Il centenario. Ritorno nei luoghi di don Milani. Sabato la visita di Mattarella e Zuppi

Viaggio a Barbiana a un secolo dalla nascita del suo priore. Nella storica scuola tutto sembra quasi come allora. Inchiodata a una porta una tavoletta con la scritta “I care”

Riccardo Michelucci e Enrico Lenzi | avvenire.it | mercoledì 24 maggio 2023

Pubblicità

Rit: Manda il tuo Spirito, Signore, a rinnovare la terra.

Benedici il Signore, anima mia!
Sei tanto grande, Signore, mio Dio!
Quante sono le tue opere, Signore!
Le hai fatte tutte con saggezza;
la terra è piena delle tue creature.

Togli loro il respiro: muoiono,
e ritornano nella loro polvere.
Mandi il tuo spirito, sono creati,
e rinnovi la faccia della terra.

Sia per sempre la gloria del Signore;
gioisca il Signore delle sue opere.
A lui sia gradito il mio canto,
io gioirò nel Signore (Sal 103).

Francesco, Putin e Xi. Le disavventure della “diplomazia parallela”

L’affidamento al cardinale Matteo Zuppi di una “missione” di pace in Ucraina ancora tutta da definire, è l’ultima delle iniziative personali prese da papa Francesco tenendo ai margini i diplomatici della segreteria di Stato.

di S. Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 24 maggio 2023

Il libro. Il Sabato nella vita di Benedetto XVI, Papa «del coraggio e della fede»

Il 31 dicembre 2022, con la morte del primo Papa emerito dell’epoca moderna, si è chiusa una pagina importante di storia, non solo della Chiesa. Ma si è aperto anche un dopo tutto da scrivere. Nel volume “Il Papa del coraggio e della fede”. Un profilo di Benedetto XVI. (Edizioni Àncora, 192 pagine, euro 18,50), Mimmo Muolo, vaticanista di Avvenire ci offre un ritratto aggiornato dell’uomo Joseph Ratzinger, del Pontefice Benedetto XVI e del Papa emerito, prendendo come lente di ingrandimento proprio le circostanze della morte e i quasi dieci anni di “emeritato”. Ne emerge la conferma di ciò che già la storica rinuncia del 2013 aveva fatto intuire. E cioè che tra il Papa percepito dai media e quello reale ci fosse una grande differenza. Oggi abbiamo finalmente tutti gli strumenti per guardare a questa grande figura senza le diottrie ideologiche lo avevano imprigionato in certi cliché e per fare tesoro del suo insegnamento di Papa del coraggio e della fede. Tratto dal libro, pubblichiamo un ampio estratto del primo capitolo.

di Mimmo Muolo | avvenire.it | 19 maggio 2023

Giuliana di Norwich. L’umile audacia della mistica dello slogan: tutto andrà bene

Il messaggio del Papa per il 650° anniversario delle Rivelazioni, visioni mistiche sull’amore misericordioso di Dio e, anche, sul perché del dolore. 

di Riccardo Maccioni | avvenire.it | 18 maggio 2023

Rit: Ascende il Signore tra canti di gioia.

Popoli tutti, battete le mani! 
Acclamate Dio con grida di gioia,
perché terribile è il Signore, l’Altissimo,
grande re su tutta la terra.

Ascende Dio tra le acclamazioni,
il Signore al suono di tromba.
Cantate inni a Dio, cantate inni,
cantate inni al nostro re, cantate inni.

Perché Dio è re di tutta la terra,
cantate inni con arte.
Dio regna sulle genti,
Dio siede sul suo trono santo (Sal 46).

Rit: Acclamate Dio, voi tutti della terra.

Acclamate Dio, voi tutti della terra,
cantate la gloria del suo nome,
dategli gloria con la lode.
Dite a Dio: «Terribili sono le tue opere!

A te si prostri tutta la terra,
a te canti inni, canti al tuo nome».
Venite e vedete le opere di Dio,
terribile nel suo agire sugli uomini.

Egli cambiò il mare in terraferma;
passarono a piedi il fiume:
per questo in lui esultiamo di gioia.
Con la sua forza domina in eterno.  

Venite, ascoltate, voi tutti che temete Dio,
e narrerò quanto per me ha fatto.
Sia benedetto Dio,
che non ha respinto la mia preghiera,
non mi ha negato la sua misericordia (Sal 65).

