Archivi per la categoria: Etica

Faust non ha rimorsi: scienziati cinesi provano su embrioni umani la tecnica “proibita” sul Dna

Roma. E’ come la trama di un brutto film di fantascienza, che inizia quando viene scoperta una tecnica scientifica rivoluzionaria ma pericolosissima per l’uomo. Gli scienziati di tutto il mondo si accorgono del pericolo, e lanciano appelli alla comunità di studi e all’opinione pubblica per bandire la tecnica, è pericolosa, non sappiamo quali saranno le conseguenze. Ma in un laboratorio sconosciuto, in un paese dittatoriale, un gruppo di scienziati decide di sperimentare la tecnica proibita sugli esseri umani. Da qui le trame divergono, si passa ai mutanti e agli zombi, ma in un laboratorio a Guangzhou, nell’Università Yat-sen, un gruppo di scienziati cinesi è andato molto vicino alla fantascienza.

di Eugenio Cau | il foglio.it | 24 Aprile 2015

Pubblicità

Nudo è il dialogo con Dio – Un uomo di nome Giobbe / 1

Il mondo è popolato da un numero sterminato di Giobbe. Pochissimi, però sono quelli che hanno il dono di attraversare le proprie sventure in compagnia del libro di Giobbe. La lettura e la meditazione di questo capolavoro assoluto di tutte le letterature, è anche una compagnia spirituale ed etica per chi si trova nella vita a rivivere l’esperienza di Giobbe: una persona giusta, integra e retta, che nel pieno della sua felicità viene colpito da una grande sventura, senza nessuna spiegazione.

di Luigino Bruni | avvenire.it | 14 marzo 2015

Suicidio assistito senza limiti una sentenza che agita il Canada

Vent’anni di giurisprudenza ribaltati, un Parlamento scavalcato, un governo attendista e infastidito di trovarsi fra le mani una patata bollente, e una società civile confusa. La sentenza della Corte suprema canadese che ha cancellato il divieto di aiutare un paziente a morire, ha lasciato il Paese nordamericano senza una direzione sulle norme che regolano la fine della vita.

di Elena Molinari | avvenute.it | 10 marzo2015

NICHILISMO/ La “speranza” di Bauman contro la “profezia” di Nietzsche
Molte sono le inquietudini della crisi antropologica in cui versa l’umanità della tecnica e della globalizzazione, cioè noi oggi. Noi, nelle nostre società oggi. Dove, in nome dei diritti dell’Individuo, unico soggetto morale rimasto in campo, sembra viversi in un nichilismo istituzionalizzato come privilegio sociale e ideologico di ciò che è esteriore, immediato, visibile, veloce, superficiale, provvisorio, come recentemente ha ricordato Papa Francesco. Fondamentalmente in un privilegio dell’autoreferenzialità del desiderio individuale. In una “notte del desiderio”, dove tutti i desideri, come le hegeliane vacche della “notte della coscienza”, sono “neri”, cioè non distinguibili tra essi; tra quelli che portano luce, che “aprono”, ci aprono, ci mettono in relazione con gli altri, e quelli che “chiudono”, ci chiudono, ci mettono al buio di noi stessi; magari in una navigazione in rete di selfie dove nessuno incontra nessuno.
di Eugenio Mazzarella,
ilsussidiario.net,
29/09/2014

Papa Francesco e il primato della coscienza
Il primato della coscienza è un concetto peculiare del cattolicesimo che papa Francesco non ha fatto altro che ripresentare: il fatto che suoni tanto nuovo dovrebbe portare a seri interrogativi sulla qualità di un certo cattolicesimo di corte predominante negli ultimi decenni.
di Vito Mancuso,,
temi.repubblica.it/micromega-online,
18/10/13

Credenti e no uniti contro gli idoli
Esiste un’esigenza di lotta spirituale, di combattimento per raggiungere la qualità propria di ogni essere umano, che accomuna credenti impegnati a discernere le loro incredulità e non credenti tesi a riaffermare le fondamenta del loro pensiero: è la lotta anti-idolatrica, la quotidiana fatica di rispondere alla fondamentale domanda «a chi o a che cosa, da persona libera, liberamente decido di obbedire?». L’idolo – o, meglio, gli idoli, perché la non-unicità è loro caratteristica – continua a essere opera dell’uomo, e la sua creazione, sopravvivenza, trasformazione e funzionamento rispondono a precise istanze e bisogni antropologici.
di Enzo Bianchi,
avvenire.it,
27/09/13

L’uomo? È in libertà vigilata
«Emergenza uomo» è il tema del prossimo Meeting di Rimini, che si apre il 18 agosto. Un rimando anche alla cosiddetta «questione antropologica», a quel mutamento radicale della nozione “classica” di natura umana che ha superato da tempo i confini del dibattito specialistico con ricadute più che mai concrete, dalla sfera legislativa e politica a quella del costume e della vita quotidiana. In un evento che nasce nell’ambito di Comunione e Liberazione non poteva mancare un approfondimento del tema dal punto di vista, appunto, della liberazione – o meglio della libertà.
di Andrea Galli,
avvenire.it,
06/08/13

