Archivi per la categoria: Fanatismo religioso

Chi erano quei 21 martiri decapitati dall’ISIS? Un’inchiesta

Erano ventuno i cristiani decapitati in quanto “popolo della croce” dai musulmani dello Stato Islamico giusto sette anni fa, a metà febbraio del 2015, sulla spiaggia libica di Wilayat Tarabulus, poco a ovest di Sirte. Erano venti copti d’Egitto, più un loro compagno del Ghana.

Poche settimane dopo l’eccidio, il “papa” dei copti Tawadros II li canonizzò come martiri. Ma poco o nulla si sapeva di questi ventuno prima che uno scrittore tedesco di fama, Martin Mosebach, si avventurasse nei loro villaggi a ricostruirne la storia e a consegnarla in un libro, avvincente come un romanzo, che in questi giorni vede la luce nella sua traduzione italiana, edita da Cantagalli, intitolata appunto: “I 21. Viaggio nella terra dei martiri copti”.

di S. Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 24/02/22

Pubblicità

3.642 CRISTIANI UCCISI IN NIGERIA / I veri motivi dei massacri di Boko Haram

Nei primi duecento giorni dell’anno in corso in Nigeria sono stati uccisi 3.642 cristiani, poco meno di quanti ne sono stati uccisi nel corso dell’intero 2020. Trecento le chiese distrutte, 10 i sacerdoti uccisi, centinaia le ragazze rapite da istituti scolastici costrette a convertirsi all’islam e diventate schiave sessuali. Sono i terrificanti e sconcertanti dati diffusi da due Ong che operano nel paese africano, il Comitato internazionale sulla Nigeria in collaborazione con l’Organizzazione internazionale per la costruzione della pace e la giustizia sociale, obiettivi che in Nigeria sembrano più lontani che mai.

di Paolo Vites a int. Marco Di Liddo| sussidiario.net | 30 luglio 2021

Corano e kalashnikov. Bollettino di guerra dal fronte del Sahel

Idriss Deby, musulmano di etnia Zaghawa, era salito al potere nel 1990, lo stesso anno di una tranquilla visita di Giovanni Paolo II nel suo paese, il Ciad, quando ancora nessun inviato di guerra trovava motivo di spingersi laggiù, né nei paesi vicini. Ma tre decenni dopo, il 21 aprile 2021, appena rieletto per la sesta volta, il presidente gendarme è morto combattendo sulla linea del fronte, tra il lago Ciad e la capitale, N’Djamena, in uno scontro a fuoco con i guerriglieri del Front pour l’Alternance et la Concorde au Tchad, di etnia Daza, anche loro musulmani, una delle tante formazioni jihadiste che oggi infestano la regione del grande lago, all’incrocio tra Nigeria, Camerun, Niger e Ciad.

di S. Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 26/04/21

Pakistan. Dieci anni fa l’assassinio di Shahbaz Bhatti

Oggi alle 20, nella chiesa di Santa Maria in Trastevere, la Comunità di Sant’Egidio darà un contributo essenziale a ricordare Shahbaz Bhatti a dieci anni dal suo sacrificio. La sua uccisione, come ha sottolineato Sant’Egidio, ha avuto origine per fermare «il suo impegno nella difesa dei cristiani e di tutte le minoranze». 

di Stefano Vecchia | avvenire.it | 2 marzo 2021

Pakistan. Rifiuta l’abiura, cristiano morto in detenzione a Lahore

I cristiani del Pakistan sono scesi in strada per protestare contro la morte di Indaryas Ghulam, cristiano di 38 anni, deceduto in circostanze misteriose mentre era sotto custodia della polizia nel carcere di Lahore. Il decesso, secondo quanto scrive Asianews è avvenuto il 13 agosto, alla vigilia delle celebrazioni per i 70 anni dell’indipendenza del Paese.

avvenire.it | 16 agosto 2016

Lutero e l’ebraismo: una questione spinosa

Prima di accingerci allo studio specifico relativo alla posizione di Lutero in merito al popolo ebraico ed alla sua tradizione di fede e di pensiero, è opportuno stilare un profilo sintetico di quello che era il quadro offerto dalla società cristiana medievale in ordine alla questione che intendiamo affrontare ed approfondire.

