Archivi per il mese di: febbraio, 2019

Come eravamo simili all’uomo terreno, così saremo simili all’uomo celeste.

Fratelli, il primo uomo, Adamo, divenne un essere vivente, ma l’ultimo Adamo divenne spirito datore di vita.
Non vi fu prima il corpo spirituale, ma quello animale, e poi lo spirituale.
Il primo uomo, tratto dalla terra, è fatto di terra; il secondo uomo viene dal cielo. Come è l’uomo terreno, così sono quelli di terra; e come è l’uomo celeste, così anche i celesti.
E come eravamo simili all’uomo terreno, così saremo simili all’uomo celeste (1 Cor 15, 45 – 49).

Pubblicità

Roma. Morto don Roberto Sardelli, il prete dei baraccati dell’acquedotto Felice

Sacerdote a San Policarpo al Tuscolano, nel 1969 si trasferì nella baraccopoli dove vivevano gli immigrati del Meridione che cercavano lavoro. Nella “Scuola 725” aiutava i ragazzi espulsi dalle scuola

Redazione Romana | avvenire.it | 19 febbraio 2019

Maledetto chi confida nell’uomo; benedetto chi confida nel Signore.

Così dice il Signore:
«Maledetto l’uomo che confida nell’uomo,
e pone nella carne il suo sostegno,
allontanando il suo cuore dal Signore.
Sarà come un tamarisco nella steppa;
non vedrà venire il bene,
dimorerà in luoghi aridi nel deserto,
in una terra di salsedine, dove nessuno può vivere.
Benedetto l’uomo che confida nel Signore
e il Signore è la sua fiducia.
È come un albero piantato lungo un corso d’acqua,
verso la corrente stende le radici;
non teme quando viene il caldo,
le sue foglie rimangono verdi,
nell’anno della siccità non si dà pena,
non smette di produrre frutti» (Ger 17, 5 – 8).

Firenze. L’addio a Cate, la mamma-coraggio che con il tumore fece nascere suo figlio

Aveva 37 anni ed era medico. Nel 2012, in attesa del secondo figlio, scoprì il cancro. Posticipò le cure fino alla nascita di Giacomo, poi combatté strenuamente. L’arcivescovo Betori: era puro Vangelo

di Andrea Fagioli | avvenite.it | 12 febbraio 2012

Storia. Francesco e il sultano: un incontro storico che portò alla pace

Il viaggio del Papa negli Emirati è stato accostato all’incontro del 1219. Bollato come leggenda, è certificato da più fonti cristiane e musulmane. Due epoche e mondi distanti, ma ci sono assonanze

di Franco Cardini | avvenire.it | 9 febbraio 2019

Benvenuti in via Settebagni, Roma: tempio mormone

Roma. Si vedono dal belvedere spalancato del romantico bar-ristorante sopra l’osservatorio di Monte Mario ma il cielo di Roma è facile ai prodigi e da qui il leggendario proprietario Eufemio Del Buono vedeva anche gli ufo. Si scorgono dal balcone canonico del Gianicolo azzoppato dai fulmini. Le due guglie del nuovo tempio mormone fanno ormai parte dello zodiaco capitolino. L’angelo in vetroresina placcato d’oro, l’antico profeta Moroni del libro di Mormon, con la tromba in pugno ma senz’ali, tocca quota 47 metri e ½, 19° posto nella classifica del sacro cielo de Roma, tra la cupola della Chiesa Nuova e quella della basilica di Sant’Eugenio alle Belle Arti.

di Stefano Ciavatta | ilfoglio.it | 10 febbraio 2019

“Il Manifesto della Fede”,  Müller “corregge” alla dottrina del Papa

Il Cardinale firma un documento in cui critica duramente il Pontefice (senza citarlo). È lanciato da Lifesitenews, tra le testate che diffusero la richiesta di dimissioni a Bergoglio da parte di Viganò

di Domenico Grasso Jr | vaticaninsider.lastampa.it | 9 febbraio 2019

Dal cardinale Müller un “Manifesto della fede” per la Chiesa d’oggi

Se c’è un antesignano di questo “Manifesto della fede” del cardinale Gerhard Müller, diffuso oggi in tutto il mondo, esso è il “Credo del Popolo di Dio” proclamato nel 1968 da Paolo VI.

