Archivi per il mese di: aprile, 2018

Bàrnaba raccontò agli apostoli come durante il viaggio Paolo aveva visto il Signore

In quei giorni, Saulo, venuto a Gerusalemme, cercava di unirsi ai discepoli, ma tutti avevano paura di lui, non credendo che fosse un discepolo.
Allora Bàrnaba lo prese con sé, lo condusse dagli apostoli e raccontò loro come, durante il viaggio, aveva visto il Signore che gli aveva parlato e come in Damasco aveva predicato con coraggio nel nome di Gesù. Così egli poté stare con loro e andava e veniva in Gerusalemme, predicando apertamente nel nome del Signore. Parlava e discuteva con quelli di lingua greca; ma questi tentavano di ucciderlo. Quando vennero a saperlo, i fratelli lo condussero a Cesarèa e lo fecero partire per Tarso.
La Chiesa era dunque in pace per tutta la Giudea, la Galilea e la Samarìa: si consolidava e camminava nel timore del Signore e, con il conforto dello Spirito Santo, cresceva di numero (At 9, 26 -3 1).

Pubblicità

L’incontro di Bari e il futuro dei cristiani d’Oriente

Il Papa convoca un appuntamento a cui sono chiamati tutti i Patriarchi e i capi delle Chiese orientali che hanno vissuto la rottura della comunione con Roma. La speranza di camminare verso l’unità è alimentata dalla sollecitudine per le sofferenti comunità cristiane mediorientali

di Gianni Valente | www.lastampa.it/vaticaninsider | 27 aprile 2018

La Pasqua di Alfie e il sepolcro vuoto

Il piccolo Alfie doveva morire nell’arco di pochi minuti, una volta staccato il respiratore. Con i “conforti” medici del caso. “Posizionato con cura sui grembi di Mr Evans e Ms James, se lo desiderano”. E “dopo che la morte sarà stata confermata, la famiglia potrà lavarlo, vestirlo e passare del tempo con lui”.

di Sandro Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 26 aprile 2018

Aquila randagia racconta

Pubblichiamo uno stralcio della prefazione del presidente della Fondazione Ambrosianeum al libro Memoria di sacerdoti “Ribelli per amore” 1943-1945 (Milano, Centro ambrosiano, 2018, pagine 352, euro 16) di don Giovanni Barbareschi (cappellano delle Fiamme Verdi e “aquila randagia”, medaglia d’argento della Resistenza). La prima edizione del libro, datata 1987, fu voluta dal cardinale Martini, allora arcivescovo di Milano.

di Marco Garzonio | osservatoreromano.va | 24 aprile 2018

La Pasqua di Alfie Evans. Giorno dopo giorno, una cronologia

Prima della Pasqua c’è stata la Quaresima. A cominciare da quel drammatico 20 febbraio in cui l’alta corte di giustizia di Londra sentenzia che il piccolo Alfie Evans, di 22 mesi, colpito da una malattia neurologica sconosciuta, inguaribile, e ricoverato all’Alder Hey Children’s Hospital di Liverpool, deve essere fatto morire, sospendendo la ventilazione.

di Sandro Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 23 aprile 2018

In nessun altro c’è salvezza.

In quei giorni, Pietro, colmato di Spirito Santo, disse loro:
«Capi del popolo e anziani, visto che oggi veniamo interrogati sul beneficio recato a un uomo infermo, e cioè per mezzo di chi egli sia stato salvato, sia noto a tutti voi e a tutto il popolo d’Israele: nel nome di Gesù Cristo il Nazareno, che voi avete crocifisso e che Dio ha risuscitato dai morti, costui vi sta innanzi risanato.
Questo Gesù è la pietra, che è stata scartata da voi, costruttori, e che è diventata la pietra d’angolo.
In nessun altro c’è salvezza; non vi è infatti, sotto il cielo, altro nome dato agli uomini, nel quale è stabilito che noi siamo salvati» (At 4, 8 – 12).

La riforma di Bergoglio l’ha già scritta Martin Lutero

Molto si è scritto, per tracciare un bilancio dei primi cinque anni del pontificato di Francesco e della sua vera o immaginaria “rivoluzione”.

Ma raramente, se non mai, con l’acutezza e l’ampiezza di orizzonte dell’analisi pubblicata qui di seguito.

L’autore, Roberto Pertici, 66 anni, è professore di storia contemporanea all’università di Bergamo e ha dedicato i suoi principali studi alla cultura italiana dell’Ottocento e del Novecento, con una particolare attenzione ai rapporti tra Stato e Chiesa.

Questo suo saggio è inedito ed esce per la prima volta su Settimo Cielo.

di Roberto Pertici | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 13 aprile 2018

Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno

In quel tempo, [i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus] narravano [agli Undici e a quelli che erano con loro] ciò che era accaduto lungo la via e come avevano riconosciuto [Gesù] nello spezzare il pane.
Mentre essi parlavano di queste cose, Gesù in persona stette in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». Sconvolti e pieni di paura, credevano di vedere un fantasma. Ma egli disse loro: «Perché siete turbati, e perché sorgono dubbi nel vostro cuore? Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io! Toccatemi e guardate; un fantasma non ha carne e ossa, come vedete che io ho». Dicendo questo, mostrò loro le mani e i piedi. Ma poiché per la gioia non credevano ancora ed erano pieni di stupore, disse: «Avete qui qualche cosa da mangiare?». Gli offrirono una porzione di pesce arrostito; egli lo prese e lo mangiò davanti a loro.
Poi disse: «Sono queste le parole che io vi dissi quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi». Allora aprì loro la mente per comprendere le Scritture e disse loro: «Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni» (Lc 24, 35 – 48).

