«Una diminuzione stabile e statisticamente significativa dei livelli di stress e malessere emotivo, con un coerente aumento della soddisfazione di vita». Così, l’Università di Saragozza, spiega il successo del Cammino di Santiago, le ragioni per cui persone di ogni luogo e tempo lo considerano l’esperienza più importante, decisiva o piacevole della propria vita. Lo studio, nel 2021, ha coinvolto oltre 400 pellegrini e ha preso il nome di Ultreya (vai oltre): un’esortazione che si scambiano tra loro.
di Federica Re David | osservatoreromano.va | 5 marzo 2022