Archivi per il mese di: giugno, 2014

Ora so veramente che il Signore mi ha strappato dalla mano di Erode.

In quel tempo il re Erode cominciò a perseguitare alcuni membri della Chiesa. Fece uccidere di spada Giacomo, fratello di Giovanni. Vedendo che ciò era gradito ai Giudei, fece arrestare anche Pietro. Erano quelli i giorni degli Àzzimi. Lo fece catturare e lo gettò in carcere, consegnandolo in custodia a quattro picchetti di quattro soldati ciascuno, col proposito di farlo comparire davanti al popolo dopo la Pasqua.
Mentre Pietro dunque era tenuto in carcere, dalla Chiesa saliva incessantemente a Dio una preghiera per lui. In quella notte, quando Erode stava per farlo comparire davanti al popolo, Pietro, piantonato da due soldati e legato con due catene, stava dormendo, mentre davanti alle porte le sentinelle custodivano il carcere.
Ed ecco, gli si presentò un angelo del Signore e una luce sfolgorò nella cella. Egli toccò il fianco di Pietro, lo destò e disse: «Àlzati, in fretta!». E le catene gli caddero dalle mani. L’angelo gli disse: «Mettiti la cintura e légati i sandali». E così fece. L’angelo disse: «Metti il mantello e seguimi!». Pietro uscì e prese a seguirlo, ma non si rendeva conto che era realtà ciò che stava succedendo per opera dell’angelo: credeva invece di avere una visione.
Essi oltrepassarono il primo posto di guardia e il secondo e arrivarono alla porta di ferro che conduce in città; la porta si aprì da sé davanti a loro. Uscirono, percorsero una strada e a un tratto l’angelo si allontanò da lui.
Pietro allora, rientrato in sé, disse: «Ora so veramente che il Signore ha mandato il suo angelo e mi ha strappato dalla mano di Erode e da tutto ciò che il popolo dei Giudei si attendeva» (At 12, 1 – 11).

Pubblicità

Sacro Cuore di Gesù
27 giugno (celebrazione mobile)
La preoccupazione del Signore per la pecorella smarrita è ricordata nella liturgia del Sacro Cuore di Gesù. Il buon pastore ha tutto il cuore rivolto alle sue pecore, non a se stesso. Provvede ai loro bisogni, guarisce le loro ferite, le protegge dagli animali selvaggi. Conosce ogni pecora per nome e, quando le porta al pascolo, le chiama una per una. Si preoccupa in modo particolare della pecora che si è smarrita, non risparmiandosi pena alcuna pur di avere la gioia di ritrovarla. Una pecorella smarrita è assolutamente indifesa, può cadere in un fossato o rimanere prigioniera fra i rovi. Proprio allora, però, nel pericolo, essa scopre quanto sia prezioso il suo pastore: dopo il ritrovamento, egli la riporta all’ovile sulle sue spalle con gioia. Se un lupo si avvicina, il buon pastore non fugge, ma, per la sua pecorella, rischierà anche la vita. In questi frangenti si rivela il cuore del buon pastore.

La guerra globale alla coscienza
Dalla Svezia welfarista all’America privatistica è in corso una campagna internazionale per vietare l’obiezione sull’aborto. Il cardinal Müller: “E’ l’idea dominante che la legge è superiore alla morale”
Ilfoglio – di Giulio Meotti | 27 Giugno 2014 ore 06:30

La mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda.

«Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo».
Allora i Giudei si misero a discutere aspramente fra loro: «Come può costui darci la sua carne da mangiare?».
Gesù disse loro: «In verità, in verità io vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue, non avete in voi la vita. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell’ultimo giorno. Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda.
Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui. Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia me vivrà per me. Questo è il pane disceso dal cielo; non è come quello che mangiarono i padri e morirono. Chi mangia questo pane vivrà in eterno» (Gv 6 , 51- 58).

Se la missione alle genti scompare dall’orizzonte
Per noi missionari ad gentes e per la Chiesa italiana non è una buona notizia, I superiori degli istituti missionari italiani hanno deciso la chiusura della rivista semestrale “Ad Gentes”, fondata nel 1997, l’unica in lingua italiana che espressamente tratta della missio ad gentes, oltre a quelle dei singoli istituti missionari. Perché chiude? A quanto è dato sapere, i motivi sono due:

1) Gli abbonati sono pochissimi, le copie stampate quasi tutte inviate in omaggio o in cambio a biblioteche, università, seminari, ecc.; e quindi gli istituti aderenti devono coprire il passivo economico;

2) la missione alle genti sta perdendo la sua identità e interessa sempre meno, almeno in Italia, parrocchie diocesi, seminari e il popolo di Dio; i mass media ne parlano sempre meno, eccetto quando ci sono casi di martirio o di persecuzione che riguardano missionari italiani.
di Piero Gheddo,
gheddo.missionline.org,
15/06/14

Vacche magre in Giappone, vacche grasse in Corea del Sud
Perché i coreani si convertono a Cristo e i giapponesi no. Lo spiega un grande esperto delle missioni, mentre s’avvicina il primo viaggio di papa Francesco in Asia
di Sandro Magister,
chiesa.espresso.repubblica.it,
17/06/13

Dio ha mandato il Figlio suo perché il mondo sia salvato per mezzo di lui.

«Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio, unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna.
Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui.
Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell’unigenito Figlio di Dio» (Gv 3, 16 – 18).

