramanda fin da principio e dai primi secoli del cristianesimo, in un continuo work in progress giunto alla definizione dogmatica dell’Immacolata Concezione nel 1854 da Papa Pio IX . E ancora Agostino: «Infatti da che sappiamo noi quanto più di grazia, per vincere il peccato sotto ogni aspetto, sia stato concesso alla Donna che meritò di concepire e partorire colui che certissimamente non ebbe nessun peccato? Eccettuata dunque questa Vergine, se avessimo potuto riunire tutti quei santi e quelle sante durante la loro vita terrena e interrogarli se fossero senza peccato, quale pensiamo sarebbe stata la loro risposta?» (Sant’Agostino, La natura e la grazia).

di Roberto Cutaia | osservatoreromano.va | 7 dicembre 2021

La Trinità, l’uomo e il mondo

È uscito in questi giorni il primo volume — intitolato Manifesto — del progetto (non solo editoriale) del Dizionario dinamico di ontologia trinitaria, per i tipi di Città Nuova (pagine 358, euro 26) con i contributi di Piero Coda, Maria Benedetta Curi, Massimo Donà e Giulio Maspero. Ne parliamo con monsignor Coda, neo segretario generale della Commissione teologica internazionale.

di Roberto Cetera | osservatoreromano.va | 30 settembre 2021

Il dogma dell’Assunzione, espressione della Tradizione della Chiesa


(Cristina Siccardi) «Era necessario che colei, che nel parto aveva conservato illesa la sua verginità, conservasse anche senza alcuna corruzione il suo corpo dopo la morte. Era necessario che colei, che aveva portato nel suo seno il Creatore fatto bambino, abitasse nei tabernacoli divini. Era necessario che la sposa del Padre abitasse nei talami celesti. Era necessario che colei che aveva visto il suo Figlio sulla croce, ricevendo nel cuore quella spada di dolore dalla quale era stata immune nel darlo alla luce, lo contemplasse sedente alla destra del Padre. Era necessario che la Madre di Dio possedesse ciò che appartiene al Figlio e da tutte le creature fosse onorata come Madre e Ancella di Dio», così dichiara il padre della Chiesa san Giovanni Damasceno (dopo il 650-750). Era necessario… la Fede cattolica è sempre una religione di logica, una religione di ragione, non di sentimentalismi. Tuttavia, l’uomo credente, in terra, non giungerà mai alla “perfetta scientificità” della Fede, essendo solo il Creatore Onnisciente e rimarrà sempre, per lui, una porzione di Mistero. Altrimenti che Fede sarebbe?

di Cristina Siccardi | corrispondenzaromana.it | 11 agosto 2021

Il testimone. Vangelo, cultura e politica: Cassiodoro verso gli altari

Si conclude l’inchiesta diocesana della causa equipollente di beatificazione del servo di Dio Flavio Aurelio Magno Cassiodoro. 

Lo annuncia l’arcivescovo di Catanzaro-Squillace, Vincenzo Bertolone, che domani alle 11 nella Basilica minore di Santa Maria Assunta a Squillace presiederà la sessione di chiusura dell’iter avviato a gennaio dello scorso anno con una solenne cerimonia nell’archivio storico diocesano, sempre a Squillace, dove Cassiodoro nacque e morì.

Domenico Marino | avvenire.it | 21 luglio 2021

Dopo il report dell’Istat. Crollo dei matrimoni, solo la Chiesa non si rassegna

Gli ultimi dati, soprattutto riferiti al declino dei “sì” in chiesa, confermano la necessità di una svolta nella pastorale. Un anno speciale voluto dal Papa per il rilancio di Amoris laetita

Luciano Moia venerdì | avvenire.it | 19 febbraio 2021

Il Papa: “Procedure gratuite per la nullità matrimoniale. I figli vittime innocenti di divorzi e rotture”