di Alessandro Esposito | temi.repubblica.it/micromega-online | 13 giugno 2017

Strage copti in Egitto, vedova perdona gli assassini: la reazione del giornalista musulmano è illuminante

L’Isis continua a colpire in Egitto la minoranza cristiana, come nella strage della Domenica delle Palme. La Tv accoglie il dolore delle famiglie delle vittime. Il messaggio è di perdono e speranza e spiazza anche il più noto giornalista musulmano.

aleteia.org | 26 aprile 2017

Come è andato il “patto di protezione” che Baghdadi offrì ai cristiani di Raqqa

Due anni fa il califfo firmò un editto in cui spiegava ai cristiani le regole da rispettare per avere salva la vita. Oggi però sono quasi tutti in fuga dalla città

di Daniele Raineri | ilfoglio.it | 9 Agosto 2016

L’occidente è libertà di fede o non è

S’avanzano teorie postmoderniste per cui Europa e America, non concependo più davvero la religione, tanto meno possono difendere nel mondo minoranze e libertà religiosa. Una confutazione esistenziale

di Pasquale Annicchino | ilfoglio.it | 14 Luglio 2016

Asia Bibi come Maria Stuarda

Dieci milioni di pakistani vogliono uccidere la ragazza che da duemilacinquecento giorni vive in carcere con una condanna a morte soltanto per maggio 2016ché cattolica e perché aveva sete

di Giulio Meotti | ilfoglio.it | 1 maggio 2016

Arabia e Sudan «vietano» rivista col Papa

L’ultimo numero del National Geographicnon sarà distribuito in Arabia Saudita, con ogni probabilità perché si sofferma sulle riforme di papa Francesco, ritratto in piedi sulla copertina, di fronte alla Cappella Sistina. E ora nemmeno nel Sudan. Il caso saudita inizia con un discreto tweet del redattore capo dell’edizione araba: «Ci scusiamo con i nostri lettori dell’Arabia Saudita – si legge in arabo – perché non riceverete il numero di agosto della rivista. Secondo la società di distribuzione, alla rivista è stato negato l’accesso al Paese per “ragioni culturali”».

di Camille Eid | avvenire.it | 11 settembre 2015

Fino a quando, Signore?

Nell’estate del 1922 il monaco benedettino di Montserrat, dom Bonaventura Ubach, soggiornò diverse settimane nel villaggio di Qaryatain, vicino a Palmira, per approfondire lo studio del siriaco e prepararsi alla celebrazione della sua prima liturgia celebrata nella cattedrale di Aleppo, il 21 settembre, accolto dall’arcivescovo siro cattolico Gabriele Tappouni, poi patriarca e cardinale. Da quel momento Ubach s’immerse nella vita della Chiesa siro-occidentale: “La mia piena integrazione in questa tradizione avvenne con la celebrazione della messa siriaca e cercai di accelerare il mio inserimento nel clero della cattedrale siriaca di Baghdad. Celebravo ogni giorno la liturgia siriaca, poi mi ritiravo nella mia cella per pregare il breviario, e studiavo le antichità classiche del paese, la sua storia, i suoi monumenti”.

di ManuelNin | osservatoreromano.va | 22agosto 2015

«Paolo, fratello mio…». Il rap di Pietro Dall’Oglio

“Paolo, fratello mio, è un po’ che non ti sento…”. È un rap accattivante e straziante insieme quello di “Abuna Paolo” (Padre Paolo, in arabo), che il cantante Pietro Dall’Oglio dedica al fratello gesuita scomparso in Siria il 27 luglio 2013. Quasi due anni di silenzio sulla sua sorte, con voci che lo danno nelle mani dei jihadisti a Raqqa, nel nord controllato dallo Stato islamico (Is). Immagini e ricordi, per non dimenticare.

