Archivi per la categoria: Santi

Giuliana di Norwich. L’umile audacia della mistica dello slogan: tutto andrà bene

Il messaggio del Papa per il 650° anniversario delle Rivelazioni, visioni mistiche sull’amore misericordioso di Dio e, anche, sul perché del dolore. 

di Riccardo Maccioni | avvenire.it | 18 maggio 2023

Pubblicità

Mistica. Ildegarda e il dramma dell’anima… ma alla fine vince la musica del chiostro

L’eccezionale personalità della santa, Dottore della Chiesa, in due nuovi libri

di Maurizio Schoepflin | avvenire.it | venerdì 10 marzo 2023

Giappone: 400 anni dal Grande martirio di Genna, una “testimonianza d’amore”

“Gli anni 2022 e 2023 segnano diverse ‘pietre miliari’ per l’evangelizzazione del Giappone”. Con queste parole il presidente del Comitato giapponese per la promozione delle canonizzazioni, Yoshinao Otsuka, vescovo di Kyoto presentava in un suo messaggio di inizio anno il “400° Anniversario del Grande martirio di Genna: una testimonianza d’amore”, un itinerario pensato dalla Conferenza episcopale giapponese (Cbcj) per ripercorrere alcune delle tappe fondamentali dell’annuncio del Vangelo in Giappone

di Massimo Succi | agensir.it | 20 settembre 2022

Da sempre Tutta Santa

La Vergine Maria? “Da sempre senza macchia”. «Escludiamo dunque la santa Vergine Maria, nei riguardi della quale per l’onore del Signore non voglio si faccia questione alcuna di peccato»: così spiega sant’Agostino a proposito dell’assenza di peccati nella Madre di Gesù (Theotokos). Affermazione che si tramanda fin da principio e dai primi secoli del cristianesimo, in un continuo work in progress giunto alla definizione dogmatica dell’Immacolata Concezione nel 1854 da Papa Pio IX . E ancora Agostino: «Infatti da che sappiamo noi quanto più di grazia, per vincere il peccato sotto ogni aspetto, sia stato concesso alla Donna che meritò di concepire e partorire colui che certissimamente non ebbe nessun peccato? Eccettuata dunque questa Vergine, se avessimo potuto riunire tutti quei santi e quelle sante durante la loro vita terrena e interrogarli se fossero senza peccato, quale pensiamo sarebbe stata la loro risposta?» (Sant’Agostino, La natura e la grazia).

di Roberto Cutaia | osservatoreromano.va | 7 dicembre 2021

Il nuovo saggio di Cardini. Essere cavaliere di Cristo: il sogno di san Francesco

Il medievista propone una perlustrazione sul santo e sulle fonti che ne narrano la vita e la storia alla ricerca di tracce di cultura cortese e cavalleresca

di Matteo Al Kalak | avvenire.it | 6 ottobre 2021

A 400 anni dalla morte. Riscoprire Roberto Bellarmino, «mistico del servizio»

Il cardinale gesuita, morto il 17 settembre 1621, ebbe un ruolo fondamentale nel rinnovamento della Chiesa dopo Trento. Proclamato santo, fu grande teologo oggi con la fama scomoda di antieretico

di Filippo Rizzi | avvenire.it | 16 settembre 2021

Il libro. Riscoprire santa Teresa d’Avila attraverso la sua «Vita» ritradotta

L’opera portata a termine in oltre due anni dalle suore del Carmelo di Legnano. «Si avvertiva il desiderio di un’edizione che ci restituisse la nostra fondatrice nella sua freschezza originaria»