Se dieci Madonne vi sembrano troppe
Nel 1978-79, il suo ultimo anno alla presidenza della Faculté autonome de Théologie protestante dell’Università di Ginevra, François Bovon volle invitare, per un ciclo di un mese di lezioni, il cardinale e professore Michele Pellegrino sul tema: «Le peuple de Dieu et ses pasteurs dans la patristique latine». Il soggetto venne accuratamente scelto e affinato nell’intento di trovare al dialogo ecumenico un terreno storico, piuttosto che dottrinale, di meditazione, utile all’una e all’altra confessione, al fine di riscoprire – presso i Padri della Chiesa – la radice e il nutrimento per incrementare quella speciale «sollecitudine» per il popolo di Dio che i documenti del Concilio Vaticano II avevano rilanciato, e che costituiva una delle linee pastorali più continue della tradizione riformata.
Quelle lezioni sono ora pubblicate dall’Editore Olschki, nella collana dellaRivista di Storia e Letteratura Religiosa, che venne fondata nel 1965 dallo stesso professor Michele Pellegrino; il testo preparatorio italiano è stato edito nel 2011 dalle edizioni Effatà, Cantalupa (To). Totalmente inedito è invece il seminario che il cardinale tenne nell’ambito del corso di Carlo Ossola, allora docente a Ginevra, incentrato sulla «Religiosità popolare». Testo meditato e ancora attuale, del quale qui pubblichiamo la parte finale.
di Michele Pellegrino,
vaticaninsider.lastampa.it,
10/06/14

Come il Padre ha mandato me anch’io mando voi.

La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore.
Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati» (Gv 20, 19 – 23).

Tutte le battaglie di Kirill
Il Patriarca di Mosca e di tutte le Russie stretto tra gli inviti da papa Francesco, la “rivalità” con Bartolomeo e la crisi in Ucraina
E’ un stagione complessa, quella che sta vivendo il patriarcato ortodosso di Mosca: una stagione che non può non avere ripercussioni di lunga portata nei rapporti fra le Chiese del mondo ortodosso, e naturalmente con Roma. E’ dei giorni scorsi la notizia, data da “AsiaNews” e che finora non ha trovato una conferma ufficiale, secondo cui papa Francesco avrebbe inviato un messaggio personale al patriarca Kirill.
di Marco Tosatti,
vaticaninsider.lastampa.it,
05/06/14

Quando Dio “ci strizza l’occhio”…
Come capire quando segni e coincidenze sono sintomi dell’attenzione di Dio nei nostri confronti?
Igor: “Prof, come faccio a capire quando Dio mi manda un segno?”
Fabriano, 04 Giugno 2014 (Zenit.org) Maria Cristina Corvo

San Bonaventura e il capolavoro di Leonardo
La “Vergine delle Rocce” di Leonardo, conservata al Museo del Louvre
La Vergine delle rocce conservata al Museo del Louvre (Parigi) è stata commissionata a Leonardo da Vinci dalla Confraternita dell’Immacolata Concezione per la cappella della Confraternita in San Francesco Grande a Milano; un contratto datato 25 aprile 1483 impegnava Leonardo e anche i fratelli Evangelista e Gian Ambrogio de Predis (ai quali è attribuita la versione conservata alla National Gallery di Londra) a consegnare le loro opere nel giorno 8 dicembre successivo, festività, appunto, dell’Immacolata Concezione.
Roma, 03 Giugno 2014 (Zenit.org) Rodolfo Papa

MelaBit

Mac e programmazione, con un tocco di retrocomputing

Club Theologicum

Riflessioni e teologia in un mondo Millennial

I Miserabili di Jean Valjean

Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità (Francois de la Rochefoucauld)

BABAJI

Just another WordPress.com site

LePassepartout

"Scientia est Potentia"

Un'ora

Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)

theLondonPaper - Elisa Vitulli

Travel lover & art addicted

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

Multifinder

Notizie dal mondo reale

LA LENTE DI UNA CRONISTA

Considerazioni e riflessioni per vaccinarsi dall'indifferenza

SnackAdventure

La terza età vista dal basso

CIOCCOLATOELIBRI

Libri, interviste e altre cose senza senso

Nel Mio Cuore

E' stolto il cuore che non capisce il suo sbaglio, in pianto cerca tra le stelle fiori appassiti. Rabindranath Tagore

Sartago Loquendi

«Fritto misto» di parole, pensieri, poesie

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Giovanni Pistolato

Blog letterario

The Eternal Sunshine of an Endless Mind

Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (J. Pulitzer)

ASSOCIAZIONE FORENSE NAZIONALE A.M.B.

In difesa dell'Avvocatura medio-bassa

Rituali Minet

Attraversandomi

L'autore spocchioso

Chi non salta un lettore è, è.. chi non salta un editore è, è..

Autoscatto

Dalla mia cameretta, scrivo di vita, televisione e cose

Il tempo di un bidè

L'intelligenza è una categoria morale.

Associazione LiberoLibro Macherio

Ripartire per ricostruire

YLENIA MOZZILLO

Friggo pensieri, mangio parole, brucio i ricordi peggiori.

Ivano Mingotti

Pagina ufficiale autore

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

(S)guardo sul Mondo

Diario di emozioni, fotografia e consigli di viaggio di una vagabonda in giro per il mondo. Si accettano offerte a forma di sorriso :-)

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

Optical Art

Tributo al movimento artistico Optical Art che si ritrova in uno svariato numero di sottogeneri: Environmental, Installations, Sculpture e molti altri. https://www.facebook.com/opticalartillusion

In mezzo al mondo

but "don't look back in anger", I heard you say... at least not today. | http://www.inmezzoalmondo.wordpress.com

miminmoi

leggimi

Complotti

Festina lente

alexsupertrampdotorg.wordpress.com/

Un sito che parla in verde, che ama viaggiare. Un sito che ama il mondo e rispetta l'ambiente.

R2

Gli artisti sono soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.

La Postilla

Web TV - Voci Libere dal Salento

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )

oltreognilimiteblog

Il piacere di scrivere

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

1000 Valvole

L'esperimento del fumetto indipendente