di S. Magister | magister.blogautore.espresso.repubblica.it | 9/02/19

Quell’ebreo marginale che ha cambiato il mondo

Anticipiamo uno stralcio dell’introduzione al libro Le sette parole di Gesù in croce (Brescia, Queriniana, 2019, pagine 288, euro 20). «Sono sette frasi brevissime — si legge nella quarta di copertina — simili a un soffio che esce dalle labbra aride di Gesù (…) Eppure, la loro densità è tale da aver sollecitato nei secoli un’imponente riflessione teologica e spirituale e da aver conquistato anche la cultura occidentale che in esse ha condensato il mistero universale dell’esistere, del soffrire, del morire e dello sperare»

di G. Ravasi | osservatoreromano.va | 9 febbraio 2019

Eccomi, manda me!

Nell’anno in cui morì il re Ozìa, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano il tempio. Sopra di lui stavano dei serafini; ognuno aveva sei ali. Proclamavano l’uno all’altro, dicendo:
«Santo, santo, santo il Signore degli eserciti!
Tutta la terra è piena della sua gloria».
Vibravano gli stipiti delle porte al risuonare di quella voce, mentre il tempio si riempiva di fumo. E dissi:
«Ohimè! Io sono perduto,
perché un uomo dalle labbra impure io sono
e in mezzo a un popolo
dalle labbra impure io abito;
eppure i miei occhi hanno visto
il re, il Signore degli eserciti».
Allora uno dei serafini volò verso di me; teneva in mano un carbone ardente che aveva preso con le molle dall’altare. Egli mi toccò la bocca e disse:
«Ecco, questo ha toccato le tue labbra,
perciò è scomparsa la tua colpa
e il tuo peccato è espiato» (Is 6, 1 – 2. 3 – 8).
Poi io udii la voce del Signore che diceva: «Chi manderò e chi andrà per noi?». E io risposi: «Eccomi, manda me!».

Profeta del Concilio. Arrupe: si apre la fase diocesana per la causa di beatificazione

Si apre oggi a Roma la causa di beatificazione del gesuita che guidò la Compagnia nel Vaticano II Missionario in Giappone, fautore dell’opzione «poveri», fu il primo preposito generale a dimettersi

di Filippo Rizzi | avvenire.it | 5 febbraio 2019

La presentazione più antica

All’indomani del concilio di Efeso del 431, allorquando venne proclamata la divina maternità di Maria, Madre di Dio, il pontefice Sisto III (432-440) fece costruire sull’Esquilino il primo sontuoso santuario romano, che raccoglie molti motivi di riflessione riguardo l’infanzia del Salvatore: dal presepe di Arnolfo di Cambio alle sacre e singolari reliquie della culla del Bambino, dagli straordinari mosaici dell’arco trionfale, su cui torneremo, alla suggestiva icona della Salus populi romani, tanto cara a Papa Francesco

di Fabrizio Bisconti | osservatoreromano.va | 2 febbraio 2019

Ti ho stabilito profeta delle nazioni

Nei giorni del re Giosìa, mi fu rivolta questa parola del Signore:
«Prima di formarti nel grembo materno, ti ho conosciuto,
prima che tu uscissi alla luce, ti ho consacrato;
ti ho stabilito profeta delle nazioni.
Tu, dunque, stringi la veste ai fianchi,
àlzati e di’ loro tutto ciò che ti ordinerò;
non spaventarti di fronte a loro,
altrimenti sarò io a farti paura davanti a loro.
Ed ecco, oggi io faccio di te
come una città fortificata,
una colonna di ferro
e un muro di bronzo
contro tutto il paese,
contro i re di Giuda e i suoi capi,
contro i suoi sacerdoti e il popolo del paese.
Ti faranno guerra, ma non ti vinceranno,
perché io sono con te per salvarti» (Ger 1, 4 – 5. 17 – 19).