di Gianni Borsa | avvenire.it | martedì 17 agosto 2021

Paolo VI, 43 anni dalla morte. Il giovane Montini si racconta / TESTO INEDITO

Mentre a Concesio, il paese natale nel bresciano, fervono i preparativi per la consueta settimana montiniana di settembre, anche quest’anno il «dies natalis» di Paolo VI, viene ricordato al Sacro Monte di Varese. Là dove una grande statua bronzea continua a parlarci di lui chino quasi ad abbracciare i pellegrini in cima alla strada delle cappelle: il monumento – voluto dall’arcivescovo Pasquale Macchi e realizzato da Floriano Bodini – che di san Paolo VI palesa la potente concezione della fede, fondamento di tutta la biografia, sino al materializzarsi – per lui – del pensiero alla morte. L’appuntamento è per oggi alle 16,45 nel Santuario di Santa Maria del Monte, dove monsignor Ettore Malnati – varesino di Bregazzana, ma da mezzo secolo a Trieste, dove oggi è vicario episcopale per il laicato e la cultura, autore di diversi libri su Montini e il Vaticano II – presiederà la Messa. Sarà l’occasione per rinnovare gratitudine al pontefice bresciano nel 43° anniversario della morte (era il 6 agosto 1978). E ancora una volta sarà richiamata – in questo luogo a lui così familiare – anche la figura di monsignor Pasquale Macchi che dell’arcivescovo Montini, poi Paolo VI, fu a lungo segretario particolare, ma ancor prima discepolo.​

di Marco Roncalli | avvenire.it | 6 agosto 2021

Il testimone. Vangelo, cultura e politica: Cassiodoro verso gli altari

Si conclude l’inchiesta diocesana della causa equipollente di beatificazione del servo di Dio Flavio Aurelio Magno Cassiodoro. 

Lo annuncia l’arcivescovo di Catanzaro-Squillace, Vincenzo Bertolone, che domani alle 11 nella Basilica minore di Santa Maria Assunta a Squillace presiederà la sessione di chiusura dell’iter avviato a gennaio dello scorso anno con una solenne cerimonia nell’archivio storico diocesano, sempre a Squillace, dove Cassiodoro nacque e morì.

Domenico Marino | avvenire.it | 21 luglio 2021

Chi è. Schuman, padre dell’Europa unita: ecco perché è venerabile

Robert Schuman, con Alcide De Gasperi e Konrad Adenauer, viene considerato uno dei padri della Comunità Europa, che oggi si chiama Unione Europea e raggruppa 27 nazioni del Continente. Sabato, con l’autorizzazione alla pubblicazione del decreto che ne riconosce le virtù eroiche, il politico francese diventa venerabile della Chiesa cattolica. Il suo nome resta legato alla costituzione della Comunità europea, che Schuman immaginò proprio a partire dalla drammatica esperienza della Seconda guerra mondiale che aveva causato morti e distruzione nel Vecchio Continente.

Edoardo Zin | avvenire.it | domenica 20 giugno 2021

<<Il Paradiso non è fatto pei poltroni>>

La gioia di Dio fa planare sulle nuvole e sui cieli. Fa dimenticare la terra. E così diviene facile immaginare san Filippo Neri volteggiare con la sua veste nera — ma radiante di luce — tra angeli e cherubini. Lui, preferiva il Paradiso. Quando si entra nella chiesa romana di Santa Maria in Vallicella, veniamo colpiti — fin da subito — da una cappellina laterale all’altare maggiore. Non si sa perché ma quelle volte architettoniche, piccole e dorate, quelle sante mura, esprimono proprio quel Paradiso tanto desiderato dal santo burlone. Di solito, i resti mortali di un santo, sembrano quasi dare al fedele una sensazione di rispetto e di reverenza. Invece, quando, si è davanti al corpo di san Filippo Neri, viene quasi da sorridere. E non si sa il perché.

di Antonio Tarallo | osservatoreromano.va | 26 maggio 2021

I maestri segretari di Dio

«Quale, fra le tante parabole di Gesù, preferisci? Io preferisco la fine del mondo, perché non ho paura, in quanto che sarò già morto da un secolo. Dio separerà le capre dai pastori, uno a destra e uno a sinistra, a centro quelli che andranno in Purgatorio. Dio avrà tre porte. Una grandissima (che è l’Inferno), una media (che è il Purgatorio) e una strettissima (che è il Paradiso). Poi Dio dirà: “Fate silenzio tutti!” e poi li dividerà.