Un solo Stato per ebrei e palestinesi. In Vaticano non è più un tabù

Lo scorso novembre “La Civiltà Cattolica” pubblicò un articolo bomba dal titolo “Ripensare la ripartizione della Palestina?”, nel quale si leggeva che al posto della soluzione dei due Stati era giunta l’ora di puntare piuttosto a “l’uguaglianza di israeliani e palestinesi in qualunque quadro politico possa evolversi la situazione”, anche in un solo Stato.

di S. Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 10 maggio 2023

E fu il Carcere novo

«Fui in prigione e veniste a trovarmi». Le parole del Vangelo di Matteo (Mt. 25.36) sintetizzano il senso di una missione di lunga durata. Con altalenante efficacia, ma con determinazione, la Chiesa ha portato avanti un’azione votata alla mitezza e alla misericordia, ben consapevole del fatto che i carceres fossero, sin dall’Antichità, luoghi terribili, dove gli imputati venivano ammassati in attesa del giudizio: vivere o morire.

di Giuseppe Perta | osservatoreromano.va | 6 maggio 2023

Rit: Il tuo amore, Signore, sia su di noi: in te speriamo.

Esultate, o giusti, nel Signore;
per gli uomini retti è bella la lode.
Lodate il Signore con la cetra,
con l’arpa a dieci corde a lui cantate.

Perché retta è la parola del Signore
e fedele ogni sua opera.
Egli ama la giustizia e il diritto;
dell’amore del Signore è piena la terra.

Ecco, l’occhio del Signore è su chi lo teme,
su chi spera nel suo amore,
per liberarlo dalla morte
e nutrirlo in tempo di fame (Sal 32).

Rit: Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla.

Il Signore è il mio pastore:
non manco di nulla.
Su pascoli erbosi mi fa riposare,
ad acque tranquille mi conduce.
Rinfranca l’anima mia.

Mi guida per il giusto cammino
a motivo del suo nome.
Anche se vado per una valle oscura,
non temo alcun male, perché tu sei con me.
Il tuo bastone e il tuo vincastro
mi danno sicurezza.

Davanti a me tu prepari una mensa
sotto gli occhi dei miei nemici.
Ungi di olio il mio capo;
il mio calice trabocca.

Sì, bontà e fedeltà mi saranno compagne
tutti i giorni della mia vita,
abiterò ancora nella casa del Signore
per lunghi giorni (Sal 22).

Mostraci, Signore, il sentiero della vita.

Proteggimi, o Dio: in te mi rifugio.
Ho detto al Signore: «Il mio Signore sei tu».
Il Signore è mia parte di eredità e mio calice:
nelle tue mani è la mia vita.

Benedico il Signore che mi ha dato consiglio;
anche di notte il mio animo mi istruisce.
Io pongo sempre davanti a me il Signore,
sta alla mia destra, non potrò vacillare.

Per questo gioisce il mio cuore
ed esulta la mia anima;
anche il mio corpo riposa al sicuro,
perché non abbandonerai la mia vita negli inferi,
né lascerai che il tuo fedele veda la fossa.

Mi indicherai il sentiero della vita,
gioia piena alla tua presenza,
dolcezza senza fine alla tua destra (Sal 15)

La chiesa dopo Francesco: chi sono i cardinali che eleggeranno il prossimo papa

Che chiesa sarà dopo Francesco? La domanda, doppiata la boa dei dieci anni di pontificato, ha una sua consistenza. E se di certo si dovrà passare per un conclave, è anche vero che il collegio cardinalizio è stato modificato profondamente dal papa che, con ogni probabilità, nei prossimi mesi continuerà ad operare in tal senso.

di F. Peloso | domani.it | 17 aprile 2023

Rit: Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre.

Dica Israele: 
«Il suo amore è per sempre».
Dica la casa di Aronne:
«Il suo amore è per sempre».
Dicano quelli che temono il Signore:
«Il suo amore è per sempre».

Mi avevano spinto con forza per farmi cadere,
ma il Signore è stato il mio aiuto.
Mia forza e mio canto è il Signore,
egli è stato la mia salvezza.
Grida di giubilo e di vittoria
nelle tende dei giusti:
la destra del Signore ha fatto prodezze.

La pietra scartata dai costruttori
è divenuta la pietra d’angolo.
Questo è stato fatto dal Signore:
una meraviglia ai nostri occhi.
Questo è il giorno che ha fatto il Signore:
rallegriamoci in esso ed esultiamo! (Sal 117).

Arte e sacro. L’arte paleocristiana è nel segno della Pasqua

L’arte dei primi secoli del cristianesimo è principalmente funeraria e la sua simbologia è quasi esclusivamente dedicata alla risurrezione di Cristo. La ragione è nel battesimo

di Michele Dolz | avvenire.it | sabato 8 aprile 2023

La notte di Pietro

Il Giovedì santo è affollato di personaggi che circondano Gesù. Tra costoro spicca indubbiamente Pietro, come era accaduto in altre tappe della vita pubblica di Cristo. Questa volta, però, la sua è una giornata cupa, è il momento della crisi, dell’oscurità non solo esteriore con le tenebre notturne che incombono nel crepuscolo del Giovedì santo, ma anche del buio interiore della sua coscienza attraverso la debolezza del tradimento. Ricostruire quelle ore è piuttosto complesso perché le relazioni dei quattro Vangeli si sviluppano secondo percorsi diversi con ramificazioni che comprendono eventi specifici in ciascuna narrazione.

