Archivi per il mese di: gennaio, 2015

Insegnava loro come uno che ha autorità.

In quel tempo, Gesù, entrato di sabato nella sinagoga, [a Cafàrnao,] insegnava. Ed erano stupiti del suo insegnamento: egli infatti insegnava loro come uno che ha autorità, e non come gli scribi.
Ed ecco, nella loro sinagoga vi era un uomo posseduto da uno spirito impuro e cominciò a gridare, dicendo: «Che vuoi da noi, Gesù Nazareno? Sei venuto a rovinarci? Io so chi tu sei: il santo di Dio!». E Gesù gli ordinò severamente: «Taci! Esci da lui!». E lo spirito impuro, straziandolo e gridando forte, uscì da lui.
Tutti furono presi da timore, tanto che si chiedevano a vicenda: «Che è mai questo? Un insegnamento nuovo, dato con autorità. Comanda persino agli spiriti impuri e gli obbediscono!».
La sua fama si diffuse subito dovunque, in tutta la regione della Galilea (Mc 1, 21 – 28).

Pubblicità

Rinviata ancora una volta la seconda sessione di frustate per Raif Badawi
Nel giorno in cui le agenzie internazionali danno ampio spazio all’inedito rimpasto di governo operato dal nuovo re, Salman, che ha peraltro rimosso due figli del suo defunto predecessore, Abdullah, la magistratura saudita ha rinviato per la terza volta consecutiva la flagellazione del giornalista e attivista Raif Badawi.
misna.org, 30-01-2015

Regno Unito, la Chiesa d’Inghilterra consacra la prima donna vescovo
La cerimonia nella cattedrale di York: Libby Lane, 48 anni, originaria del Derbyshire, sposata con un altro pastore, ha due figli. La protesta di un dissidente: «Non nel mio nome».
redazione,
vaticaninsider.lastampa.it,
26/01/15,

Olanda senza Cristo
Cattolici quasi scomparsi nel cuore d’Europa. Disarmano anche i protestanti. Città aperte all’islam
Dicono che per capire l’Olanda di oggi, atea e laica, multiculturale e accogliente, bisogna tornare con la memoria agli anni Settanta, quando sui campi di calcio d’Europa imperversava la mitica Arancia meccanica di Rinus Michels, monumento nazionale di cui parlò bene perfino Johan Cruijff, che in morte del tecnico che rivoluzionò il calcio oranje mise da parte la sua proverbiale boria e riconobbe nel maestro la grandezza del leader.
di Matteo Matzuzzi,
ilfoglio.it,
26/01/15

Il san Francesco ritrovato
A colloquio con Jacques Dalarun
Nuovi aspetti della vita di Francesco riemergono dal passato; non solo frammenti, stavolta, o citazioni indirette tratte da opere coeve, ma la seconda più antica Vita del santo di Assisi, sconosciuta fino a oggi, contenuta in un manoscritto apparentemente insignificante e assente dai cataloghi delle biblioteche perché parte di una collezione privata. Un codicetto (del formato di dodici per otto centimetri) al centro di una questione storiografica vastissima e complessa, in corso, senza soluzione di continuità, dal terzo decennio del XIII secolo ai giorni nostri, croce e delizia di generazioni di medievisti: la ricerca di testimonianze biografiche sul Poverello di Assisi non coincidenti con la vita ufficiale, la Legenda di Bonaventura, approvata nel 1263.
di Silvia Guidi,
osservatoreromano.va,
26/01/15

“Non è per la grandezza delle nostre azioni che noi piaceremo a Dio, ma per l’amore con cui le compiamo.”

