Archivi per la categoria: Religione

Gesù e l’immunità di gregge

In questo tempo di pandemia, abbiamo imparato e assimilato nel nostro vocabolario parole con un nuovo significato. È il caso dell’espressione “immunità di gregge”. Secondo l’Oms l’“immunità collettiva”, l’“immunità di gregge”, nota anche come “immunità della popolazione”, è un concetto utilizzato per la vaccinazione, secondo il quale una popolazione si può proteggere da un determinato virus se si raggiunge una data soglia di vaccinazione. Questa percentuale, ancora in fase di studio nel caso del covid-19, può andare dal 60 al 75 per cento della popolazione.

di Marcelo Figueroa | osservatoreromano.va | 4 marzo 2021

Pubblicità

Della Terra e del popolo

«Mi chiameranno sovversivo. E io dirò loro: lo sono. Per il mio popolo in lotta, vivo. Col mio popolo in marcia, vado». È l’inizio di una poesia di Pedro Casaldáliga Plá, vescovo prelato emerito di São Félix, nello stato brasiliano di Mato Grosso, morto a 92 anni sabato 8 agosto a Batatais (São Paulo) per problemi respiratori aggravati dal morbo di Parkinson di cui soffriva da anni.

di Giovanni Zavatta | osservatoreromano.va | 10 agosto 2020

 

Serenità della fede e spirito ecumenico

La morte del pastore valdese Giorgio Bouchard

<>: queste parole del pastore Giorgio Bouchard, scritte all’inizio di un suo saggio, ben descrivono anche la sua figura, la sua tempra, riassumendo tutta la sua esistenza. Nato a San Germano Chisone nel 1929 e scomparso a Torre Pellice lo scorso 27 luglio, lascia un segno indelebile nella storia dei valdesi.

di Donatella Coalova | osservatoreromano.va | 29 luglio 2020

Usare i robot per la preghiera? Dipende tutto dalla religione

Siamo entrati nell’era della “spiritualità al silicio”? In qualche parte del mondo è già una realtà: in Giappone, in Cina, in India, anche in Germania troviamo al lavoro robot specificamente progettati per dare qualche forma di assistenza spirituale.

di Fabrizio Mastrofini | avvenire.it | 21 settembre 2019

Ma quale post religione, in Francia vanno forte i “giovani bigotti”

Roma. Giovani bigotti che rivendicano la propria fede. Con orgoglio, s’intende. Il Monde è forse un po’ sprezzante nel descrivere il ritorno al religioso nella Francia dove a essere sacra, negli ultimi decenni, era la laïcité. Qualcosa è cambiato. Lo dicono gli indicatori numerici, elaborazioni di statistiche autorevoli, e – soprattutto – le masse di giovani che non si fanno scrupoli a esibire simboli della propria fede, che frequentano le chiese e vanno in pellegrinaggio. Sia chiaro, si tratta sempre di una minoranza (creativa), i giovani che si definiscono credenti sono sempre al di sotto del cinquanta per cento della popolazione, ma tra i giovanissimi (dai 18 ai 29 anni) i credenti salgono al 53 per cento. Solo nove anni fa, erano il 34.

di Matteo Matzuzzi | il foglio.it | 18 maggio 2017

Per Gramsci la religione è necessaria

«La religione è un bisogno dello spirito. Gli uomini si sentono spesso così sperduti nella vastità del mondo, si sentono così spesso sballottati da forze che non conoscono, il complesso delle energie storiche così raffinato e sottile sfugge talmente al senso comune, che nei momenti supremi solo chi ha sostituito alla religione qualche altra forza morale riesce a salvarsi dallo sfacelo».

di Franco Lo Piparo | osservatoreromano.va | 26 aprile 2017

DON PAOLO FARINELLA – Appello a Papa Francesco: un concilio ecumenico sui migranti

Non passa giorno che lei, Papa Francesco, non richiami l’occidente «ipocrita» ad assumersi le proprie responsabilità storiche dei Migranti che vagano di muro in muro, di filo spinato in filo spinato per terminare la corsa nel mare Mediterraneo che i Romani con grande spirito satirico chiamavano «Nostrum».

di P. Farinella | blog-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it | 22 novembre 2016

 

