Archivi per la categoria: Antropologia

L’arcobaleno biblico e quello LGBT. Una lettera tutta da leggere, dei vescovi di Scandinavia

Lo scontro pro o contro la benedizione delle coppie omosessuali sta fornendo all’opinione pubblica un’immagine della Chiesa del tutto appiattita su quella altrettanto conflittuale della società secolare.

di S. Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 26 marzo 2023

Pubblicità

Quella domanda sull’uomo che un conclave non può schivare. Parola di cardinale

Non è solo Dio che scompare, nella società d’oggi, ma anche l’idea dell’uomo creato “a sua immagine e somiglianza”. Le due questioni fanno tutt’uno, per una Chiesa chiamata a rendere ragione della speranza che è in lei (1Pt 3, 8-17). Su di esse la Chiesa sta o cade. Sono la sua priorità assoluta, ineludibile in un conclave che voglia essere all’altezza dei suoi compiti, nel scegliere il futuro successore di Pietro.

di Camillo Ruini | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 14 aprile 2022

Prove di conclave. Quelle domande troppo dimenticate su Dio e sull’uomo

Bastano e avanzano questi due ultimi atti del pontificato di Francesco, la sconclusionata riforma della curia e il surreale processo per i disastri finanziari della segreteria di Stato, per capire quanto malamente esso volga al tramonto, e proprio su due punti chiave dell’agenda che il conclave del 2013 aveva affidato al nuovo papa preso “dalla fine del mondo”.

di Camillo Ruini | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 7 aprile 2022

Le chiese vuote e l’umanesimo integrale

La secolarizzazione in Europa sembra non conoscere soste. Nei Paesi del Nord la pratica religiosa è da tempo su livelli bassi (Scandinavia, Regno Unito, Olanda: minore del 10 per cento), e ciononostante continua lentamente a calare (Germania, Francia); non resiste neppure la tradizionale tendenza femminile alla religiosità

di Pier Giorgio Gawronski | osservatoreromano.va | 22 febbraio 2021

Il più bel documento di questo pontificato. Che però quasi nessuno ha letto

A motivo di una “lieve indisposizione”, Jorge Mario Bergoglio ha dovuto seguire da casa, via web, gli esercizi spirituali d’inizio Quaresima, tenuti nel borgo di Ariccia sui Castelli Romani e terminati oggi, venerdì 6 marzo.

di S. Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 6 marzo 2020

Come distruggere (con ironia) l’evoluzionismo

Nel 2014 quelli che Tom Wolfe definisce «otto pesi massimi dell’evoluzionismo» — fra i quali si poteva annoverare perfino il più celebre studioso di linguistica strutturale al mondo, Noam Chomsky — hanno ammesso, in un articolo scientifico, che «l’evoluzione del linguaggio rimaneva un mistero». Un’affermazione di grande peso, anche se quasi del tutto ignorata, perché proprio l’esistenza del linguaggio di fatto annullava la pretesa darwiniana di dimostrare scientificamente che l’essere umano non era altro che un animale più evoluto.

di Lucetta Scaraffia | osservatoreromano.va | 10 dicembre 2016

Francesco il ribelle. Contro la “colonizzazione ideologica”

È quella, dice, di chi insegna “che il sesso ognuno lo può scegliere”. E intanto i vescovi australiani documentano come avanza ovunque l’ideologia del “gender”, a scapito del matrimonio tra uomo e donna

di Sandro Magister | chiesa.espresso.repubblica.it | 8 agosto 2016

La priorità dell’Olanda? Eutanasizzare i bambini

Il Ministro della Salute dell’Olanda, Edith Schippers, ha stanziato quasi 400.000 euro per uno studio teso a valutare l’ammissibilità dell’eutanasia per bambini da due a dodici anni.

di Giulio Meotti| ilfoglio.it | 5 maggio 2016

Il membro della famiglia

Il matrimonio esalta e compie la differenza originale e originaria dei sessi. Così si diventa se stessi

Non c’è solo il sesso, dunque, anche l’ombelico è legato alla sessualità. Il primo segna la differenza sessuale; il secondo la differenza generazionale. Il primo mi rivela come maschio; il secondo come figlio. Ma figlio e figlia ci sono soltanto perché ci sono stati un uomo e una donna. La differenza sessuale genera la differenza generazionale. La differenza dei genitori e dei figli nasce dalla differenza del maschio e della femmina e dalla loro unione. E’ su questa differenza dei sessi che vorrei soffermarmi. Tale differenza costituisce una relazione assolutamente originale e fondatrice.

