Archivi per la categoria: Sacramenti

Piaga degli abusi. La medicina del vescovo non è quella di “The Economist”

(s.m.) A giudizio della cultura dominante ben compendiata da un editoriale di “The Economist” del 14 luglio, la Chiesa cattolica ha una via obbligata per contenere il malanno degli abusi sessuali del clero: abolire la disciplina del celibato. È la soluzione a cui si è piegata anche una parte ampia e crescente della stessa Chiesa, con a seguire l’immancabile litania di richieste delle donne prete, di una nuova morale sessuale, della democrazia al posto della gerarchia.

di Erik Varden | http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 25 luglio 2022

Pubblicità

La messa cattolica come mai nessuno l’aveva spiegata. Un inedito di papa Benedetto

Dei quindici testi scritti da Benedetto XVI dopo la sua rinuncia al papato e pubblicati per suo volere dopo la sua morte, nel volume edito da Mondadori “Che cos’è il cristianesimo. Quasi un testamento spirituale”, quattro sono inediti e tra questi ce n’è uno che si distingue su tutti.

di Joseph Ratzinger / Benedetto XV | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 7 febbraio 2023

Dopo il report dell’Istat. Crollo dei matrimoni, solo la Chiesa non si rassegna

Gli ultimi dati, soprattutto riferiti al declino dei “sì” in chiesa, confermano la necessità di una svolta nella pastorale. Un anno speciale voluto dal Papa per il rilancio di Amoris laetita

Luciano Moia venerdì | avvenire.it | 19 febbraio 2021

Il Papa: “Procedure gratuite per la nullità matrimoniale. I figli vittime innocenti di divorzi e rotture”

Francesco apre l’Anno giudiziario in Vaticano e invita i giudici della Rota romana a proseguire «con tenacia» la riforma dei processi brevi

di Salvatore Cernuzio | vaticaninsider.lastampa.it | 29 gennaio 2021

Ecumenismo. Matrimoni misti, eucaristia, preghiera comune. Un vademecum con le regole

Pubblicato un documento destinato soprattutto ai vescovi per accompagnare il loro ministero: i rapporti con gli altri cristiani non sono un optional ma “compito e obbligo”

di Mimmo Muolo | avvenire.it | 4 dicembre 2020

Ancora dal libro bomba di Ratzinger e Sarah. Con una dichiarazione del cardinale

*

Dal libro a quattro mani di Joseph Ratzinger/Benedetto XVI e del cardinale Robert Sarah, di cui il post precedente ha dato la notizia e un primo estratto, sono qui riportati cinque passaggi, tutti riguardanti la questione del celibato dei sacerdoti.

I primi due hanno per autore il papa emerito, i successivi il cardinale Sarah. Con in più alla fine due “Post scriptum”.

di S. Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 14/01/20

Un libro bomba. Ratzinger e Sarah chiedono a Francesco di non aprire varchi ai preti sposati

E hanno deciso di rompere il silenzio: “Era nostro sacro dovere ricordare la verità del sacerdozio cattolico. In questi tempi difficili ciascuno deve avere paura che un giorno Dio gli rivolga questo acerbo rimprovero: ‘Maledetto sei tu, che non hai detto nulla’”. Invettiva, quest’ultima, ripresa da santa Caterina da Siena, grande fustigatrice di papi.

di S. Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 12 gennaio 2020

Un contributo sul celibato sacerdotale in filiale obbedienza al Papa

Il Pontefice emerito e il cardinale Prefetto della Congregazione per il Culto divino affrontano in un libro un tema sul quale Papa Francesco si è espresso più volte

di Andrea Tornielli | osservatoreromano.va | 13 gennaio 2020

I divorziati e l’eucarestia. La lettera del sindaco Sala e le risposte che dà la Chiesa