Una donna (ortodossa) tra i bollandisti

I tempi stanno cambiando per i bollandisti. Negli ultimi quattro secoli, la società gesuita indipendente — che ha sede a Bruxelles — sta alzando il proprio profilo e guardando attivamente al mondo per autofinanziare il suo lavoro, considerandolo essenziale per assicurare sia la propria indipendenza che un futuro finanziario solido in modo da poter svolgere al meglio la sua missione di raccogliere, rivedere criticamente e pubblicare testi sulla vita di santi.

di Rory Watson | osservatoreromano.va | 7 aprile 2018

La santità passa per la vita quotidiana

Una chiamata che riguarda tutti. Nell’Esortazione apostolica «Gaudete et Exsultate» il Papa indica nelle Beatitudini la carta d’identità del cristiano. I santi non sono supereroi.

Gaudete et Exsultate (il testo)

di Stefania Falasca | avvenire.it | 9 aprile 2018

Un cuore solo e un’anima sola

La moltitudine di coloro che erano diventati credenti aveva un cuore solo e un’anima sola e nessuno considerava sua proprietà quello che gli apparteneva, ma fra loro tutto era comune.
Con grande forza gli apostoli davano testimonianza della risurrezione del Signore Gesù e tutti godevano di grande favore.
Nessuno infatti tra loro era bisognoso, perché quanti possedevano campi o case li vendevano, portavano il ricavato di ciò che era stato venduto e lo deponevano ai piedi degli apostoli; poi veniva distribuito a ciascuno secondo il suo bisogno (At 4, 32 – 35).

Padre Dall’Oglio, ti ricordo come fratello di Pasqua

Voglio ricordarlo adesso, nella Pasqua di risurrezione. E non quando, tra quattro mesi, il 29 luglio, cadrà il freddo anniversario dei cinque anni di lontananza, di buio, di prigionia… Voglio ricordarlo adesso per renderlo presente nel tempo attuale e non solo stretto nell’intimo dei cuori affamati di parole dei familiari, dei confratelli e dei tantissimi amici d’ogni fede e credo, sparsi per il mondo. Tutti da così lungo tempo appesi a un filo di speranza (e verità) sulla sua sorte, ufficialmente ignota dal 2013. È stato detto che lo hanno ucciso pochi giorni dopo la cattura. Ma fino a prova contraria, voglio ricordarlo ora perché vivo.

Claudio Monici | avvenire.it | 1 aprile 2018

MelaBit

Mac e programmazione, con un tocco di retrocomputing

Club Theologicum

Riflessioni e teologia in un mondo Millennial

I Miserabili di Jean Valjean

Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità (Francois de la Rochefoucauld)

BABAJI

Just another WordPress.com site

LePassepartout

"Scientia est Potentia"

Un'ora

Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)

theLondonPaper - Elisa Vitulli

Travel lover & art addicted

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

Multifinder

Notizie dal mondo reale

LA LENTE DI UNA CRONISTA

Considerazioni e riflessioni per vaccinarsi dall'indifferenza

SnackAdventure

La terza età vista dal basso

CIOCCOLATOELIBRI

Libri, interviste e altre cose senza senso

Nel Mio Cuore

E' stolto il cuore che non capisce il suo sbaglio, in pianto cerca tra le stelle fiori appassiti. Rabindranath Tagore

Sartago Loquendi

«Fritto misto» di parole, pensieri, poesie

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Giovanni Pistolato

Blog letterario

The Eternal Sunshine of an Endless Mind

Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (J. Pulitzer)

ASSOCIAZIONE FORENSE NAZIONALE A.M.B.

In difesa dell'Avvocatura medio-bassa

Rituali Minet

Attraversandomi

L'autore spocchioso

Chi non salta un lettore è, è.. chi non salta un editore è, è..

Autoscatto

Dalla mia cameretta, scrivo di vita, televisione e cose

Il tempo di un bidè

L'intelligenza è una categoria morale.

Associazione LiberoLibro Macherio

Ripartire per ricostruire

YLENIA MOZZILLO

Friggo pensieri, mangio parole, brucio i ricordi peggiori.

Ivano Mingotti

Pagina ufficiale autore

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

(S)guardo sul Mondo

Diario di emozioni, fotografia e consigli di viaggio di una vagabonda in giro per il mondo. Si accettano offerte a forma di sorriso :-)

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

Optical Art

Tributo al movimento artistico Optical Art che si ritrova in uno svariato numero di sottogeneri: Environmental, Installations, Sculpture e molti altri. https://www.facebook.com/opticalartillusion

In mezzo al mondo

but "don't look back in anger", I heard you say... at least not today. | http://www.inmezzoalmondo.wordpress.com

miminmoi

leggimi

Complotti

Festina lente

alexsupertrampdotorg.wordpress.com/

Un sito che parla in verde, che ama viaggiare. Un sito che ama il mondo e rispetta l'ambiente.

R2

Gli artisti sono soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.

La Postilla

Web TV - Voci Libere dal Salento

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )

oltreognilimiteblog

Il piacere di scrivere

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

1000 Valvole

L'esperimento del fumetto indipendente