di Fabrice Hadjadj | ilfoglio.it | 11 Ottobre 2015

La verità della storia

Se nel mondo c’è il male, chi potrà mai consolare la vittima e punire (o perdonare) il carnefice? Solo un Dio che è diventato uomo. La lezione attuale del cardinale Biffi

di Angelo Scola | ilfoglio.it | 28 Luglio 2015

Suicidio assistito senza limiti una sentenza che agita il Canada

Vent’anni di giurisprudenza ribaltati, un Parlamento scavalcato, un governo attendista e infastidito di trovarsi fra le mani una patata bollente, e una società civile confusa. La sentenza della Corte suprema canadese che ha cancellato il divieto di aiutare un paziente a morire, ha lasciato il Paese nordamericano senza una direzione sulle norme che regolano la fine della vita.

di Elena Molinari | avvenute.it | 10 marzo2015

Nascite creative. Piccolo catalogo del mondo nuovo
Produrre bambini e quali bambini produrre. L’epoca della “genitorialità” come tecnoscienza comanda, quando non si nasce più perché mamma e papà hanno fatto l’amore
di Nicoletta Tiliacos | ilfoglio.it | 01 Marzo 2015

Martedì 09 Settembre 2014
LEGGE MORALE NATURALE/1
Quale natura umana? La ragione veda la realtà
In vista del Sinodo sulla famiglia occorre riproporre convintamente una concezione unitaria dell’uomo. Se ”natura” in senso stretto rimanda al dato biologico, in senso largo, essa designa l’essenza globale dell’uomo, di cui fanno parte le sue coordinate essenziali: la componente biologica, l’autodeterminazione, la creatività (libertà e ragione)
Maurizio Calipari,
agensir.it

DARWIN/ Se il caso ha “creato” il mondo, perché siamo ancora qui?
Charles Darwin, buonanima, avrebbe compiuto duecentocinque anni il 12 febbraio. Certo il fatto merita menzione, considerando l’enorme impatto delle sue teorie sul mondo scientifico, filosofico, letterario.
di Elisabetta Sala,
Ilsussidiario.net,
12/02/13

Oltre le frontiere, verso il post-umano
Le nuove tecnologie del genoma aprono a prospettive esaltanti e pericolose. L’intervento del cardinale Ravasi domani al «Cortile dei gentili» di Berlino.
Uno dei poeti di Israele, il Salmista, si era fermato stupito davanti al mistero dell’essere umano e aveva esclamato: «Tu, o Dio, hai fatto l’uomo di poco inferiore a un dio, di gloria e di onore lo hai coronato» (Salmo 8,6). In forma meno lirica e religiosa, ma con la stessa ammirazione, uno dei sette sapienti dell’antichità greca, Democrito di Aldera, contemporaneo di Socrate, aveva coniato questa definizione: ánthropos mikròs kósmos, «l’uomo è un piccolo universo» (frammento 34).
di Gianfranco Ravasi,
avvenire.it,
26/11/13

Il peccato non è un mito
«Certi nuovi teologi mettono in dubbio il peccato originale, che è la sola parte del cristianesimo che può essere veramente provata». Così scriveva più di un secolo fa, con il suo gusto del paradosso, Gilbert Keith Chesterton. E così la pensa don Giuseppe Tanzella-Nitti, ordinario di teologia fondamentale alla Pontificia Università della Santa Croce., anche sulla scorta del dibattito fra Vito Mancuso e Pierangelo Sequeri che «Avvenire» ha ospitato lo scorso 27 ottobre.
Professor Tanzella-Nitti, il peccato originale è da considerarsi un accadimento misterioso avvenuto nella storia o un mito pedagogico che la Chiesa ha elaborato per spiegare l’inclinazione al male dell’uomo e non è da riferirsi a un fatto reale?
Intervista di Andrea Galli al Professor Tanzella-Nitti,
avvenire.it,
06/11/13

Bagnasco: aggressione alla famiglia non è casuale, ma è strategica
Per il presidente della Cei Angelo Bagnasco “c’è un’aggressione alla famiglia strategica e non casuale”. “Se la famiglia è più debole la società è più fragile e si domina meglio sul piano politico, economico e ideologico. La storia lo insegna. Perché qualcuno più forte e furbo c’è sempre e per qualcuno non intendo solo le persone, ma lobby o istituzioni”.
avvenire.it,
11/10/13

