Archivi per la categoria: Architettura

Perché gli orologi della basilica di San Pietro segnano ore diverse?

Non passano inosservati i due enormi orologi sulla facciata della basilica di San Pietro, realizzati nel 1785 da Giuseppe Valadier

di Maria Paola Daud | it.aleteia.org | 4 ottobre 2021

Benvenuti in via Settebagni, Roma: tempio mormone

Roma. Si vedono dal belvedere spalancato del romantico bar-ristorante sopra l’osservatorio di Monte Mario ma il cielo di Roma è facile ai prodigi e da qui il leggendario proprietario Eufemio Del Buono vedeva anche gli ufo. Si scorgono dal balcone canonico del Gianicolo azzoppato dai fulmini. Le due guglie del nuovo tempio mormone fanno ormai parte dello zodiaco capitolino. L’angelo in vetroresina placcato d’oro, l’antico profeta Moroni del libro di Mormon, con la tromba in pugno ma senz’ali, tocca quota 47 metri e ½, 19° posto nella classifica del sacro cielo de Roma, tra la cupola della Chiesa Nuova e quella della basilica di Sant’Eugenio alle Belle Arti.

di Stefano Ciavatta | ilfoglio.it | 10 febbraio 2019

Pubblicità

La presentazione più antica

All’indomani del concilio di Efeso del 431, allorquando venne proclamata la divina maternità di Maria, Madre di Dio, il pontefice Sisto III (432-440) fece costruire sull’Esquilino il primo sontuoso santuario romano, che raccoglie molti motivi di riflessione riguardo l’infanzia del Salvatore: dal presepe di Arnolfo di Cambio alle sacre e singolari reliquie della culla del Bambino, dagli straordinari mosaici dell’arco trionfale, su cui torneremo, alla suggestiva icona della Salus populi romani, tanto cara a Papa Francesco

di Fabrizio Bisconti | osservatoreromano.va | 2 febbraio 2019

Chiese dismesse. Quale futuro?

Per vari motivi diocesi e ordini si trovano nella necessità di alienare i propri luoghi di culto Il loro riutilizzo, tra desacralizzazione e dissacrazione, è ormai un tema urgente

di G. Ravasi | avvenire.it | 27 novembre 2018

La pluralità della croce

Molti sanno che su stadi e circhi sono sorti in passato edifici di culto, al punto che è nato persino il termine di basilica circiforme: a Roma la basilica di San Pietro sul circo Neroniano o di Caligola, Sant’Agnese in agone e Nostra Signora del Sacro Cuore sul circo o stadio di Domiziano, la Sinagoga o Tempio maggiore, Santa Maria in Publicolis e San Tommaso ai Cenci, oltre alle scomparse Santa Maria de’ Calderari e San Bartolomeo de’ Vaccinari sul circo Flaminio, con San Gregorio della Divina pietà e San Carlo ai Catinari poste ai suoi estremi.

di Francesco Coppola | osservatoreromano.va | 13 settembre 2018

Vatican Chapels

E dopo? “Ci sono forse tre possibilità – spiega il cardinale Gianfranco Ravasi – la prima riguarda il demanio e la decisione di tenerle in maniera stabile in questo spazio nel bosco, come una sorta di pellegrinaggio religioso laico per chi vuole vivere questa esperienza. La seconda è che i costruttori o gli architetti ritirino la loro cappella e la collochino in un loro luogo oppure la offrano a una comunità, ma in questo caso il percorso sarebbe disperso. La terza possibilità, ma è ancora sospesa, sarebbe l’interessamento di una delegazione polacca di Kielce, tra Varsavia e Kracovia, che sarebbe pronta a ritirale tutte per ricomporle insieme in un parco”. L’oggetto, o per meglio dire gli undici oggetti, sono le Vatican Chapels che fino al 25 di novembre nessuno sposterà dall’Isola di San Giorgio Maggiore gestita dalla Fondazione Cini. Per la Santa Sede è la prima volta, aveva partecipato a due Biennali d’Arte ma mai a quella dedicata all’Architettura.

di Paola Bulbarelli | il foglio.it | 3 giugno 2018

Le chiese e i quartieri: quelle parrocchie fanno centro

Come cambiano gli edifici che circondano le chiese? Che cosa li distingue da altri luoghi sociali? Quale rapporto possono avere coi quartieri e le città? Un appello a progettare nuovi spazi

di Alessandro Beltrami | avvenire.it | sabato 23 settembre 2017

Neve d’agosto

La nascita della basilica romana di Santa Maria Maggiore

Sul punto più alto del Cispius, sul versante settentrionale dell’Esquilino, in un quadrante urbano attraversato dal vicus suburbanus, odierna via in Selci, e dal vicus patricius, attuale via Urbana, nel corso del iv secolo e, segnatamente, nel 358, secondo la tradizione, nel cuore della notte tra il 4 e il 5 agosto, Papa Liberio (352-366) fece costruire una basilica laddove era caduta miracolosamente la neve, secondo un sogno premonitore, che aveva come protagonista la Vergine, apparsa simultaneamente al Pontefice e al ricco senatore Giovanni.