Redazione | avvenire.it | 1 giugno 2015

È musulmano, ma sceglie di morire con i cristiani

Tra gli etiopi uccisi in Libia dall’Is c’era anche Jamal Rahman: si sarebbe offerto come ostaggio per non abbandonare un amico. Lo racconta il Pime

di Domenico Grasso jr | vaticaninsider.lastampa.it | 23 aprile 2015

I bambini del Vangelo della Passione

DAL DISCORSO DELL’ARCIVESCOVO SILVANO M. TOMMASI, OSSERVATORE PERMANENTE DELLA SANTA SEDE PRESSO LE NAZIONI UNITE, AL CONSIGLIO PER I DIRITTI DELL’UOMO, GINEVRA, 17 MARZO 2015

Signor Presidente, […]

Diverse fonti hanno fornito testimonianze di come i bambini soffrano per le brutali conseguenze di uno stato di guerra persistente nel loro Paese. I bambini vengono reclutati, addestrati e utilizzati in ruoli di combattimento attivo, talvolta perfino come scudi umani negli attacchi militari.

di Sandro Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica | 29 marzo 2015 |

La grande bruttezza

Lo sfregio artistico come strumento di potere e l’assenza di un islam moderato. Perché l’iconoclastia dell’Is è un crimine contro l’umanità

di Francesco Rutelli | ilfoglio.it | 15 marzo 2015

San Milad Saber e i suoi venti compagni

La loro storia è la stessa degli Atti dei Martiri del primi secoli. Uccisi dalla spada dell’islam per puro odio della loro fede cristiana 

di Sandro Magister,

chiesa.espresso.repubblica.it,

02/03/2015

Nel museo di Mosul la fine della civiltà occidentale
Secondo l’arcivescovo di Ferrara la responsabilità forse è soprattutto di coloro che hanno apostatato da Cristo, poiché così facendo hanno apostatato da se stessi
Ferrara, 01 Marzo 2015 (Zenit.org) mons. Luigi Negri

MelaBit

Mac e programmazione, con un tocco di retrocomputing

Club Theologicum

Riflessioni e teologia in un mondo Millennial

I Miserabili di Jean Valjean

Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità (Francois de la Rochefoucauld)

BABAJI

Just another WordPress.com site

LePassepartout

"Scientia est Potentia"

Un'ora

Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)

theLondonPaper - Elisa Vitulli

Travel lover & art addicted

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

Multifinder

Notizie dal mondo reale

LA LENTE DI UNA CRONISTA

Considerazioni e riflessioni per vaccinarsi dall'indifferenza

SnackAdventure

La terza età vista dal basso

CIOCCOLATOELIBRI

Libri, interviste e altre cose senza senso

Nel Mio Cuore

E' stolto il cuore che non capisce il suo sbaglio, in pianto cerca tra le stelle fiori appassiti. Rabindranath Tagore

Sartago Loquendi

«Fritto misto» di parole, pensieri, poesie

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Giovanni Pistolato

Blog letterario

The Eternal Sunshine of an Endless Mind

Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (J. Pulitzer)

ASSOCIAZIONE FORENSE NAZIONALE A.M.B.

In difesa dell'Avvocatura medio-bassa

Rituali Minet

Attraversandomi

L'autore spocchioso

Chi non salta un lettore è, è.. chi non salta un editore è, è..

Autoscatto

Dalla mia cameretta, scrivo di vita, televisione e cose

Il tempo di un bidè

L'intelligenza è una categoria morale.

Associazione LiberoLibro Macherio

Ripartire per ricostruire

YLENIA MOZZILLO

Friggo pensieri, mangio parole, brucio i ricordi peggiori.

Ivano Mingotti

Pagina ufficiale autore

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

(S)guardo sul Mondo

Diario di emozioni, fotografia e consigli di viaggio di una vagabonda in giro per il mondo. Si accettano offerte a forma di sorriso :-)

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

Optical Art

Tributo al movimento artistico Optical Art che si ritrova in uno svariato numero di sottogeneri: Environmental, Installations, Sculpture e molti altri. https://www.facebook.com/opticalartillusion

In mezzo al mondo

but "don't look back in anger", I heard you say... at least not today. | http://www.inmezzoalmondo.wordpress.com

miminmoi

leggimi

Complotti

Festina lente

alexsupertrampdotorg.wordpress.com/

Un sito che parla in verde, che ama viaggiare. Un sito che ama il mondo e rispetta l'ambiente.

R2

Gli artisti sono soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.

La Postilla

Web TV - Voci Libere dal Salento

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )

oltreognilimiteblog

Il piacere di scrivere

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

1000 Valvole

L'esperimento del fumetto indipendente