L’Italia del primate d’Italia è un po’ meno cattolica

Aumentano i seguaci di altre confessioni religiose nella nazione ove risiede il papa. Ma i più numerosi non sono i musulmani. Sono gli ortodossi e i protestanti. E c’è chi si fa buddista

di Sandro Magister | chiesa.espresso.repubblica.it | 11 novembre 2016

Francesco ci ricorda che la terra nasce dal mare e dal fuoco

I MORTI, le rovine, i funerali, le polemiche, i progetti di ricostruzione, l’assistenza: tutto è stato ormai vissuto dalle vittime del terremoto avvenuto in Abruzzo, in Umbria, nel Lazio di Rieti, in quella fascia dell’Appennino già messa più volte alla prova. Ora tocca all’azione ricostruttiva. I talenti ci sono, ma insieme ad essi si ripresentano anche varie e assai diffuse forme di malaffare, contro le quali ci vorrebbe una mente, un’esperienza ed una onestà a tutta prova.

di Eugenio Scalfari | repubblica.it | 4 settembre 2016

Cacciari: “Cristo ha rivoluzionato il mondo del sacro”

Il filosofo veneziano interviene alla manifestazione estiva sambenedettese “Piceno d’Autore”

Il filosofo Massimo Cacciari ha onorato con la sua presenza, per la terza volta consecutiva, l’estate sambenedettese. Il professore infatti è stato ospite del Circolo Nautico Sambenedettese nell’ambito della serata inaugurale della manifestazione Piceno d’Autore, che quest’anno ha come tema L’uomo, il sacro e il divino. L’incontro è stato introdotto da Mimmo Minuto, proprietario della libreria La Bibliofila e organizzatore di molti fra i più significativi eventi culturali in città, dall’Avv. Silvio Venieri, membro dell’associazione culturale I Luoghi della Scrittura, e dal Dott. Giovanni Desideri.

di Nicola Rosetti | zenit.org | 13 luglio 2016

La forza dirompente del cristianesimo

Paradossalmente è proprio la nostra religione ad aver condotto alla “desacralizzazione” e alla “secolarizzazione”. Non però nel senso moderno del termine…

di Nicola Rosetti | zenit.org | 9 aprile 2016

Perché dico che Bergoglio, intellettuale moderno, sta salvando il cristianesimo

Il Papa risponde “sì” alla domanda: “Si può essere autenticamente cristiani nell’occidente moderno materialista?”

di Alfonso Berardinelli | ilfoglio.it | 25 agosto 2015

La crisi del dio americano

Tanti fra noi si saranno meravigliati la prima volta che si sono accorti di quella scritta sul biglietto verde da un dollaro: In God we trust, noi confidiamo in Dio. Una scritta che non potremmo mai nemmeno immaginare di vedere su un biglietto da cinque euro, non perché gli americani abbiamo più fede degli europei, ma per la natura, radicalmente diversa, delle due monete.
di Luca Doninelli | il sussidiario.net | 13 maggio 2015

Poretti: Caro Houellebecq «Sottomissione» a chi?
Normalmente nella vita mi guadagno da vivere occupandomi di comicità, però per diletto, nel tempo libero, sono attratto anche da cose tristi. Tipo i romanzi di Michel Houellebecq. Li ho letti tutti. Ho molto rispetto per i romanzi tristi. Quando si sta in compagnia con i personaggi dei suoi romanzi, diciamo all’incirca una settimana, perché se è vero che 280 pagine si leggerebbero in 5-6 ore, le atmosfere descritte da Houellebecq sono a volte così ripugnanti, fastidiosamente ciniche e ostentatamente depressive, che bisogna lasciare il libro a decantare, appoggiato sul tavolino che sta davanti alla tazza del wc.
di Giacomo Poretti,
avvenire.it,
11/02/15

Mercoledì 11 Febbraio 2015
LA SFIDA DEL RADICALISMO
Educazione religiosa: l’Europa ha scelto la privatizzazione, ma…
Michael Kuhn (Comece) spiega che tutto nasce dalla spinta alla laicità con la conseguenza di un insegnamento sempre più radicalizzato e sottratto allo sguardo pubblico. Occorre , invece, “condividere e scambiarsi tra gli Stati Membri le ‘best practice’ realizzate. Occorre incontrarsi e parlare su cosa possiamo fare per combattere la radicalizzazione, come educare alla tolleranza religiosa”
Maria Chiara Biagioni,
agensir.it