San Francesco di Sales (1567 – 1622)

L’Arabia Saudita tra il califfo nero e la “morsa” degli sciiti
In questi giorni l’attenzione dei geopolitici si concentra sulla penisola arabica, sul Golfo Persico. La morte del re Abdullah, in Arabia Saudita, è certo una circostanza degna di nota e di analisi se si pensa che la sua azione di governo inizia non nel 2005, quando viene formalmente incoronato sesto re saudita, bensì nel 1995 quando succede al predecessore Fahd, colpito da ictus, nel ruolo di reggente del Regno. Vent’anni in cui, nonostante all’esterno si predicasse il dialogo interreligioso, all’interno l’Arabia Saudita ha potenziato ai massimi la carica ultraconservatrice e radicale intrinseca nel wahabismo, corrente dominante a Riyadh.
di Souad Sbai,
ilsussidiario.net,
sabato 24 gennaio 2015

Giorgio Gaber: la poesia del “Teatro Canzone” Un libro dell’editrice Ancora ripercorre la fede laica del cantautore milanese

Sul sito web della Fondazione Giorgio Gaber (www.giorgiogaber.it), nata nel 2006 per ricordare e valorizzare la figura e l’opera dell’artista, possiamo leggere queste parole: “Giorgio Gaber è un intellettuale, forse l’ultimo della sua generazione. Quando scrive: La mia generazione ha perso non è per finta ma nemmeno per autolesionismo. Grida che qualcosa è finito. La sua lingua è netta, semplice, diretta. Non ha complessi d’inferiorità verso la cultura alta, narcisistica, autoreferenziale degli intellettuali all’italiana. In teatro ha promosso un’audace convivenza di forme, dal monologo alla canzone, dalla pièce di prosa fino ai bis con la chitarra. E volta per volta, a seconda delle necessità, la sua parola si è fatta sberleffo, richiamo, dileggio, emozione, disincanto, amarezza”.
Roma, 24 Gennaio 2015 (Zenit.org) Massimo Nardi

Passa la figura di questo mondo.

Questo vi dico, fratelli: il tempo si è fatto breve; d’ora innanzi, quelli che hanno moglie, vivano come se non l’avessero; quelli che piangono, come se non piangessero; quelli che gioiscono, come se non gioissero; quelli che comprano, come se non possedessero; quelli che usano i beni del mondo, come se non li usassero pienamente: passa infatti la figura di questo mondo! (1Cor 7, 29 – 31).

Cina, il vescovo «clandestino»: la Santa Sede faccia il primo passo
Giuseppe Wei Jingyi, vescovo di Qiqihar: solo trattando con il governo si possono rimuovere le cause della divisione tra i cattolici cinesi
di Gianni Valente,
vaticaninsider.lastampa.it,
23/01/15

Cristiani in terra d’islam. Beati i perseguitati
“Sono lasciati soli e indifesi come gli ebrei”, denuncia un autorevole rabbino. Con l’illusione che ciò faciliti la pace con i musulmani. Il quadro della situazione descritto da un esperto gesuita israeliano
di Sandro Magister,
chiesa.espresso.repubblica.it,
20/01/15

I vostri corpi sono membra di Cristo.

Fratelli, il corpo non è per l’impurità, ma per il Signore, e il Signore è per il corpo. Dio, che ha risuscitato il Signore, risusciterà anche noi con la sua potenza.
Non sapete che i vostri corpi sono membra di Cristo? Chi si unisce al Signore forma con lui un solo spirito. State lontani dall’impurità! Qualsiasi peccato l’uomo commetta, è fuori del suo corpo; ma chi si dà all’impurità, pecca contro il proprio corpo.
Non sapete che il vostro corpo è tempio dello Spirito Santo, che è in voi? Lo avete ricevuto da Dio e voi non appartenete a voi stessi. Infatti siete stati comprati a caro prezzo: glorificate dunque Dio nel vostro corpo! (1Cor 6, 13 – 15. 17 – 20).