di Antonio Tarallo | osservatoreromano.va | 9 aprile 2021

La devozione. 19 marzo: come e perché pregare san Giuseppe

L’anno indetto da Papa Francesco e la solennità del 19 marzo sono occasione per riscoprire lo sposo di Maria. Ecco i titoli e i tanti modi con cui la Chiesa lo invoca e invita ad imitarlo

di Riccardo Maccioni | avvenire.it | 18 marzo 2021

Al prezzo della vita

La carità non ha confini, né limiti di tempo e di spazio. Richiede dedizione, fatica, e a volte costa molto in termini di sacrificio. A uno dei grandi testimoni del Vangelo dei nostri tempi, il beato Pier Giorgio Frassati (1901-1925), è costata la vita stessa

di Nicola Gori | osservatoreromano.va | 11 febbraio 2021

Genialità pastorale di un mistico del servizio

Nei piani di Dio la figura di san Roberto Bellarmino si colloca nel periodo più acceso della Controriforma e della ricerca teologica e scientifica tra la seconda metà del secolo XVI e gli inizi del XVII. Egli è stato una personalità capace di adattarsi alle occupazioni più varie e alle situazioni più diverse. Fu predicatore, professore, scrittore, controversista vivace, e come religioso fu suddito e superiore, ottimo padre spirituale di grandi santi, consultore delle principali congregazioni romane, vescovo e cardinale. Si impegnò in ciascuna di queste attività come se ciascuna di esse fosse la sua specialità. In tutte mostrava una grande semplicità di vita e amabilità. Rispondeva alla prima necessità di quel tempo che era il dialogo e, per come era possibile, il confronto sereno. Per questo è stato chiamato a compenetrarsi con i problemi culturali e spirituali del suo tempo.

di Armando Ceccarelli | osservatore.Romano.va | 16 settembre 2020

Giuseppe da Copertino e la teologia per bambini

La sua popolarità valica l’ambito puramente devozionale, tanto da aver ispirato il film Cronache di un convento (The Reluctant Saint, 1962), diretto da Edward Dmytryk. Perfino il miscredente Carmelo Bene allude alla sua figura nel film Nostra Signora dei Turchi (1968) fino ad arrivare a dedicargli addirittura un’intera sceneggiatura cinematografica, A boccaperta (1976). «In questa attesa assolata, rotto a strappi dalle decisioni disperate appena accennate, Giuseppe se ne sta sdraiato nel sole. “Idiota”, la bocca sempre aperta e gli occhi fissi nel cielo vuoto, sotto un altissimo muro bianco…». Nel 1967 in C’era una volta… di Francesco Rosi viene rappresentato come protettore della protagonista Isabella, interpretata da Sophia Loren. A lei, appare alcune volte grazie al prodigio dell’“estasi volante”. Stiamo parlando di Giuseppe da Copertino, uno dei santi più conosciuti del calendario liturgico.

di Antonio Tarallo | osservatoreromano.va | 17 settembre 2020

Il «doctor mellifluus» che risplendeva in Maria

«Quando ebbe ingenerato il terzo figliuolo, cioè Bernardo, portandolo ella ancora nel ventre, vidde un sogno, ch’era profezia di quelle cose che doveano essere di lui, cioè un catello (dal latino catĕllus, cagnolino) bianco. La quale cosa quando ella ebbe detta a un santo uomo, quelli, quasi profetando, le rispuose: “D’uno ottimo catello sarai madre, il quale sarà guardiano de la casa di Dio, e abbaierà grandemente contra li nemici, e sarà un nobile predicatore, e molti ne guarrà con la grazia di Dio, con la sua lingua medicinale”».

di Roberto Cutaia | ossevatoreromano.va | 19 agosto 2020

Messaggera di salvezza

«Cinque giorni prima della morte della signora Birgitta, la sposa di Cristo, avvenne che il nostro Signore Gesù Cristo le apparve di fronte all’altare che si trovava nella sua camera.