La guerra antropologica (persa) sulle nozze gay secondo il teologo Schindler
New York. “Stiamo perdendo la battaglia legale e politica, e progressivamente anche quella morale, perché abbiamo perso la battaglia antropologica”. David Schindler, decano emerito dell’Istituto Giovanni Paolo II di Washington, non offre lamentazioni culturali sui tempora e mores che hanno portato la Corte suprema degli Stati Uniti a scardinare la definizione del matrimonio come unione esclusiva fra uomo e donna. Non si tratta di un’accidentale degenerazione, una moda postmoderna che soppianta un’altra moda, più tradizionale. Siamo piuttosto alla fase del raccolto dopo una lunga semina antropologica.
di Mattia Ferraresi,
ilfoglio.it,
06/07/13

Per andare controcorrente la lezione di Rousseau
Si le rétablissement des sciences et des arts a contribué à épurer les moeurs. Con questa domanda per un concorso indetto dall’Académie di Digione nel lontano 1750 ci si chiedeva se il progresso delle scienze e delle arti avesse contribuito alla purificazione dei costumi. La domanda, in realtà, era retorica, essendo allora convinzione comune che l’illuminismo, attraverso l’uso della razionalità, avrebbe portato non solo a un progresso dei costumi ma a un progresso tout court di tutta la società.
di Cristian Martini Grimaldi,
osservatoreromano.va,
5 luglio 2013

Sant’Ignazio? Più moderno di Pascal
Più Ignazio, si vous plaît. Un po’ meno Pascal, il quale con il suo rigorismo morale rischia di essere anti-moderno. Paul Valadier, filosofo, gesuita francese, ha scritto pagine fondamentali sull’etica: il suo Inevitabile morale (Morcelliana) è un testo di indiscusso prestigio. Ora questo docente emerito alla Facoltà del Centre Sevrès di Parigi rinfocola una certa polemica anti-pascaliana nel breve saggio appena uscito in francese per le edizioni belga Lessius, Rigorisme contro liberté morale. Les Provinciales: actualité d’une polémique antijésuite. Curiosità: il testo è stato pubblicato prima che il cardinale gesuita Jorge Mario Bergoglio diventasse papa.
di Lorenzo Fazzini,
avvenire.it,
28/06/13

Un paese dove la virtù deve chiedere perdono
Gli uomini hanno sempre praticato delle trasgressioni a livello etico, ma un tempo quando si era immorali ci si sentiva fuori posto (peccatori nella versione cattolica, inadempienti agli obblighi della coscienza nella versione laica). Oggi si è immorali e ci si sente furbi e vincenti. Ecco cosa sta affondando il nostro Paese.
di Vito Mancuso, da Repubblica, 21 giugno 2013,
temi.repubblica.it/micromega-online

MelaBit

Mac e programmazione, con un tocco di retrocomputing

Club Theologicum

Riflessioni e teologia in un mondo Millennial

I Miserabili di Jean Valjean

Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità (Francois de la Rochefoucauld)

BABAJI

Just another WordPress.com site

LePassepartout

"Scientia est Potentia"

Un'ora

Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)

theLondonPaper - Elisa Vitulli

Travel lover & art addicted

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

Multifinder

Notizie dal mondo reale

LA LENTE DI UNA CRONISTA

Considerazioni e riflessioni per vaccinarsi dall'indifferenza

SnackAdventure

La terza età vista dal basso

CIOCCOLATOELIBRI

Libri, interviste e altre cose senza senso

Nel Mio Cuore

E' stolto il cuore che non capisce il suo sbaglio, in pianto cerca tra le stelle fiori appassiti. Rabindranath Tagore

Sartago Loquendi

«Fritto misto» di parole, pensieri, poesie

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Giovanni Pistolato

Blog letterario

The Eternal Sunshine of an Endless Mind

Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (J. Pulitzer)

ASSOCIAZIONE FORENSE NAZIONALE A.M.B.

In difesa dell'Avvocatura medio-bassa

Rituali Minet

Attraversandomi

L'autore spocchioso

Chi non salta un lettore è, è.. chi non salta un editore è, è..

Autoscatto

Dalla mia cameretta, scrivo di vita, televisione e cose

Il tempo di un bidè

L'intelligenza è una categoria morale.

Associazione LiberoLibro Macherio

Ripartire per ricostruire

YLENIA MOZZILLO

Friggo pensieri, mangio parole, brucio i ricordi peggiori.

Ivano Mingotti

Pagina ufficiale autore

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

(S)guardo sul Mondo

Diario di emozioni, fotografia e consigli di viaggio di una vagabonda in giro per il mondo. Si accettano offerte a forma di sorriso :-)

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

Optical Art

Tributo al movimento artistico Optical Art che si ritrova in uno svariato numero di sottogeneri: Environmental, Installations, Sculpture e molti altri. https://www.facebook.com/opticalartillusion

In mezzo al mondo

but "don't look back in anger", I heard you say... at least not today. | http://www.inmezzoalmondo.wordpress.com

miminmoi

leggimi

Complotti

Festina lente

alexsupertrampdotorg.wordpress.com/

Un sito che parla in verde, che ama viaggiare. Un sito che ama il mondo e rispetta l'ambiente.

R2

Gli artisti sono soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.

La Postilla

Web TV - Voci Libere dal Salento

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )

oltreognilimiteblog

Il piacere di scrivere

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

1000 Valvole

L'esperimento del fumetto indipendente