di Gianfranco Ravasi | osservatoreromano.va | 6 aprile 2023

Storie di redenzione

Pesach (la Pasqua ebraica) è una delle festività la cui celebrazione da parte del popolo d’Israele è prescritta nella Bibbia. Ci sono diverse norme da osservare. Nei giorni della celebrazione non si può mangiare né detenere cibo contenente lievito. Bisogna invece usare pane azzimo per ricordare il pane dell’afflizione mangiato dagli antichi israeliti quando partirono dall’Egitto (Deuteronomio, 16, 3). Inoltre, la vigilia della celebrazione va offerto un agnello che viene mangiato insieme a erbe amare (Esodo, 12, 8) durante una cena in famiglia. Chiaramente, dai tempi della distruzione del Tempio di Gerusalemme da parte delle legioni romane, non vengono più sacrificati agnelli per il Pesach. Come ogni tradizione viva, l’osservanza di Pesach si è sempre adattata al mutare dei tempi.

di ABRAHAM SKORKA | osservatoreromano.va | 6 aprile 2023

Bibbia. Ravasi: quando Dio tace è il mistero della Parola

La Bibbia è per eccellenza Parola di Dio, ma è al tempo stesso “mistero”, vocabolo che ha alla base il verbo greco mýein, che significa “tacere, chiudere le labbra” (ed è ciò che accade quando si pronuncia questa parola). Recentemente è stato tradotto in italiano presso l’editrice Qiqajon il volumetto di un pastore protestante ultranovantenne, il francese Gérard Delteil, dal titolo emblematico, Al di là del silenzio. Egli parte da una frase suggestiva di un poeta suo connazionale, Edmond Jabès (1912-1991): «Dio è il silenzio che dobbiamo rompere». Infatti è, sì, il Lógos, la Parola, ma è appunto anche “mistero”.

di Gianfranco Ravasi | avvenire.it | 2 aprile 2023

MelaBit

Mac e programmazione, con un tocco di retrocomputing

Club Theologicum

Riflessioni e teologia in un mondo Millennial

I Miserabili di Jean Valjean

Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità (Francois de la Rochefoucauld)

BABAJI

Just another WordPress.com site

LePassepartout

"Scientia est Potentia"

Un'ora

Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)

theLondonPaper - Elisa Vitulli

Travel lover & art addicted

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

Multifinder

Notizie dal mondo reale

LA LENTE DI UNA CRONISTA

Considerazioni e riflessioni per vaccinarsi dall'indifferenza

SnackAdventure

La terza età vista dal basso

CIOCCOLATOELIBRI

Libri, interviste e altre cose senza senso

Nel Mio Cuore

E' stolto il cuore che non capisce il suo sbaglio, in pianto cerca tra le stelle fiori appassiti. Rabindranath Tagore

Sartago Loquendi

«Fritto misto» di parole, pensieri, poesie

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Giovanni Pistolato

Blog letterario

The Eternal Sunshine of an Endless Mind

Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (J. Pulitzer)

ASSOCIAZIONE FORENSE NAZIONALE A.M.B.

In difesa dell'Avvocatura medio-bassa

Rituali Minet

Attraversandomi

L'autore spocchioso

Chi non salta un lettore è, è.. chi non salta un editore è, è..

Autoscatto

Dalla mia cameretta, scrivo di vita, televisione e cose

Il tempo di un bidè

L'intelligenza è una categoria morale.

Associazione LiberoLibro Macherio

Ripartire per ricostruire

YLENIA MOZZILLO

Friggo pensieri, mangio parole, brucio i ricordi peggiori.

Ivano Mingotti

Pagina ufficiale autore

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

(S)guardo sul Mondo

Diario di emozioni, fotografia e consigli di viaggio di una vagabonda in giro per il mondo. Si accettano offerte a forma di sorriso :-)

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

Optical Art

Tributo al movimento artistico Optical Art che si ritrova in uno svariato numero di sottogeneri: Environmental, Installations, Sculpture e molti altri. https://www.facebook.com/opticalartillusion

In mezzo al mondo

but "don't look back in anger", I heard you say... at least not today. | http://www.inmezzoalmondo.wordpress.com

miminmoi

leggimi

Complotti

Festina lente

alexsupertrampdotorg.wordpress.com/

Un sito che parla in verde, che ama viaggiare. Un sito che ama il mondo e rispetta l'ambiente.

R2

Gli artisti sono soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.

La Postilla

Web TV - Voci Libere dal Salento

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )

oltreognilimiteblog

Il piacere di scrivere

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

1000 Valvole

L'esperimento del fumetto indipendente