Francesco apre l’Anno giudiziario in Vaticano e invita i giudici della Rota romana a proseguire «con tenacia» la riforma dei processi brevi

di Salvatore Cernuzio | vaticaninsider.lastampa.it | 29 gennaio 2021

Camminare insieme sulla stessa via

Tutto il mondo cristiano si sta avvicinando a un grande anniversario. Nel 2025 celebreremo il 1700° anniversario del primo concilio ecumenico nella storia della Chiesa, che ebbe luogo a Nicea nel 325. Questo importante evento fu certamente segnato anche da molti fattori storici. Tra questi, va innanzitutto ricordato che venne convocato da un imperatore, e più precisamente dall’imperatore Costantino. Ciò può essere compreso solo tenendo conto dello sfondo storico, ovvero del fatto che all’epoca era scoppiata una violenta disputa all’interno del mondo cristiano sul modo in cui la professione di fede cristiana in Gesù Cristo quale Figlio di Dio potesse conciliarsi con la fede, ugualmente cristiana, in un unico Dio. In questa disputa l’imperatore ravvisava una seria minaccia al suo progetto di consolidare l’unità dell’Impero sulla base dell’unità della fede cristiana. Egli vedeva nella divisione della Chiesa che si stava delineando soprattutto un problema politico, ma era abbastanza lungimirante da comprendere anche che l’unità della Chiesa non sarebbe stata raggiunta per via politica, ma solo per via religiosa. Volendo riunire gli schieramenti avversi, l’imperatore Costantino convocò il primo concilio ecumenico nella città di Nicea in Asia Minore, vicino alla metropoli di Costantinopoli da lui fondata.

di Kurt Koch | osservatoreromano.va | 18 gennaio 2021

Ecumenismo. Matrimoni misti, eucaristia, preghiera comune. Un vademecum con le regole

Pubblicato un documento destinato soprattutto ai vescovi per accompagnare il loro ministero: i rapporti con gli altri cristiani non sono un optional ma “compito e obbligo”

di Mimmo Muolo | avvenire.it | 4 dicembre 2020

Come una «biblioteca di Cristo»

Era il 30 settembre 420 e a Betlemme, nei pressi della grotta della Natività di Cristo, il dalmata Girolamo chiudeva la sua esistenza terrena, la cui trama era stata particolarmente varia e fin tormentata. A distanza esatta di milleseicento anni da quella giornata autunnale Papa Francesco ha voluto dedicargli un’ampia e intensa Lettera Apostolica che costituisce la sostanza di questo volumetto. Il titolo, Scripturae Sacrae affectus, desunto dalla liturgia della memoria del santo, costituisce una straordinaria sintesi della sua esperienza personale e della sua opera, anzi, quasi un vessillo emblematico di colui che è nella memoria di tutti come il traduttore per eccellenza della Bibbia attraverso quella Vulgata che ha percorso i secoli.

di G. Ravasi | osservatoreromano.va | 30/09/20

Al di là delle tentazioni

Pubblichiamo alcuni stralci della prefazione al libro di Giordano Frosini e Andrea Vaccaro, «Admirabile Commercium. La divinizzazione nei Padri della Chiesa» (Le Lettere Editrice, Firenze, 2020, pagine 364, euro 24)

di Giuseppe Lorizio | osservatoreromano.va | 5 settembre 2020

Il «gioco» della tunica

Nel succedersi incessante di piccoli e grandi eventi, che si svolgono attorno alla drammatica narrazione della Crocefissione di Gesù, può essere estrapolato il momento in cui i soldati romani si giocano le vesti e la tunica del Cristo. L’episodio, ricordato dai sinottici, è rievocato in maniera dettagliata da Giovanni: «I soldati poi, quando ebbero crocefisso Gesù presero le sue vesti, ne fecero quattro parti — una per ciascun soldato — e la tunica. Ma quella tunica era senza cucitura, tessuta tutta d’un pezzo da cima in fondo. Perciò dissero tra loro: “Non stracciamola, ma tiriamo a sorte a chi tocca”. Così si compiva la Scrittura, che dice: “Si sono divisi tra loro le mie vesti e sulla mia tunica hanno gettato la sorte”».

di Fabrizio Bisconti | osservatoreromano.va | 10 aprile 2020

Ancora dal libro bomba di Ratzinger e Sarah. Con una dichiarazione del cardinale

*

Dal libro a quattro mani di Joseph Ratzinger/Benedetto XVI e del cardinale Robert Sarah, di cui il post precedente ha dato la notizia e un primo estratto, sono qui riportati cinque passaggi, tutti riguardanti la questione del celibato dei sacerdoti.