Credenti e no uniti contro gli idoli
Esiste un’esigenza di lotta spirituale, di combattimento per raggiungere la qualità propria di ogni essere umano, che accomuna credenti impegnati a discernere le loro incredulità e non credenti tesi a riaffermare le fondamenta del loro pensiero: è la lotta anti-idolatrica, la quotidiana fatica di rispondere alla fondamentale domanda «a chi o a che cosa, da persona libera, liberamente decido di obbedire?». L’idolo – o, meglio, gli idoli, perché la non-unicità è loro caratteristica – continua a essere opera dell’uomo, e la sua creazione, sopravvivenza, trasformazione e funzionamento rispondono a precise istanze e bisogni antropologici.
di Enzo Bianchi,
avvenire.it,
27/09/13

Memento mori
Un braccialetto prevederà la nostra fine
Due ricercatori britannici della Lancaster University, Aneta Stefanoska e Peter McClintock, annunciano un metodo per stabilire quanto resti da vivere a un uomo: uno strumento grande quanto un orologio da polso analizza, con un impulso laser, le cellule endoteliali, che pavimentano la superficie interna dei vasi sanguigni, e dalla risposta si ricavano indicazioni sul tempo di vita rimanente. I particolari tecnici non sono stati rivelati e tutto sommato non interessano se si vuole fare qualche riflessione di carattere generale.
di Giuseppe O. Longo,
avvenire.it,
14/08/13

L’uomo? È in libertà vigilata
«Emergenza uomo» è il tema del prossimo Meeting di Rimini, che si apre il 18 agosto. Un rimando anche alla cosiddetta «questione antropologica», a quel mutamento radicale della nozione “classica” di natura umana che ha superato da tempo i confini del dibattito specialistico con ricadute più che mai concrete, dalla sfera legislativa e politica a quella del costume e della vita quotidiana. In un evento che nasce nell’ambito di Comunione e Liberazione non poteva mancare un approfondimento del tema dal punto di vista, appunto, della liberazione – o meglio della libertà.
di Andrea Galli,
avvenire.it,
06/08/13

MelaBit

Mac e programmazione, con un tocco di retrocomputing

Club Theologicum

Riflessioni e teologia in un mondo Millennial

I Miserabili di Jean Valjean

Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità (Francois de la Rochefoucauld)

BABAJI

Just another WordPress.com site

LePassepartout

"Scientia est Potentia"

Un'ora

Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)

theLondonPaper - Elisa Vitulli

Travel lover & art addicted

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

Multifinder

Notizie dal mondo reale

LA LENTE DI UNA CRONISTA

Considerazioni e riflessioni per vaccinarsi dall'indifferenza

SnackAdventure

La terza età vista dal basso

CIOCCOLATOELIBRI

Libri, interviste e altre cose senza senso

Nel Mio Cuore

E' stolto il cuore che non capisce il suo sbaglio, in pianto cerca tra le stelle fiori appassiti. Rabindranath Tagore

Sartago Loquendi

«Fritto misto» di parole, pensieri, poesie

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Giovanni Pistolato

Blog letterario

The Eternal Sunshine of an Endless Mind

Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (J. Pulitzer)

ASSOCIAZIONE FORENSE NAZIONALE A.M.B.

In difesa dell'Avvocatura medio-bassa

Rituali Minet

Attraversandomi

L'autore spocchioso

Chi non salta un lettore è, è.. chi non salta un editore è, è..

Autoscatto

Dalla mia cameretta, scrivo di vita, televisione e cose

Il tempo di un bidè

L'intelligenza è una categoria morale.

Associazione LiberoLibro Macherio

Ripartire per ricostruire

YLENIA MOZZILLO

Friggo pensieri, mangio parole, brucio i ricordi peggiori.

Ivano Mingotti

Pagina ufficiale autore

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

(S)guardo sul Mondo

Diario di emozioni, fotografia e consigli di viaggio di una vagabonda in giro per il mondo. Si accettano offerte a forma di sorriso :-)

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

Optical Art

Tributo al movimento artistico Optical Art che si ritrova in uno svariato numero di sottogeneri: Environmental, Installations, Sculpture e molti altri. https://www.facebook.com/opticalartillusion

In mezzo al mondo

but "don't look back in anger", I heard you say... at least not today. | http://www.inmezzoalmondo.wordpress.com

miminmoi

leggimi

Complotti

Festina lente

alexsupertrampdotorg.wordpress.com/

Un sito che parla in verde, che ama viaggiare. Un sito che ama il mondo e rispetta l'ambiente.

R2

Gli artisti sono soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.

La Postilla

Web TV - Voci Libere dal Salento

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )

oltreognilimiteblog

Il piacere di scrivere

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

1000 Valvole

L'esperimento del fumetto indipendente