MelaBit

Mac e programmazione, con un tocco di retrocomputing

Club Theologicum

Riflessioni e teologia in un mondo Millennial

I Miserabili di Jean Valjean

Il male che facciamo non ci attira tante persecuzioni e tanto odio quanto le nostre buone qualità (Francois de la Rochefoucauld)

BABAJI

Just another WordPress.com site

LePassepartout

"Scientia est Potentia"

Un'ora

Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)

theLondonPaper - Elisa Vitulli

Travel lover & art addicted

Le parole e le cose²

Letteratura e realtà

Multifinder

Notizie dal mondo reale

LA LENTE DI UNA CRONISTA

Considerazioni e riflessioni per vaccinarsi dall'indifferenza

SnackAdventure

La terza età vista dal basso

CIOCCOLATOELIBRI

Libri, interviste e altre cose senza senso

Nel Mio Cuore

E' stolto il cuore che non capisce il suo sbaglio, in pianto cerca tra le stelle fiori appassiti. Rabindranath Tagore

Sartago Loquendi

«Fritto misto» di parole, pensieri, poesie

telefilmallnews

non solo le solite serie tv

Giovanni Pistolato

Blog letterario

The Eternal Sunshine of an Endless Mind

Esprimi il tuo pensiero in modo conciso perché sia letto, in modo chiaro perché sia capito, in modo pittoresco perché sia ricordato e, soprattutto, in modo esatto perché i lettori siano guidati dalla sua luce. (J. Pulitzer)

ASSOCIAZIONE FORENSE NAZIONALE A.M.B.

In difesa dell'Avvocatura medio-bassa

Rituali Minet

Attraversandomi

L'autore spocchioso

Chi non salta un lettore è, è.. chi non salta un editore è, è..

Autoscatto

Dalla mia cameretta, scrivo di vita, televisione e cose

Il tempo di un bidè

L'intelligenza è una categoria morale.

Associazione LiberoLibro Macherio

Ripartire per ricostruire

YLENIA MOZZILLO

Friggo pensieri, mangio parole, brucio i ricordi peggiori.

Ivano Mingotti

Pagina ufficiale autore

Vincenzo Dei Leoni

… un tipo strano che scrive … adesso anche in italiano, ci provo … non lo imparato, scrivo come penso, per ciò scusate per eventuali errori … soltanto per scrivere … togliere il peso … oscurare un foglio, farlo diventare nero … Cosa scrivo??? Ca**ate come questo …

(S)guardo sul Mondo

Diario di emozioni, fotografia e consigli di viaggio di una vagabonda in giro per il mondo. Si accettano offerte a forma di sorriso :-)

A Good Something Today

blog di appunti e riflessioni di Domenica Maria Tripodi

Optical Art

Tributo al movimento artistico Optical Art che si ritrova in uno svariato numero di sottogeneri: Environmental, Installations, Sculpture e molti altri. https://www.facebook.com/opticalartillusion

In mezzo al mondo

but "don't look back in anger", I heard you say... at least not today. | http://www.inmezzoalmondo.wordpress.com

miminmoi

leggimi

Complotti

Festina lente

alexsupertrampdotorg.wordpress.com/

Un sito che parla in verde, che ama viaggiare. Un sito che ama il mondo e rispetta l'ambiente.

R2

Gli artisti sono soprattutto uomini che vogliono diventare inumani.

La Postilla

Web TV - Voci Libere dal Salento

internopoesia.com/

Il blog di Interno Poesia

Sendreacristina

Opere. (tell : 3403738117 )

oltreognilimiteblog

Il piacere di scrivere

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

1000 Valvole

L'esperimento del fumetto indipendente