I primi due hanno per autore il papa emerito, i successivi il cardinale Sarah. Con in più alla fine due “Post scriptum”.

di S. Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 14/01/20

Un libro bomba. Ratzinger e Sarah chiedono a Francesco di non aprire varchi ai preti sposati

E hanno deciso di rompere il silenzio: “Era nostro sacro dovere ricordare la verità del sacerdozio cattolico. In questi tempi difficili ciascuno deve avere paura che un giorno Dio gli rivolga questo acerbo rimprovero: ‘Maledetto sei tu, che non hai detto nulla’”. Invettiva, quest’ultima, ripresa da santa Caterina da Siena, grande fustigatrice di papi.

di S. Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 12 gennaio 2020

Un contributo sul celibato sacerdotale in filiale obbedienza al Papa

Il Pontefice emerito e il cardinale Prefetto della Congregazione per il Culto divino affrontano in un libro un tema sul quale Papa Francesco si è espresso più volte

di Andrea Tornielli | osservatoreromano.va | 13 gennaio 2020

Giovanni XXIII, umiltà di antipapa

Una biografia di Prignano rivaluta la figura di Papa Cossa eletto nel 1410 in pieno scisma d’Occidente e deposto nel 1415, che scelse di rinunciare a ogni velleità per il bene della Chiesa

di Franco Cardini | avvenire.it | 2 gennaio 2020

I divorziati e l’eucarestia. La lettera del sindaco Sala e le risposte che dà la Chiesa

È raro che un politico parli della sua vita di fede. Il primo cittadino di Milano lo ha fatto rivelando un’adesione di fede e una ferita

di Luciano Moia | avvenire.it | 28 dicembre 2019

MelaBit

Mac e programmazione, con un tocco di retrocomputing

Club Theologicum

Riflessioni e teologia in un mondo Millennial

I Miserabili di Jean Valjean

Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità (Francois de la Rochefoucauld)

BABAJI

Just another WordPress.com site

LePassepartout

"Scientia est Potentia"

Un'ora

Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)

theLondonPaper - Elisa Vitulli

Travel lover & art addicted

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

Multifinder

Notizie dal mondo reale

LA LENTE DI UNA CRONISTA

Considerazioni e riflessioni per vaccinarsi dall'indifferenza

SnackAdventure

La terza età vista dal basso

CIOCCOLATOELIBRI

Libri, interviste e altre cose senza senso

Nel Mio Cuore

E' stolto il cuore che non capisce il suo sbaglio, in pianto cerca tra le stelle fiori appassiti. Rabindranath Tagore

Sartago Loquendi

«Fritto misto» di parole, pensieri, poesie

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Giovanni Pistolato

Blog letterario

The Eternal Sunshine of an Endless Mind

Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (J. Pulitzer)

ASSOCIAZIONE FORENSE NAZIONALE A.M.B.

In difesa dell'Avvocatura medio-bassa

Rituali Minet

Attraversandomi

L'autore spocchioso

Chi non salta un lettore è, è.. chi non salta un editore è, è..

Autoscatto

Dalla mia cameretta, scrivo di vita, televisione e cose

Il tempo di un bidè

L'intelligenza è una categoria morale.

Associazione LiberoLibro Macherio

Ripartire per ricostruire

YLENIA MOZZILLO

Friggo pensieri, mangio parole, brucio i ricordi peggiori.

Ivano Mingotti

Pagina ufficiale autore

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

(S)guardo sul Mondo

Diario di emozioni, fotografia e consigli di viaggio di una vagabonda in giro per il mondo. Si accettano offerte a forma di sorriso :-)

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

Optical Art

Tributo al movimento artistico Optical Art che si ritrova in uno svariato numero di sottogeneri: Environmental, Installations, Sculpture e molti altri. https://www.facebook.com/opticalartillusion

In mezzo al mondo

but "don't look back in anger", I heard you say... at least not today. | http://www.inmezzoalmondo.wordpress.com

miminmoi

leggimi

Complotti

Festina lente

alexsupertrampdotorg.wordpress.com/

Un sito che parla in verde, che ama viaggiare. Un sito che ama il mondo e rispetta l'ambiente.

R2

Gli artisti sono soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.

La Postilla

Web TV - Voci Libere dal Salento

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )

oltreognilimiteblog

Il piacere di scrivere

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

1000 Valvole

L'esperimento del fumetto indipendente