di Maria Beata Rohdin |osservatoreromano.va | 22 luglio 2020

Il piede consunto di Pietro

Toccare e baciare il consunto piede di san Pietro è un gesto che da secoli vediamo quotidianamente ripetersi nella basilica Vaticana, edificata sulla sua umile sepoltura non lontano dal luogo del suo martirio. Quel ricercato contatto, talvolta ripetuto quasi inconsapevolmente, esprime innanzitutto un sentimento di profonda devozione a san Pietro; un raccomandarsi con la preghiera all’intercessione dell’apostolo nella sua basilica. Di origine antichissima rappresenta anche un simbolico riconoscimento dell’autorità del Pontefice e del primato petrino; un affidarsi al Papa, vicario di Cristo e pastore della Chiesa universale

di Pietro Zander | osservatoreromano.va | 27 giugno 2020

Cercando san Francesco nel “mistero” delle sue Vite

Fra storia e fantasia, l’indagine dello scrittore Felli sul Santo Poverello riapre un dibattito mai sopito sull’attendibilità di tanti racconti

di Franco Cardini | avvvenire.it | 19 maggio 2020

MelaBit

Mac e programmazione, con un tocco di retrocomputing

Club Theologicum

Riflessioni e teologia in un mondo Millennial

I Miserabili di Jean Valjean

Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità (Francois de la Rochefoucauld)

BABAJI

Just another WordPress.com site

LePassepartout

"Scientia est Potentia"

Un'ora

Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)

theLondonPaper - Elisa Vitulli

Travel lover & art addicted

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

Multifinder

Notizie dal mondo reale

LA LENTE DI UNA CRONISTA

Considerazioni e riflessioni per vaccinarsi dall'indifferenza

SnackAdventure

La terza età vista dal basso

CIOCCOLATOELIBRI

Libri, interviste e altre cose senza senso

Nel Mio Cuore

E' stolto il cuore che non capisce il suo sbaglio, in pianto cerca tra le stelle fiori appassiti. Rabindranath Tagore

Sartago Loquendi

«Fritto misto» di parole, pensieri, poesie

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Giovanni Pistolato

Blog letterario

The Eternal Sunshine of an Endless Mind

Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (J. Pulitzer)

ASSOCIAZIONE FORENSE NAZIONALE A.M.B.

In difesa dell'Avvocatura medio-bassa

Rituali Minet

Attraversandomi

L'autore spocchioso

Chi non salta un lettore è, è.. chi non salta un editore è, è..

Autoscatto

Dalla mia cameretta, scrivo di vita, televisione e cose

Il tempo di un bidè

L'intelligenza è una categoria morale.

Associazione LiberoLibro Macherio

Ripartire per ricostruire

YLENIA MOZZILLO

Friggo pensieri, mangio parole, brucio i ricordi peggiori.

Ivano Mingotti

Pagina ufficiale autore

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

(S)guardo sul Mondo

Diario di emozioni, fotografia e consigli di viaggio di una vagabonda in giro per il mondo. Si accettano offerte a forma di sorriso :-)

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

Optical Art

Tributo al movimento artistico Optical Art che si ritrova in uno svariato numero di sottogeneri: Environmental, Installations, Sculpture e molti altri. https://www.facebook.com/opticalartillusion

In mezzo al mondo

but "don't look back in anger", I heard you say... at least not today. | http://www.inmezzoalmondo.wordpress.com

miminmoi

leggimi

Complotti

Festina lente

alexsupertrampdotorg.wordpress.com/

Un sito che parla in verde, che ama viaggiare. Un sito che ama il mondo e rispetta l'ambiente.

R2

Gli artisti sono soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.

La Postilla

Web TV - Voci Libere dal Salento

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )

oltreognilimiteblog

Il piacere di scrivere

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

1000 Valvole

L'esperimento del fumetto indipendente