Ebrei e cristiani, fratelli gemelli
Non pronuncerai i falsa testimonianza il tuo prossimo è il titolo del sussidio che l’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Cei ha diffuso in preparazione alla XIX Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei (che si celebra il 17).
di Enzo Bianchi,
avvenire.it,
11/01/15

Quando la fede soccorre la ragione
Ricordo del teologo Wolfhart Pannenberg
Quando, dopo la disfatta della Germania nel 1945, in città semidistrutte e affollate da profughi le università tedesche riaprirono i battenti a studenti reduci dal fronte e dalla prigionia, a Heidelberg, nella più antica università della Germania, venne eletto come rettore un docente della facoltà di teologia (evangelica), Hans von Campenhausen, il quale tenne per l’occasione una memorabile prolusione su un tema storico denso di significato per la sua allusività: «Agostino e la caduta di Roma».
di Rosino Gibellini,
osservatoreromano.va,
09/09/14

Arabia Saudita: arrestati 27 indiani cattolici perché pregavano dentro casa
L’operazione condotta dalla polizia “religiosa” saudita. La legge nel paese vieta di praticare religioni non musulmane sul proprio territorio

Roma, 09 Settembre 2014 (Zenit.org) Naman Tarcha

Una operazione complessa, che dopo lunghi controlli, pedinamenti, intercettazioni, è stata portata a termine con successo, ovvero arrestare 27 persone, uomini e donne, tutti di nazionalità indiana. L’accusa? Una sola: pregare dentro propria casa.

MelaBit

Mac e programmazione, con un tocco di retrocomputing

Club Theologicum

Riflessioni e teologia in un mondo Millennial

I Miserabili di Jean Valjean

Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità (Francois de la Rochefoucauld)

BABAJI

Just another WordPress.com site

LePassepartout

"Scientia est Potentia"

Un'ora

Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)

theLondonPaper - Elisa Vitulli

Travel lover & art addicted

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

Multifinder

Notizie dal mondo reale

LA LENTE DI UNA CRONISTA

Considerazioni e riflessioni per vaccinarsi dall'indifferenza

SnackAdventure

La terza età vista dal basso

CIOCCOLATOELIBRI

Libri, interviste e altre cose senza senso

Nel Mio Cuore

E' stolto il cuore che non capisce il suo sbaglio, in pianto cerca tra le stelle fiori appassiti. Rabindranath Tagore

Sartago Loquendi

«Fritto misto» di parole, pensieri, poesie

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Giovanni Pistolato

Blog letterario

The Eternal Sunshine of an Endless Mind

Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (J. Pulitzer)

ASSOCIAZIONE FORENSE NAZIONALE A.M.B.

In difesa dell'Avvocatura medio-bassa

Rituali Minet

Attraversandomi

L'autore spocchioso

Chi non salta un lettore è, è.. chi non salta un editore è, è..

Autoscatto

Dalla mia cameretta, scrivo di vita, televisione e cose

Il tempo di un bidè

L'intelligenza è una categoria morale.

Associazione LiberoLibro Macherio

Ripartire per ricostruire

YLENIA MOZZILLO

Friggo pensieri, mangio parole, brucio i ricordi peggiori.

Ivano Mingotti

Pagina ufficiale autore

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

(S)guardo sul Mondo

Diario di emozioni, fotografia e consigli di viaggio di una vagabonda in giro per il mondo. Si accettano offerte a forma di sorriso :-)

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

Optical Art

Tributo al movimento artistico Optical Art che si ritrova in uno svariato numero di sottogeneri: Environmental, Installations, Sculpture e molti altri. https://www.facebook.com/opticalartillusion

In mezzo al mondo

but "don't look back in anger", I heard you say... at least not today. | http://www.inmezzoalmondo.wordpress.com

miminmoi

leggimi

Complotti

Festina lente

alexsupertrampdotorg.wordpress.com/

Un sito che parla in verde, che ama viaggiare. Un sito che ama il mondo e rispetta l'ambiente.

R2

Gli artisti sono soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.

La Postilla

Web TV - Voci Libere dal Salento

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )

oltreognilimiteblog

Il piacere di scrivere

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

1000 Valvole

L'esperimento del fumetto indipendente