Per i “duri di cuore” vale sempre la legge di Mosè
Lo sostiene un insigne biblista, con una nuova interpretazione delle parole di Gesù su matrimonio e divorzio. Ma la Chiesa cattolica ha sempre predicato l’indissolubilità senza eccezioni. Arriverà ad ammettere le seconde nozze, come in Oriente?
di Sandro Magister,
chiesa.espresso.repubblica.it,
16/01/15

Dialogo tra le religioni. La “Dominus Iesus” di nuovo sotto accusa
Le accuse hanno preso spunto dalla pubblicazione postuma di due testi del teologo Jacques Dupuis. E mirano a colpire i due autori di quel documento: Joseph Ratzinger e Giovanni Paolo II. Ma il papa emerito risponde colpo su colpo
di Sandro Magister,
chiesa.espresso.repubblica.it,
11/01/15

Ebrei e cristiani, fratelli gemelli
Non pronuncerai i falsa testimonianza il tuo prossimo è il titolo del sussidio che l’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Cei ha diffuso in preparazione alla XIX Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei (che si celebra il 17).
di Enzo Bianchi,
avvenire.it,
11/01/15

«Dio è morto»? Lo diceva PLUTARCO
Vorrei cominciare da Plutarco (Cheronea, 46/48 d.C. – Delfi, 125/127 d.C.) questo nostro cammino, non perché Omero, Esiodo, Sofocle, Platone, Aristotele, Tucidide, Aristofane, eccetera, non rappresentino l’immenso retaggio che ci ha lasciato la civiltà e il pensiero greco; ma perché Plutarco, più di altri, ci segnala – quando già il mondo ellenico è nell’orbita romana – che ciò che noi oggi, nel XXI secolo, viviamo è lì da sempre; che la secolarizzazione, il venir meno di oracoli e di tradizioni, di culti e di certezze, non è il frutto maligno dell’oggi, ma un millenario processo ch’egli già contemplava, con apprensione e distacco: «E veramente quanti rapimenti, lunghe erranze, e nascondimenti di Dei, quante fughe religiose raccontano le favole, o cantano gli Inni sacri, propriamente non appartengono agli Dei […], ma se ne fa memoria per celebrare il potere e le virtù loro» (Del venir meno degli oracoli, cap. III).
di Carlo Ossola,
avvenire.it,
11/01/15

Ariecco l’Intravaia con la solita inutile e falsa tiritera sull’aumento dei docenti di religione
La verità è che su un posto insegnano più docenti; non sono certo aumentati i posti

Puntuale come non mai, anzi in anticipo rispetto allo scorso anno, quest’anno Intravaia ci ha ancora deliziati con la sua amabile lettura dei dati del Servizio nazionale irc sui docenti di religione.
Questa volta non ci dilunghiamo, abbiamo già speso tempo prezioso negli anni passati, e vogliamo semplicemente precisare che il suo stupore per l’aumento dei docenti di religione nella scuola secondaria di 1° e 2° grado è palesemente infondato. Pertanto, stia sereno e dorma sonni tranquilli.
La sua preoccupazione ( “l’aumento dei prof di religione alle Medie e Superiori sembra davvero inspiegabile. Perché il loro numero segue quello delle classi, che è cresciuto di appena 61 insegnanti in più, e non i 344 in più che figurano nel bilancio annuale”) è immotivata.
Premesso che i docenti di religione di ruolo sono diminuiti dai 13.012 dell’anno scolastico 2012/2013 ai 12.823 del 2013/2014 e che l’organico per l’anno 2014/2015 è di 23.991 posti, è chiaro che i posti rimanenti di 11.168 sono occupati dagli incaricati annuali. Questi purtroppo non sono nominati su orario intero ma su orario parziale. La griglia sotto riportata può essere utile.
di Orazio Ruscica,
snadir.it,
09/02/15

E il lager decretò la resurrezione dei corpi
«Volti di cenere. L’espropriazione del corpo nei campi di sterminio» è il titolo dell’intenso volumetto che Piero Stefani (nella foto) edita in questi giorni nella collana di testi brevi «Sguardi» di Edb (pp. 64, euro 6,50). Lo storico del pensiero ebraico all’università di Ferrara, nonché docente di ebraismo alla Facoltà teologica dell’Italia settentrionale a Milano e presidente dell’associazione «Biblia», vi rielabora due capitoli del suo volume del 1988 «Il nome e la domanda. Dodici volti dell’ebraismo» (Morcelliana). Ne riprendiamo in questa pagina il brano su «La violenza, il corpo e la testimonianza», dedicato a una profonda riflessione sul senso del corpo proprio nel luogo che mirava solo alla sua distruzione: Auschwitz.
di Piero Stefani,
avvenire.it,
10/01/15

Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento.