di Fabrizio Bisconti | osservatoreromano.va | 4 agosto 2016

Nuove chiese. Lo stile è condivisione

C’era un tempo in cui si sapeva com’erano fatte le chiese: si riconoscevano a prima vista. Ma oggi come si distinguono nel-l’affastellarsi delle molteplici suggestioni architettoniche? L’argomento, già dibattutissimo, viene ripreso nel convegno “Viste da fuori” che si svolgerà al monastero di Bose dal 2 al 4 giugno, organizzato in collaborazione con la Conferenza Episcopale Italiana (Ufficio beni culturali), col Consiglio Nazionale Architetti e con la partecipazione di esperti da diversi Paesi.

di Leonardo Servadio | avvenire.it | 29 maggio 2016

Come una conchiglia

Domenica 20 settembre una cattedrale si è aggiunta al grande patrimonio delle cattedrali europee. È la cattedrale della diocesi di Creteil, fondata nel 1966, che risponde alla esigenza molto sentita dai cittadini di vedere della nuova diocesi un centro pienamente visibile.

di Paolo Portoghesi | osservatoreromano.va | 22 settembre 2015

“Scoperta la serie di Fibonacci sulla facciata di una chiesa a Pisa”

Sulla lunetta di San Nicola, lo studio del professor Pietro Armienti rivela un messaggio ignorato per oltre 800 anni

di GIOVANNI GAGLIARDI e LAURA MONTANARI | firenze.repubblica.it | 18 settembre 2015

Le Corbusier: abitare bene in una cella

Machine à habiter, la definizione data da Le Corbusier del luogo d’abitazione, evoca immagini meccaniche. Ma in realtà queste hanno solo in parte a che vedere con le idee del grande architetto razionalista. Machine à habiter, la definizione data da Le Corbusier del luogo d’abitazione, evoca immagini meccaniche. Ma in realtà queste hanno solo in parte a che vedere con le idee del grande architetto razionalista. Lo spiega Marida Talamona, docente di Storia dell’architettura all’università Roma Tre: «Il concetto stesso dell’abitare è fondato da Le Corbusier sul modello monastico.

di Leonardo Servadio | avvenire.it | 23 maggio 2015

Le Corbusier, disputa a Ronchamp
Che cosa sia, ancora oggi per tanti non è ben chiaro; potrebbe essere una specie di dolmen moderno, una scultura megalitica, un misterioso strumento acustico che cattura i suoni del paesaggio e li compone in una sinfonia del silenzio. Per molti è la chiesa del Novecento, l’unica che abbia saputo raccogliere la sfida di coniugare in modo sublime le esigenze del sacro cristiano con la modernità del linguaggio architettonico.
di Maurizio Cecchetti,
avvenire.it,
21/10/14

MelaBit

Mac e programmazione, con un tocco di retrocomputing

Club Theologicum

Riflessioni e teologia in un mondo Millennial

I Miserabili di Jean Valjean

Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità (Francois de la Rochefoucauld)

BABAJI

Just another WordPress.com site

LePassepartout

"Scientia est Potentia"

Un'ora

Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)

theLondonPaper - Elisa Vitulli

Travel lover & art addicted

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

Multifinder

Notizie dal mondo reale

LA LENTE DI UNA CRONISTA

Considerazioni e riflessioni per vaccinarsi dall'indifferenza

SnackAdventure

La terza età vista dal basso

CIOCCOLATOELIBRI

Libri, interviste e altre cose senza senso

Nel Mio Cuore

E' stolto il cuore che non capisce il suo sbaglio, in pianto cerca tra le stelle fiori appassiti. Rabindranath Tagore

Sartago Loquendi

«Fritto misto» di parole, pensieri, poesie

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Giovanni Pistolato

Blog letterario

The Eternal Sunshine of an Endless Mind

Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (J. Pulitzer)

ASSOCIAZIONE FORENSE NAZIONALE A.M.B.

In difesa dell'Avvocatura medio-bassa

Rituali Minet

Attraversandomi

L'autore spocchioso

Chi non salta un lettore è, è.. chi non salta un editore è, è..

Autoscatto

Dalla mia cameretta, scrivo di vita, televisione e cose

Il tempo di un bidè

L'intelligenza è una categoria morale.

Associazione LiberoLibro Macherio

Ripartire per ricostruire

YLENIA MOZZILLO

Friggo pensieri, mangio parole, brucio i ricordi peggiori.

Ivano Mingotti

Pagina ufficiale autore

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

(S)guardo sul Mondo

Diario di emozioni, fotografia e consigli di viaggio di una vagabonda in giro per il mondo. Si accettano offerte a forma di sorriso :-)

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

Optical Art

Tributo al movimento artistico Optical Art che si ritrova in uno svariato numero di sottogeneri: Environmental, Installations, Sculpture e molti altri. https://www.facebook.com/opticalartillusion

In mezzo al mondo

but "don't look back in anger", I heard you say... at least not today. | http://www.inmezzoalmondo.wordpress.com

miminmoi

leggimi

Complotti

Festina lente

alexsupertrampdotorg.wordpress.com/

Un sito che parla in verde, che ama viaggiare. Un sito che ama il mondo e rispetta l'ambiente.

R2

Gli artisti sono soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.

La Postilla

Web TV - Voci Libere dal Salento

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )

oltreognilimiteblog

Il piacere di scrivere

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

1000 Valvole

L'esperimento del fumetto indipendente