È raro che un politico parli della sua vita di fede. Il primo cittadino di Milano lo ha fatto rivelando un’adesione di fede e una ferita

di Luciano Moia | avvenire.it | 28 dicembre 2019

L’acqua di un nuovo inizio

Nel primo segmento del terzo secolo nascono a Roma le catacombe, intese come cimiteri comunitari esclusivi e distinti dalle necropoli tardoantiche. Questi rivoluzionari complessi funerari, scavati nel tufo, spesso riutilizzando ambienti abbandonati, ovvero miniere dismesse e cunicoli idraulici, si configurano, gradualmente, come una vera e propria città dei morti, ovvero come un sistema di inumazione complesso che si sviluppa in verticale, giungendo a ricavare ben quattro piani di gallerie

di Fabrizio Bisconti | osservatoreromano.va | 12 gennaio 2019

Marzo 1968: la “scandalosa” conferenza di Ratzinger sul matrimonio

Per la prima volta ha visto la luce in italiano (per i tipi di Marcianum Press) una traduzione di “Zur Theologie der Ehe”, conferenza tenuta dal giovane Ratzinger in Germania pochi mesi prima della pubblicazione di Humanæ vitæ: ne risulta una temperie culturale effervescente, un acume teologico fatto per lasciare il segno, una prospettiva profetica che cala facilmente quel testo nei nostri giorni

di Giovanni Marcotullio | aleteia.org | 4 settembre 2018

Amoris Laetitia: la nota “a luci rosse” di san Tommaso d’Aquino che non avete letto

Mi ha fatto sorridere un po’ lo zelo con cui la mia amica Paola mi ha mandato il link all’articolo del padre domenicano Christian M. Steiner intitolato “Amoris Lætitia scandalosa: una nota a luci rosse in latino”. «Perbacco! – mi sono detto – e sì che le note mi pareva di averle scorse tutte! Andiamo a vedere di che si tratta…». Ed era la stringatissima nota 145, tenuta in latino senza traduzione (come tutte le altre). L’ho riletta stupendomi del mio non essermi stupito alla prima lettura: sì, è vero che San Tommaso d’Aquino è perfettamente privo di complessi, e dunque quando parla di sessualità lo fa con la serena lucidità con cui esporrebbe un teorema geometrico… ma è vero pure che in genere non siamo abituati a sentir parlare di sesso in questi termini.

di Giovanni Marcotullio | it.alet| 4 aprile 2017

La Chiesa come sacramento

Nella sua rubrica di liturgia, padre Edward McNamara LC, professore di Liturgia e Decano di Teologia presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma, risponde questa settimana alla domanda da parte di un lettore dal Ghana.

Come mai la Chiesa Cattolica è considerata un sacramento? – A.A., Wiaga, Ghana

di padre Edward McNamara LC | zenit.org | 3 marzo 2017

Ultime da Santa Marta. Porte aperte alle donne sacerdote

Il 2 agosto del 2016 papa Francesco ha istituito una commissione per studiare la storia del diaconato femminile, ai fini di un suo eventuale ripristino. E alcuni hanno visto in questo un primo passo verso il sacerdozio delle donne, nonostante lo stesso Francesco sembri averlo escluso tassativamente, rispondendo così a una domanda sull’aereo di ritorno dal suo viaggio in Svezia, lo scorso 1 novembre (nella foto il suo abbraccio con l’arcivescovo luterano svedese Antje Jackelen):

“Sull’ordinazione di donne nella Chiesa cattolica, l’ultima parola chiara è stata data da San Giovanni Paolo II, e questa rimane”.

di Sandro Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 7 febbraio 2017

La gioia dell’amore e lo sconcerto dei teologi

Ricordo di aver visto, molto tempo fa, una vignetta su un giornale francese, credo “L’Aube”. Un gran numero di teologi, ciascuno su una collinetta tutta sua, scruta l’orizzonte alla ricerca di Cristo. A valle, dei bambini Gesù invece l’hanno trovato. Lui li ha presi per mano e passeggiano insieme tra i teologi, che non lo riconoscono. I teologi guardano lontano, lui invece è in mezzo a loro.

di Rocco Buttiglione | osservatoreromano.va | 19 luglio 2016

Comunione per tutti, anche per i protestanti

Oltre che per i divorziati risposati, anche per i seguaci di Lutero c’è chi dà il via libera all’eucaristia. Ecco come “La Civiltà Cattolica” interpreta le enigmatiche parole del papa in materia di intercomunione

di Sandro Magister | chiesa.espresso.repubblica.it | 1luglio 2016

La Comunione, sacramento della fraternità cristiana

l saggio presentato in questa pagina è tratto da una conferenza che nel 1960, alla vigilia del Concilio Vaticano II, l’allora trentatreenne professore ordinario di Teologia fondamentale all’Università di Bonn, Joseph Ratzinger, tenne per la “Opera cattolica di formazione religiosa” della città di Leverkusen. Inedito finora in Italia, “Idee fondamentali del rinnovamento eucaristico del XX secolo” rappresenta il saggio di apertura del primo dei due tomi del volume 7 della Opera omnia di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, che raccoglie gli scritti sul Concilio e che la Libreria Editrice Vaticana pubblicherà in autunno (Joseph Ratzinger, L’insegnamento del Concilio, vol. 7/1, LEV 2016, traduzione a cura di Pierluca Azzaro).