In quel tempo, Giovanni proclamava: «Viene dopo di me colui che è più forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali. Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo».
Ed ecco, in quei giorni, Gesù venne da Nàzaret di Galilea e fu battezzato nel Giordano da Giovanni. E, subito, uscendo dall’acqua, vide squarciarsi i cieli e lo Spirito discendere verso di lui come una colomba. E venne una voce dal cielo: «Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento» (Mc 1, 7 – 11).

8 gennaio 2015
Gotti Tedeschi: Come sono stato tradito dal Vaticano
La sera di giovedì 8 gennaio il settimanale inglese “Catholic Herald” ha anticipato sul suo sito web la cover story del suo nuovo numero: l’articolo con cui Ettore Gotti Tedeschi rompe per la prima volta il silenzio sui retroscena della sua cacciata dalla presidenza dell’Istituto per le Opere di Religione, il 24 maggio 2012.
di Sandro Magister,
magister.blogautore.espresso.repubblica.it

MelaBit

Mac e programmazione, con un tocco di retrocomputing

Club Theologicum

Riflessioni e teologia in un mondo Millennial

I Miserabili di Jean Valjean

Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità (Francois de la Rochefoucauld)

BABAJI

Just another WordPress.com site

LePassepartout

"Scientia est Potentia"

Un'ora

Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)

theLondonPaper - Elisa Vitulli

Travel lover & art addicted

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

Multifinder

Notizie dal mondo reale

LA LENTE DI UNA CRONISTA

Considerazioni e riflessioni per vaccinarsi dall'indifferenza

SnackAdventure

La terza età vista dal basso

CIOCCOLATOELIBRI

Libri, interviste e altre cose senza senso

Nel Mio Cuore

E' stolto il cuore che non capisce il suo sbaglio, in pianto cerca tra le stelle fiori appassiti. Rabindranath Tagore

Sartago Loquendi

«Fritto misto» di parole, pensieri, poesie

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Giovanni Pistolato

Blog letterario

The Eternal Sunshine of an Endless Mind

Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (J. Pulitzer)

ASSOCIAZIONE FORENSE NAZIONALE A.M.B.

In difesa dell'Avvocatura medio-bassa

Rituali Minet

Attraversandomi

L'autore spocchioso

Chi non salta un lettore è, è.. chi non salta un editore è, è..

Autoscatto

Dalla mia cameretta, scrivo di vita, televisione e cose

Il tempo di un bidè

L'intelligenza è una categoria morale.

Associazione LiberoLibro Macherio

Ripartire per ricostruire

YLENIA MOZZILLO

Friggo pensieri, mangio parole, brucio i ricordi peggiori.

Ivano Mingotti

Pagina ufficiale autore

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

(S)guardo sul Mondo

Diario di emozioni, fotografia e consigli di viaggio di una vagabonda in giro per il mondo. Si accettano offerte a forma di sorriso :-)

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

Optical Art

Tributo al movimento artistico Optical Art che si ritrova in uno svariato numero di sottogeneri: Environmental, Installations, Sculpture e molti altri. https://www.facebook.com/opticalartillusion

In mezzo al mondo

but "don't look back in anger", I heard you say... at least not today. | http://www.inmezzoalmondo.wordpress.com

miminmoi

leggimi

Complotti

Festina lente

alexsupertrampdotorg.wordpress.com/

Un sito che parla in verde, che ama viaggiare. Un sito che ama il mondo e rispetta l'ambiente.

R2

Gli artisti sono soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.

La Postilla

Web TV - Voci Libere dal Salento

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )

oltreognilimiteblog

Il piacere di scrivere

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

1000 Valvole

L'esperimento del fumetto indipendente