di Joseph Ratzinger | avvenire.it | 28 maggio 2016

Integrazione sì, comunione chissà. Il sibillino responso del papa

Brani scelti dell’esortazione postsinodale “Amoris lætitia”. In 264 pagine e 325 paragrafi non una sola parola chiara a favore della comunione ai divorziati risposati

di Sandro Magister | chiesa.espresso.repubblica.it | 8 aprile 2016

Altro che crisi. Quella del matrimonio è una disfatta

Dum Romae consulitur Saguntum expugnatur”. Non risulta che qualche padre sinodale abbia citato Tito Livio, nelle tre settimane di discussione sulla famiglia. Ma quella celebre frase sarebbe stata più che mai appropriata. Perché mentre si attende con ansia il pronunciamento di papa Francesco sulla comunione ai divorziati risposati, il matrimonio sta correndo verso l’estinzione. E non solo dove la secolarizzazione ha fatto il deserto, ma anche in un paese universalmente definito familista e cattolico come l’Italia.

di Roberto Volpi | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 5 dicembre 2015

MelaBit

Mac e programmazione, con un tocco di retrocomputing

Club Theologicum

Riflessioni e teologia in un mondo Millennial

I Miserabili di Jean Valjean

Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità (Francois de la Rochefoucauld)

BABAJI

Just another WordPress.com site

LePassepartout

"Scientia est Potentia"

Un'ora

Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)

theLondonPaper - Elisa Vitulli

Travel lover & art addicted

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

Multifinder

Notizie dal mondo reale

LA LENTE DI UNA CRONISTA

Considerazioni e riflessioni per vaccinarsi dall'indifferenza

SnackAdventure

La terza età vista dal basso

CIOCCOLATOELIBRI

Libri, interviste e altre cose senza senso

Nel Mio Cuore

E' stolto il cuore che non capisce il suo sbaglio, in pianto cerca tra le stelle fiori appassiti. Rabindranath Tagore

Sartago Loquendi

«Fritto misto» di parole, pensieri, poesie

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Giovanni Pistolato

Blog letterario

The Eternal Sunshine of an Endless Mind

Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (J. Pulitzer)

ASSOCIAZIONE FORENSE NAZIONALE A.M.B.

In difesa dell'Avvocatura medio-bassa

Rituali Minet

Attraversandomi

L'autore spocchioso

Chi non salta un lettore è, è.. chi non salta un editore è, è..

Autoscatto

Dalla mia cameretta, scrivo di vita, televisione e cose

Il tempo di un bidè

L'intelligenza è una categoria morale.

Associazione LiberoLibro Macherio

Ripartire per ricostruire

YLENIA MOZZILLO

Friggo pensieri, mangio parole, brucio i ricordi peggiori.

Ivano Mingotti

Pagina ufficiale autore

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

(S)guardo sul Mondo

Diario di emozioni, fotografia e consigli di viaggio di una vagabonda in giro per il mondo. Si accettano offerte a forma di sorriso :-)

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

Optical Art

Tributo al movimento artistico Optical Art che si ritrova in uno svariato numero di sottogeneri: Environmental, Installations, Sculpture e molti altri. https://www.facebook.com/opticalartillusion

In mezzo al mondo

but "don't look back in anger", I heard you say... at least not today. | http://www.inmezzoalmondo.wordpress.com

miminmoi

leggimi

Complotti

Festina lente

alexsupertrampdotorg.wordpress.com/

Un sito che parla in verde, che ama viaggiare. Un sito che ama il mondo e rispetta l'ambiente.

R2

Gli artisti sono soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.

La Postilla

Web TV - Voci Libere dal Salento

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )

oltreognilimiteblog

Il piacere di scrivere

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

1000 Valvole

L'esperimento del fumetto indipendente